Opinione mtb "entry level"

Sezione dedicata alla mountain bike

Opinione mtb "entry level"

Messaggioda rolfdk5 » gio mag 25, 2006 13:45 pm

Innanzitutto buongiorno, visto che questo è il mio primo post... ed inizio subito con la classica domanda del "principiante" con pochi soldi.
Per il momento non ho la pretesa di un mezzo importante e quindi un budget basso è necessario e sufficiente.
Ho visto gironzolando un po' per negozi ed un po' per siti internet la "Montana Drag Rock 941", e volevo chiedervi un parere tecnico e qualitativo della bicicletta e della componentistica montata.
http://www.bikeweb.biz/dettagli.asp?codcat1=1&ID=4115

Accetto volentieri anche consigli su cosa indirizzarmi in alternativa.

_grazie_
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Re: Opinione mtb "entry level"

Messaggioda bummi » gio mag 25, 2006 14:01 pm

rolfdk5 ha scritto:Innanzitutto buongiorno, visto che questo è il mio primo post... ed inizio subito con la classica domanda del "principiante" con pochi soldi.
Per il momento non ho la pretesa di un mezzo importante e quindi un budget basso è necessario e sufficiente.
Ho visto gironzolando un po' per negozi ed un po' per siti internet la "Montana Drag Rock 941", e volevo chiedervi un parere tecnico e qualitativo della bicicletta e della componentistica montata.
http://www.bikeweb.biz/dettagli.asp?codcat1=1&ID=4115

Accetto volentieri anche consigli su cosa indirizzarmi in alternativa.

_grazie_


Se non hai bene chiaro che genere di uso ne farai, se temi che dopo due volte che esci in bici ti romperai le palle, ecc., va bene anche così.
Se invece sai già che tipo di giri vuoi fare spiegacelo che magari possiamo darti qualche consiglio supplementare. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda rolfdk5 » gio mag 25, 2006 14:07 pm

L'uso che ne farò è il classico XC, colline sterrato e cose analoghe. Non ne devo fare un uso esasperato (anche perché ho già una fedele bici da corsa): insomma mi serve solo per dare la paga a dei miei amici tutti mountainbikizzati. Con il cesso di coso con due ruote (perché chiamarla mtb sarebbe decisamente troppo) non mi sento decisamente più sicuro.
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Messaggioda bummi » gio mag 25, 2006 14:11 pm

rolfdk5 ha scritto:L'uso che ne farò è il classico XC, colline sterrato e cose analoghe. Non ne devo fare un uso esasperato (anche perché ho già una fedele bici da corsa): insomma mi serve solo per dare la paga a dei miei amici tutti mountainbikizzati. Con il cesso di coso con due ruote (perché chiamarla mtb sarebbe decisamente troppo) non mi sento decisamente più sicuro.


Beh se vuoi qualcosa che cambi in maniera decente vai minimo su un gruppo LX, cerca di avere un telaio in alluminio, se fai sterrati impegnativi montaci dei copertoni da 2.1 e se vieni dalla bdc cerca di dotarti di spd.
Questo così a grandi linee... ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda rolfdk5 » gio mag 25, 2006 14:20 pm

bummi ha scritto:Beh se vuoi qualcosa che cambi in maniera decente vai minimo su un gruppo LX, cerca di avere un telaio in alluminio, se fai sterrati impegnativi montaci dei copertoni da 2.1 e se vieni dalla bdc cerca di dotarti di spd.
Questo così a grandi linee... ;-)


Qualsiasi cosa ammortizzata migliorerebbe in maniera inequivocabile la mia attuale situazione. Scherzi a parte: le info che mi hai dato le ritengo pienamente condivisibili, ma puntare addirittura su un LX mi pare eccessivo, soprattutto perché si sale decisamente di budget, mentre io per il momento non ho grandi possibilità, anche considerato che devo aggiungere alla mtb in se, pedali e scarpe...
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Messaggioda bummi » gio mag 25, 2006 14:57 pm

rolfdk5 ha scritto:
bummi ha scritto:Beh se vuoi qualcosa che cambi in maniera decente vai minimo su un gruppo LX, cerca di avere un telaio in alluminio, se fai sterrati impegnativi montaci dei copertoni da 2.1 e se vieni dalla bdc cerca di dotarti di spd.
Questo così a grandi linee... ;-)


Qualsiasi cosa ammortizzata migliorerebbe in maniera inequivocabile la mia attuale situazione. Scherzi a parte: le info che mi hai dato le ritengo pienamente condivisibili, ma puntare addirittura su un LX mi pare eccessivo, soprattutto perché si sale decisamente di budget, mentre io per il momento non ho grandi possibilità, anche considerato che devo aggiungere alla mtb in se, pedali e scarpe...


Era solo un consiglio. E' ovvio che più sali di livello, più ti troverai bene.
Comunque tieni presente che io faccio dei bei giretti tostarelli di 40 e passa km su sterrato con spesso discese lunghe su sentieri belli sgarrupati
Immagine
eppure mi segue con soddisfazione anche mio cognato in sella alla sua MTB presa coi punti della Esso, che in confronto la tua è un lusso. :D
Alla fin fine la bici conta veramente fino ad un certo punto...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda rolfdk5 » gio mag 25, 2006 15:13 pm

bummi ha scritto:Alla fin fine la bici conta veramente fino ad un certo punto...


