L'anno scorso abbiamo improvissato un miniraduno alle cinque torri un po' funestato dalla pioggia, ma alla fine è venuto bene. In quella zona (Falzarego/Giau/Cortina) secondo me ci sono le condizioni ottimali per una iniziatia del genere, perché c'è di tutto (falesie pippon e falesie per forti, vie lunghe da proteggere e corte ben protette, ferrate e passeggiate, ambiente) con avvicinamento che va da 10 minuti a tre ore di pettata e varie possibilità di dormire tra rifugi in zona e campeggi a Cortina...
Certo ad agosto bisogna svegliarsi un po' prestino per evitare il casino dei villeggianti cortinesi...
Scarterei la val di Fassa perché c'è veramente troppo traffico (Siloga non me ne vorrà), forse a luglio le cose vanno un po' meglio ma ad agosto per scendere dal Sella a Canazei ci vuole un'ora, e un'altra per arrivare a Moena.
Scarto anche l'Agordino, con sommo dolore visto che abbiamo casa a Cencenighe, perché le falesie sono poche e toste, gl avvicinamenti quasi sempre lunghi e faticosi, l'ambiente spettacolare ma assai più ostico, le vie difficili... un posto per veri alpinisti insomma... anche se un giro un Valle di San Lucano bisognerebbe farlo solo per ammirare lo spettacolo...