il topic dell'ORGOGLIO pippon

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda scairanner » mar nov 03, 2015 21:43 pm

dang ha scritto:
scairanner ha scritto:
dang ha scritto:
scairanner ha scritto:
Danilo ha scritto:io invece se dovessi aprire una via disegno lo schizzo con segnati I chiodi ( x) e gli spit ( .) come si faceva una volta senza farsi troppi rasponi.
basta.


ecco, infatti la guida del Wenden (quelle di von kanel, poi non so se ne hanno fatte altre) in questo è maestra: gli spit (o più raramente chiodi e clessidre) si trovano esattamente nella posizione e nella quantità indicate sullo schizzo, così ci si fa subito l'idea di come è protetto (o sprotetto) il tiro; altri hanno tentato di seguire l'esempio ma non sono risultati essere così precisi; non per nulla sono sfizzeri :mrgreen:


Scai, amico del sole :mrgreen: , e secondo te le croci su quella guida cosa stanno ad indicare? :twisted: :lol:


è Danilo che pensa che le x siano i chiodi :lol: 8)


No no io non parlo dei fix.
Io intendo quelle per cui dingo è data una croce e caminando tre croci. Indicano l'esposizione della chiodatura.

Echeminchia! :evil:
Tutto bisogna dirvi. :twisted: :mrgreen:


bè certo! ma in più puoi renderti conto della situazione contando le crocette tra una sosta e l'altra
(comunque gli spit di Dingo li ho visti dal vero, ma in discesa :mrgreen: )
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda dang » mer nov 04, 2015 6:24 am

scairanner ha scritto:
dang ha scritto:
scairanner ha scritto:
dang ha scritto:
scairanner ha scritto:
Danilo ha scritto:io invece se dovessi aprire una via disegno lo schizzo con segnati I chiodi ( x) e gli spit ( .) come si faceva una volta senza farsi troppi rasponi.
basta.


ecco, infatti la guida del Wenden (quelle di von kanel, poi non so se ne hanno fatte altre) in questo è maestra: gli spit (o più raramente chiodi e clessidre) si trovano esattamente nella posizione e nella quantità indicate sullo schizzo, così ci si fa subito l'idea di come è protetto (o sprotetto) il tiro; altri hanno tentato di seguire l'esempio ma non sono risultati essere così precisi; non per nulla sono sfizzeri :mrgreen:


Scai, amico del sole :mrgreen: , e secondo te le croci su quella guida cosa stanno ad indicare? :twisted: :lol:


è Danilo che pensa che le x siano i chiodi :lol: 8)


No no io non parlo dei fix.
Io intendo quelle per cui dingo è data una croce e caminando tre croci. Indicano l'esposizione della chiodatura.

Echeminchia! :evil:
Tutto bisogna dirvi. :twisted: :mrgreen:


bè certo! ma in più puoi renderti conto della situazione contando le crocette tra una sosta e l'altra
(comunque gli spit di Dingo li ho visti dal vero, ma in discesa :mrgreen: )


Idem.
E ho visto anche cosa diventa quel posto nella nebbia prima (grazie al cielo abbiamo trovato le doppie per scendere dallo zoccolo) e nel temporale (scoppiato quando eravamo appena sotto il vorbau). 8O
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda dang » mer nov 04, 2015 6:27 am

Adesso mi viene il sospetto che parlare di wenden in questo topic sia equivalente a bestemmiare in chiesa! :lol:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer nov 04, 2015 8:17 am

Oggi potete veramente essere Orgoglioni del vostro Presidente! :D

Ieri in palestra mi sono esibito in una serie di disprestazioni di qualità: cannato prima un 6a - considerato pure "morbido" da chi l'ha fatto prima- e poi toppato ben due volte un 6a+ un po' più tecnico, chiuso poi da secondo come si confà a un vero coniglio 8) .

Questo per mettere definitivamente a tacere i maldicenti e castigare la hybris dei gggiovani che hanno avuto l'impudenza di ambire alla mia poltrona :P .

Cristallini saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda Eionedvx » mer nov 04, 2015 8:18 am

dang ha scritto:Adesso mi viene il sospetto che parlare di wenden in questo topic sia equivalente a bestemmiare in chiesa! :lol:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol:

Il fatto è che il Vero Pippon di sente forte.
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda funkazzista » mer nov 04, 2015 9:15 am

espo ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Ripeto: bisogna vedere se i tiri hanno difficoltà omogenea o no.
Se ci sono tiri decisamente più difficili rispetto alla media della via io mi aspetto che quelli più facili siano chiodati più lungo (o, se si preferisce, che quelli difficili siano chiodati più corti di quelli facili), cosa che invece non avviene (o non dovrebbe avvenire 8) ) se i tiri hanno tutti più o meno la stessa difficoltà.


dipende sempre su "quanto è quel + lungo" perchè se il + lungo diventa mortale il discorso non quaglia mica.

