legend 8000

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda _Uli » gio ago 17, 2006 15:24 pm

teleoski ha scritto:se la parete della foto di Uli è max 55, la Marmolada non va oltre i 45, magari qualche canalino pesta un pò di più, ma così a vista c'è una bella differenza


Ma come tu dicevi giustamente: GIa' 45° picchiano parecchio ... :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: legend 8000

Messaggioda Max Grivel » gio ago 17, 2006 15:28 pm

garmont2005 ha scritto:ciao ragazzi, vorrei prednere gli 8000 alla mia ragazza, con diamir e pelli x skialp freeride e pista (poca e solo lei) :-)
scia bene anche se un po' scazzo...
ce l 'ho a 250 euro nuovo.
io ho un 8800 e ritengo sia uno sci molto ben strutturato e anche maneggevole. per lei un 8800 e' troppo, ed e' pure troppo poco sciancrato... lei e' alle prime con il fuoripista ma le piace molto.
le serve uno sci polivalente.
non le prendo un giocattolo tipo pocket r. o zag, che appena c'e' duro nn tengono niente. avevo pensato ad un 4800 (con gli intuitiv ho iniziato a fare fuoripista) ma e' troppo stretto al centro...
l'8000 e' 80 al centro, sciancrato abbastanza e credo che se e' un po'+facile del mio (che gia' e' maneggevole, ma poco sciancrato)siamo a cavallo...
garzie!
che dite?


Continuo a pensare ed ad essere convinto che fare scialpinismo con un 8800 (ce l'ho) sia una cosa poco appropriata.
Io faccio scialpinismo con Trab+attacchino e se fai una gita di 1200-1500 m di dislivello arrivi su bello stanco anche coi Trab, non oso pensare con gli 8800 che anche se sono sci della Madonna li considero troppo pesanti (poi con i diamir !)per lo scialpinismo serio.
Poi un conto è fare una sciapinistica di 5-600 m di dislivello un conto è una gita seria dove non ho mai beccato nessuno con 8800 o putrelle di acciaio simili
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda garmont2005 » gio ago 17, 2006 15:30 pm

secondo me la prima parte della marmolada nord e' 50 certi, infatti rispetto a holzer e varie e' molto +ripida e li mi sono +ttosto cagato sotto..arrivato giu' pero' ero felicissimo! una bella discesa tecnica... diversa..
(tra l altro freeride in dolomiti dice 50 a volte di+... io ho detto 50 perche' l ho letto li e perche' a buon senso i primi 50 mt lo sono alla grande)..
basta vedere una foto in part. (nn so pubblicare le foto qui) sul topic che sopra ho scritto dove sono fermo appoggiato al sasso.. li si vede che e' dritta...
cqe oh...
questo e' il mio punto di vista..in base a quello che sento in giro... :D

:wink:
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Re: legend 8000

Messaggioda garmont2005 » gio ago 17, 2006 15:34 pm

Max Grivel ha scritto:
garmont2005 ha scritto:ciao ragazzi, vorrei prednere gli 8000 alla mia ragazza, con diamir e pelli x skialp freeride e pista (poca e solo lei) :-)
scia bene anche se un po' scazzo...
ce l 'ho a 250 euro nuovo.
io ho un 8800 e ritengo sia uno sci molto ben strutturato e anche maneggevole. per lei un 8800 e' troppo, ed e' pure troppo poco sciancrato... lei e' alle prime con il fuoripista ma le piace molto.
le serve uno sci polivalente.
non le prendo un giocattolo tipo pocket r. o zag, che appena c'e' duro nn tengono niente. avevo pensato ad un 4800 (con gli intuitiv ho iniziato a fare fuoripista) ma e' troppo stretto al centro...
l'8000 e' 80 al centro, sciancrato abbastanza e credo che se e' un po'+facile del mio (che gia' e' maneggevole, ma poco sciancrato)siamo a cavallo...
garzie!
che dite?


Continuo a pensare ed ad essere convinto che fare scialpinismo con un 8800 (ce l'ho) sia una cosa poco appropriata.
Io faccio scialpinismo con Trab+attacchino e se fai una gita di 1200-1500 m di dislivello arrivi su bello stanco anche coi Trab, non oso pensare con gli 8800 che anche se sono sci della Madonna li considero troppo pesanti (poi con i diamir !)per lo scialpinismo serio.
Poi un conto è fare una sciapinistica di 5-600 m di dislivello un conto è una gita seria dove non ho mai beccato nessuno con 8800 o putrelle di acciaio simili


la differenza sta nel tempo di salita e nell'allenamento.. senza offesa, ma con gli sci da skialp (provati una volta), per quanto mi riguarda, non vale la pena fare fatica... visto che io scio per godermi la discesa ... non per avere delle tavole che saltellano qua e la'...
pero' nn giudico...nel senso, in salita mi danno la paglia tutti, p.ta penia la faccio ad allenamento medio alto 4h dalla diga...... arrivo su tranquillo.. riposo mezzora, foto etc...poi me la scendo che non sono nemmeno troppo stanco...
li sons celte.. a me di correre in salita non mi interessa proprio..
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Re: legend 8000

Messaggioda _Uli » gio ago 17, 2006 15:36 pm

Max Grivel ha scritto:Continuo a pensare ed ad essere convinto che fare scialpinismo con un 8800 (ce l'ho) sia una cosa poco appropriata.
Io faccio scialpinismo con Trab+attacchino e se fai una gita di 1200-1500 m di dislivello arrivi su bello stanco anche coi Trab, non oso pensare con gli 8800 che anche se sono sci della Madonna li considero troppo pesanti (poi con i diamir !)per lo scialpinismo serio.


Quanto sei stanco con quale attrezzo e' sempre una funzione del tuo stato di preparazione fisica. Secondo me, uno giovane, preparato benino ce la fa tranquillamente. Poi 1.200 - 1.500m non sono poi proibitivi.

Direi che le grandi gite comincino ben oltre (tipo Gd Lui da La Fouly = 2.100m oppure Velan da S. St. Bernard, Haute Cime da Van d'en Haut; tutte gite che difficilmente si dividono bene in due ma che in un giorno son belle dure).

Per di piu': discorso cambia quando si va a fare una traversata di piu' giorni con giorno per giorno 1.500m o piu'.

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Re: legend 8000

Messaggioda garmont2005 » gio ago 17, 2006 15:43 pm

_Uli ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Continuo a pensare ed ad essere convinto che fare scialpinismo con un 8800 (ce l'ho) sia una cosa poco appropriata.
Io faccio scialpinismo con Trab+attacchino e se fai una gita di 1200-1500 m di dislivello arrivi su bello stanco anche coi Trab, non oso pensare con gli 8800 che anche se sono sci della Madonna li considero troppo pesanti (poi con i diamir !)per lo scialpinismo serio.


Quanto sei stanco con quale attrezzo e' sempre una funzione del tuo stato di preparazione fisica. Secondo me, uno giovane, preparato benino ce la fa tranquillamente. Poi 1.200 - 1.500m non sono poi proibitivi.

Direi che le grandi gite comincino ben oltre (tipo Gd Lui da La Fouly = 2.100m oppure Velan da S. St. Bernard, Haute Cime da Van d'en Haut; tutte gite che difficilmente si dividono bene in due ma che in un giorno son belle dure).

Per di piu': discorso cambia quando si va a fare una traversata di piu' giorni con giorno per giorno 1.500m o piu'.

Uli



:) sono completamente daccordo uli :-) 1600/1800/2000 mt dsl allora capisco gli stuzzichini (senza offesa, per quei dislivelli li userei anche io... magari k2 shuksan big)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda fedeneg » gio ago 17, 2006 15:59 pm

teleoski ha scritto:se la parete della foto di Uli è max 55, la Marmolada non va oltre i 45, magari qualche canalino pesta un pò di più, ma così a vista c'è una bella differenza


La differenza è anche data dal fatto che la discesa mostrata da Uli fa 50 gradi continui, fino a 55 in alto, su 800 metri.
Una discesa che fa 50° su pochi metri, o fossero anche 55°, sempre su pochi metri è, come ben esemplifica Rocco, tutta un'altra cosa (la differenza tra il 6c e l'8c rende bene l'idea: man mano che salgono i gradi, la lotta con la gravità cresce più che proporzionalmente).
Tieni conto che su discese di difficoltà 4.3-5.1 è possibile trovare cornici di uscita che su pochi metri fanno 55°. Ma la difficoltà globale rimane tale.
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Max Grivel » gio ago 17, 2006 16:05 pm

...A maggio ho fatto il monte Leone e salendo ho incontrato dei portatori di questa nuova tendenza che salivano con 8800, B3,.. sono arrivati morti al colle del Breithorn (1300 m dislivello) il Leone non lo avrebbero fatto neanche con una dose di coca.
Non voglio polemizzare ma ricordare che 1400 - 1500 m di dislivello non sono neanche così pochini, anzi mi sembra che gite del genere vengano considerate "allenamenti" , ??
Sarò una sega io allora che faccio skialp 2 volte la settimana, ma 1300 - 1400 m non sono pochi.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda xee » gio ago 17, 2006 17:49 pm

1200-1500 metri di dislivello per voi sono pochi?



