Simone Moro va al K2

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Simone Moro va al K2

Messaggioda Lorenz » gio dic 21, 2006 12:43 pm

vi segnalo questi due link sulla spedizione di Simone Moro a Broad Peak e K2 8O

http://www.montagna.tv/?q=node/3520

e

http://www.laprovinciadisondrio.it/onli ... ia=2249917

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda simo il 4 CG » gio dic 21, 2006 13:05 pm

un alpinista che adoro, un simbolo
senza parole
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Lorenz » gio dic 21, 2006 13:06 pm

Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Roberto » gio dic 21, 2006 13:07 pm

simo il 4 CG ha scritto:un alpinista che adoro, un simbolo
senza parole
Però c' ha un caratterino :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Lorenz » gio dic 21, 2006 13:14 pm

Roberto ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:un alpinista che adoro, un simbolo
senza parole
Però c' ha un caratterino :roll:


senz'altro. Ma non piu' di tanti altri personaggi che ...
va beh, lasciamo stare

L.
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Roberto » gio dic 21, 2006 13:17 pm

Lorenz ha scritto:
Roberto ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:un alpinista che adoro, un simbolo
senza parole
Però c' ha un caratterino :roll:


senz'altro. Ma non piu' di tanti altri personaggi che ...
va beh, lasciamo stare

L.
Giusto, non è il carattere che fa il grande alpinista :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda chalkbag » gio dic 21, 2006 16:11 pm

Roberto, perchè dici così? Io l'ho conosciuto in occasione di una fiera e mi è sembrato veramente alla mano, uno che proprio non se la tira (considerando quello che ha fatto....)
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda Roberto » gio dic 21, 2006 16:25 pm

chalkbag ha scritto:Roberto, perchè dici così? Io l'ho conosciuto in occasione di una fiera e mi è sembrato veramente alla mano, uno che proprio non se la tira (considerando quello che ha fatto....)
Premetto che non ho nulla contro di lui, anzi lo considero una dei grandi alpinisti dei nostri anni, non lo conosco di persona se non per essermi incrociato con lui al Grignetta d' Oro (era subito dopo di me alla presentazione della propria attività).
Però sono restato un po male dopo la sua intervista a proposito del premio Grignetta d' Oro, dove denunciava una parzialità della giuria verso i "tecnicismi", da lui intesi come una preferenza verso i rocciatori, a discapito degli himalaysti.
Io la vedo all' opposto, dove chi fa le spedizioni multimese, verso mete del giro delle "rotte commerciali" dell' Himalaya, ha aiuti e media, mentre chi cerca "la propria dimensione" (per dirla con le parole di Libera, il vincitore a pari merito con Larcher) se la deve sudare e per me è giusto che abbia dei riconoscimenti per la propria attività.
Lo so che poi ha rettificato parzialmente, ma questo, ai miei occhi parziali e faziosi di "rocciatore tecnicista", non gli ha fatto guadagnare dei punti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda light01 » gio dic 21, 2006 17:40 pm

Concordo! ho assistito ad una sua serata,e pur trovandolo un gran comunicatore,non m sono piaciute alcune puntualizzazioni che ha fatto riguardo alla prima invernale,m pare allo Shisma Pagma nei confronti del povero Christophe Lafaille, che onestamente poteva evitare. Anche l'affermazione di essere l'unico Himalaista di un certo livello che fa l'8b,detta nella maniera in cui l'ha detta mi hanno portato a giudicarlo come uno forte,anzi fortissimo,ma poco umile. Niente rispetto ad un Diemberger o a Marco Anghileri che ho avuto il piacere di sentire anni fa al Politecnico.
light01
 
Messaggi: 121
Iscritto il: gio mar 06, 2003 18:14 pm
Località: Ossola

Messaggioda Brozio » gio dic 21, 2006 19:19 pm

un gran in bocca al lupo!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlpineMan® » ven dic 22, 2006 3:21 am

da buon orobico,anche se il giovane Simone vien da giu dalla bassa orobia pianeggiante..non posso che augurare il meglio..