Su questo non ho alcun dubbio... è per questo che non volevo investire troppi soldi. Ho bisogno di un mezzo sicuro, che non mi dia problemi di componentistica e di telaio, e che non pesi mille chili.
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Messaggioda sushi » gio mag 25, 2006 15:21 pm

Credo che per quel prezzo di meglio non puoi trovare; al limite valuta un usato
Ciao
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda rolfdk5 » gio mag 25, 2006 15:30 pm

sushi ha scritto:Credo che per quel prezzo di meglio non puoi trovare; al limite valuta un usato
Ciao


Usati non è ho trovati, anche perché questa non è la stagione giusta per il mercato del'usato. Ovviamente come spesa posso spingermi anche un po' più su, è solo che a quel prezzo il mezzo mi interessava, e con le mie poche conoscenze non mi sembra nemmeno montata malissimo: volevo però un consiglio da qualcuno più esperto di me, o da qualcuno che conosce la casa produttrice (anche se immagino che sia i telai marchiati Montata sia quelli marchiati Vektor non siano di produzione italiana).
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Messaggioda sushi » gio mag 25, 2006 16:22 pm

rolfdk5 ha scritto:
sushi ha scritto:Credo che per quel prezzo di meglio non puoi trovare; al limite valuta un usato
Ciao


Usati non è ho trovati, anche perché questa non è la stagione giusta per il mercato del'usato. Ovviamente come spesa posso spingermi anche un po' più su, è solo che a quel prezzo il mezzo mi interessava, e con le mie poche conoscenze non mi sembra nemmeno montata malissimo: volevo però un consiglio da qualcuno più esperto di me, o da qualcuno che conosce la casa produttrice (anche se immagino che sia i telai marchiati Montata sia quelli marchiati Vektor non siano di produzione italiana).


Non so in che zona abiti ma generalmente se vai da qualche grosso rivenditore qualche usato ce l'ha sempre. Sinceramente quelle marche non le conosco (anche se negozi rinomati come Gambacicli le hanno in listino)comunque parte della componentistica è nota ed il telaio è in alluminio 7005 quindi buono. Non preoccuparti della provenienza del telaio tanto, qualunque marca prendi (anche le più famose e costose) il telaio è sempre fatto a Taiwan (se va bene) o in Cina (se va meno bene). Le case più quotate fanno fare i telai a taiwan su proprie specifiche mentre le meno quotate li comprano (sempre a Taiwan e/o in cina) a stock. Entrando nel dettaglio della componentistica il cambio Deore è un cambio robusto ed abbastanza preciso, i freni dovrebbero essere della serie Acera mentre non vedo il deragliatore ma sarà sicuramente Acera/Alivio (meglio Alivio); la forcella è una entry level della RST ma svolge la sua funzione egregiamente. Movimento centrale e guarnitura sono anonimi e non so dirti di più. Nel complesso credo sia il suo prezzo
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda Baldazzar » gio mag 25, 2006 16:23 pm

bummi ha scritto:Era solo un consiglio. E' ovvio che più sali di livello, più ti troverai bene.
Comunque tieni presente che io faccio dei bei giretti tostarelli di 40 e passa km su sterrato con spesso discese lunghe su sentieri belli sgarrupati
Immagine
eppure mi segue con soddisfazione anche mio cognato in sella alla sua MTB presa coi punti della Esso, che in confronto la tua è un lusso. :D
Alla fin fine la bici conta veramente fino ad un certo punto...


Usi i corni? io proprio non mi ci trovo! in quella vecchia tolti subito, quella nuova non ce li ha..
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda bummi » gio mag 25, 2006 16:30 pm

Baldazzar ha scritto:
Usi i corni? io proprio non mi ci trovo! in quella vecchia tolti subito, quella nuova non ce li ha..


Sono alto (190) e mi aiutano quando devo rilanciare la pedalata alzandomi sui pedali. Diciamo pure che ormai sono abituatissimo ad averli. Non mi danno alcuna noia. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: Opinione mtb "entry level"

Messaggioda sushi » gio mag 25, 2006 16:45 pm

rolfdk5 ha scritto:Accetto volentieri anche consigli su cosa indirizzarmi in alternativa.

_grazie_


Prova a guardare le seguenti marche che hanno delle bike entry level:

Corratec
NSR
Olmo
Trek
Scott
Giant
Fuji

eventualmente valuta anche questa FRW a 469 euri di listino (un 10% dovresti spuntarlo); E' montata Alivio (quindi una clase inferiore al Deore) ma a differenza della Montana monta componentistica tutta di marca. 14 kg non sonon proprio pochi ma per quel prezzo difficilmente troverai qualcosa di più leggero

http://www.freewheeling.it/frw/ita/c_sycamore.php
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda sushi » gio mag 25, 2006 16:47 pm

bummi ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Usi i corni? io proprio non mi ci trovo! in quella vecchia tolti subito, quella nuova non ce li ha..