Siete fuori come citofoni :?
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda garmont2005 » gio ago 17, 2006 18:00 pm

- per quanto riguarda le foto ti mostro foto della nord della marmolada e del marinelli che sembra una pista rossa...le foto sono traditrici, dipende da dove le fai... foto di tracciati semplici che sembrano verticali.... la nord parte a 50 a volte + e chiude a 40/... per tutto il dsl...

- per quanto riguarda l'allenamento e le gite da 1400...io nn sono mega allenato, ma dopo 1400 mt (con i miei 8800 pesanti e diamir pesanti) di punta penia e discesa nord non sono a pezzi, la sera dopo3 h di auto esco a mangiare tranquillo, stanco ovvio... ho 30 anni...
ma ho smesso di fumare da 2 e mi son messo a fare 2 corse a settimana da 3 anni, prima ero un cazzone...(fisicamente parlando, ora sono tranquilllo abb.za atletico, ma nulla di che..nel mio gruppo sono uno dei + scarsi di fiato e gamba..!!! :-)
1400 li fai in scioltezza , con calma, senza morire...
se fai 1300 2 v settimana e ti spompi a farne 1400 con attrezzatura light, c'e' qualcosa che nn va , forse devi fare meno attivita' cosi' consumando meno energia, le volte che rendi di + ....
l'annos corso mi sono megaallenato d'estate per l inverno e sono arrivato finito ero una schiappa, avevo consumato tutto d'estate..
adessod'estate mi riprendo e d'inverno Rendo!


(amici di powder, mio compagno di gite, han fatto il marinelli sul rosa ( saliti a piedi in 2gg) con pocket rocket uno, snowboard l altro...quelli sono grossi dislivelli...1400 sono poco +che medi a mio parere... normale e' 1000... io alla seconda gita ho fatto 900...significa che 1300 son giusti, nn molti..

cqe nella norma un dsl di 1400 mt viene inteso un buon dislivello, 2000 ottimo...1000 normale... 900 tranquillo....
a mio parere!!!

:-)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda dizzy » gio ago 17, 2006 18:17 pm

1200-1500 non sono tanti. Forse a inizio stagione 1500 li senti ma da aprile in poi sono il minimo e le gite belle vanno da 1600 in su'.

Se poi uno arriva in cima morto dopo 1200m di dislivello (e a volte capita anche a me) il problema non sono gli sci pesanti ma le gambe e il fiato che mancano.

Comunque concordo pienamente con garmont2005: piuttosto arrivo in cima mezz'ora dopo ma poi mi faccio una sciata come si deve. Tieni conto anche che se arrivi su' morto e poi ti tocca scendere con degli stuzzichini su certe nevi fai una fatica bestia, arrivi giu' morto anche in discesa e non ti diverti. Con un buono sci invece sei molto avvantaggiato e puoi scendere al risparmio senza fare troppa fatica e divertendoti comunque.

Senza arrivare all'eccesso dell'8800 che pesa quasi due chili a tavola penso che uno sci da 1500-1700g, come il legend 8000 o il k2 shuksan, sia un buon compromesso. Gli stuzzichini lasciamoli a chi deve fare gare o imprese estreme.
Avatar utente
dizzy
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 18, 2006 20:34 pm

Messaggioda _Uli » gio ago 17, 2006 19:02 pm

xee ha scritto:1200-1500 metri di dislivello per voi sono pochi?


Non dico che sono pochi, ma son ben fattibili pure per un quasi 60enne come me. Senza che fossi completamente sfatto ed incapace di scendere. A fine stagione (fine maggio di quest' anno) ho fatto Fontanabran (2.700 ca.) da casa mia (1.050), fine a a.1.800 con gli sci sullo zaino (Black Diamond Ethic, neanche stecchini) . Poi con le pelli fino in cima.

