CRESTE PRESOLANA

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

CRESTE PRESOLANA

Messaggioda Aequa » ven set 22, 2006 16:29 pm

Ciao a tutti.
avevo in mente di fare con un amico le creste della presolana. mi hanno detto che ci sono un pò di punti dove assicurarsi con fittoni (mi sembra una placca appoggiata o simili). a qualcuno risultano queste informazioni? avete consigli di ogni genere da darmi riguardo la gita in questione?
fino ad oggi in arrampicata libera da primo su vie sportive (spit ogni 4-5 metri) ho raggiunto il V grado. secondo voi (decisamente più esperti di me) è fattibile? so che è tutto relativo perchè non potete sapere le esperienze che ho provato e la mentalità con cui affronto la cosa ma mi interessa il vostro parere (altrimenti che scrivo a fare in sto' forum??).

grazie
ciao
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda il.bruno » ven set 22, 2006 16:44 pm

se cerchi nel forum trovi diversi topic molto esaustivi
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda pasasò » ven set 22, 2006 16:48 pm

Non voglio tediarti con sofisticate disquisizioni sulla differenza tra arrampicata sportiva ed alpinismo, ma il giro delle creste della Presolana appartiene a quest'ultima categoria. E non solo per le difficoltà tecniche contenute, terzo grado, ma anche e soprattutto per la capacità di orientarsi, saper arrampicare in discesa muovendosi su roccia a volte marcia fronteggiando magari repentini cambiamenti metereologici.
Non ti nascondo il fatto che su tale itinerario apinistico è morto di recente un amico del CAI di Ponte S. Pietro.
Non ti voglio nemmeno raffreddare troppo non conoscendoti, magari il tuo bagaglio di sapere arrampicatorio, adeguato ai gradi che potresti affrontare (il III del giro delle creste è poco chiodato, verticale, appigliato ma facilmente integrabile e lo incontri partendo dal Visolo prima della vetta della Presolana Orientale), conta su un forte substrato escursionistico ed una conoscenza profonda della zona.
Unico consiglio quindi se decidi di andare valuta bene meteo e studiati l'itinerario comprese le eventuali vie di fuga.
Ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Aequa » ven set 22, 2006 17:13 pm

pasasò ha scritto:Non voglio tediarti con sofisticate disquisizioni sulla differenza tra arrampicata sportiva ed alpinismo, ma il giro delle creste della Presolana appartiene a quest'ultima categoria. E non solo per le difficoltà tecniche contenute, terzo grado, ma anche e soprattutto per la capacità di orientarsi, saper arrampicare in discesa muovendosi su roccia a volte marcia fronteggiando magari repentini cambiamenti metereologici.
Non ti nascondo il fatto che su tale itinerario apinistico è morto di recente un amico del CAI di Ponte S. Pietro.
Non ti voglio nemmeno raffreddare troppo non conoscendoti, magari il tuo bagaglio di sapere arrampicatorio, adeguato ai gradi che potresti affrontare (il III del giro delle creste è poco chiodato, verticale, appigliato ma facilmente integrabile e lo incontri partendo dal Visolo prima della vetta della Presolana Orientale), conta su un forte substrato escursionistico ed una conoscenza profonda della zona.
Unico consiglio quindi se decidi di andare valuta bene meteo e studiati l'itinerario comprese le eventuali vie di fuga.
Ciao




questo III poco chiodato mi lascia intuire che ha uno sviluppo di parecchi metri o sbaglio?
come faccio ad effettuare poi una ricerca sul forum come suggerisce il.bruno?ci ho provato inserendo in cerca ma non trova nulla... ci sono forse problemi nel server semplicemente?

ciao
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Aequa » ven set 22, 2006 17:19 pm

Aequa ha scritto:
pasasò ha scritto:Non voglio tediarti con sofisticate disquisizioni sulla differenza tra arrampicata sportiva ed alpinismo, ma il giro delle creste della Presolana appartiene a quest'ultima categoria. E non solo per le difficoltà tecniche contenute, terzo grado, ma anche e soprattutto per la capacità di orientarsi, saper arrampicare in discesa muovendosi su roccia a volte marcia fronteggiando magari repentini cambiamenti metereologici.
Non ti nascondo il fatto che su tale itinerario apinistico è morto di recente un amico del CAI di Ponte S. Pietro.
Non ti voglio nemmeno raffreddare troppo non conoscendoti, magari il tuo bagaglio di sapere arrampicatorio, adeguato ai gradi che potresti affrontare (il III del giro delle creste è poco chiodato, verticale, appigliato ma facilmente integrabile e lo incontri partendo dal Visolo prima della vetta della Presolana Orientale), conta su un forte substrato escursionistico ed una conoscenza profonda della zona.
Unico consiglio quindi se decidi di andare valuta bene meteo e studiati l'itinerario comprese le eventuali vie di fuga.
Ciao




