da CAVA » lun ott 28, 2013 16:28 pm
da giudirel » lun ott 28, 2013 16:37 pm
da nuvolarossa » lun ott 28, 2013 16:57 pm
da coniglio » lun ott 28, 2013 18:58 pm
Sbob ha scritto:Potrebbe anche succedere...
da Sbob » lun ott 28, 2013 19:43 pm
coniglio ha scritto:Sbob ha scritto:Potrebbe anche succedere...
parola dell'amante dei fatti che (s)ragiona per ipotesi![]()
![]()
da giudirel » lun ott 28, 2013 21:35 pm
coniglio ha scritto:Sbob ha scritto:Potrebbe anche succedere...
parola dell'amante dei fatti che (s)ragiona per ipotesi![]()
![]()
da Odin Eidolon » lun ott 28, 2013 21:52 pm
nuvolarossa ha scritto:Succedesse (e le mie quote sono più basse) sareste capaci di dire che lo hanno salvato apposta i senatori del M5S.
Paranoia, paraocchi o paraculo?
da Falco5x » mar ott 29, 2013 0:15 am
da Sbob » mar ott 29, 2013 9:29 am
da Falco5x » mar ott 29, 2013 11:40 am
Sbob ha scritto:Il voto segreto ha le sue ragioni, prima ti tutto quella di sottrarre i parlamentari ai diktat del partito.
Un esempio che ricordava un giornalista e' stato durante la Costituente, quando la linea della DC era di definire nell'art 29 la famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio indissolubile", mentre il voto segreto permise di evitare questo scempio della laicita'.
Curioso anche che ad abolire il voto segreto fu Mussolini.
Insomma, non e' una questione che riesco a chiarire cosi' in modo netto.
Quando al governo c'era il quasi ex cavaliere si chiedeva spesso il voto segreto per permettere ai suoi di votare liberamente contro il Capo... ora che lui e' in minoranza lo si vuole palese per evitare sorprese.
da coniglio » mar ott 29, 2013 11:47 am
Falco5x ha scritto:Sbob ha scritto:Il voto segreto ha le sue ragioni, prima ti tutto quella di sottrarre i parlamentari ai diktat del partito.
Un esempio che ricordava un giornalista e' stato durante la Costituente, quando la linea della DC era di definire nell'art 29 la famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio indissolubile", mentre il voto segreto permise di evitare questo scempio della laicita'.
Curioso anche che ad abolire il voto segreto fu Mussolini.
Insomma, non e' una questione che riesco a chiarire cosi' in modo netto.
Quando al governo c'era il quasi ex cavaliere si chiedeva spesso il voto segreto per permettere ai suoi di votare liberamente contro il Capo... ora che lui e' in minoranza lo si vuole palese per evitare sorprese.
Questi giochetti in un paese serio e in una democrazia matura non avrebbero cittadinanza.
Secondo me la vera democrazia dovrebbe prevedere sempre un voto palese per rendere conto agli elettori dell'operato dei loro delegati, altrimenti cade il concetto di delega e rappresentatività dell'eletto in rapporto al suo elettore. Gli elettori non hanno votato delle coscienze personali e non hanno conferito fiducia totale e carta bianca a nessuno, ma hanno votato dei programmi o comunque delle linee di tendenza enunciate in campagna elettorale e in altre svariate occasioni, e su queste cose concrete vorrebbero essere relazionati.
Ma parlare di maturità democratica qui da noi è come raccontare una barzelletta.
da PIEDENERO » mar ott 29, 2013 12:02 pm
coniglio ha scritto:Falco5x ha scritto:Sbob ha scritto:Il voto segreto ha le sue ragioni, prima ti tutto quella di sottrarre i parlamentari ai diktat del partito.
Un esempio che ricordava un giornalista e' stato durante la Costituente, quando la linea della DC era di definire nell'art 29 la famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio indissolubile", mentre il voto segreto permise di evitare questo scempio della laicita'.
Curioso anche che ad abolire il voto segreto fu Mussolini.
