organizzare l'imbrago

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

organizzare l'imbrago

Messaggioda chris08 » mer ago 19, 2015 16:25 pm

ciao ragazzi! una piccola domanda generale più per curiosità che per altro.. quando andate ad arrampicare su vie quanti cordini di kevlar vi portate? e di quale lunghezza? Alcuni amici che mi hanno detto che loro portano solo un cordino di 1,35m spessore 5,5 per poter effettuare il machard per la discesa in doppia mentre per il resto usano solo fettucce (anche per le soste.. anche se alcuni le sconsigliano ma non ho capito il perchè)... voi invece come vi organizzate? quanti kevlar? e di quale lunghezza, spessore? per quale uso? #-o
grazie e a presto
chris08
 
Messaggi: 26
Iscritto il: gio mar 26, 2015 1:54 am
Località: Bardonecchia (to) e riva del Garda (TN)

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda giorgiolx » mer ago 19, 2015 16:27 pm

ma su granito o su calcare?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda chris08 » mer ago 19, 2015 17:00 pm

giorgiolx ha scritto:ma su granito o su calcare?

c'è così tanta differenza sui cordini da portare in base alla roccia?? :lol:
chris08
 
Messaggi: 26
Iscritto il: gio mar 26, 2015 1:54 am
Località: Bardonecchia (to) e riva del Garda (TN)

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda Rampegon » mer ago 19, 2015 17:11 pm

chris08 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ma su granito o su calcare?

c'è così tanta differenza sui cordini da portare in base alla roccia?? :lol:


direi di si....

Calcare/Dolomia dove di fatto i kevlar ti servono:
- per clessidre
- per spuntoni
- per passarli dentro i chiodi dove di solito i moschettoni non passano o lavorano male

1 kevlar lungo da 3 m
4 kevlar sciolti , si fa prima a passarli in clessidre/chiodi
1 kevlar annodato con doppioinglese
1 Cordino di 3 m di nylon
1 fettuccia

sul granito riduco i Kevlar da 5 a 2 ,
Le fettucce le uso poco, anche per le soste meglio un cordino "normale" è più dinamico e sollecita meno la sosta.. se poi parliamo di fettucce sottili in dynema le lascio in negozio..
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda Danilo » mer ago 19, 2015 17:11 pm

sì,calcarea/graniticae il rapporto è 10/4..
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda giorgiolx » mer ago 19, 2015 17:14 pm

o io stavo sfanculando ma qui sono intervenuti degli esperti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda rocciaforever » mer ago 19, 2015 17:25 pm

giorgiolx ha scritto:o io stavo sfanculando ma qui sono intervenuti degli esperti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:smt044
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda chris08 » mer ago 19, 2015 17:34 pm

rocciaforever ha scritto:
direi di si....

Calcare/Dolomia dove di fatto i kevlar ti servono:
- per clessidre
- per spuntoni
- per passarli dentro i chiodi dove di solito i moschettoni non passano o lavorano male

1 kevlar lungo da 3 m
4 kevlar sciolti , si fa prima a passarli in clessidre/chiodi
1 kevlar annodato con doppioinglese
1 Cordino di 3 m di nylon
1 fettuccia

sul granito riduco i Kevlar da 5 a 2 ,
Le fettucce le uso poco, anche per le soste meglio un cordino "normale" è più dinamico e sollecita meno la sosta.. se poi parliamo di fettucce sottili in dynema le lascio in negozio..



sisi dynema quelle le lascio anche io in negozio.. =D> non avevo mai pensato a queste differenze tra roccia :) il kevlar da 3 metri quindi lo usi per le soste? se si sarà attorno ai 6 mm di diametro no? mentre i 4 sciolti di che lunghezza e diametro li usi?


giorgiolx ha scritto:o io stavo sfanculando ma qui sono intervenuti degli esperti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:smt044[/quote]
Rampegon ha scritto:
chris08 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ma su granito o su calcare?

c'è così tanta differenza sui cordini da portare in base alla roccia?? :lol:


ahahh evidentemente la domanda è più seria di quanto potesse sembrare :D
chris08
 
Messaggi: 26
Iscritto il: gio mar 26, 2015 1:54 am
Località: Bardonecchia (to) e riva del Garda (TN)

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda PIEDENERO » mer ago 19, 2015 17:36 pm

dipende da che tipo di via vai a ripetere.
la domanda è troppo generica
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda rocciaforever » mer ago 19, 2015 17:44 pm

chris08 ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
direi di si....