questo III poco chiodato mi lascia intuire che ha uno sviluppo di parecchi metri o sbaglio?
come faccio ad effettuare poi una ricerca sul forum come suggerisce il.bruno?ci ho provato inserendo in cerca ma non trova nulla... ci sono forse problemi nel server semplicemente?

ciao



chiedoscusa. ho riprovato e trovato tutte le info necessarie.
grazie ancora.
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Brozio » ven set 22, 2006 21:05 pm

se vai fai sapere come vai il tuo giro compare bergamasco!!!
è una bella traversata non difficile e non banale...
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda turista belga » ven set 22, 2006 22:52 pm

scusate l'inoranza... :oops: :oops:
la presolana è quell'immane parete dolomitica (?) che si vede da Vilminore? o quella è la concarena e la presolana è la montagna di capo di ponte?
se qualcuno potesse illuminarmi.
turista belga
 
Messaggi: 397
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:03 pm

Messaggioda AlpineMan® » sab set 23, 2006 2:19 am

quando si parla di robbbba orobica giu le zampe gente..

ci vuole sensibilita a parlare di certe montagne divine..
dunque..

x acqua(ma lo bevi il vino vero?...altrimenti mi pento di avetrti dato informasions..)

diciamo che la traversata ha il suo bello a farla in invernale,appaga molto e non e' banale ma nemmeno difficile,ci vuole cmq testa..

se la fai adesso invece,no problem..da ovest ad est tutto liscio,se non te la senti di disarrampicare un breve tratto,usi la corda per la doppia e ti ritrovi su quella del prato,poi risali in centrale..

se la fai da est ad ovest,un po di attenzione sempre in questo punto che e' da risalire,se non te la senti in libera puoi cmq assicurarti in diversi modi,no problem

attenzione che salgono spesso le nebbie improvvise,vabbe che la cresta e' evidnte,ma potresti non trovartia tuo agio..

vie d'uscita centrali,sia a sud dalla prato...sia dal longo(alcune doppie divertenti..)..sai dal bendotti,alcuni balzi superabili in doppia facilmente o disarrampicando sui bordi..

verso nord lascia perdere e' complicato..

buona traversata :lol:

______________________________________

per pasaso'..quello morto ti intendi uno che aveva dei trascorsi da capo sezione cai per caso?,che era in conserva con un altro restato ferito?

____________________________________

x lamico belga..
da vilminore vedi esattamente la grandiosa parete nord della presolana guardando verso sud,con lo spigolo n-o sulla tua dx,visione molto suggestiva

la concarena resta invece piu spostata verso la valcamonica..

evita di dire orobie=dolomiti..

siamo mica montagne commerciali noi,qua si respira ancora selvaggio

:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda quchibu » sab set 23, 2006 9:57 am

qualunque cosa ma non dar retta a "alpineman", è un troll e dice solo bugie.

alpineman restatene nei tuoi 3d della minchia e non dar consigli seri su roba di montagna di cui non capisci un c***o.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Re: CRESTE PRESOLANA

Messaggioda maxkalzone » lun set 25, 2006 9:24 am

Aequa ha scritto:Ciao a tutti.
avevo in mente di fare con un amico le creste della presolana. mi hanno detto che ci sono un pò di punti dove assicurarsi con fittoni (mi sembra una placca appoggiata o simili). a qualcuno risultano queste informazioni? avete consigli di ogni genere da darmi riguardo la gita in questione?
fino ad oggi in arrampicata libera da primo su vie sportive (spit ogni 4-5 metri) ho raggiunto il V grado. secondo voi (decisamente più esperti di me) è fattibile? so che è tutto relativo perchè non potete sapere le esperienze che ho provato e la mentalità con cui affronto la cosa ma mi interessa il vostro parere (altrimenti che scrivo a fare in sto' forum??).

grazie
ciao



Io agiungo solamente che la traversata delle creste è veramente S T UP E N D A, da non perdere!!!!!!!!
Alcune foto
http://it.geocities.com/brotecatif3/creste/DSC03538.JPG
http://it.geocities.com/brotecatif3/creste/DSC03519.JPG
http://it.geocities.com/brotecatif3/creste/DSC03544.JPG

