prima zecca di stagione

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

prima zecca di stagione

Messaggioda mauro 74 » mar mag 13, 2014 18:46 pm

c a z z o domenica mi son portato a casa la prima zecca porca troia , dal Resegone ... ed ero in giro vestito bello pesante ....

ZECCABBASTARDA ....
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda arteriolupin » mar mag 13, 2014 19:42 pm

La domanda è:

te la sei portata a casa per addomesticarla o per mangiarla? sai, sono interessato alle ricette tipiche locali con zecche ed affini...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda mauro 74 » mar mag 13, 2014 19:49 pm

l'ho solamente messa al rogo :-) ...
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda arteriolupin » mar mag 13, 2014 20:44 pm

Ah, ok, al barbecue, dunque...

In effetti...

Deve dare soddisfazione...

:-)

Scusa la curiosità, in quale zona del Resegpne???
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda mauro 74 » mar mag 13, 2014 21:14 pm

Ho fatto il giro Erve Monzesi Valnegra Azzoni PianSerrada Fò Giumenta Magnodeno Costolottiere ... quest anno ho gia sentito parecchie segnalazioni ... sarà un calvario ... bastarde ... quasu quasi mi compro il collare ahahaha ...
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda Davide.DB » mer mag 14, 2014 12:13 pm

Solo 1??

Pivello.... :roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Piero26 » mer mag 14, 2014 12:32 pm

Davide.DB ha scritto:Solo 1??

Pivello.... :roll:


infatti... io sono già a 4 + ragnetto rosso

dilettanti! :roll:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Luca A. » mer mag 14, 2014 14:03 pm

Vaccabestia adesso anche sul Resegone.
:evil:

:(
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 14, 2014 14:08 pm

Al nordest siamo avanti!

Precursori saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda dang » mer mag 14, 2014 14:16 pm

Luca A. ha scritto:Vaccabestia adesso anche sul Resegone.
:evil:

:(


Beh, adesso non e' che nel lecchese le zecche non ci sono mai state eh. 8O
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda Luca A. » mer mag 14, 2014 14:36 pm

dang ha scritto:
Luca A. ha scritto:Vaccabestia adesso anche sul Resegone.
:evil:

:(


Beh, adesso non e' che nel lecchese le zecche non ci sono mai state eh. 8O


Avevo sentito di qualcuna in zona Sentiero dei Morti /Foppe in Grignetta, ma sinceramente sul Resegone non avevo ancora mai sentito (pur immaginando che non potessero mancare...). :cry:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ceciuzz » mer mag 14, 2014 14:58 pm

2 negli ultimi 2 weekend....e ne prevedo molte altre.. :roll: :?
ma il vaccino TBE vale la pena?
zona Lecco lo fanno? a chi bisogna rivolgersi?

cheppppalle.. :evil:
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda mauro 74 » mer mag 14, 2014 16:24 pm

Per il vaccino bho ... penso al medico di base ...
Era la prima di stagione , sul Resegone ne becchi e se ne son sempre beccate ...
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda rocciaforever » mer mag 14, 2014 16:44 pm

arteriolupin ha scritto:Ah, ok, al barbecue, dunque...

In effetti...

Deve dare soddisfazione...

:-)

Scusa la curiosità, in quale zona del Resegpne???


toh, chi si vede!
ciao bidonaro! come te la passi?
ti ho visto in grande spolvero al Filmfestival di fianco ad Honnold.... 8)
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda giorgiolx » mer mag 14, 2014 16:51 pm

rocciaforever ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ah, ok, al barbecue, dunque...

In effetti...

Deve dare soddisfazione...