Calcare/Dolomia dove di fatto i kevlar ti servono:
- per clessidre
- per spuntoni
- per passarli dentro i chiodi dove di solito i moschettoni non passano o lavorano male

1 kevlar lungo da 3 m
4 kevlar sciolti , si fa prima a passarli in clessidre/chiodi
1 kevlar annodato con doppioinglese
1 Cordino di 3 m di nylon
1 fettuccia

sul granito riduco i Kevlar da 5 a 2 ,
Le fettucce le uso poco, anche per le soste meglio un cordino "normale" è più dinamico e sollecita meno la sosta.. se poi parliamo di fettucce sottili in dynema le lascio in negozio..



sisi dynema quelle le lascio anche io in negozio.. =D> non avevo mai pensato a queste differenze tra roccia :) il kevlar da 3 metri quindi lo usi per le soste? se si sarà attorno ai 6 mm di diametro no? mentre i 4 sciolti di che lunghezza e diametro li usi?




....mi sa che hai fatto un pò di casino con i "quote" io non ho assolutamente detto quello che hai scritto....lungi da me: non sono un espertona e non ho quel livello..... :D



Rampegon ha scritto:
chris08 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ma su granito o su calcare?

c'è così tanta differenza sui cordini da portare in base alla roccia?? :lol:


direi di si....

Calcare/Dolomia dove di fatto i kevlar ti servono:
- per clessidre
- per spuntoni
- per passarli dentro i chiodi dove di solito i moschettoni non passano o lavorano male

1 kevlar lungo da 3 m
4 kevlar sciolti , si fa prima a passarli in clessidre/chiodi
1 kevlar annodato con doppioinglese
1 Cordino di 3 m di nylon
1 fettuccia

sul granito riduco i Kevlar da 5 a 2 ,
Le fettucce le uso poco, anche per le soste meglio un cordino "normale" è più dinamico e sollecita meno la sosta.. se poi parliamo di fettucce sottili in dynema le lascio in negozio..
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda Danilo » mer ago 19, 2015 17:48 pm

rocciaforever ha scritto:
giorgiolx ha scritto:o io stavo sfanculando ma qui sono intervenuti degli esperti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:smt044



l'apoteosi dell'extra parasensorialità da forum
mitica.... :smt023



Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda chris08 » mer ago 19, 2015 17:51 pm

Rampegon ha scritto:
chris08 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ma su granito o su calcare?

c'è così tanta differenza sui cordini da portare in base alla roccia?? :lol:


direi di si....

Calcare/Dolomia dove di fatto i kevlar ti servono:
- per clessidre
- per spuntoni
- per passarli dentro i chiodi dove di solito i moschettoni non passano o lavorano male

1 kevlar lungo da 3 m
4 kevlar sciolti , si fa prima a passarli in clessidre/chiodi
1 kevlar annodato con doppioinglese
1 Cordino di 3 m di nylon
1 fettuccia

sul granito riduco i Kevlar da 5 a 2 ,
Le fettucce le uso poco, anche per le soste meglio un cordino "normale" è più dinamico e sollecita meno la sosta.. se poi parliamo di fettucce sottili in dynema le lascio in negozio..


sisi dynema quelle le lascio anche io in negozio.. =D> mi correggo.. avevi già risposto! :D di che diametro li utlizzi i cordini? i 4 kevlar sciolti che lunghezza hanno?
Ultima modifica di chris08 il mer ago 19, 2015 18:05 pm, modificato 1 volta in totale.
chris08
 
Messaggi: 26
Iscritto il: gio mar 26, 2015 1:54 am
Località: Bardonecchia (to) e riva del Garda (TN)

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda Danilo » mer ago 19, 2015 18:01 pm

probabile che sia un mio problema ma sto passando una fra le mezz'ore più divertenti della mia vita forumistica
altro che sta morendo... :smt044 :smt082
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda EvaK » mer ago 19, 2015 20:29 pm

appena aggiunto al corredo per domani un po' di cordini e cordoni e un coltellino :roll:
mi è venuto in mente leggendo il topic.

Giorgiolx e Rampegon sono stati esaurienti... io povera falesista obbedisco al capocordata.

Aggiungo che i cordini sciolti, in quanto sciolti, chiedi tu in negozio quanto li vuoi lunghi...
E il Kevlar ha 2 diametri 5.5 (più usato) e 6 mm.
Per i più esigenti ora è nato anche il full kevlar: pure calza in kevlar e non più in nylon.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda Rampegon » gio ago 20, 2015 10:30 am

Il kevlar da 3 m lo uso anche sulle soste talvolta dove trovi i chiodi battuti dentro dove non passano i moschettoni allora con uno da 3 m faccio sosta diretta con l'asola inglobata, metodo da valutare volta per volta a seconda della qualità degli ancoraggi di sosta sia chiaro!!!,. Anche perchè il Kevlar lavora si meglio al taglio ma non ha l'elasticità del nylon.
I Kevlar sciolti di solito 1,5 m che cosi li porto ad anello annodato a tracolla, ma questo dipende da quanto alto sei io 1,70 m . Ho degli amici energumeni che li prendono più larghi se no si strozzano e viceversa ho arrampicato con esili donzelle che li hanno più corti perchè se no troppo larghi a tracolla... e poi quando li usavo mi impiccavo :mrgreen: , spero di aver reso il concetto.
Sullo spessore del Kevlar non cambia molto o meglio faccio già talmente fatica a trovarlo che quel che c'è compro, in ogni caso spessore più fino = meno fibre interne.. a buon inteditor.

Sul FullKevlar , non so dirti... ma se parliamo di calza è solo una questione di resistenza all'abrasione e non di tenuta...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda brando » gio ago 20, 2015 12:38 pm

EvaK ha scritto:Per i più esigenti ora è nato anche il full kevlar: pure calza in kevlar e non più in nylon.

8O questo mi era sfuggito... e mi interessa
sai dirmi qualcosa di più? tipo trattamento anti-uv..
non che voglia far acquisti, ma visto che non c'è più kinobi bisogna raccoglier info dove si può
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda Riccardomountain » gio ago 20, 2015 17:22 pm

- Io solitamente porto cordino corto per prussik o clessidre
e cordino 5 m per collegare le soste con protezioni mobili gli stessi cordini possono servire per la risalita su corda
- fettucce da 80 circa 2 e da 60 circa 2 per allungare i rinvii quando lavorano lontano dalla linea di salita
o per fare tutto cio che ci si puo fare .....machard compreso
indipendentemente dalla roccia
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda espo » gio ago 20, 2015 19:46 pm

brando ha scritto:
EvaK ha scritto:Per i più esigenti ora è nato anche il full kevlar: pure calza in kevlar e non più in nylon.

8O questo mi era sfuggito... e mi interessa
sai dirmi qualcosa di più? tipo trattamento anti-uv..
non che voglia far acquisti, ma visto che non c'è più kinobi bisogna raccoglier info dove si può


e voglio vedere poi come lo chiudi un cordino che ha anche la calza in kevlar.... già quello con la calza in nylon vedi obbrobri in giro + che altro

e cmq + di x kn che cavolo te ne fai? mica hai da parancare una petroliera gigante

già il kevlar da 6 è una idiozia in termini.

infatti io preferisco lo spectre da 5 :mrgreen: ... costa meno, pesa meno, passa nei buchi meglio e tiene cmq troppo x quello che serve..

poi in effetti a volte si compra quello che si trova.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda ciocco » dom ago 23, 2015 22:07 pm

In che senso non c'è più kinobi?
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Re: organizzare l'imbrago

Messaggioda EvaK » dom ago 23, 2015 22:45 pm

Domani controllo bene i dati...
comunque è di diametro 6mm-

Si Espo hai ragione... va tagliato mettendoci prima del nastro, e poi per chiuderlo metti un po' di attak.
Normalmente io faccio scivolare un po' di calza e poi lavoro con accendino, di solito mi vengono molto bene.... certo che magari dopo 10 anni una rifilata gliela devi pure dare a sto povero cordino...

In termini di durata credo convenga.. certo non mi rifaccio la serie di cordini ion full kevlar ma a qualcuno per qualche motivo possono anche servire.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.