Cadute su mezze corde e loro utilizzo:CHIARIMENTO DEFINITIVO

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda fabri » gio mag 18, 2006 19:54 pm

Gran bel post.

Grazie ragazzi.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda MarcoS » gio mag 18, 2006 22:49 pm

Aldino ha scritto:però io ero curioso di sapere cosa fate voi quando non siete d'accordo col vostro compagno sul sistema da utilizzare (e poi anche quando non vi piace la sosta che ha fatto) :?
certe volte son discussioni feroci :evil:
a voi non capita?
.....


finita la via potrei anche metterci una croce sopra. al compagno.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda x » gio mag 18, 2006 23:31 pm

Hanno risposto in 101, facciamo 102 e dico la mia:

Io uso sempre due mezze con un mezzo barcaiolo e cerco di tenere le corde sempre accoppiate. In tutta la mia carriera alpinistica penso di aver fatto al massimo tre tiri in cui era indispensabile sfalsare le due corde. Basta portarsi dietro qualche rinvio lungo e qualche fettuccia in più per allungare le protezioni ed eliminare o almeno ridurre gli attriti. Quindi per me tutto questo discorso è fine a se stesso.
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda maxkalzone » ven mag 19, 2006 9:56 am

facciamo 103
Non sono molto d'accordo con chi alterna sempre le 2 mezze corde (dopo1 rinvio o dopo 2 rinvii ecc.)
La sicurezza di usare le 2 mezze è anche e sopratuttto quella di essere sempre appesi a due fili... nel caso di danneggimamento di una corda (scariche sassi lame taglienti ecc.) abbiamo sempre l'altra. Io generalmente le faccio passare sempre accoppiate, a meno che non si tratti di un'ancoraggio molto molto debole (chiodo marcio dado messo male ecc.) :wink:
Per quanto riguarda il freno:

Sosta buona e protezioni scarse/deboli => MB in sosta

Sosta non buona e protezioni scarse/deboli => secchiello o MB in vita (e rosario al collo :lol: :lol: ) e socio collegato al vertice della sosta

Sosta non buona ma molte protezioni=> secchiello o MB in vita
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda biemme » ven mag 19, 2006 13:34 pm

Aldino ha scritto:però io ero curioso di sapere cosa fate voi quando non siete d'accordo col vostro compagno sul sistema da utilizzare (e poi anche quando non vi piace la sosta che ha fatto) :?
certe volte son discussioni feroci :evil:
a voi non capita?.........


eccome se capita, e io ??? a volte disfo tutto e la rifaccio bestemmiando (magari tra lo scherno del compagno), altre volte per non perdere tempo, se non è proprio pericolosa e il tiro non è impegnativo vado avanti...??? ( 8) :lol: ) ?? però, mi è capitato anche (soprattutto negli ultimi anni) il caso opposto, e cioè che qualcuno non si fidi delle mie, di soste, ma questo, secondo me, è colpa della disabitudine ad attrezzarle, le soste (ivo rabanser docet) causa l?inflazione di catene, fix e resinati, che rende taluni letteralmente terrorizzati se non vedono una sosta ?tradizionale? che non abbia almeno 4 chiodi + 2 friends + 2 clessidre (clessidre considerate tali solo se di diametro formato sequoia)


[quote=MarcoS"]al limite, come potrebbe essere iniziare col mezzoB per poi passare al secchiello in vita?[/quote]

io la considero sempre una possibilità, e alcune volte (poche) l?ho praticata, facendo fare il cambio-freno al mio socio, una volta ?in salvo? a 2-3 protezioni dalla sosta (per poi poter alternare su protezioni veloci) : va da se che se prevedi una tale manovra, chi ti assicura deve partire dalla bilanciata e non dalla classica (altrimenti oltre al freno, dovrebbe spostare anche la propria autosicura :? )

per sergio63 : concordo con te sull?importanza dei fattori semplicità/velocità/sicurezza assoluta nelle manovre e negli attrezzi per il soccorso organizzato, ma in quel caso gli obiettivi sono diversi e, come giustamente affermi, c?è un approccio diverso e un tantino + agitato che non durante un?arrampicata con gli amici, dove anche cambiare (nel modo opportuno e in sicurezza) tecnica d'assicurazione tiro-durante, non comporta né rischi né eccessive perdite di tempo, ma magari ti garantisce una maggiore scorrevolezza delle corde per i successivi 30-40 metri, oltre che una riduzione dei carichi sull?ultimo rinvio (e quando inizi a viaggiare decine di metri dopo la sosta e con angoli, l?ultimo rinvio in caso di volo prende una bella tega).