diciamo che sono piu vicino al suo maestro di roccia,non per cio che ha fatto,ma per il modo di pensare l'arte della scalata,peccato che abbiano entrambi fatto indigestione di spit,ma capita..

ricordo con piacere i primi passi di questo baldo giovine sulla regina delle orobie..si avvicino quasi timidamente,con paura..per poi aprire linee di difficile ripetizione sulla nord,che anche se chiodate e spitatte lunghe...hanno pero' contribuito a peggiorare la severa parete..
...una cosa pero' non capisco,il perche' di dover per forza uscire dai confini per cercare emozioni..

ad esempio sono certo che la grande nord in inverno sarebbe uno stimolo anche per lui...ma da come mi ha riferito il grande vecchio..."per ora non e' ancora pronto,ma e' un suo cruccio e prima o poi qualcosa lassu dovra' pur fare.."

be inutile dire che io saro' li ad accoglierlo come un fijolo..
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Keto da Barp » ven dic 22, 2006 10:21 am

Roberto ha scritto:
chalkbag ha scritto:Roberto, perchè dici così? Io l'ho conosciuto in occasione di una fiera e mi è sembrato veramente alla mano, uno che proprio non se la tira (considerando quello che ha fatto....)

.....
Però sono restato un po male dopo la sua intervista a proposito del premio Grignetta d' Oro, dove denunciava una parzialità della giuria verso i "tecnicismi", da lui intesi come una preferenza verso i rocciatori, a discapito degli himalaysti.....
Io la vedo all' opposto, dove chi fa le spedizioni multimese, verso mete del giro delle "rotte commerciali" dell' Himalaya, ha aiuti e media, mentre chi cerca "la propria dimensione" (per dirla con le parole di Libera, il vincitore a pari merito con Larcher) se la deve sudare e per me è giusto che abbia dei riconoscimenti per la propria attività.
Lo so che poi ha rettificato parzialmente, ma questo, ai miei occhi parziali e faziosi di "rocciatore tecnicista", non gli ha fatto guadagnare dei punti.


il tuo discorso sulle..."rotte commerciali" dell' Himalaya....
lo accetto...e lo condivido....
ma credo... che anche gli altri due... abbiano abbastanza sponsor....
o sbaglio???? :roll: :roll: :roll:

di alpinisti che fanno le cose solo per loro.... non ce ne sono più tanti...
tanto Himalayani che "rocciatori"....
:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Roberto » ven dic 22, 2006 11:30 am

Keto da Barp ha scritto:
Roberto ha scritto:
chalkbag ha scritto:Roberto, perchè dici così? Io l'ho conosciuto in occasione di una fiera e mi è sembrato veramente alla mano, uno che proprio non se la tira (considerando quello che ha fatto....)

.....
Però sono restato un po male dopo la sua intervista a proposito del premio Grignetta d' Oro, dove denunciava una parzialità della giuria verso i "tecnicismi", da lui intesi come una preferenza verso i rocciatori, a discapito degli himalaysti.....
Io la vedo all' opposto, dove chi fa le spedizioni multimese, verso mete del giro delle "rotte commerciali" dell' Himalaya, ha aiuti e media, mentre chi cerca "la propria dimensione" (per dirla con le parole di Libera, il vincitore a pari merito con Larcher) se la deve sudare e per me è giusto che abbia dei riconoscimenti per la propria attività.
Lo so che poi ha rettificato parzialmente, ma questo, ai miei occhi parziali e faziosi di "rocciatore tecnicista", non gli ha fatto guadagnare dei punti.


il tuo discorso sulle..."rotte commerciali" dell' Himalaya....
lo accetto...e lo condivido....
ma credo... che anche gli altri due... abbiano abbastanza sponsor....
o sbaglio???? :roll: :roll: :roll:

di alpinisti che fanno le cose solo per loro.... non ce ne sono più tanti...
tanto Himalayani che "rocciatori"....
:wink:
Non mi pare che Libera abbia sponsor particolari, alla presentazione della sua attività ha portato una semplice serie di diapo commentate a voce, senza musica o latro e senza i soliti titoli di coda con la serie degli sponsor.
Anche il genere delle sue salite, eccezionale come difficoltà, resta una cosa di "casa nostra", fuori dalle citate "rotte commerciali".
Gli sponsor hanno bispogno di grandi salite in posti famosi, meglio se in Himalaya; un' invernale in solitaria al Badile è roba di altri tempi (vari gg in parete con temperature polari), non fa odiens :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Lorenz » ven dic 22, 2006 11:47 am

Roberto ha scritto:Non mi pare che Libera abbia sponsor particolari, alla presentazione della sua attività ha portato una semplice serie di diapo commentate a voce, senza musica o latro e senza i soliti titoli di coda con la serie degli sponsor.
Anche il genere delle sue salite, eccezionale come difficoltà, resta una cosa di "casa nostra", fuori dalle citate "rotte commerciali".
Gli sponsor hanno bispogno di grandi salite in posti famosi, meglio se in Himalaya; un' invernale in solitaria al Badile è roba di altri tempi (vari gg in parete con temperature polari), non fa odiens :wink:


Ammiro moltissimo Libera, proprio perche' esprime quell'alpinismo d'altri tempi che amo tanto.

Pero' non paragoniamo le mere con le pere :wink:
Libera al Badile ci va, con o senza sponsor... anche io "potrei" andarci, faccio la spesa, carico la macchina e ... vado a Bondo :D

Una spedizione in Himalaya ha qualche problema logistico in piu', quindi non sono solo gli sponsor ad avere bisogno di grandi salite in posti famosi, ma anche gli alpinisti ad aver bisogno degli sponsor per andare in certi posti

o no ?

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Roberto » ven dic 22, 2006 11:58 am

Lorenz ha scritto:
Roberto ha scritto:Non mi pare che Libera abbia sponsor particolari, alla presentazione della sua attività ha portato una semplice serie di diapo commentate a voce, senza musica o latro e senza i soliti titoli di coda con la serie degli sponsor.
Anche il genere delle sue salite, eccezionale come difficoltà, resta una cosa di "casa nostra", fuori dalle citate "rotte commerciali".
Gli sponsor hanno bispogno di grandi salite in posti famosi, meglio se in Himalaya; un' invernale in solitaria al Badile è roba di altri tempi (vari gg in parete con temperature polari), non fa odiens :wink:

Ammiro moltissimo Libera, proprio perche' esprime quell'alpinismo d'altri tempi che amo tanto.
Pero' non paragoniamo le mere con le pere :wink:
Libera al Badile ci va, con o senza sponsor... anche io "potrei" andarci, faccio la spesa, carico la macchina e ... vado a Bondo :D
Una spedizione in Himalaya ha qualche problema logistico in piu', quindi non sono solo gli sponsor ad avere bisogno di grandi salite in posti famosi, ma anche gli alpinisti ad aver bisogno degli sponsor per andare in certi posti
o no ?
Lorenz

Certo che costa, sia in termini di tempo che di soldi.
Sono scelte personali, non per tutti gli "ottomila" sono l' essenza dell' alpinismo, ma di certo lo sono per la massa di quelli che poi acquistano i prodotti delle ditte che sponsorizzano.
Resta il fatto che Libera è un fortissimo alpinista completo, non certo un "tecnicista", uno che va in tutte le condizioni e con tutti i climi e sono certo che anche oltre la fatidica "zona della morte" (ma che razza di termini si inventano 'sti alpinisti :roll: ) farebbe la sua figura.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » ven dic 22, 2006 12:53 pm

Non conosco gli sponsor di Rossano Libera, forse non li ha. Anzi, credo che praticamente non li abbia, forse gli danno qualche corda.
Prendiamo uno come Huber, noto come supersponsorizzato.
Una spedizione all'Ogre col fratello, con campo base per tre mesi, etc etc, costa come una salita normale all'8000...

queste cose le ho imparate, meglio, comprese, con la spedizione in Perù, dove in tre abbiamo speso meno di una salita ad una normale ad un 8000.