Ciao e fai sapere com'è andata!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Aequa » lun set 25, 2006 10:54 am

[quote="AlpineMan®"]quando si parla di robbbba orobica giu le zampe gente..

ci vuole sensibilita a parlare di certe montagne divine..
dunque..

x acqua(ma lo bevi il vino vero?...altrimenti mi pento di avetrti dato informasions..)

diciamo che la traversata ha il suo bello a farla in invernale,appaga molto e non e' banale ma nemmeno difficile,ci vuole cmq testa..

se la fai adesso invece,no problem..da ovest ad est tutto liscio,se non te la senti di disarrampicare un breve tratto,usi la corda per la doppia e ti ritrovi su quella del prato,poi risali in centrale..

se la fai da est ad ovest,un po di attenzione sempre in questo punto che e' da risalire,se non te la senti in libera puoi cmq assicurarti in diversi modi,no problem

attenzione che salgono spesso le nebbie improvvise,vabbe che la cresta e' evidnte,ma potresti non trovartia tuo agio..

vie d'uscita centrali,sia a sud dalla prato...sia dal longo(alcune doppie divertenti..)..sai dal bendotti,alcuni balzi superabili in doppia facilmente o disarrampicando sui bordi..

verso nord lascia perdere e' complicato..

buona traversata :lol:

grazie delle dritte alpine man.
le intenzioni sono di farla da ovest ad est e prossimamente. tempo e altri impegni (sempre montani) permettendo.
farla con la neve deve essere verament bellissimo ma senza aver mai visto dove metto i piedi non ci penso neanche per cui si comincia col farla prima delle nevi.

mi piace il vino e la grappa. aggiungo la birra.

inoltre un paio di domanda ancora.
- quando parli di risalire il III in libera intendi senza assicurazione? io in libera intendo senza azzeramenti (una corda preferisco usarla visto che ce l'ho e che comunque me la porterò in spalla)
- i punti di fuga si riesco ad identificare facilmente? mi sa mica tanto... ma c'è magari qualche bollo o qualche indizio che possa iutarmi ad identificarli?

ciao
______________________________________
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda AlpineMan® » lun set 25, 2006 22:06 pm

Aequa ha scritto:
grazie delle dritte alpine man.
le intenzioni sono di farla da ovest ad est e prossimamente. tempo e altri impegni (sempre montani) permettendo.
farla con la neve deve essere verament bellissimo ma senza aver mai visto dove metto i piedi non ci penso neanche per cui si comincia col farla prima delle nevi.

mi piace il vino e la grappa. aggiungo la birra.

inoltre un paio di domanda ancora.
- quando parli di risalire il III in libera intendi senza assicurazione? io in libera intendo senza azzeramenti (una corda preferisco usarla visto che ce l'ho e che comunque me la porterò in spalla)
- i punti di fuga si riesco ad identificare facilmente? mi sa mica tanto... ma c'è magari qualche bollo o qualche indizio che possa iutarmi ad identificarli?

ciao
______________________________________


bene le tue intenzioni sono giuste..

per la birra lassa perdere ,roba da froci falesisti

be certo intendo slegato,cmq fai come vuoi,se siete in 2 fatti far sicura,basta far passare la corda dietro un paio di spuntoni e non vai da nessuna parte,io salgo slegato ..se sei solo potresti sempre farti autosicura ,sali,ridiscendi e risali in sicurezza

per le vie di uscita piu classiche guarda la cartina sotto,dalla Del prato e' un attimo,ci sono pure dei chiodi gia sul posto,puoi usare pure degli spuntoni abbondanti all'imbocco del canale di discesa..
per il longo piu che altro e' un divertimento per le doppie,non te lo consiglierei..

il bendotti altra classica via di uscita,ci sono alcuni balzi se non vuoi sbatterti fatti delle piccole doppie dove servono,io scendo a corsa di solito..ed anche con gli sci
:lol:

Immagine
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Aequa » mar set 26, 2006 10:18 am

grazie ancora delle dritte Alpine Man. speriamo in un tempo clemente e che non ci siano intoppi di alcun tipo... sai alla fine dei conti siamo "alpinisti della domenica". se ci va di lusso "del sabato"... il resto della settimana si lavora per pagare le tasse

ciao e grazie

Immagine[/quote]
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.