da tacchinosfavillantdgloria » mer dic 11, 2013 17:18 pm
38
πῶ[ί]νε [?] Μελάνιππ' ἄμ' ἔμοι. τι [γάρ]
ότ'άμε[ιΨε διννάεντ' Ἀχέροντα, μέγ[ˉ - ˇ]
ζάβαι[ς, ἀ]ελίω κόθαρον φάος [ήλθέ τις
ὄψεσθ'; ἀλλ' ἄγι μὴ μεγάλων ἐπ[ιβάλλεο.
καὶ γὰρ Σίσυφος Αἰολίδαις βασίλευς [?
ἄνδρων πλεῖστα νοησάμενος
ἀλλὰ καὶ πολύιδρις ἔων ὐπὰ κᾶρι
διννάεντ' Ἀχέροντ' ἐπέραισε˙ μ[έγας
[α]ὐτῷ μόχθον ἔχην Κρονίδαις βα[ρυν
μελαίνας χθόνος. ἀλλ' ἄγι μὴ τὰ [κάτω φρόνη,
[ἔσ]τ' ἀβάσομεν, αἴ ποτα κἄλλοτα [?
Traduzione
Vieni qui, Melanippo, vecchio compare di bagordi, e affoga con me i dispiaceri nel vino. Te lo devo dire io? Conosci qualcuno che, dopo aver guadato l?Acheronte, sia poi tornato indietro a rivedere il sole? Ti ricordi di Sisifo, il figlio di Eolo? Era così furbo da farci sembrare tutti un?accozzaglia di imbecilli. Eppure, anche quella vecchia volpe è stata messa nel sacco dalla morte, più astuta di noi tutti messi insieme. E così anche a Sisifo, il marpione, toccò di passare il nero Acheronte; e per di più Giove, arrabbiato per il raggiro, lo condannò a un lavoro senza fine. Ma adesso, basta con ?ste lagne! Dai, Melanippo, beviamo fino a scoppiare. Viva la gioventù!
Alceo.
Certo i nostri maggiori la sapevano lunga...
Poetici saluti
TSdG