Quindi, uno può o meno apprezzare quello che fa un Libera o un Huber o un Jasper/Glowacz/Pedeferri/Heason ( giusto per fare un pò di nomi di fuoriclasse che vanno su montagne alla Ogre o al Cerro Murallon, difficilissime, impegnative, aprendo vie nuove, a quote e in condizioni dove il sesto grado è una mazzata, e loro fanno il IX), ma da non dimenticare, assolutamente da non dimenticare, che un Moro o un Himalayista del suo pari ha contributi da sponsor pari alla somma moltiplicata per qualcosa dei contributi totali dei nomi precedenti.
Che poi, al di là delle critiche al personaggio e di qualche svarione, già citato, Simone ha comunque salito o tentato cose importanti, mentre ci sono salite per vie normali agli 8000 che ricevono contributi incredibili rispetto al loro valore ( per non parlare degli strombazzamenti mediatici a posteriori).
Questo perchè la cultura tecnica sull'alpinismo è cosa di pochi, pochissimi; addiruttura gente che ha sempre portato avanti spedizioni all'insegna delle spedizioni romane ( centinaia di portatori, decine di km di fisse, ossigeno come se piovesse) può permettersi di sbandierare opinioni sull'alpinismo da fare e non fare senza essere preso a pomodori.
Simone cavalca quello che fa, e non ho niente contro di lui ( essendo fra l'altro personaggio molto simpatico e ragazzo, secondo me, di cuore); casomai, bisogna prendersela contro chi non fa una critica seria delle sue affermazioni e contro chi permette ad altri di cavalcare allo stesso modo pur facendo cose da ronzini rispetto alla punta dell'alpinismo.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » ven dic 22, 2006 13:14 pm

Se intendi fare la normale al Cho-yu, sai presentarti bene e conosci qualcuno, chi è disposto ad aiutarti lo trovi, ma per un' altra meta, sotto i faditici 8000 metri, rimediare aiuti è una vera utopia, a meno che non sei un nome conosciutissimo.
Per questo mi è venuto di chiamarle "rotte commerciali dell' alpinismo".
Torni con una normale ad un 8000, magari come dice Fabio a base di portatori di alta quota, ossigeno e corde fisse e hai fatto una grande performance; torni con una via nuva, dura, ma su una cima sconosciuta e sotto la fatidica quota e non hai fatto "nulla di che" (e non sto parlando di me, la nostra resta un "nulla di che", in confronto con le salite serie).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ICE&DRY » ven dic 22, 2006 15:56 pm

Io ho assitito l'anno scorso alla sua conferenza "8000 m di vita" mi sembra si chiamasse così non mi ricordo bene, e mi è sembrata una bella persona, umile nell'esporre le sue bellissime avventure e le sue tragedie (vedi Annapurna), brillante nel raccontare e disponibile alle domande finali...poi però ho letto delle sue dichiarazioni su riviste specializzate e francamente gli venivano attribuite parole per niente umili ma piene di saccenza. Ora, non so se le ha dette veramente, o l'autore dell'articolo ha manipolato il discorso a suo piacimento...fatto sta che ogni cosa ormai va presa con le molle..Però io credo sicuramente a quello che vedo, e in lui ho visto una persona almeno all'apparenza molto disponibile.
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda red » ven dic 22, 2006 16:39 pm

Simone Moro lo conosco come potremmo conoscerlo in tanti, dopo aver sentito qualche sua serata, aver letto un suo libro o un'intervista o un comuncato stampa di un ufficio stampa.A mio avviso è una persona con un ego notevole, determinato, maniacale, preciso ed estramamente professionale. Lo si vede dalla sua preparazione visica, tecnica, da come si relaziona con pubblico e sponsor. Ha scelto di vivere con la montagna e ha scelto l'altissima quota per i suoi sogni non banali e scontati. Una strada difficile e costosa. Lasciamolo camminare, io ho bisogno di sogni e lui, ogni tanto, me ne regala di stupendi.

Adesso ha due sogni enormi, speriamo finisca come nel gennaio 2005.
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda Brozio » sab dic 23, 2006 21:40 pm

simo il 4 CG ha scritto:un alpinista che adoro, un simbolo
senza parole


.... :lol: 8) :roll: ...

va bè!!? :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.