:-)

Scusa la curiosità, in quale zona del Resegpne???


toh, chi si vede!
ciao bidonaro! come te la passi?
ti ho visto in grande spolvero al Filmfestival di fianco ad Honnold.... 8)


mi hai preceduto di un click ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mauro 74 » mer mag 14, 2014 16:56 pm

ceciuzz ha scritto:2 negli ultimi 2 weekend....e ne prevedo molte altre.. :roll: :?
ma il vaccino TBE vale la pena?
zona Lecco lo fanno? a chi bisogna rivolgersi?

cheppppalle.. :evil:


Dove le hai beccate ?
Io il vaccino non l ho fatto ma penso che dal medico di base ti dica cosa fare ,

Mi informerò pure io ;-)
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 14, 2014 17:04 pm

Trovo questo dal sito del messaggero veneto:

Zecche, gratuito il vaccino
è l?ora della prevenzione
Alto Friuli, è il momento ideale per proteggersi contro la encefalite da Tbe virus. Nel 2012 una decina i casi di malattia che si sono riscontrati nelle zone montane

di Tanja Ariis

TOLMEZZO. È il momento ideale per vaccinarsi contro la più temibile delle malattie trasmesse dal morso di zecca: l?encefalite da Tbe virus. È vero, la neve scesa ieri fa pensare più agli sci o alle ciaspole che alle camminate tra verdi montagne, ma vaccinarsi ora significa essere protetti a partire dalla primavera ed è importante anche perché aumentano i casi di encefalite da Tbe virus in Alto Friuli. Oltretutto il vaccino dal 1° gennaio scorso è diventato gratuito per tutti i residenti in Fvg. Il nuovo calendario vaccinale approvato dalla Regione a metà 2012 ne ha infatti introdotto la gratuità, decisa anche per il vaccino antivaricella per i nuovi nati.
Anche alla luce della prossima gratuità del vaccino contro l?encefalite da Tbe virus, il 2012 ha registrato nella sua seconda metà un calo di richieste: in Alto Friuli sono state somministrate circa 5 mila dosi contro le oltre 9 mila del 2011 e le 7 mila del 2010. «Da quando hanno deliberato il nuovo calendario vaccinale ? spiega il medico Andrea Iob, del settore vaccinazioni del Dipartimento di prevenzione dell?Ass3 - si è sparsa la voce e c?è stato un calo di richieste, perché almeno chi non doveva farlo subito ha atteso che entrasse in vigore la gratuità del vaccino.
Lo stesso è avvenuto un po? in tutta la regione, dove dalle 22 mila dosi annuali somministrate negli anni precedenti nel 2012 si è scesi a 15 mila. In Alto Friuli poi c?è anche da dire che le campagne informative e le vaccinazioni già svolte nei due anni precedenti in vari Comuni hanno già messo al sicuro una certa fascia di popolazione. Nel 2011 abbiamo lavorato molto in Carnia con campagne informative straordinarie nei Comuni, vaccinando molte persone tra la popolazione». Questo è avvenuto ad esempio a Paluzza, Forni di Sotto e Forni di Sopra, Ovaro e Ampezzo.
Del resto l?encefalite da Tbe virus nel 2009 ha registrato i suoi primi due casi proprio in Carnia: uno a Forni di Sotto, che colpì particolarmente perché capitò a una donna nell?orto di casa (il fatto che i boschi stiano quasi per ?inghiottire? gli abitati rende ormai sensato fino a un certo punto parlare di persone a rischio e non a rischio quanto alle malattie trasmesse dalle zecche) e uno a Paluzza.
Nel 2012, probabilmente proprio per l?annata piuttosto mite, con un?estate dal caldo costante e umido, spiega ancora Iob, i casi di Tbe virus sono stati in Alto Friuli più numerosi del solito: circa una decina contro i 5-6 l?anno del passato. Un caso si è verificato in Carnia, ad Amaro, per il resto la zona più colpita è soprattutto quella di Moggio e Chiusaforte. L?Ass 3 campiona i siti con l?Università di Udine e le mappe della positività (dove sono state trovate cioè zecche infette) riguardano ormai tutta la zona montana, Carnia compresa, dove Iob evidenzia che a esempio la Val Tagliamento è positiva da 6 anni.
I dati dimostrano, dunque, l?importanza della vaccinazione e di provvedervi per tempo: con due dosi di vaccino a distanza di un mese, dopo 20 giorni dalla seconda per il 90% si è protetti.

