Torre Sprit via Zanetti-Zancristoforo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre Sprit via Zanetti-Zancristoforo

Messaggioda euiua » mer lug 17, 2013 10:05 am

Ciao a tutti,
chiedo informazioni su questa via e anche sulla discesa da questa selvaggia torre. Credo che il buon Iacopelli abbia pubblicato qualcosa nella sua "Le atre vie", ma a quanto ho capito è sceso nel mezzo di un mare di nebbia e non ha descritto granchè della discesa. Ho letto anche che ci sono delle discordanze sulla quota....chi dice 2350 e chi addirittura 2600!
Anticipo che ho provato con la funzione cerca, ma eccetto un piccolo accenno di Emanuele (del lontano 2006), tra l'altro in riferimento ad altre vie sulla torre Sprit....non ho trovato nulla.
Il posto mi piace molto: l'anno scorso siamo stati da quelle parti sulla Torre di Sant'Anna (via Totem) ed è stata una giornata indimenticabile per ambiente grandioso e quantità di persone trovate (zero!). Solo diversi branchi di ungulati ci hanno accompagnato per quasi tutta la giornata.
Grazie a tutti in anticipo!
Ste
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda MarcoS » mer lug 17, 2013 10:46 am

Salita (un po' controvoglia a dire il vero) alcuni anni fa. Ricordo dei bei tiri di corda e roccia buona, difficoltà massime sul V, mi pare. Questo nonostante la brutta giornata (il Capo mi sfotteva chiedendomi se rompevo così i cojoni perché ero mestruato :mrgreen:) e anche nonostante i temporali che facevano il girotondo attorno a noi. Insomma 'na robetta alpinistica da ripetere, per conto mio.

Attrezzatura...ricordi un pochetto vaghi, un po' perché via relativamente facile e non ci si si faceva gran caso e un po' perché visto il meteo si tendeva a correre. Comunque ad indicar la via un po' di chiodi ci sono, poi si va bene di clessidre e roba veloce (tra cui viene sicuramente buono da qualche parte un camalot del 2, come ricordo benissimo perché mi è caduto. cosa che non ha migliorato il mio umore).
Seguivamo la famigerata guida del Cima, da cui la via pareva parecchio più corta di quanto non fosse in realtà. Abbiamo avuto anche qualche difficoltà a individuare l'attacco, non so se più per coglionaggine nostra o per colpa della guida, anche se direi la guida, visto che eravamo in quattro ad essere perplessi.
La discesa: no proprio stupida. Cengettine esposte e ghiaiosette all'inizio, un paio di doppie in canale franoso dove è assolutamente consigliato far le bambole e poi eterno traverso su e giù e dentro e fuori per roccette e canali. Lo ricordo tutto sommato abbastanza evidente (non saprei quanto in caso di nebbia però). Ciliegina sulla torta l'eterna discesa finale al sentiero sottostante, direttamente per ripido pendio di erba che non vorrei proprio dover fare sotto la pioggia (e che, degno coronamento alla giornata da mestruato, mi ha causato pure un'infiammazione ad un ginocchio :lol:, almeno non è piovuto...).
C'è anche una discesa diretta in doppie lungo il canale iniziale però chi l'ha fatta me ne ha parlato in termini non propriamente entusiastici.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda ettore » mer lug 17, 2013 11:05 am

sulla guida di paolo mosca dovrebbe esserci la relazione... :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda euiua » mer lug 17, 2013 13:44 pm

Grazie!
Troppo gentili...anche se MarcoS mi ha fatto nattimo passare la voglia....
Scherzi a parte, grazie!
Ste
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 17, 2013 21:26 pm

che minchia sono le bambole?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda frasauro » mer lug 17, 2013 21:38 pm

AlbertAgort ha scritto:che minchia sono le bambole?


Credo quando ti cali in doppia tenendo i capi delle corde all'imbrago e svolgendoli man mano che scendi..
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda tu » gio lug 18, 2013 7:10 am

io ci bivaccai in cima perchè dal nebbione (visibilità 5 m massimo) non capivo dove scendere.
:D
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda euiua » gio lug 18, 2013 11:11 am

AlbertAgort ha scritto:che minchia sono le bambole?


anch'io non avevo ben capito di cosa si trattasse, ma temevo la presa per il culo generale......per cui ho fatto finta di sapere!!! :smt048 :smt053 :smt048 :smt053
Tornando alla via....mi sa che farò una media tra le parole del Mosca e quelle di Iacopelli....
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda Toni » ven lug 19, 2013 16:04 pm

Se vai domenica forse son la anch'io.
la via non la puoi sbagliare, son due diedroni. Dove parte è evidente, specie da lontano. Forse l'attacco un pò "deciso" può trarre in inganno. Un pò di chiodi e parecchie possibilità di protezioni veloci. La prima volta la discesa l'ho fatta con poca visibilità, ma non ho trovato grossi problemi. Dopo le doppie e usciti dal canale - ometto - in caso di dubbio va a sinistra.

ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven lug 19, 2013 16:29 pm

Toni ha scritto:.... - in caso di dubbio va a sinistra.

ciao


oppure fa lo sborone " ah! tanto cosa vuoi che sia..." e vai giù per un canale camino emmerda, ringraziando che non si incastri la corda ogni volta che la recuperi... :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Toni » sab lug 20, 2013 15:31 pm

:lol:
Sta a sinistra, che a fare lo yuppie non sei capace :lol:
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab lug 20, 2013 18:39 pm

xo vecio..
ansi
gèro vecio
dèso so pronto pa'l paltò de legno :(
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda MarcoS » lun lug 22, 2013 8:08 am

Toni ha scritto:....
la via non la puoi sbagliare, son due diedroni. Dove parte è evidente, specie da lontano. Forse l'attacco un pò "deciso" può trarre in inganno. Un pò di chiodi e parecchie possibilità di protezioni veloci. ....
ciao


bon che mi hai fatto ricordare meglio! ben quello ci lasciava perplessi :lol: l'attacco appariva piuttosto evidente ma non collimava sufficientemente con quanto ci aspettavamo dalla relazione...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Caruso » lun lug 22, 2013 11:28 am

ripetute ieri, veramente bella anche se non proprio banale come sembra dalla relazione (io ho usato quella del turing) peccato che tutti i diedri fossero bagnati e questo ci ha rallentati molto, consigliata!!!
il rientro è meno peggio di come me l'aspettavo e abbastanza intuitivo (ho seguito la relazione di rabanser) solo che siamo arrivati alla torre staccata e pensavo che in breve saremmo arrivati al sentiero e invece sembra infinita la discesa x i pendii e i mille canali che ci sono su quel versante.

ste
Caruso
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar ago 03, 2004 19:33 pm

Messaggioda Toni » mer lug 24, 2013 19:21 pm

MarcoS ha scritto:bon che mi hai fatto ricordare meglio! ben quello ci lasciava perplessi :lol: l'attacco appariva piuttosto evidente ma non collimava sufficientemente con quanto ci aspettavamo dalla relazione...


:-k ma quando l'hai salita, c'era qualcun'altro la in giro?
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Sive » mar ago 20, 2013 10:32 am

Caruso; potresti descrivermi la discesa dalla torre staccata in poi.
Da li abbiamo provato a proseguire tenendoci in alto finchè la strada non sembrava sbarrata da un canale profondo e friabile. Tornati alla torre siamo scesi direttamente dal canale sottostante fin sopra ad salto dove abbiamo attrezzato una doppia di 55m fino al canalone principale. Poi è venuto buio e abbiamo bivaccato ma li eravamo praticamente sul sentiero.
Forse dovevamo e entrare nel canalone in alto? Certo che non sembrava proprio rassicurante, soprattutto il salto friabile per entrarci..
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Toni » lun ago 26, 2013 15:56 pm

dalla forcelletta della torre si scende a sx (est) il canalino per circa 50 mt finchè esso si stacca dalla torre.
Poi ci son 2 strade:
1, (penso sia quella relazionata nella guida CAI) in discesa verso destra fino alla cresta erbosa sotto la torre staccata, la si segue 30/40 m, si scende il primo canalino a sx (verso est, 10/15 m. ocio), sempre verso est si traversa l'ampio canale erboso, e si entra nel canale di fianco scendendo un altro canalino di una 10a di m. Si è arrivati nel fianco del grande vallone d'antersass.

2 si traversa orizzontalmente a sx ad una forcelletta, dovrebbe esserci un ometto, si scende il canale dalla parte opposta, un pò ripido all'inizio e alla fine, ghiaia/erba/qualche roccia, per un centinaio di m. e si arriva come sopra, nel fianco del vallone. Circa a metà possibilità di doppia su spuntoni sulla cresta a sx.

Non scendere il canale ( che poco sotto si unisce ad altri 2 provenienti dal vallone) ma traversare in salita facilmente a sx per erba, restando vicini alle rocce.
60/70 m facili, breve placchetta per uscire dal 1° canale, salire ancora, qualche difficoltà per traversare il 2° canale, salire ancora un pò e traversare facilmente il 3° canale.

Si è nel centro del vallone. O si scende direttamente, più corto, ocio verso la fine, o si scende verso casera del camp, un pò più lungo ma più facile.

ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.