Maxkalzone ha scritto:Non sono molto d'accordo con chi alterna sempre le 2 mezze corde (dopo1 rinvio o dopo 2 rinvii ecc.) La sicurezza di usare le 2 mezze è anche e sopratuttto quella di essere sempre appesi a due fili... nel caso di danneggimamento di una corda (scariche sassi lame taglienti ecc.) abbiamo sempre l'altra. Io generalmente le faccio passare sempre accoppiate, a meno che non si tratti di un'ancoraggio molto molto debole (chiodo marcio dado messo male ecc.)


sarà, ma appeso a due fili ci stai anche quando alterni le corde, con la differenza che se una lama tagliente (di quelle giuste) deve proprio scendere, preferisco lo faccia su una delle mie due mezze sfalsate (allora sì, abbiamo sempre l?altra :wink: ), piuttosto che sulle mie due mezze accoppiate :?

ciao a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » ven mag 19, 2006 14:16 pm

Sant'uomo, questo Biemme! :-)

Famo 107.
Credo che la priorità di una cordata, dal punto di vista della sicurezza, sia quella di restare attaccati al sasso, sempre.
Quindi, nell'ordine:
a rispetto verso la corda
b rispetto verso l'ultima protezione
c rispetto verso la sosta

1) sfalsare, come si dice, protegge la corda, visto che abbassa statisticamente la sfiga di rottura dovuta ad accidentale scarica
2) sfalsare, come si dice, diminuisce il carico sull'ultima protezione, visto che la forza di arresto di una mezza è inferiore; sfalsare diminuisce spesso anche gli attriti, e quindi si ritorna sopra, abbassando il carico sull'ultimo rinvio
3) la sosta dovrebbe essere gestita semplicemente ma alla bisogna. E la bisogna è: comemminchia sono gli ancoraggi su cui piazzo la sosta? Da questa risposta si deduce quasi sempre:
- la tipologia di sosta che, sfrondando, si riduce a parallelo o serie
- la metodica di assicurazione, che, sfrondando, si riduce a "con sollevamento dell'operatore" e "senza sollevamento dell'operatore"
- l'attrezzo, che, sfrondando, si riduce ad uno solo: un attrezzo dinamico

Ora.
Essendoci una buona conoscenza ormai sul fatto che le permutazioni di queste combinazioni diano risultati sì differenti, ma non TERRIBILMENTE DIFFERENTI, da tutti i punti di vista, ritengo che sia sufficiente, in ogni caso, apprestare quella che si ritiene più efficace da qualsiasi punto di vista (che può essere anche "quella che conosco meglio"), a patto che sia realizzata A REGOLA D'ARTE.

E su questo, dunque, sono piuttosto critico sull'utilizzo dell'MB in caso di sfalsamento di corde: ma perchè non il tubo? Solo perchè frena meno? Non la ritengo una ragione sufficiente, visti i risultati sperimentali sul campo. E visto che, al 98% dei casi, lo scorrimento nell'attrezzo sarà inficiato dall'attrito sui rinvii.
E, quindi, la mia umile esperienza è:
- ho eliminato il MB, pur sapendo che è il MIGLIOR FRENO CHE ESISTE, ATTUALMENTE, SULLA GALASSIA. Il suo utilizzo in caso di sfalsamento è REALMENTE complicato, a meno di essere nati con due MB in mano
- quando la sosta poggia su ancoraggi BOMB-PROOF, chi me lo fa fare di assottigliarmi i coglioni quando vengo scaraventato contro il calcare? Nessuno. Quindi sosta al vertice, da vero old-styed cajan
- quando la sosta poggia su ancoraggi MISSILE-PROOF (leggi fix inox), chi me lo fa fare di far ribaltare la sosta? Nessuno. Quindi attrezzo direttamente su una delle due protezioni, e sosta seriale (aaaahhhhh, anatema!)
- quando la sosta poggia su ancoraggi MERDA-PROOF, e la via è schiodata, e difficilmente chiodabile, e piove, e si aggirano aquile che continuano a cagare in testa al primo di cordata, ebbene, ritengo più utile avere con sè la bibbia, ed essere in grado di scalare da DIO, che preoccuparsi troppo della tecnica hardware. In questo caso la prima ed unica sicurezza è la capacità di progressione del singolo.

E dopo 'sta serie di banalità (per molti, ma non pertutti, credo), pisandlov, cari.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven mag 19, 2006 14:27 pm

cialtrone ha scritto:...
Ora.
Essendoci una buona conoscenza ormai sul fatto che le permutazioni di queste combinazioni diano risultati sì differenti, ma non TERRIBILMENTE DIFFERENTI, da tutti i punti di vista, ritengo che sia sufficiente, in ogni caso, apprestare quella che si ritiene più efficace da qualsiasi punto di vista (che può essere anche "quella che conosco meglio"), a patto che sia realizzata A REGOLA D'ARTE.

E su questo, dunque, sono piuttosto critico sull'utilizzo dell'MB in caso di sfalsamento di corde: ma perchè non il tubo? Solo perchè frena meno? Non la ritengo una ragione sufficiente, visti i risultati sperimentali sul campo. E visto che, al 98% dei casi, lo scorrimento nell'attrezzo sarà inficiato dall'attrito sui rinvii.
E, quindi, la mia umile esperienza è:....


per la mia altrettanto umile esperienSa non posso che trovarmi in toto d'accordo col cialtrone, aggiungendovi che, essendo il sottoscritto uno scialaquatore in osteria, ma taccagno sull'acquisto del materiale, da quando anzichè il MB utilizzo sticht, tubi, tubetti, rersi, reversini o qualsiasi altra trappola metallica... le calza delle corde si mantiene decisamente meglio.

e dalla torre caiarda butève basso vìaltri che mi me fasso dosso... :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda biemme » ven mag 19, 2006 14:32 pm

cialtrone ha scritto:
Sant'uomo, questo Biemme! :-)
................

- quando la sosta poggia su ancoraggi MERDA-PROOF, e la via è schiodata, e difficilmente chiodabile, e piove, e si aggirano aquile che continuano a cagare in testa al primo di cordata, ebbene, ritengo più utile avere con sè la bibbia, ed essere in grado di scalare da DIO, che preoccuparsi troppo della tecnica hardware......


:lol: :lol: :lol: questa l'ho incorniciata :lol:

per definirmi un sant'uomo, devi essere un vero cialtrone, ma cialtrone dentro 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » ven mag 19, 2006 15:23 pm

biemme ha scritto:per definirmi un sant'uomo, devi essere un vero cialtrone, ma cialtrone dentro 8)
Cialtrone-PROOF, direi... 8)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven mag 19, 2006 15:59 pm

grande acquisto il nostro cialtrone! 8)

anche moggi ci aveva raccomandato di non farti scappare dalla squadra :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » ven mag 19, 2006 16:03 pm

Zio Vare ha scritto:grande acquisto il nostro cialtrone! 8)

anche moggi ci aveva raccomandato di non farti scappare dalla squadra :wink:



8O 8O 8O


amico di Moggi ???


:twisted: :twisted: :twisted:


8) 8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » ven mag 19, 2006 16:12 pm

Silvio ha scritto:
8O 8O 8O


amico di Moggi ???


:twisted: :twisted: :twisted:


8) 8) 8) 8)

non hai sentito al telegiornale? tra i suoi tanti ciokki aveva anche le mani sulle azioni di planetmountain :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maxkalzone » ven mag 19, 2006 19:10 pm


sarà, ma appeso a due fili ci stai anche quando alterni le corde, con la differenza che se una lama tagliente (di quelle giuste) deve proprio scendere, preferisco lo faccia su una delle mie due mezze sfalsate (allora sì, abbiamo sempre l?altra :wink: ), piuttosto che sulle mie due mezze accoppiate :?

ciao a tutti
biemme
[/quote]

be è ovvio, io mi riferivo a chi dice che passa la stessa mezza singolarmente più volte di seguito
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda steazzali » ven mag 19, 2006 19:31 pm

scusate, domanda stupida ma piccola curiosità personale

per "tubo" cosa intendi cialt...? il secchiello, il robot o nessuno dei due?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda cialtrone » ven mag 19, 2006 19:42 pm

steazzali ha scritto:per "tubo" cosa intendi cialt...? il secchiello, il robot o nessuno dei due?
Secchiello. Ovvero Tuber, dice qualcunaltro. Persone a me vicine preferiscono "naso di maiale" (prova ad osservarne uno attentamente e ti accorgerai della forte somiglianza, al nasodiporco).
:-)
cialtrone
 

Messaggioda steazzali » ven mag 19, 2006 19:50 pm

cialtrone ha scritto:
steazzali ha scritto:per "tubo" cosa intendi cialt...? il secchiello, il robot o nessuno dei due?
Secchiello. Ovvero Tuber, dice qualcunaltro. Persone a me vicine preferiscono "naso di maiale" (prova ad osservarne uno attentamente e ti accorgerai della forte somiglianza, al nasodiporco).
:-)


krazzie...

mi rendo conto solo ora che è un po' che non osservo da vicino il naso di un porco.... ci starò all'occhio :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab mag 20, 2006 0:03 am

biemme ha scritto:
cialtrone ha scritto:
................

- quando la sosta poggia su ancoraggi MERDA-PROOF, e la via è schiodata, e difficilmente chiodabile, e piove, e si aggirano aquile che continuano a cagare in testa al primo di cordata, ebbene, ritengo più utile avere con sè la bibbia, ed essere in grado di scalare da DIO, che preoccuparsi troppo della tecnica hardware......


:D :D :D

non so a voi ma al mio socio sulla vinatzer ai mugoni i gracchi non hanno cagato in testa ma hanno fatto un assalto in piena regola....(causa nido a bordo via)

noi in sosta a morir dal ridere e lui, da prode rendenero, martello sguainato in preda al panico a smadonnare...

un altra volta, sulla piccola micheluzzi al ciavazes, abbiam spinto due camosci fin verso gli ultimi tiri, poi con molta cautela martello sempre sguainato gli abbiamo controllato le carie pregando che non si muovessero che altrimenti era un macello per tutti e quattro camosci ed umani....(mai visto un camoscio vivo a due metri di distanza)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda meteo » mar mag 23, 2006 17:18 pm

Aldino ha scritto:però io ero curioso di sapere cosa fate voi quando non siete d'accordo col vostro compagno sul sistema da utilizzare (e poi anche quando non vi piace la sosta che ha fatto) :?
certe volte son discussioni feroci :evil:
a voi non capita?

per meteo mi spiace che tu non abbia letto il resto del topic. Spero che tu legga questo appello:
Ti spiacerebbe fare una foto in cui mostri il metodo che tu usi per tenere staccati "con intelligenza" i due moschettoni con MB ciascuno posti sul vertice della sosta?
A me interessa molto.


Ecco qua 2 foto.
Fare così non mi crea particolari problemi, nemmeno nel dare/recuperare di seguito.
Il comportamento delle ghiere, dando corda, varia comunque in funzione di come è messo il cordino e gli ancoraggi, quindi il moschettone o le ghiere vanno posizionati in vari modi.
Da dire che spesso quando do corda, le do tutte e due anche se il primo le passa alternate.

Visto che che conosci Toni, hai già intuito che ho copiato da lui :oops: anche se lui cambia spesso modo di assicurare. (e ogni tanto si distrae con il panorama :twisted: ).
Mi ricordo che, alle mie domande, tra na ciacola e l?altra m'ha risposto:
?non essere timido da primo, per mezzo metro di corda in più?? e ?se mi capiterà di fare un volo lungo, spero di essere assicurato con il mezzo??

By


Immagine
Immagine
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda Aldino » ven mag 26, 2006 14:01 pm

Vedo solo ora...
Grazie meteo, ottimo lavoro! :D
Ora me lo studio con calma.
Grazie ancora
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Buzz » dom mag 28, 2006 14:35 pm

non mi ricordo se in questo 3d oppure in un altro, sempre sulle mezze corde, si era parlato della possibilità di rottura per sassi, di entrambe contemporaneamente

Immagine

mi è successo ieri

(mezza corda mammuth "genesis" 8,5 mm usata doppiata da 30 mt) i due capi letteralmente fusi insieme)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.