Bum!
Senza fare esempi estremi, è evidente che uno dei limiti di questa scala (S1... S6 - visto stiamo parlando di spit, ma vale anche per R1... R6) è proprio la difficoltà di valutare correttamente le vie dalla chiodatura DISomogenea.
Chi ha "progettato" la scala (Oviglia, Svab e Tondini) aveva pensato di usare il '+' per indicare questo caso:
Maurizio Oviglia su Planetmountain ha scritto:Varie obiezioni alla nostra proposta sono state avanzate da alcuni compilatori di guide che hanno avuto difficoltà a valutare la distanza tra le protezioni su vie molto disomogenee, non essendo specificato se la valutazione è da intendersi sulla lunghezza più pericolosa o su una media. Vi è da dire che avevamo previsto questa circostanza, aggiungendo un + (ad esempio RS2+) laddove si era in presenza di vie molto disomogenee ma l’utilizzo del + è stato invece spesso confuso con il + utilizzato nella scala di difficoltà, che solitamente intende un mezzo grado.

S1+ quindi NON vuol dire qualcosa di intermedio fra S1 e S2, ma "la via è S1, ma occhio che alcuni tiri NON sono S1".

Tutta questa pappardella per dire che, secondo me, è in ogni caso un po' ingenuo partire su una via DISomogenea (come difficoltà tecnica dei tiri) data S1, ed aspettarsi che tutti i tiri siano S1.
Poi fate voi :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda funkazzista » mer nov 04, 2015 9:21 am

wolf jak ha scritto:[...] a parer mio, alcuni dei commenti letti sembrano quasi riferirsi più all'obbligatorio (e quindi sul facile, tra uno spit e l'altro può esserci anche molta distanza) che non alla proteggibilità.[...]

Se ti riferisci a qualche mio commento allora la risposta è: assolutamente no.
Basta dire che a parità di obbligatorio un tiro può essere S1 come S6 a seconda della chiodatura.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda funkazzista » mer nov 04, 2015 9:26 am

scairanner ha scritto:... se dovessi aprire una via a spit disomogenea sia per gradi che spittatura...

Secondo me la chiodatura è in funzione del grado, quindi se la via ha gradi omogenei anche la spittatura sarà omogenea.
Se i gradi non sono omogenei anche la spittatura non lo sarà.

Non è così che funziona?!? :o
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda scairanner » mer nov 04, 2015 9:39 am

funkazzista ha scritto:
scairanner ha scritto:... se dovessi aprire una via a spit disomogenea sia per gradi che spittatura...

Secondo me la chiodatura è in funzione del grado, quindi se la via ha gradi omogenei anche la spittatura sarà omogenea.
Se i gradi non sono omogenei anche la spittatura non lo sarà.

Non è così che funziona?!? :o


Solo teoricamente, la realtà invece spesso è diversa, soprattutto quando gli apritori hanno capacità diverse in apertura.
Così capita che nella stessa via anche tiri simili per difficoltà abbiano chiodature diverse, più o meno ingaggiose.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer nov 04, 2015 9:44 am

Sarò noioso, e anche duro di comprendonio, però ribadisco:

"S1 Spittatura normale come quella utilizzata in falesia. Distanza MAI superiore ai 3/4 m tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale della caduta qualche metro AL MASSIMO e volo SENZA CONSEGUENZE."

A me va bene tutto, ma se è come dite voi la definizione va riscritta.

O no?

Letterali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda funkazzista » mer nov 04, 2015 9:50 am

scairanner ha scritto:... capita che nella stessa via anche tiri simili per difficoltà abbiano chiodature diverse, più o meno ingaggiose.

Giusto.
Ma questo non dovrebbe causare confusione nella valutazione del "rischio", perché a parità di grado tecnico "vince" il tiro più "rischioso".
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda funkazzista » mer nov 04, 2015 10:07 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:... se è come dite voi la definizione va riscritta.

Può darsi.
In fondo è una scala nuova e magari ha bisogno di qualche aggiustamento o di essere meglio recepita/applicata.
Però, ripeto, ci sono sempre discussioni anche sulla scala Welzenbach che è ben più antica e collaudata... figuriamoci su questa :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda PIEDENERO » mer nov 04, 2015 10:54 am

Il PIPPON vuole certezze! Non vuole avere brutte sorprese. É già insicuro di suo.
Lo vogiamolo o non lo vogliamolo capirlolo!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda dang » mer nov 04, 2015 11:03 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Sarò noioso, e anche duro di comprendonio, però ribadisco:

"S1 Spittatura normale come quella utilizzata in falesia. Distanza MAI superiore ai 3/4 m tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale della caduta qualche metro AL MASSIMO e volo SENZA CONSEGUENZE."

A me va bene tutto, ma se è come dite voi la definizione va riscritta.

O no?

Letterali saluti
TSdG


No, perche' non hai letto questa postilla che si trova nel documento ufficiale a firma dei propositori della nuova scala:

La valutazione da adottare utilizzando questo parametro è una valutazione media nei tratti più impegnativi della via, in modo da dare un quadro medio della proteggibilità di una via.
Un problema può sorgere quando ci si riferisce a vie non particolarmente omogenee, dove si ha un tratto scarsamente proteggibile mentre, nella media, la via offre un impegno diverso. Lo stesso dicasi per quelle vie che in media hanno protezioni distanti e poi presentano un tiro su gradi tecnici molto superiori, ma con chiodatura molto ravvicinata.
In questo caso, ma solo nelle vie di particolare disomogeneità, si potrà adottare una doppia valutazione, una riferita alla media della via, l'altra al tratto più difficile, ma in linea generale questa pratica non dovrebbe essere adottata e si potrebbe evitare aggiungendo un + alla valutazione media della via.


Nella documentazione e' messa dopo la definizione dei vari S1, S2, etc.

Poi, ripeto, fate vobis.
Se volete andare in montagna con la relazione dettagliata al centimentro forse c'e' davvero qualche problema di base e qualche ragione i sostenitori del vacchio sano alpinismo classico celoduristico forse ce l'hanno davvero. :twisted: :mrgreen:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer nov 04, 2015 11:13 am

Azz è come i contratti delle assicurazioni, le fregature sono nelle note scritte in piccolo :?

Anche qui arriva la longa manus dell'in cool eight :mrgreen:

Turlupinati saluti
TSdG

Ps comunque non è questione di celodurismo, è solo di capirsi. Se mi dicono che una via è alpinistica vado a farla e so cosa aspettarmi. Se mi dicono via sportiva plaisir, mi figuro un'altra cosa. Tutto lì.

Ri-saluti
T.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda menestrello » mer nov 04, 2015 11:38 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Azz è come i contratti delle assicurazioni, le fregature sono nelle note scritte in piccolo :?

Anche qui arriva la longa manus dell'in cool eight :mrgreen:

Turlupinati saluti
TSdG

Ps comunque non è questione di celodurismo, è solo di capirsi. Se mi dicono che una via è alpinistica vado a farla e so cosa aspettarmi. Se mi dicono via sportiva plaisir, mi figuro un'altra cosa. Tutto lì.

Ri-saluti
T.


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda menestrello » mer nov 04, 2015 11:40 am

Ho deciso.
Vado a fare desiderio sofferto slegato.
Tanto è uguale! L'importante è non cadere
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda funkazzista » mer nov 04, 2015 11:51 am

Tornando alla via che ha scatenato tutta la discussione (ah, a proposito: menestrello pippone che ti sei ritirato Immagine), sulla bibbia del Cimo ("Arrampicare in Valdadige - Monte Cimo") leggo "Chiodatura buona a fix da 10/12 mm, ma non ravvicinata (1990/1994)", mentre su "Monte Baldo Rock" è data S1 e si dice "ottima attrezzatura".

Punti di vista :smt102
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer nov 04, 2015 12:17 pm

funkazzista ha scritto:Tornando alla via che ha scatenato tutta la discussione (ah, a proposito: menestrello pippone che ti sei ritirato Immagine), sulla bibbia del Cimo ("Arrampicare in Valdadige - Monte Cimo") leggo "Chiodatura buona a fix da 10/12 mm, ma non ravvicinata (1990/1994)", mentre su "Monte Baldo Rock" è data S1 e si dice "ottima attrezzatura".

Punti di vista :smt102


S1 non è un punto di vista, è una ca**ata

Relativisti - ma fino a un certo punto - saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: il topic dell'ORGOGLIO pippon

Messaggioda VYGER » mer nov 04, 2015 12:26 pm

Qualche dato oggettivo?
Rel. dei Sassbaloss: http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/montecimo/montecimo.htm.

L1 - 3 protezioni, 4b, 40 m.
L2 - 6 protezioni, 4c, 30 m.

Materiale necessario oltre al tradizionale

Normale materiale per arrampicata su roccia. Inutili friends e dadi che potrebbero essere utilizzati solo per integrare le protezioni sulla prima lunghezza.


Leggere sempre le rell. e non fidarsi delle relazioni sintetiche...

:mrgreen:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.