TAGHIA...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

TAGHIA...

Messaggioda grimper » ven dic 01, 2006 19:37 pm

Io e mio fratello vorremmo andare a scalare a TAGHIA in Marocco, vorremo sapere se c'è qualcuno che c'è gia stato e ci può fornire informazioni in merito.

:)

Grazie! :wink:
Avatar utente
grimper
 
Messaggi: 40
Images: 1
Iscritto il: mer lug 06, 2005 17:21 pm
Località: genova

Re: TAGHIA...

Messaggioda berni » ven dic 01, 2006 19:42 pm

grimper ha scritto:Io e mio fratello vorremmo andare a scalare a TAGHIA in Marocco, vorremo sapere se c'è qualcuno che c'è gia stato e ci può fornire informazioni in merito.

:)

Grazie! :wink:


AAAAAAAAAAAlterrrrrrrrrrrr.... Ti vogliono!
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda alter-ego » ven dic 01, 2006 19:51 pm

n'altra volta!!??? :? :? sarà la millionesima volta che scrivo tutte le info! Prova a scrivere Taghia nell'opzione cerca nel forum e ti compaiono tutti i topic dove se ne è parlato. Anche Fabio23 c'è stato

alter
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda grimper » ven dic 01, 2006 20:04 pm

ok grazie! :wink:
Avatar utente
grimper
 
Messaggi: 40
Images: 1
Iscritto il: mer lug 06, 2005 17:21 pm
Località: genova

Messaggioda alex.x » ven dic 01, 2006 22:28 pm

conosco uno di genova che c'è appena stato .....
alex.x
 
Messaggi: 86
Images: 14
Iscritto il: ven giu 13, 2003 10:06 am
Località: Genova

Messaggioda grimper » sab dic 02, 2006 11:47 am

come si chiama? ... se me lo puoi dire... in alternativa digli se si registra sul forum

www.wuberstyle.net

così mi lascia un po' di info.... sempre che sia disponible!

Io e mio fretallo vorremmo andare lì verso Maggio Giugno, quindi c'è tempo! :wink:
Avatar utente
grimper
 
Messaggi: 40
Images: 1
Iscritto il: mer lug 06, 2005 17:21 pm
Località: genova

Messaggioda Fabio23 » sab dic 02, 2006 15:02 pm

A vostra disposizione: cosa vorresti sapere?

Ciao

Fabio

Ps Maurizio ho sentito gente che c'è stata ad ottobre (gente in gamba) che criticava un po' la tua Enfant de sable. Hanno ripetuto il I tiro e guardato un pochino anche sopra giudicandola su roccia così così; poi sono scesi! Sopra la roccia migliora?
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda alter-ego » sab dic 02, 2006 15:36 pm

Fabio23 ha scritto:A vostra disposizione: cosa vorresti sapere?

Ciao

Fabio

Ps Maurizio ho sentito gente che c'è stata ad ottobre (gente in gamba) che criticava un po' la tua Enfant de sable. Hanno ripetuto il I tiro e guardato un pochino anche sopra giudicandola su roccia così così; poi sono scesi! Sopra la roccia migliora?


Fabio, che vuoi che ti dica...per me la roccia è sempre buona, nella parte mediana c'è un po' di vegetazione. certo è una via tradizionale e non devi andare aspettandoti di trovare una roba tipo Canyon Apache, che è una via a spit moderna. Ci vanno due pesi e due misure e non tutti hanno questa elasticità. E' una via alpinistica e anche difficile, aperta tra l'altro in libera e a vista. Il suo valore è in questo, non nella bellezza estetica. Il diedro in alto ha un tiro che sarebbe un buon 7a da falesia, tutto da proteggere e neanche facilmente. Non la devi prendere sottogamba. Noi ad un certo punto non eravamo affatto sicuri di riuscire ad uscire. Era sempre più difficile, il cielo sempre più nero, non avevamo che 4 o 5 chiodi. Dunque neanche il tanto per attrezzare le doppie. Fortunatamente l'acquazzone ci ha presi in cima e ci siamo inzuppati tutti.

certo se vai a Taghia non ti consiglio di andare a fare quella, ce ne sono tante altri migliori. Enfan de Sable è sullo stile delle vie di Thivel e Nicholas Kasilz, quest'ultimo un arrampicatore francese piuttosto sconosciuto ma con due palle così e l'ha dimostrato al Salto Angel.
Sono vie che solo se sei appassionato alla scalata tradizionale vai a fare, mi diapiace che questo non si sia capito dalla relazione che ho lasciato.

ciao

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Fabio23 » sab dic 02, 2006 21:08 pm

Non ho ripetuto la via, non l'hanno ripetuta tutta nemmeno i miei amici, quindi, giustamente, si tratta di opinioni campate un po'per aria.

In ogni caso non ti sembri che il sottoscritto o i suoi amici siano spit dipendenti, anzi! Non parlo per me, che non sono capace, ma gli altri ti assicuro che sanno il fatto loro!

Quindi, provo ad estrapolare dalle tua parole: la via è alpinistica e difficile su roccia da buona a poco friabile. Un po' di vegetazione nella parte centrale.

per me la roccia è sempre buona


Questa mi pare un'affermazione...poco sensata. Nessuno è obiettivo al 100%, ma si può provare a dare un giudizio che valido per la media delle persone!

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda alter-ego » sab dic 02, 2006 22:05 pm

Fabio23 ha scritto:Non ho ripetuto la via, non l'hanno ripetuta tutta nemmeno i miei amici, quindi, giustamente, si tratta di opinioni campate un po'per aria.

In ogni caso non ti sembri che il sottoscritto o i suoi amici siano spit dipendenti, anzi! Non parlo per me, che non sono capace, ma gli altri ti assicuro che sanno il fatto loro!

Quindi, provo ad estrapolare dalle tua parole: la via è alpinistica e difficile su roccia da buona a poco friabile. Un po' di vegetazione nella parte centrale.

per me la roccia è sempre buona


Questa mi pare un'affermazione...poco sensata. Nessuno è obiettivo al 100%, ma si può provare a dare un giudizio che valido per la media delle persone!

Ciao

Fabio


Fabio, mi sembra che non ci si è capiti, io non ho mai detto che tu o i tuoi amici siete spit dipendenti, non mi azzarderei mai a fare un affermazione del genere senza neanche sapere di chi stai parlando. Ho solo detto che il giudizio può variare a seconda che si prenda come riferimento una via a spit o se, secondo me più giustamente, ci si riferisca ad una via alpinistica. Cioè, se sono andati sulle altre vie moderne, dove non si muove neanche un granello di roccia, chiaro che poi quella gli sarà sembrata uno schifo.
Sinceramente non mi ricordo tratti di roccia brutta, tutto qui. Poi posso convenire che la via non è bellissima, ma su roccia "poco friabile" non direi...poi il giudizio sulla roccia è sempre soggettivo, ma in genere io non sono uno di bocca buona, mah, così dicono. :roll: :roll:
in ogni caso mi lusinga che siano andati a provarla, non pensavo che qualcuno ci mettesse mai più le mani. E il primo tiro, quello del fessurone, come l'hanno trovato? Io l'avevo trovato abbastanza pericoloso.

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Fabio23 » dom dic 03, 2006 17:30 pm

Chiariti! :wink:

Sul primo tiro mi pare abbiamo fatto commenti solo sulla roccia...riferirò che sei lusingato! :D

Dai miei ricordi visto da Canyon Apache sembra molto molto fisico! Difficile da proteggere senza qualche friend grande (magari mi sbaglio).