Sono alto (190) e mi aiutano quando devo rilanciare la pedalata alzandomi sui pedali. Diciamo pure che ormai sono abituatissimo ad averli. Non mi danno alcuna noia. :D


Sulla prima bike li avevo anch'io ma poi dopo che ho agganciato un ramo li ho tolti; comunque erano comodi
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda bummi » gio mag 25, 2006 16:50 pm

sushi ha scritto:
bummi ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Usi i corni? io proprio non mi ci trovo! in quella vecchia tolti subito, quella nuova non ce li ha..


Sono alto (190) e mi aiutano quando devo rilanciare la pedalata alzandomi sui pedali. Diciamo pure che ormai sono abituatissimo ad averli. Non mi danno alcuna noia. :D


Sulla prima bike li avevo anch'io ma poi dopo che ho agganciato un ramo li ho tolti; comunque erano comodi


In effetti quando sono in mezzo alle "fratte" è l'unico momento in cui tremo per il timore di agganciare qualcosa... :?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Baldazzar » gio mag 25, 2006 16:53 pm

bummi ha scritto:
sushi ha scritto:
bummi ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Usi i corni? io proprio non mi ci trovo! in quella vecchia tolti subito, quella nuova non ce li ha..


Sono alto (190) e mi aiutano quando devo rilanciare la pedalata alzandomi sui pedali. Diciamo pure che ormai sono abituatissimo ad averli. Non mi danno alcuna noia. :D


Sulla prima bike li avevo anch'io ma poi dopo che ho agganciato un ramo li ho tolti; comunque erano comodi


In effetti quando sono in mezzo alle "fratte" è l'unico momento in cui tremo per il timore di agganciare qualcosa... :?


io gli ho tolti per quello... qui la maggior parte delle discese è in mezzo alle fresche frasche e agganciarsi è un attimo!
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda sushi » gio mag 25, 2006 16:57 pm

bummi ha scritto:
sushi ha scritto:
bummi ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Usi i corni? io proprio non mi ci trovo! in quella vecchia tolti subito, quella nuova non ce li ha..


Sono alto (190) e mi aiutano quando devo rilanciare la pedalata alzandomi sui pedali. Diciamo pure che ormai sono abituatissimo ad averli. Non mi danno alcuna noia. :D


Sulla prima bike li avevo anch'io ma poi dopo che ho agganciato un ramo li ho tolti; comunque erano comodi


In effetti quando sono in mezzo alle "fratte" è l'unico momento in cui tremo per il timore di agganciare qualcosa... :?


Io mi ci trovavo da papa in salita ed in pianura quando volevo rilassare la "gobba".
Nell'attuale bike sono più disteso ma mi farebbero comodo ugualmente per rialzare la posizione ogni tanto; comunque ormai mi sono abituato senza
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Re: Opinione mtb "entry level"

Messaggioda giannimiao » gio mag 25, 2006 18:00 pm

sushi ha scritto:eventualmente valuta anche questa FRW a 469 euri di listino (un 10% dovresti spuntarlo); E' montata Alivio (quindi una clase inferiore al Deore) ma a differenza della Montana monta componentistica tutta di marca. 14 kg non sonon proprio pochi ma per quel prezzo difficilmente troverai qualcosa di più leggero

http://www.freewheeling.it/frw/ita/c_sycamore.php



Io ho da poco comprato la FRW Cannmore... 500 euri e monta Deore.
Mi trovo bene... ma il mio e' un parere da profano!
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda rolfdk5 » gio mag 25, 2006 19:37 pm

sushi ha scritto:Non so in che zona abiti ma generalmente se vai da qualche grosso rivenditore qualche usato ce l'ha sempre. [...]
Entrando nel dettaglio della componentistica il cambio Deore è un cambio robusto ed abbastanza preciso, i freni dovrebbero essere della serie Acera mentre non vedo il deragliatore ma sarà sicuramente Acera/Alivio (meglio Alivio); la forcella è una entry level della RST ma svolge la sua funzione egregiamente. Movimento centrale e guarnitura sono anonimi e non so dirti di più. Nel complesso credo sia il suo prezzo


Di usati non ne ho trovati, o meglio mi hanno proposto biciclette di fascia troppo alta (oltre gli 800 €) e cmq di grandissimi rivenditori di mtb nella mia zona (provincia di RE) non ci sono...
In effetti il deragliatore non è specificato e questo non mi convince particolarmente...
vabbè, a questo punto sono da capo...
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Messaggioda rolfdk5 » ven mag 26, 2006 1:05 am

sushi ha scritto: mentre non vedo il deragliatore ma sarà sicuramente Acera/Alivio (meglio Alivio)


Ho chiesto lumi per quanto riguarda il deragliatore, e mi hanno risposto che si tratta di un Deore... fino a prova contraria a me piace ancora fidarmi della gente... :roll:
rolfdk5
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 18, 2006 18:11 pm

Prossimo

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.