Confinanti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 14, 2014 17:08 pm

E da izsvenezie.it:

Encefalite da zecche - Tick borne encephalitis (TBE)
Eziologia
Virus: Flaviviridae, genere Flavivirus: tre sottotipi: European, Central Siberian, Far Eastern. L?entità delle differenze fra i sottotipi, basata sulle omologie delle sequenze nucleotidiche e aminoacidiche, è alquanto bassa. Non si verifica immunità crociata verso flavivirus trasmessi da zanzare.
Epidemiologia
Malattia infettiva a eziologia virale, potenzialmente grave per l?uomo, trasmessa principalmente tramite la puntura di zecche (in Italia Ixodes ricinus); è possibile una trasmissione per via alimentare tramite latte crudo, non pastorizzato, di animali infetti (caprini, ovini, bovini). È esclusa la trasmissione interumana.
Ospiti: mammiferi selvatici e domestici; uomo.
Serbatoi: prevalentemente micromammiferi mentre gli ungulati selvatici fungono da amplificatori delle popolazioni di zecche. Nelle zecche è possibile la trasmissione verticale (femmine-uova), trans-stadiale (da larve a ninfe ad adulti) e orizzontale (co-feeding, pasto di più zecche su animale viremico).
Profilassi vaccinale: sono disponibili vaccini a virus inattivato ampiamente usati in aree endemiche.
Diagnosi
Diagnosi clinica nell?uomo: sintomatologia variabile da forme febbrili lievi o inapparenti (60-70%), a forme febbrili simil-influenzali ad andamento bifasico con febbre, mialgie, nausea, vomito, che possono evolvere in gravi forme nervose (5-30%) ? meningoencefaliti ? talvolta con esito infausto (1-2%).
La diagnosi clinica negli animali è difficile, nella maggior parte degli animali la TBE decorre asintomatica e pochi sono i casi clinici riportati, per esempio nel cane con forme neurologiche
Diagnosi di laboratorio: esame del liquor; esami sierologici: la dimostrazione di anticorpi specifici (IgM, IgG) nel siero e nel fluido cerebrospinale risulta essere il metodo diagnostico di scelta (ELISA, SN); isolamento del virus su colture cellulari; diagnostica molecolare (RT-PCR).
Problemi di sanità pubblica
In Europa l?encefalite da zecche è nota fin dall?inizio del secolo. I primi studi sistematici risalgono agli anni ?50-?60. Attualmente la TBE rappresenta un rilevante problema di sanità pubblica nell?Europa centro-orientale. Il virus risulta endemico in foci naturali nella maggior parte dei Paesi europei, così come in vaste zone dell?ex Unione Sovietica, della Cina e del Giappone.
Categorie a rischio: tutti coloro che frequentano, per motivi professionali o ricreativi, aree infestate da zecche infette, in particolare aree boschive o incolte a quote inferiori a 1000 - 1300 metri. I soggetti in età pediatrica (0-14 anni) sembrerebbero meno suscettibili alla malattia.
Andamento stagionale: la maggior parte dei casi si verifica nel periodo della tarda primavera ? estate, inizio autunno, periodo di maggior attività delle zecche, tuttavia non sempre in associazione a una anamnesi di puntura da zecca.
Situazione epidemiologica nazionale ed europea
La TBE rappresenta, in alcuni Paesi europei, un grave problema di sanità pubblica. È attualmente endemica in 27 Paesi europei con più di 10.000 ricoveri registrati all?anno. Sono indenni le Isole Britanniche, i Paesi Bassi e la Penisola Iberica. La malattia risulta segnalata anche in Grecia, Turchia e numerosi Paesi balcanici. In Austria è stata adottata una strategia per il controllo e la prevenzione della malattia con un obbiettivo di copertura vaccinale vicino al 100% della popolazione. La presenza della malattia in Italia è segnalata prevalentemente nelle aree alpine e subalpine delle regioni nord-orientali.
Situazione epidemiologica regionale (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige)