Sul discorso qualità della roccia mi trovi daccordo: dopo cinque giorni di gocce e calcare rosso anche noi siamo andati a fare Whisky Berbere, via "logica" per fessure anche se su difficoltà sportive.
Ma le fessure su calcare non sono le fessure su granito...
Siamo rimasti un po' male dopo la perfezione della roccia nei giorni precedenti.
Se però fossi arrivato lì dopo cinque giorni di dolomiti avrei avuto altre parole per Whisky, su questo non ci sono dubbi!

Comunque gran bel posto...

Forse un giorno...

E non solo per ripetere...

Il tempo c'è!

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda alter-ego » dom dic 03, 2006 18:16 pm

Fabio23 ha scritto:Dai miei ricordi visto da Canyon Apache sembra molto molto fisico! Difficile da proteggere senza qualche friend grande (magari mi sbaglio).

Fabio


No, non ti sbagli. Io avevo solo un friend 4 e la fessura era più larga e strapiombava. Ho avuto paura ma è andata :roll:

M

PS Cmq io consiglio veramente Rivieres Purpures, è veramente bellissima
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda grimper » dom dic 03, 2006 23:20 pm

Grazie per aver animato il post che ho creato, ma io e mio fratello avremmo bisogno di alcuni elementari dettagli....

Tanto per iniziare, sappiamo che per raggiungere il luogo è necessario farsi anche un po' di strada a piedi, ma quello è il minimo, arrivati lì di che cosa c'è bisogno?!

- Quale dei gite consigliereste tra i due che ci sono? (mi pare di aver capito che in uno si mangia meglio che nell'altro, ma nell'altro c'è più vita)...
- Acqua potabile c'è?
- Corrente elettrica?
- Telefoni, cellulari o fonti di comunicazioni sono disponibili?
- E' meglio portarsi del Bimixin?(antibiotico intestinale...) :)
- Come sono gli avvicinamenti alle pareti? e il tempo secondo voi è buono nel periodo dove vorremmo andare? (Aprile/Maggio)...

Infine... chi di voi è stato lì potrebbe scriverci e consigliarci delle vie da scalare. Sono ben accetti consigli e eventuali dritte per avvicinamenti e quant'altro...

Avete qualche sito da consigliarci per attingere info sulle vie? a parte quello di Thivel...
Avatar utente
grimper
 
Messaggi: 40
Images: 1
Iscritto il: mer lug 06, 2005 17:21 pm
Località: genova

Messaggioda alter-ego » lun dic 04, 2006 8:40 am

grimper ha scritto:Grazie per aver animato il post che ho creato, ma io e mio fratello avremmo bisogno di alcuni elementari dettagli....

Tanto per iniziare, sappiamo che per raggiungere il luogo è necessario farsi anche un po' di strada a piedi, ma quello è il minimo, arrivati lì di che cosa c'è bisogno?!

- Quale dei gite consigliereste tra i due che ci sono? (mi pare di aver capito che in uno si mangia meglio che nell'altro, ma nell'altro c'è più vita)...
- Acqua potabile c'è?
- Corrente elettrica?
- Telefoni, cellulari o fonti di comunicazioni sono disponibili?
- E' meglio portarsi del Bimixin?(antibiotico intestinale...) :)
- Come sono gli avvicinamenti alle pareti? e il tempo secondo voi è buono nel periodo dove vorremmo andare? (Aprile/Maggio)...

Infine... chi di voi è stato lì potrebbe scriverci e consigliarci delle vie da scalare. Sono ben accetti consigli e eventuali dritte per avvicinamenti e quant'altro...

