Ciao a tutti!!
sono nuovo del forum. Ho iniziato ad arrampicare in falesia quest estate e mi piace molto

, abbiamo fatto abbastanza uscite e riesco a fare da secondo i 5c e anche alcuni 6a. Il mio socio invecie apre i 6a e qualche 6b e ha fatto alcune vie multitiro anche alpinistiche, ma sempre da secondo con persone più esperte che si occupavano di tutto, quindi non ha particolare conoscenza delle tecniche di assicurazione. Ci piacerebbe affrontare assieme (ovviamente apre lui) una via multitiro facile con sicura totalmente autobloccante, con la corda singola (non abbiamo le doppie). Per assicurare da sopra piastrina/reverso/ATC guide o altri (che mi pare di aver capito lavorino tutti allo stesso modo: in caso di caduta la corda dello scalatore fa scendere il moschettone "a ghigliottina" sull'altro ramo di corda, giusto?). E grigri2 per assicurare il primo di cordata. So che Il blocco è secco quindi non c'è la dinamicità che ha un asicuratore tipo tuber usato correttamente. Ciò può essere un problema per il corpo dell'arrampicatore che riceve uno strattone troppo brusco e per tutta la catena di assicurazine che viene sollecitata maggiormente. Ma se la via non è attrezzata in modo alpinistico, ma sportivo, con spit distanti massimo massimo 3 metri, ma di solito meno, ciò non dovrebbe costituire un problema in quanto gli spit sono molto solidi e l'altezza dell'eventuale volo non è così grande da creare traumi eccessivi all arrampicatore in caso di blocco secco in caduta (c'è comunque la dinamicità dovuta al sollevamento dell assicuratore). Giusto? Quindi quello che voglio chiedere è: se la via è spittata in modo sportivo e la morfogia della roccia non prevede forti cambi di direzine su spigoli vivi (dove magari risulterebbero utili le corde doppie in quano una può sempre rompersi) ci sono controindicazioni all'uso del grigri2, per fare sicura dalla sosta al primo di cordata? Ovviamente con il grigri ancorato al corpo dell'assicuratore e non alla sosta. Secondo voi è necessario mettere subito un rinvio su uno spit della sosta in modo da assicurare anche un volo fatto subito sopra la sosta con la corda che proviene dall'alto? Cioè nella modalità nella quale il grigri è progettato per funzionare? Oppure non è necessario?
Inoltre ho dei quesiti anche per l'assicurazione da sopra: il famoso rischio di ribaltamento della coda che si può avere assicurando in corda singola da sopra con la piastrina è completamente assente nei disositivi come reverso e ATC? Visto che pur funzionando allo stesso modo, hanno un tunnel/gola più lungo dentro al quale scorre la corda. Oppure ancora quel cavo d'acciaio plastificato, che ha per esempio il reverso, serve anche a bloccare l'eventuale rotazione del moschettone bloccante? come fa il moschettone addizionale che di solito si mette per scongiurare il pericolo del ribaltamento? Anche se quel cavo non mi sembra abbastanza stretto da impedire la rotazione, forse quest ultima è solo un idea mia con poco senso

però vorrei capire.
Forse se ho tutti questi dubbi il consiglio migliore è: aspetta ad avere più esperienza prima di affrontare multipitch? O magari fai un corso col CAI.. (cosa che comunqe prima o dopo mi piacerebbe fare). Grazie a chiunque avrà la pazienza di spiegarmi qualcosa

.
Alfonso