Al rientro mi sentivo stanco (piuttosto per l' ultimo pezzo in discesa, nuovamente a piedi :-) ), ma niente di eccezionale.

Certo, ad inizio stagione e' un poco diverso specie per me. Ma io dicevo, uno giovane un po' allenato ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teleoski » gio ago 17, 2006 20:07 pm

dai 1500mt in su con sci Fat non è proprio una passeggiatina, soprattutto a telemark c***o !!
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Messaggioda Barba » gio ago 17, 2006 20:49 pm

garmont2005 ha scritto:- per quanto riguarda le foto ti mostro foto della nord della marmolada e del marinelli che sembra una pista rossa...le foto sono traditrici, dipende da dove le fai... foto di tracciati semplici che sembrano verticali.... la nord parte a 50 a volte + e chiude a 40/... per tutto il dsl...:-)


Quoto pienamente.......io quest'anno ho fatto la normale, ma ho visto benissimo la prima parte.....50 pieni!............comunque quel giorno deve esserci stata una neve molto "facile" a veder dalle foto, in ogni caso complimenti.
Mandi
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Messaggioda _Uli » gio ago 17, 2006 21:12 pm

teleoski ha scritto:dai 1500mt in su con sci Fat non è proprio una passeggiatina, soprattutto a telemark c***o !!


Perche' a telemark peggio? Noi abbiamo gli scarponi migliori. E se usiamo cose come EasyGo o i nuovi attacchi con perno libero forse come fluidita' di passo siamo addirittura superiori :-) :-) :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda teleoski » ven ago 18, 2006 10:54 am

_Uli ha scritto:Perche' a telemark peggio? Noi abbiamo gli scarponi migliori. E se usiamo cose come EasyGo o i nuovi attacchi con perno libero forse come fluidita' di passo siamo addirittura superiori :-) :-) :-)

Peccato che io non abbia nell'EasyGo ne il nuovi attacchi backcountry..
FREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEEL
FREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEEL
FREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEEL

a proposito di attacchi Uliiiiiiii !!!
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Messaggioda _Uli » ven ago 18, 2006 13:32 pm

teleoski ha scritto:
_Uli ha scritto:Perche' a telemark peggio? Noi abbiamo gli scarponi migliori. E se usiamo cose come EasyGo o i nuovi attacchi con perno libero forse come fluidita' di passo siamo addirittura superiori :-) :-) :-)

Peccato che io non abbia nell'EasyGo ne il nuovi attacchi backcountry..
FREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEEL
FREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEEL
FREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEELFREEHEEL

a proposito di attacchi Uliiiiiiii !!!


Ma statte bbuone!!! Tutto andra' bene e tu avrai i tuoi attacchi :-) :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda garmont2005 » ven ago 18, 2006 14:53 pm

Barba ha scritto:
garmont2005 ha scritto:- per quanto riguarda le foto ti mostro foto della nord della marmolada e del marinelli che sembra una pista rossa...le foto sono traditrici, dipende da dove le fai... foto di tracciati semplici che sembrano verticali.... la nord parte a 50 a volte + e chiude a 40/... per tutto il dsl...:-)


Quoto pienamente.......io quest'anno ho fatto la normale, ma ho visto benissimo la prima parte.....50 pieni!............comunque quel giorno deve esserci stata una neve molto "facile" a veder dalle foto, in ogni caso complimenti.
Mandi


grazie mille, la prima parte pero' era dura dura purtroppo..nn ghiacciata eh, ma duretta..poi mollava...ma stupensa cqe...il brutto e' che ad ogni curva saltata che fai sai che se cadi arrivi giu' allora prima di ogniuna ci poensavo un po' e mi concentravo :)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda garmont2005 » ven ago 18, 2006 14:56 pm

grande uli a fare quei dislivelli, complimenti...! :)
cqe hai ragione c'e' gente che mi da pagliotti con molti + anni di me..
che volgia ragazzi--- nn vedo l'ora....!!! devo pure smaltire qualche kg (3 ca!!! )messo su in ferie.... 2 corse in 4 settimane :oops: ... buuuuuu!!!! :wink:
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda teleoski » ven ago 18, 2006 15:27 pm

garmont2005 ha scritto:devo pure smaltire qualche kg (3 ca!!! )messo su in ferie.... 2 corse in 4 settimane :oops: ... buuuuuu!!!! :wink:

ke sega c***o !
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.