Insomma, non e' una questione che riesco a chiarire cosi' in modo netto.
Quando al governo c'era il quasi ex cavaliere si chiedeva spesso il voto segreto per permettere ai suoi di votare liberamente contro il Capo... ora che lui e' in minoranza lo si vuole palese per evitare sorprese.
Questi giochetti in un paese serio e in una democrazia matura non avrebbero cittadinanza.
Secondo me la vera democrazia dovrebbe prevedere sempre un voto palese per rendere conto agli elettori dell'operato dei loro delegati, altrimenti cade il concetto di delega e rappresentatività dell'eletto in rapporto al suo elettore. Gli elettori non hanno votato delle coscienze personali e non hanno conferito fiducia totale e carta bianca a nessuno, ma hanno votato dei programmi o comunque delle linee di tendenza enunciate in campagna elettorale e in altre svariate occasioni, e su queste cose concrete vorrebbero essere relazionati.
Ma parlare di maturità democratica qui da noi è come raccontare una barzelletta.
è talmente tutto saltato per aria, sotto il profilo democratico, che
avete ragione entrambi.
il rpoblema è che confondiamo sempre la conseguenza con la causa.
è l'assenza di democrazia che ha generato queste situazioni...e non viceversa.
ergo tutte queste cautele costituzionali non diventano altro che meri contenitori vuoti.
puoi avere una scatola d'oro con lucchetti di diamante, ma dentro ormai ci puoi mettere solo lammerda.
depressi e disllusi saluti![]()
![]()
da Mork » mar ott 29, 2013 12:35 pm
Falco5x ha scritto:...Gli elettori non hanno votato delle coscienze personali e non hanno conferito fiducia totale e carta bianca a nessuno...
da Falco5x » mer ott 30, 2013 1:13 am
SimonRussi ha scritto:Falco5x ha scritto:...Gli elettori non hanno votato delle coscienze personali e non hanno conferito fiducia totale e carta bianca a nessuno...
Beh, gli elettori non hanno nemmeno votato delle macchine. Hanno votato delle persone che li rappresentino in Parlamento.
Inoltre non c'è "un parlamentare per ogni elettore", quindi se io e te votiamo lo stesso parlamentare, e io e te la pensiamo diversamente su un singolo argomento, a chi dovrebbe dare ascolto il parlamentare? a me o a te?
Quindi ci sono punti di programma sui quali non ci sarebbe tanto da discutere, e "altri argomenti" dove sia io che te dovremmo affidarci alla coscienza personale del parlamentare, salvo poi non votarlo più (o rivotarlo, a seconda dei casi).
In America, gli elettori scrivono (e vengono invitati a farlo) al congressista che hanno eletto. Gli scrivono per fargli sapere come la pensano su un certo argomento.
Ovvio poi, che il fatto che gli venga dato ascolto, è tutto da dimostrare.
da Sbob » mer ott 30, 2013 14:58 pm
meki ha scritto:continuate a votare, serve.
da nuvolarossa » mer ott 30, 2013 15:25 pm
da CAVA » mer ott 30, 2013 15:38 pm
nuvolarossa ha scritto:Alla fine, su proposta M5S a cui hanno aderito Pd e Sel con il voto decisivo della Presidente di Giunta Lanzillotta Sc, sarà voto palese.
Alla faccia delle interpretazioni da bar dello Sport sui senatori 5S (della stessa forza peraltro de "le larghe intese sono state volute da 5S").
Punto. Un altro pò di fatti.
http://www.corriere.it/politica/13_ottobre_30/decadenza-berlusconi-via-giunta-si-decide-voto-palese-scontro-il-m5s-8f24dc80-413c-11e3-b893-6da25b6fc0fa.shtml
da Sbob » mer ott 30, 2013 15:41 pm
nuvolarossa ha scritto:Alla fine, su proposta M5S a cui hanno aderito Pd e Sel con il voto decisivo della Presidente di Giunta Lanzillotta Sc, sarà voto palese.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.