da Daryo » lun giu 09, 2014 17:00 pm
da giubi_pd » lun giu 09, 2014 17:05 pm
Daryo ha scritto:Ciao a tutti,
Per puro caso ho scoperto che il posto dove andrò in vacanza con amici l'ultima di agosto è baricentrico rispetto alle principali falesie delle Marche (Colle Tordina, Falcioni, Sulfuria, Furlo), che sono tutte a meno di 30km da dove alloggerò.
Vale la pena farci una visita e portarsi in vacanza il materiale?
Oppure sono bruttine/troppo calde in quel periodo, meglio risparmiare sul bagaglio e dedicarsi ad altre attività visto che nelle Marche roba da fare/vedere certo non manca?
Ciao grazie!
da ciocco » lun giu 09, 2014 17:12 pm
da gug » lun giu 09, 2014 20:17 pm
da uli » mar giu 10, 2014 7:59 am
gug ha scritto:Poi ci sono Falcioni e Castelletta, che sono vecchie palestre di roccia di vecchia concezione dove si trova un po' di tutto (anche vie di più tiri): Falcioni è all'ombra fino a verso le 11,30 mentre Castelletta va in ombra alle 15,00 circa, ma poi vista l'altezza e l'esposizione al vento è perfetta nei pomeriggi estivi.
da rocciaforever » mar giu 10, 2014 9:03 am
da gug » mar giu 10, 2014 10:08 am
uli ha scritto:Castelletta l'ho visitata di recente ed e' assolutamente cerificata per un uso PIPPONmetti assolutamente il casco e fai attenzione a cosa prendi, al mio socio si e' staccato un "tostapane" di 10kg subito sopra il primo rinvio di un 5a (forse ora e' un pelo piu' duro
) lui e' quasi finito a terra e io mi son preso il tostapane su una coscia e lui nella schiena
, cmq se non e' un caldo torrido merita una visita
da gug » mar giu 10, 2014 10:13 am
rocciaforever ha scritto:Io sono stata una decina di anni fa alla Gola Rossa, scappando dal meteo pessimo che c'era su tutto il nord Italia, quindi è stato un ripiego (la meta iniziale era la Valle dell'Orco).
Ho fatto sia falesia sia vie lunghe (destra e sinistra orografica): mah, non mi hanno per nulla entusiasmato, probabilmente ora saranno anche state sistemate, all'epoca erano attrezzate in modo vetusto e pericoloso e la roccia non era delle migliori.....sopratutto quelle sul versante opposto alle più frequentate...ma per cercare un pò d'ombra ci abbiamo provato....
Probabilmente nelle Marche c'è molto di meglio....
da uli » mar giu 10, 2014 14:49 pm
gug ha scritto:uli ha scritto:Castelletta l'ho visitata di recente ed e' assolutamente cerificata per un uso PIPPONmetti assolutamente il casco e fai attenzione a cosa prendi, al mio socio si e' staccato un "tostapane" di 10kg subito sopra il primo rinvio di un 5a (forse ora e' un pelo piu' duro
) lui e' quasi finito a terra e io mi son preso il tostapane su una coscia e lui nella schiena
, cmq se non e' un caldo torrido merita una visita
Che via era, ti ricordi il nome?
Tendenzialmente direi che non la situazione non è proprio così drammatica: a Castelletta ci scalo da 20 anni e non mi si è mai staccato nulla sulle vie, che del resto sono state attrezzate ormai quasi 30 anni fa e quindi quello che si doveva staccare si è già staccato. Quindi direi che quello che ti è accaduto può essere spiegato come un'eccezione, forse perchè ci sono delle vie chiodate recentemente.no una con chiodatura vecchiotta a tendicavi, il tostapane era bello lucido per l'ususra, direi che migliaia di mani e di piedi lo avevano calcalto (io l'ho lasciato li alla base magari c'e' ancora) la via iniziava con una specie di nicchietta/diedro sulla sx della grande grotta, tra essa e la grotta c'erano un paio di vie piu' dure sul 6a/b e un 5c
Quello che è vero è che occorre assolutamente il casco, ma questo perchè i bordi superiori della falesia non sono così netti come quelli sulle odierne falesie sportive e quindi qualcosa da sopra si può staccare, dall'altra parte invece si può dire che sia Castelletta che Falcioni sono ottimamente attrezzate con resinati e catene che spesso sono inox e comunque la maggior parte sostituite recentemente.
da rocciaforever » mar giu 10, 2014 15:02 pm
gug ha scritto:rocciaforever ha scritto:Io sono stata una decina di anni fa alla Gola Rossa, scappando dal meteo pessimo che c'era su tutto il nord Italia, quindi è stato un ripiego (la meta iniziale era la Valle dell'Orco).
Ho fatto sia falesia sia vie lunghe (destra e sinistra orografica): mah, non mi hanno per nulla entusiasmato, probabilmente ora saranno anche state sistemate, all'epoca erano attrezzate in modo vetusto e pericoloso e la roccia non era delle migliori.....sopratutto quelle sul versante opposto alle più frequentate...ma per cercare un pò d'ombra ci abbiamo provato....
Probabilmente nelle Marche c'è molto di meglio....
Direi di no, per quanto riguarda le vie lunghe, ma in generale è dal 2003 che c'è stata una enorme esplosione di aperture di vie lunghe in Gola della Rossa e Frasassi.
La via che ho fatto Domenica (Bivi della Solitudine) è stata aperta nel 2006 ed è attrezzata perfettamente, e ce ne sono di più recenti, mentre le storiche (come la Opec) sono state completamente riattrezzate.
Le vie che citi, sull'altro lato della Gola sono i primi esperimenti di apertura dei fratelli Romangoli, realizzate nel 1995/96 ed erano state attrezzate in maniera mista e concordo che sembrano più vecchie di almeno vent'anni, visto che si trovavano (su Anabasis ad esempio) addirittura chiodi a pressione.
Poi la musica è cambiata e se non fosse per i divieti ci sarebbero ampi spazi per realizzare vie lunghe, che sarebbero la vocazione della zona.
da gug » mar giu 10, 2014 15:52 pm
uli ha scritto:guarda che non ho mica detto che e' una brutta falesia, mi sono divertito un sacco. ad ogni modo anche su un altra via, a destra del grottone sul 4b credo ci sono lunghi tratti tra erba e "roccia rotta" ove una certa qual cautela "dolomitica" e' riemersa tra i (pochi) peli della mia schiena
da gug » mar giu 10, 2014 15:54 pm
luigi dal re ha scritto:comunque gug non te la prendere,ma Fosso dell'eremo batte Castelletta 10-0....anche se scali solo sul 6a/6b
da uli » mer giu 11, 2014 6:56 am
uli ha scritto:gug ha scritto:uli ha scritto:Castelletta l'ho visitata di recente ed e' assolutamente cerificata per un uso PIPPONmetti assolutamente il casco e fai attenzione a cosa prendi, al mio socio si e' staccato un "tostapane" di 10kg subito sopra il primo rinvio di un 5a (forse ora e' un pelo piu' duro
) lui e' quasi finito a terra e io mi son preso il tostapane su una coscia e lui nella schiena
, cmq se non e' un caldo torrido merita una visita
Che via era, ti ricordi il nome?
da gug » mer giu 11, 2014 7:36 am
uli ha scritto:uli ha scritto:gug ha scritto:uli ha scritto:Castelletta l'ho visitata di recente ed e' assolutamente cerificata per un uso PIPPONmetti assolutamente il casco e fai attenzione a cosa prendi, al mio socio si e' staccato un "tostapane" di 10kg subito sopra il primo rinvio di un 5a (forse ora e' un pelo piu' duro
) lui e' quasi finito a terra e io mi son preso il tostapane su una coscia e lui nella schiena
, cmq se non e' un caldo torrido merita una visita
Che via era, ti ricordi il nome?
stasera la guida me lo ricordera'
"diretta ovest"
da uli » mer giu 11, 2014 7:50 am
gug ha scritto:uli ha scritto:uli ha scritto:gug ha scritto:uli ha scritto:Castelletta l'ho visitata di recente ed e' assolutamente cerificata per un uso PIPPONmetti assolutamente il casco e fai attenzione a cosa prendi, al mio socio si e' staccato un "tostapane" di 10kg subito sopra il primo rinvio di un 5a (forse ora e' un pelo piu' duro
) lui e' quasi finito a terra e io mi son preso il tostapane su una coscia e lui nella schiena
, cmq se non e' un caldo torrido merita una visita
Che via era, ti ricordi il nome?
stasera la guida me lo ricordera'
"diretta ovest"
Si quella via dovrebbe essere una di quelle chiodate più recentemente, a meno che non sia quella che partiva nella nicchia vicino all'alberello (le confondo sempre).
da JB » mer giu 11, 2014 9:41 am
uli ha scritto:la nicchia c'era, proprio per uscire da essa si afferrava un vascone...
ora non piu'
da Daryo » mer giu 11, 2014 12:59 pm
da gug » mer giu 11, 2014 15:56 pm
Daryo ha scritto:Ma generalmnte sono affollate? Mi verrebbe da dire di no l'ultima di agosto, però se da un verso le MArche non son certo patria della scalata per antonomasia, dall'altro le falesie sono poche e tutte concentrate in quella zona...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.