federicopiazzon ha scritto:se uno dice che è chiodata da passeggio o fà il setteà a vista o sta facendo lo sborone e basta...
Con questo non voglio dire che non è chiodata bene,non voglio dire che è brutta non voglio dire che è moralmente sbagliato chiodare così...
volevo solo spiegare a montre che ha visto solo un aspetto del monte cimo e che anche su vie chiodate dalla stessa persona ci sono diversità che se sei un po' al limite senti molto forti.
Ciao, spero che il mio contributo possa non innescare inutili polemiche ma aiutare a trovare il modo di divertirsi in zona anche a chi, come me, viene da lontano.
Domenica ero sulla Simoncelli. Via bella, la chiodatura abbondante lascia alcuni passaggi obbligatori in stile francese. Se il compagno in sosta non si fa un pisolino è impossibile farsi male, se lascia 5 mt di lasco è un altro discorso. Tutti i passi più impegnativi sono di movimento con buon uso dei piedi, prima e dopo trovi sempre la posizione statica e di riposo dove poter ragionare sul passo successivo.
Iniziai ad arrampicare al Brentino 20 anni fa. Da allora le cose sono cambiate parecchio dal punto di vista della chiodatura. Tantissime vie Coltri le ha chiodate dal basso, spesso chiodando dal basso si cerca di alzarsi in punta di piedi per alzare la protezione. Coltri non è meno di 190 cm, io sono 170 e spesso faccio passaggi in più per arrivare alla protezione, ricordo di aver avuto strizza alcune volte. Conscio di queste condizioni ho da sempre apprezzato tantissimo tutte le loro creazioni, ci torno a distanza di tanto tempo e, anche in periodi come questo dove la mia forma fisica è orrida, trovo le condizioni per divertirmi tanto. Consiglio un uso attento della ottima guida del Monte Cimo, che mediamente non riserva sorprese, e anche di non prendersela troppo se un passaggio non è congeniale: qui basta lasciare una maglia rapida e sei alla base dove puoi cambiare via, in altri casi (vedi Verdon) è facile buttare mooolto più tempo.
Anche io sono concorde con giannimiao, da sempre se arrampico sul 6b anche a Brentino passo sul 6b, se arrampico sul 7b anche a Brentino passo sul 7b. A parte qualche caso chi arrampica sui monotiri in placca nel Veronese non credo potrà notare differenze grosse.
Ciao e buona arrampicata!