Avete qualche sito da consigliarci per attingere info sulle vie? a parte quello di Thivel...


rispondo alle tue domande e ti allego un messaggio di info che mandai qualche tempo fa. Nel frattempo sono camniate molte cose e Fabio potrà essere più preciso di me:

- arrivati lì non c'è bisogno di nulla, si mangia bene e si spende poco. Porterei il sacco a pelo, un materassino (se i tappeti non ti rompono la schiena puoi anche non portarlo)

- quale gite. Io sono stto da said e mi sono trovato bene, ora so che ce n'è anche un altro

- acqua potabile è la nota dolente, portati assolutamente pastigliette per disinfettare l'acqua

- corrente elettrica: non c'era ora mi sembra sia arrivata

- telefoni e altro. Anche questo non c'era niente e non so adesso, ma non credo. Il satellitare oppure devi fareti due ore di discesa per arrivare al primo telefono

- antibiotico. Noi abbiamo contratto un virus che è durato 2 gg, non abbiamo preso antibiotici ma i normali antipiretici

- gli avvicinamenti sono da facili (pochi minuti per le vie vicino a Taghia) a molto impegnativi su canyon provvisti di scale da ginepro

- il tempo a maggio potrebbe essere buono ma in alto c'è ancora neve. In generale in primavera è meno stabile che in autunno

vie da consigliare. Ti devo fare la fatidica domanda, su che livello? In che stile?

ciao

M


Ciao Elena,

non aspettarti di andare in un posto qualunque, il viaggio è abbastanza
avventuroso e come sempre occorre un pizzico di fortuna e savoir faire...

Taghia ha una roccia bellissima, un calcare simile a quello del sud della
Francia o della Sardegna ma di colore ocra-arancio. La roccia è lavorata in superficie ma non abbondano i buchi profondi. Ci va dunque un po' di
esperienza per mettere i cliff, come peraltro hanno rilevato i polacchi.
A Taghia non c'è energia elettrica nè telefono. L'unico modo di ricaricare
il trapano è quello di portarsi un generatore (come abbiamo fatto noi)
oppure avvalersi di quello che ha uno dei due gites, come ha fatto Arnaud Petit, ma non ti saprei dire il voltaggio o altre caratteristiche... se vuoi ti posso dare la sua mail
La terza possibilità è portarsi abbastanza batterie cariche da Marrakech.

Il modo più semplice per arrivare è il seguente. Arrivi in volo a Marrakech (non fidarti dei voli diretti, a volte li annullano senza preavviso, meglio andare direttamente via Casablanca) e prendi un taxi sino in albergo. La mattina ti dirigi verso un posto grand-taxi (le mercedes color caffelatte) e inizi a contrattare l'andata per Azilal. Se parli un po' di francese è meglio che telefoni prima (da marrakech) al gites di Zaouhia, a Mhamed Fekkak, e gli dici di prenotarti un 4x4, dicendogli quando pensi di essere ad Ait Mehammed. Dunque arrivi a Azilal (2 ore di viaggio circa) e quando ci arrivi (non prima!!!) dici al tassista che ti sta portando se potrebbe portarti direttamente ad Ait Mehammed, che dista solo una decina di km da Azilal. Se ti spara un prezzo ragionevole bene, altrimenti scendi ad Azilal e contratti un altro taxi. Arrivi dunque ad Ait Mehammed, ma devi fare in modo di arrivarci per mezzogiorno. E' un posto abbastanza fatiscente ed è meglio non passarci la notte. A quel punto speri che arrivi il tuo 4x4. Se arriva sei a posto, tieni conto che ti costa circa 60 euro, ma aspettati di tutto durante la traversata, non sto qui a raccontarti, ma per esempio potresti partire i 4 e arrivare in 13 sullo stesso land rover!!!. Se non arriva, come nel caso del mio secondo viaggio, ti devi arrangiare e cominciare a contrattare con i locali. Tieni conto che l'unica cosa che rende tutto possibile sono i soldi, che loro sanno bene che sono in tasca tua. Comunque non avere paura, gli atti di delinquenza tra i berberi sono rarissimi.
Quando hai fatto la traversata dei passi e arrivi a Zaouhia sei abbastanza a posto. Raggiungi il gite di Fekkak o chiedi di lui, tieni conto che lui ha
un piccolo negozietto di telefono, una teleboutique, insomma. Ultimo posto da cui chiamare l'Italia, eventualmente. Da questo momento in poi siete nelle sue mani e siete al sicuro. Lui procura gli animali e, dopo aver
dormito da lui (la tariffa è 8 euro a testa, compresa una sostanziosa cena), partite a piedi per Taghia, che dista 2 ore. Se potete dategli qualcosa e lui vi accompagnerà. E' gente molto semplice e con un cuore e un senso dell'ospitalità immenso. Portate qualche pastello o qualche caramella per i bambini, le medicine sono gradite.
Arrivati a Taghia scegliete tra i due gites, noi siamo sempre stati in
quello di Said. NON BEVETE L'ACQUA PER NESSUNA RAGIONE se non dopo averla sterilizzata, anche se vi sembrano sorgenti non inquinate. Se vi prendete la gastroenterite confidate nel fatto che passa
in soli due giorni, ma portatevi antipiretici e farmaci per il mal di pancia
e diarrea. Siete comunque in capo al mondo, non fate affidamento su soccorsi o alcunchè. Ricorda che se anche non torni alla sera nessuno dei berberi si preoccupa minimamente, per loro è normale passare la notte fuori. Non conviene portare nulla da mangiare, per dormire solo un leggero sacco a pelo, materassi ci sono, a meno che non vogliate bivaccare fuori. Loro gradiscono qualunque cosa gli regaliate. A questo proposito, se vai, chiedi a Fekkak se ha ricevuto lo zaino che gli ho mandato

Detto questo non voglio spaventarti oltre, ma ti dico solo che per me è un
vero paradiso e anche il rapporto con la gente ti arricchisce molto.

buona vacanza
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Fabio23 » lun dic 04, 2006 12:28 pm

Dunque...

Il problema maggiore, considerando che in vacanza la cosa più brutta è ammalarsi, è sicuramente l'acqua. Posso darvi la buona notizia che adesso hanno l'acqua in bottiglia...Noi siamo arrivati con amuchina per depurare una cisterna, ma non è servita! Meglio così...

La luce c'è: generatore, o qualcosa del genere.

Il resto è tutto uguale...ed è bello che sia così.

Da Said, dove sono stato io, sono simpatici e molto discreti anche perchè il padrone di casa parla pochissimo francese e per nulla inglese. Comunque la comunicazione non è un problema: sanno quello che volete.
In effetti, anche dalle ultime notizie, non si mangia da abbuffarsi...

Per le vie da scalare c'è l'imbarazzo della scelta...dalle classiche di V, alle multipitch supersportive fino all'8a, alll'artificiale moderno, alle moderne in stile classico, alle spittate da integrare...come M vi chiedo: cosa vorreste fare?

Tra le sportive medio-facili consiglio Canyon Apache: ambiente, avvicinamento, roccia ,difficoltà...scuola Piola! max 6c

Per il meteo noi siamo andati a fine marzo, molto timorosi per le temperature e la neve. Beh, si crepava di caldo da non riuscire ad arrampicare al sole. Parlando con i locals, però, ci hanno detto che a volte a maggio nevica!!! Quindi il periodo che avete scelto credo vada bene, consapevoli che siete a 2000 m molto vicini al deserto e che può fare caldissimo come freddo!

Godete di tutto, ma specialmente dei colori...

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Fabio23 » lun dic 04, 2006 12:31 pm

Mi è venuto un dubbio sulla luce...forse non c'è!!! :D
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda grimper » mar dic 05, 2006 1:59 am

Grazie mille per i consigli, siete stati esaustivi ...
il mio livello di arrampicata in questo momento è all'incirca sul 6b+/6c (talvolta a vista) :oops: .... il mio grado max lavorato è stato il 7b ma ora sono sul 7a, max 7a+.... di arrampicata ne ho fatta molta e di esperienze sulle vie lunghe credo di averne un po'...(anche se non basta mai!) :)

Mio fratello direi che è la mia chiave per le salite (anche se ci compensiamo in molte altre cose) e il suo livello di scalata si aggira sul 7a/7b a vista (talvolta anche 7b+) e ha scalato RP alcune vie sul 7C....

Insomma, credo sia indicativo, soprattutto per me che mi sto preparando seriamente a questa trasferta cercando di elevare il mio livello scarso più che posso(vorrei arrivare al 6c/6c+ a vista, come un po' di tempo fa)

Il bimixin l'ho utilizzato io in Marocco perchè ci ho lavorato parecchie volte e conosco un po' i problemi acqua ecc... secondo voi quanto tempo reale dobbiamo calcolare da quando atterriamo per arrivare a Taghia?...


ciao! :wink:
Avatar utente
grimper
 
Messaggi: 40
Images: 1
Iscritto il: mer lug 06, 2005 17:21 pm
Località: genova

Messaggioda Fabio23 » mar dic 05, 2006 20:35 pm

Noi siamo atterrati a Marrakech alle 2 di notte. Dopo una dormita al mattino siamo letteralmente impazziti per organizzare, ma il pomeriggio alle 17 eravamo già a Zaouia. Alle 10 del mattino dopo arrivavamo a Taghia. Un gran culo, considerando che non parlavamo francese (non vi illudete: l'inglese non lo parla quasi nessuno!).

Secondo me, però, bisogna considerare almeno un giorno in più. Noi siamo stati molto fortunati.

I miei amici che sono stati giù ad ottobre si sono fatti venire a prendere dai Fekkak direttamente all'aeroporto. Molto comodo, anche se così manca un po' di pepe alla vacanza...
:wink:

Altre info:
_ ad Ait Mehammed si può dormire senza problemi. A Taghia abbiamo incontrato due artificialisti spagnoli che l'hanno fatto sia all'andata che al ritorno senza problemi.
_ non preoccuparti per l'aereo: diretto malpensa-marrakech con Atlas Blue! Adesso fanno anche delle offerte.
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda grimper » mer dic 06, 2006 0:11 am

Grazie mille per le info Fabio.... sei stato molto esaustivo, in ultimo e Poi non vi rompero' più :oops: , ho lasciato nel post precedente il livello di me e mio fratello, puoi consigliarci alcune vie da fare assolutamente?...siamo qui tutti orecchi! :wink:
Avatar utente
grimper
 
Messaggi: 40
Images: 1
Iscritto il: mer lug 06, 2005 17:21 pm
Località: genova

Messaggioda alter-ego » mer dic 06, 2006 9:13 am

A taghia troverai un quaderno con tutte le vie, avrai tempo per scegliere. Sulle moderne penso che con Piola/Petit come autori vai sul sicuro. Qualità, perfezione del lavoro ed obbligatori che raramente superano il 6c, questo per scelta stessa degli apritori. Per cui ti consiglio sicuramente Les Rivieres Purpres, anche se non dovessi finirla. E' sicuramente tra le più belle. Io ho fatto anche metà di Le Axe du mal ma è più placcosa e un pochino meno bella. Ho più perplessità sulle vie di inglesi, polacchi e spagnoli...e ci aggiungo anche italiani, dove potresti trovare qualche sorpresa, a meno che non conosci gli apritori.
Ci sono anche vie più brevi e meno impegnative, ma andare sino a taghia per fare quelle è un po' uno spreco. Stesso discorso per la falesia che ha chiodato Piola. Noi ci siamo andati un giorno, in ripresa dalla gastroenterite, ma non vale la pena (45 minuti di scarpinata).
Come ti ho già detto, se vai sul trad, stai attento alle vie di Nicholas kasliz. Potresti trovarti 7a obbligatorio a diversi m dal chiodo e difficoltà sino al 7b+ in trad. :wink: 8O

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.