La malattia è segnalata dal 1992 in Trentino (zona laghi di Lamar), dal 1994 nel bellunese e dal 2001 anche nella provincia di Treviso. È presente dal 1998 in Friuli Venezia Giulia (nelle province di Pordenone e Udine) e, a partire dal 2001, è stata rilevata in focolai circoscritti a Bolzano.
Il tasso di infezione nelle zecche, correlato alla possibilità di trasmissione all?uomo, è in generale inferiore all?1%, con variazioni in focolai locali da 0,4% a 2,2%.
La crescente attenzione da parte di diversi gruppi di ricerca sia verso i vettori (zecche), sia verso le malattie da questi trasmesse, si auspica possa portare a una maggior conoscenza e a una miglior gestione del problema.
Prevenzione e controllo
L?opera di prevenzione e controllo dovrà in generale essere condotta su più piani:
attività di ricerca e raccolta dati per la definizione e il monitoraggio del problema
allestimento di flussi informativi per la notifica di positività cliniche e sierologiche
monitoraggio dei vettori: determinazione della distribuzione geografica e valutazione della capacità vettoriale; monitoraggio del virus nelle popolazioni di zecche in aree a rischio
promozione delle attività di sorveglianza attiva su animali sentinella.
Dal punto di vista personale è possibile:
ricorrere alla vaccinazione se si appartiene a una categoria a rischio o se si prevede di passare del tempo in un?area endemica per TBE;
proteggersi dal morso delle zecche utilizzando repellenti per brevi periodi (gite);
in caso di rinvenimento di una zecca infissa sulla cute toglierla immediatamente. Per conoscere le modalità corrette di distacco di una zecca clicca qui
Attività di ricerca e di sorveglianza in essere o previste
L?IZSVe gestisce molte attività correlate alle malattie trasmesse da vettori, con progetti finanziati dalle regioni, dal ministero della Salute e dalla Comunità europea. In particolare, i progetti sulle zecche sono mirati al monitoraggio della distribuzione e densità della zecca Ixodes ricinus sul territorio del nord-est Italia e alla ricerca degli agenti patogeni.
Recentemente è stato attivato un sistema di allevamento di zecche in laboratorio per studi sulla biologia del vettore e, in futuro, sulla capacità di trasmissione di vari agenti patogeni agli animali e all?uomo.
Link
www.osservatoriozecche.it/
www.ulssfeltre.veneto.it/Piani/Zecche/index.html
http://dfp.univ.trieste.it/spirolab/zecche.htm
www.epicentro.iss.it/default.htm
www.eurosurveillance.org
www.tbe-info.com/epidemiology/index.html
www.isw-tbe.info/tbe.aspx
Referente d'Istituto
dott.ssa Gioia Capelli
SCS3 Diagnostica specialistica e istopatologia | Laboratorio di parassitologia
Tel: +39 049 8084380 | E-mail: gcapelli@izsvenezie.it

Ri-saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda arteriolupin » mer mag 14, 2014 20:25 pm

giorgiolx ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ah, ok, al barbecue, dunque...

In effetti...

Deve dare soddisfazione...

:-)

Scusa la curiosità, in quale zona del Resegpne???


toh, chi si vede!
ciao bidonaro! come te la passi?
ti ho visto in grande spolvero al Filmfestival di fianco ad Honnold.... 8)


mi hai preceduto di un click ;)


Ciao Roccina e ciao Giorgina...

grazie per il saluto, sempre ben accetto.

Sì, a Trento mi sono divertito e non poco... A Bolzano (e a Castel Firmiano), però, ho dato il meglio (ed il peggio) di me... Soddisfazioni per poveri vecchi!

Statemi bene e occhio alle zecche!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Danilo » mer mag 14, 2014 22:46 pm

mauro 74 ha scritto:.... sul Resegone ne becchi e se ne son sempre beccate ...

:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron