Cadute su mezze corde e loro utilizzo:CHIARIMENTO DEFINITIVO

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda esteban » ven mag 12, 2006 13:03 pm

federicopiazzon ha scritto:Scusa marco ma quando conviene il mezzo capriolo?


il mezzo capriolo conviene a cena in civé (o civet). :D
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda MarcoS » ven mag 12, 2006 13:08 pm

federicopiazzon ha scritto:Scusa marco ma quando conviene il mezzo capriolo?
Ovviamente non in sosta intendi...

:?: 8O e dove? in vita? è come usare il secchiello...

federicopiazzon ha scritto:Su salite alpinistiche le mezze accoppiate danno uno strattone troppo forte alla protezione e nel caso del primo il fattore è in genere più alto quindi diventa una bella botta anche per te..
...

questo dipende da molti fattori...comunque la forza d'arresto delle mezze è calcolata per le 2 corde assieme quindi questo discorso non ha senso...
mica hai voluto farlo il corso roccia, eh? che te le spiegavano benino ste cose....

federicopiazzon ha scritto:Non basta una mezza sola al posto di una singola come qualcuno scriveva per questione d'usura!

spiegami questa....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Maxxo » ven mag 12, 2006 13:12 pm

Silvio ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Silvio ha scritto:
biemme ha scritto:
esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno? :wink: :roll:


infatti noi del centroitalia, quando si va in dolomiti usiamo il mezzo, mentre sul bianco ci portiamo il secchiello : il problema è come fare sicura sul gransasso 8) :lol:



a spalla, ovviamente !!!

8)
:lol:
:wink:

ecco perchè buzz m'aveva detto di portarmi la giubba di fustagno :roll:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Buzz è un alpinista previdente, mica come quella manicazza di FF che impestano queste pagine !!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
cmq......ff :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven mag 12, 2006 13:44 pm

esteban ha scritto:
biemme ha scritto:
esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno? :wink: :roll:


infatti noi del centroitalia, quando si va in dolomiti usiamo il mezzo, mentre sul bianco ci portiamo il secchiello : il problema è come fare sicura sul gransasso 8) :lol:


In effetti se non si è secchiello-muniti è vietato l'accesso alla funivia per Punta Helbronner, così come, per prevenzione, è vietato il possesso di moschettoni a base larga hms in tutta la combe maudite. 8) 8)

Per il gransasso non rimane che il bouldering... :wink:


accidenti ho sempre rischiato l'arresto senza neanche saperlo :oops: :lol:

VIVA IL MEZZO BARCAIOLO

non pesa, non si perde e vien buono anche come discensore (almeno per me che peso 65 Kg max).... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Il Fabio » ven mag 12, 2006 14:24 pm

Giusto per andare allegramente off topic (transumanza per transumanza, tanto vale), Sergio, ho letto che sei delle giudicarie!
Io sono per metà di Cavaione.
E per il resto, Milanese (e non so se esserne contento o meno, ma più che altro "meno")
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda vito » ven mag 12, 2006 14:26 pm

Il Fabio ha scritto:Io sono per metà di Cavaione.


Miiiii, un vero ciuccianebbia!!!!!
Dal paese di don turismo :lol:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven mag 12, 2006 15:14 pm

Il Fabio ha scritto:Giusto per andare allegramente off topic (transumanza per transumanza, tanto vale), Sergio, ho letto che sei delle giudicarie!
Io sono per metà di Cavaione.
E per il resto, Milanese (e non so se esserne contento o meno, ma più che altro "meno")


da la Quadra ensoma Blec^ de sora... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven mag 12, 2006 15:17 pm

vito ha scritto:
Il Fabio ha scritto:Io sono per metà di Cavaione.


Miiiii, un vero ciuccianebbia!!!!!
Dal paese di don turismo :lol:


mi sfugge qualche cosa...

o ci sono più Cavaioni ma in quello che intende Fabio (una ventina di case in ad esagerare) di nebbia ne ciucciano gran poca... :D
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Il Fabio » ven mag 12, 2006 15:20 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:o ci sono più Cavaioni ma in quello che intende Fabio (una ventina di case in ad esagerare) di nebbia ne ciucciano gran poca... :D


Al massimo ci ciucciamo l'odor di merda emesso dal macello che c'è sulla strada per andare verso il passo del Durone.
Che fa schifo anche lui, per inciso, ma è molto più onesto dello smog.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda meteo » ven mag 12, 2006 17:45 pm

MarcoS ha scritto:
...e pensa poi anche ai casi, frequenti in salite "alpinistiche" , in cui è meglio far sicura col mezzo barcaiolo. Lì le mezze non le passi certo alternate...


:?:
io le metto quasi sempre alternate, e uso sempre il 1/2 per far sicura.

By
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda MarcoS » ven mag 12, 2006 17:51 pm

meteo ha scritto:
MarcoS ha scritto:
...e pensa poi anche ai casi, frequenti in salite "alpinistiche" , in cui è meglio far sicura col mezzo barcaiolo. Lì le mezze non le passi certo alternate...


:?:
io le metto quasi sempre alternate, e uso sempre il 1/2 per far sicura.

By


ok,
1) passando i rinvii alternati, ed entrambe le corde nello stesso moschettone del 1/2 barcaiolo vai bene a dar corda? a me non pare mica.

2) in caso di volo del primo, una delle corde entra in tensione prima dell'altra. cosa succede al mezzo barcaiolo con due corde che scorrono una sull'altra?

oppure usi le corde su due moschettoni separati...ma non mi sembra una gran comodità...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Zio Vare » ven mag 12, 2006 17:57 pm

meteo ha scritto:
:?:
io le metto quasi sempre alternate, e uso sempre il 1/2 per far sicura.


fantastico. se usi il mezzo barcaiolo e le corde alternate possiamo aprire l'accademia degli aspiranti suicidi. Un nodo per 2 corde alternate. Favoloso!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda smaz » ven mag 12, 2006 18:19 pm

MarcoS ha scritto:questo dipende da molti fattori...comunque la forza d'arresto delle mezze è calcolata per le 2 corde assieme quindi questo discorso non ha senso...
mica hai voluto farlo il corso roccia, eh? che te le spiegavano benino ste cose....


Ma sei sicuro della cosa che scrivi?, io ho sempre pensato che si calcolava sulla su di una singola utilizzando un peso inferiore... :roll:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda MarcoS » ven mag 12, 2006 19:18 pm

smaz ha scritto:
MarcoS ha scritto:questo dipende da molti fattori...comunque la forza d'arresto delle mezze è calcolata per le 2 corde assieme quindi questo discorso non ha senso...
mica hai voluto farlo il corso roccia, eh? che te le spiegavano benino ste cose....


Ma sei sicuro della cosa che scrivi?, io ho sempre pensato che si calcolava sulla su di una singola utilizzando un peso inferiore... :roll:


Era per semplificare il discorso. La forza d'arresto deve per forza essere contata su entrambe le corde. Se voli su due singole è troppo alta... se voli su due mezze comunque sei entro i limiti e non è che ti prendi sta gran botta come intendeva federico...o no?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda smaz » ven mag 12, 2006 19:21 pm

MarcoS ha scritto:
smaz ha scritto:
MarcoS ha scritto:questo dipende da molti fattori...comunque la forza d'arresto delle mezze è calcolata per le 2 corde assieme quindi questo discorso non ha senso...
mica hai voluto farlo il corso roccia, eh? che te le spiegavano benino ste cose....


Ma sei sicuro della cosa che scrivi?, io ho sempre pensato che si calcolava sulla su di una singola utilizzando un peso inferiore... :roll:


Era per semplificare il discorso. La forza d'arresto deve per forza essere contata su entrambe le corde. Se voli su due singole è troppo alta... se voli su due mezze comunque sei entro i limiti e non è che ti prendi sta gran botta come intendeva federico...o no?


Pensavo ti riferissi al dato scritto sulle mezze corde che è calcolato utilizzando una mezza col peso di 55Kg invece di 80... poi nella realtà ci si affida al buon senso e all'esperienza :?
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda federicopiazzon » sab mag 13, 2006 0:30 am

Il dato è scritto riferendosi ad una solamezza...
Sulle mie c'è un chiarissimo disegno che indica di passarle alternate!!!!
1Per il mezzocapriolo non mi hai risposto..io comunque non mi faccio MAI fare sicura in sosta..non mi sono mai trovato in una situazione in cui fosse conveniente.
2ho capito che tu parti dal concetto che in montagna NON SI VOLA MAI ma non capisco l'utilità di raddoppiare lo shock subito gratuitamente da omino e ancoraggio,dove intendo problematico sopratutto il secondo che specie su rocce tenere anche se ben posizionato potrebbe avere un carico massimo di tenuta bassino(tipo dado piccolo ben messo su fessurina di calcare o dolomia)
Il corso non l'ho fatto perchè me lo sono fatto da solo 8) iniziando ad arrmpicare da solo poi in cordata sempre da primo e dopo 4 mesi in montagna da capocordata...il corso era una cosa troppo lunga.... :lol: 8) :lol:
poi non so se ti ricordi le posizioni radicali nei confronti del club alpino che professavo un tempo....e ancora oggi :lol: !
3ogni volo deteriora la corda e le caratteristiche di una corda sono studiate perchè sia sicura per un numero sensato di anni...se per assurdo usassi sempre una corda (mezza) come singola i voli che ci faresti la deteriorerebbero prima di una coppia di mezze e di una singola mi pare ovvio!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab mag 13, 2006 0:47 am

federicopiazzon ha scritto:Il dato è scritto riferendosi ad una solamezza...
Sulle mie c'è un chiarissimo disegno che indica di passarle alternate!!!!
1Per il mezzocapriolo non mi hai risposto..io comunque non mi faccio MAI fare sicura in sosta..non mi sono mai trovato in una situazione in cui fosse conveniente.
2ho capito che tu parti dal concetto che in montagna NON SI VOLA MAI ma non capisco l'utilità di raddoppiare lo shock subito gratuitamente da omino e ancoraggio,dove intendo problematico sopratutto il secondo che specie su rocce tenere anche se ben posizionato potrebbe avere un carico massimo di tenuta bassino(tipo dado piccolo ben messo su fessurina di calcare o dolomia)
Il corso non l'ho fatto perchè me lo sono fatto da solo 8) iniziando ad arrmpicare da solo poi in cordata sempre da primo e dopo 4 mesi in montagna da capocordata...il corso era una cosa troppo lunga.... :lol: 8) :lol:
poi non so se ti ricordi le posizioni radicali nei confronti del club alpino che professavo un tempo....e ancora oggi :lol: !
3ogni volo deteriora la corda e le caratteristiche di una corda sono studiate perchè sia sicura per un numero sensato di anni...se per assurdo usassi sempre una corda (mezza) come singola i voli che ci faresti la deteriorerebbero prima di una coppia di mezze e di una singola mi pare ovvio!!!


non voglio fare il professore (e poi sono un senza corso anch'io) ma sono convinto sia meglio perdere cinque minuti a fare una buona sosta piantando un paio di buoni chiodi invece di usare ammenicoli vari (che modestamente uso abbastanza decentemente) e di farsi tanti problemi su rinviare una o due corde in un unico moschettone....

in qualche anno di montagna e quattro cinque voletti non ho visto ne sentito gran tirate ma una volta su un volo di un secondo o fatto un esperienza molto istruttiva su come tengono le soste approssimative.... :wink:

poi io tifo sempre per il mezzobarcaiolo, anche se tu lo sfotti, e per le sicure fatte in sosta (magari facendo da contrappeso) perche , sempre per esperienza personale, è abbastanza antipatico ritrovarsi con il compagno appeso al tuo imbrago, doverlo aiutare , e perdere un casino di tempo a staccarsi e passarlo sulla sosta...un conto sono le prove fatte al piano belli pronti un conto sono i voli imprevisti nei posti imprevisti....

ciao
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda MarcoS » sab mag 13, 2006 21:11 pm

federicopiazzon ha scritto:Il dato è scritto riferendosi ad una solamezza...
Sulle mie c'è un chiarissimo disegno che indica di passarle alternate!!!!
1Per il mezzocapriolo non mi hai risposto..io comunque non mi faccio MAI fare sicura in sosta..non mi sono mai trovato in una situazione in cui fosse conveniente.
2ho capito che tu parti dal concetto che in montagna NON SI VOLA MAI ma non capisco l'utilità di raddoppiare lo shock subito gratuitamente da omino e ancoraggio,dove intendo problematico sopratutto il secondo che specie su rocce tenere anche se ben posizionato potrebbe avere un carico massimo di tenuta bassino(tipo dado piccolo ben messo su fessurina di calcare o dolomia)
Il corso non l'ho fatto perchè me lo sono fatto da solo 8) iniziando ad arrmpicare da solo poi in cordata sempre da primo e dopo 4 mesi in montagna da capocordata...il corso era una cosa troppo lunga.... :lol: 8) :lol:
poi non so se ti ricordi le posizioni radicali nei confronti del club alpino che professavo un tempo....e ancora oggi :lol: !
3ogni volo deteriora la corda e le caratteristiche di una corda sono studiate perchè sia sicura per un numero sensato di anni...se per assurdo usassi sempre una corda (mezza) come singola i voli che ci faresti la deteriorerebbero prima di una coppia di mezze e di una singola mi pare ovvio!!!


bon, troppo lungo spiegarti qua, le TUE idee (che tali sono) non sono del tutto corrette. ne parleremo quando ci si vede. stame ben.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » dom mag 14, 2006 13:37 pm

MarcoS meglio si che ne parliamo quando ci si vede..
Sergio non so che tipo di vie tu vada a fare un paio di salti li ho fatti anch'io di cui uno lungooooo...ma sinceramente non ci si deve MAI trovare con il comp. appes all'imbrago!!
Io personalmente vado così
1 se la sosta non va mi smazzo a sistemarla
2 il compagno se possivbile lo metto leggermente basso rispetto a detto ingroppamento di chiodi cordini ed armenicoli del più svariato genere
3 sicura in vita del compagno e rinvio SEMPRE la sosta prima di togliermi l'autosicura
4 parto per l'avventura bardato come un guerriero barbaro cercando di rinviare prima possibile e continuando a farlo alternato(se necessario passo la stessa anche 4 volte di fila dipende da come sono messe le protezioni e come è fatto il tiro)
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 15, 2006 0:47 am

federicopiazzon ha scritto:MarcoS meglio si che ne parliamo quando ci si vede..
Sergio non so che tipo di vie tu vada a fare un paio di salti li ho fatti anch'io di cui uno lungooooo...ma sinceramente non ci si deve MAI trovare con il comp. appes all'imbrago!!
Io personalmente vado così
1 se la sosta non va mi smazzo a sistemarla
2 il compagno se possivbile lo metto leggermente basso rispetto a detto ingroppamento di chiodi cordini ed armenicoli del più svariato genere
3 sicura in vita del compagno e rinvio SEMPRE la sosta prima di togliermi l'autosicura
4 parto per l'avventura bardato come un guerriero barbaro cercando di rinviare prima possibile e continuando a farlo alternato(se necessario passo la stessa anche 4 volte di fila dipende da come sono messe le protezioni e come è fatto il tiro)


il compagno (primo) appeso all'imbrago dopo che è volato... :wink:
capita facendo sicura al primo magari non concentratissimi in posti non troppo comodi...
allora prima di imbastire qualche cosa devi prima passarlo sulla sosta o no?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.