info scale...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

info scale...

Messaggioda Montanaro DOCG » sab lug 08, 2006 11:05 am

Ciao a tutti...io ho cominciato ad avvicinarmi all'arrampicata da pochissimo tempo e quindi quasi totalmente inesperto...
Cè qualcuno che sa dirmi che differenza c'è tra i vari gradi di difficoltà...? per esempio un 5° grado a cosa corrisponde? al 5a...? e un 5°+ a un 5b...?grazie a tutti.....
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare!!
Montanaro DOCG
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom feb 12, 2006 18:10 pm

Messaggioda Il DonA » sab lug 08, 2006 11:08 am

ciao!

googolando un attimo ho trovato questo... :wink:
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda Montanaro DOCG » sab lug 08, 2006 14:09 pm

Grazie molto gentile...perfetto meglio di così non si poteva
ciao..
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare!!
Montanaro DOCG
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom feb 12, 2006 18:10 pm

Messaggioda Fabio23 » lun lug 10, 2006 11:31 am

In realtà mi sembra chge rispetto alle solite tabelle comparative la relazione UIAA-francese sia leggermente sfalsata verso il basso. Es 5c=VI è ok, ma 6c di solito è dato VII+ mentre VIII e già 7a.
Prova a cercare anche altre tabelle e confrontale, non esiste una corrispondenza precisa!

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda federicopiazzon » dom lug 16, 2006 16:06 pm

Come ho più volte scritto io e anche e prima altri su moooooolti post la comparazione tra gradi UIAA e francesi è(oltre che fuorviante) insensata ed errata:

fuorviante perchè ad esempio un 4c chiunque arrampichi da un po' è in grado di salirlo senza corda mentre un tiro di V continuo poco o per nulla protetto/proteggibile mette a dura prova anche alpinisti di una certa esperienza e questo NON SOLO PER LE DIFFICOLTA' AMBIENTALI!!!

insensata perchè dopo il periodo transitorio degli anni 70/primissimi80 la distinzione tra arr sportiva e alpinismo è chiara e nettissima perchè dunque mettere a confronto le valutazioni di diff in due discipline così differenti?

ma sopratutto la ragione tecnica rende tale comparazione errata perchè il grado UIAA si riferisce ai singoli passaggi mentre tutte le scale di val per l'arr sportiva al tiro nella sua interezza(non ha senso dire un passaggio di 6b!!!)e questo crea una gran confusione nel paragonare le scale che funzionano differentemente per necessità!Non a caso come dice Jolly Lamberti riferendosi all'arr. sport. tiro continuo è sinonimo di grado lasco, mentre in alpinismo, a parità di grado e protezione i tiri più duri sono proprio quelli continui!!!!


La presenza di tali tabelle è tuttavia giustificata da motivi storici:in molte aree sopratutto qui in italia tiri di arrampicata sportiva venivano liberati -da climber che il grado francese non l'avevano neanche mai sentito nominare- dandovi poi il grado UIAA e questo anche dopo diversi anni dall'avvento dello spit, ricordo B. Pederiva dopo la libera di flash dance(ora c'è chi la da OTTOBBIPPPIU') affermare soddisfatto:"un decimo secco!!".
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron