Come legarsi...?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda biemme » mar mar 28, 2006 19:09 pm

Max Grivel ha scritto:
biemme ha scritto:
Max Grivel ha scritto: .......Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo........


ciao max,

di quali scuole parli (guide, cai, ecc.) ?



ciao
biemme


Ciao, io parlo di scuole Cai


ciao,
ti posso assicurare che già da qualche stagione nel cai (ma anche ai corsi guida) è stato introdotto, in questi casi, l?uso del barcaiolo in luogo del guide con frizione (lo vedi anche a pag.379 del nuovo testo tecnico), perlopiù per i motivi che ho accennato nel mio intervento di prima.

Purtroppo è vero quel che dici, perchè alcune scuole ancora non hanno recepito questo come altri cambiamenti intervenuti negli ultimi tempi, un po? perché fino all?anno scorso non c?erano testi disponibili, ma solo dispense integrative, un po perché certi istruttori nazionali non hanno fatto una buona diffusione delle novità presso le loro scuole. Ora per fortuna, il nuovo manuale, almeno su questo, ci ha messo una pezza.

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Max Grivel » mar mar 28, 2006 19:11 pm

biemme ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
biemme ha scritto:
Max Grivel ha scritto: .......Questo è quello che viene insegnato presso le scuole di alpinismo........


ciao max,

di quali scuole parli (guide, cai, ecc.) ?



ciao
biemme


Ciao, io parlo di scuole Cai




ciao,
ti posso assicurare che già da qualche stagione nel cai (ma anche ai corsi guida) è stato introdotto, in questi casi, l?uso del barcaiolo in luogo del guide con frizione (lo vedi anche a pag.379 del nuovo testo tecnico), perlopiù per i motivi che ho accennato nel mio intervento di prima.

Purtroppo è vero quel che dici, perchè alcune scuole ancora non hanno recepito questo come altri cambiamenti intervenuti negli ultimi tempi, un po? perché fino all?anno scorso non c?erano testi disponibili, ma solo dispense integrative, un po perché certi istruttori nazionali non hanno fatto una buona diffusione delle novità presso le loro scuole. Ora per fortuna, il nuovo manuale, almeno su questo, ci ha messo una pezza.

ciao
biemme


Allora appena vado in sede vado a vedere.
Grazie e ciao
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda bernina4049 » mer mar 29, 2006 16:32 pm

Una domanda che non c'entra molto col topic ma mi incuriosisce parecchio
è possibbile accoppiare una mezza corda e una gemella?...che reazione possono avere?....
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Roberto » mer mar 29, 2006 16:54 pm

bernina4049 ha scritto:Una domanda che non c'entra molto col topic ma mi incuriosisce parecchio
è possibbile accoppiare una mezza corda e una gemella?...che reazione possono avere?....
Crisi anafilattica :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda KAZAN1975 » mer mar 29, 2006 16:56 pm

Roberto ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Una domanda che non c'entra molto col topic ma mi incuriosisce parecchio
è possibbile accoppiare una mezza corda e una gemella?...che reazione possono avere?....
Crisi anafilattica :wink:


mm...shock anafilattico o crisi di rigetto.... ? :?
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Roberto » mer mar 29, 2006 16:59 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Roberto ha scritto:
bernina4049 ha scritto:Una domanda che non c'entra molto col topic ma mi incuriosisce parecchio
è possibbile accoppiare una mezza corda e una gemella?...che reazione possono avere?....
Crisi anafilattica :wink:


mm...shock anafilattico o crisi di rigetto.... ? :?
Vengono delle bolle puriginose su tutta la corda che si trasmettono ai rinvii 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda looka » gio mar 30, 2006 13:32 pm

biemme ha scritto: 3-sempre legandosi al capo di corda e fissando il barcaiolo in vita, può convenire, in luogo del bulino bretella descritto prima, un semplice bulino che tenga unite le sole spire a tracolla, per evitare il caso 1


Ma il manuale non cita questa cosa del bulino, giusto? Ci si arrovoglia davvero così facilmente dopo poco se non lo si fa?? Lo chiedo a voi perchè vi sarà capitato mille volte!

Altra cosa, già che ci siamo, a proposito del cordino col prusik proposto sul manuale; perchè devo chiuderlo in quella maniera strana che non imparerò mai e non con un semplice nodo di giunzione?? So che dev'esserci una ragione, ma nella mia ignoranza non la riesco a trovare.. Salvatemi prima che io faccia dei danni!! :D
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda paolo75 » gio mar 30, 2006 13:44 pm

looka ha scritto:
biemme ha scritto: 3-sempre legandosi al capo di corda e fissando il barcaiolo in vita, può convenire, in luogo del bulino bretella descritto prima, un semplice bulino che tenga unite le sole spire a tracolla, per evitare il caso 1


Ma il manuale non cita questa cosa del bulino, giusto? Ci si arrovoglia davvero così facilmente dopo poco se non lo si fa?? Lo chiedo a voi perchè vi sarà capitato mille volte!

Altra cosa, già che ci siamo, a proposito del cordino col prusik proposto sul manuale; perchè devo chiuderlo in quella maniera strana che non imparerò mai e non con un semplice nodo di giunzione?? So che dev'esserci una ragione, ma nella mia ignoranza non la riesco a trovare.. Salvatemi prima che io faccia dei danni!! :D


Il cordino lo chiudi con un asola perchè questa, in caso di necessità, è facile e veloce da scigliere.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda looka » gio mar 30, 2006 14:00 pm

Eh, ok, fin lì ci siamo, ma perchè dovrei sciogliere l'asola?! :?:
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda Max Grivel » gio mar 30, 2006 15:19 pm

looka ha scritto:Eh, ok, fin lì ci siamo, ma perchè dovrei sciogliere l'asola?! :?:


Nel caso in cui il tuo socio finisce in un crepaccio, ovviamente lo devi trattenere, poi pianti la pikka nell'asola fatta con quel cordino famoso in modo che l'opera di trattenimento la scarichi sull'asola e non usi più le tue mani.
A questo punto a mani libere costruisci una sosta con due chiodi da ghiaccio ed una fettuccia, dopodichè la corda "molle" che va dall'asola di cordino famosa la passi nella sosta appena costruita.
A questo punto molto molto delicatamente sleghi l'asola del cordino, in modo che ora il peso del tuo compagno grava sulla nuova sosta e sei così pronto a preparare un paranco per tirarlo fuori dal crepaccio.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda looka » ven mar 31, 2006 11:55 am

Max Grivel ha scritto:
looka ha scritto:Eh, ok, fin lì ci siamo, ma perchè dovrei sciogliere l'asola?! :?:


Nel caso in cui il tuo socio finisce in un crepaccio, ovviamente lo devi trattenere, poi pianti la pikka nell'asola fatta con quel cordino famoso in modo che l'opera di trattenimento la scarichi sull'asola e non usi più le tue mani.
A questo punto a mani libere costruisci una sosta con due chiodi da ghiaccio ed una fettuccia, dopodichè la corda "molle" che va dall'asola di cordino famosa la passi nella sosta appena costruita.
A questo punto molto molto delicatamente sleghi l'asola del cordino, in modo che ora il peso del tuo compagno grava sulla nuova sosta e sei così pronto a preparare un paranco per tirarlo fuori dal crepaccio.


Occhei.. però volendo, una volta preparata la sosta defintiva, potrei spostare piano piano il prusik e sfilare il cordino dalla piccozza, giusto?
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda biemme » ven mar 31, 2006 12:06 pm

looka ha scritto: .......Occhei.. però volendo, una volta preparata la sosta defintiva, potrei spostare piano piano il prusik e sfilare il cordino dalla piccozza, giusto?


mica tanto....un prusik sotto carico su una corda inzuppata.... :?

sei fortunato se riesci a sbloccarlo

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda STE26COMO » ven mar 31, 2006 12:20 pm

Direi molto difficele anche perche con il cordino realizzato in modo esatto prima carichi l'ancoraggio lentamente e poi quando e tutto carica sulla sosta smolli il prusik...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda looka » ven mar 31, 2006 12:33 pm

Poffarbacco, :) grazie, (fortunatamente?) non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ora so qualcosina in più! :wink:
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda biemme » ven mar 31, 2006 12:38 pm

STE26COMO ha scritto:Direi molto difficele anche perche con il cordino realizzato in modo esatto prima carichi l'ancoraggio lentamente e poi quando e tutto carica sulla sosta smolli il prusik...


e già :wink: , il cordino prusik con asola (e quindi "svincolabile") è stato suggerito proprio per quello...certo, se non si sa come costruirlo, piuttosto che un'asola fatta male, meglio un'asola fissa che niente....anche perchè in autosoccorso su ghiacciaio si lavora quasi sempre (se possibile) sulla corda d'avanzo e non su quella di cordata...l'importante è che sia ben teso il tratto di corda tra prusik e ancoraggio principale
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Max Grivel » ven mar 31, 2006 13:21 pm

Naturalmente se poi accorrono più persone, il compagno bloccato in sosta conviene tirarlo fuori a "forza di braccia" senza star li a far troppe manovre raffinate.

Se si è da soli mentre attrezzi la sosta piazzi una piastrina al centro di essa e fai passar la corda dentro, quindi un'ansa della corda "molle" che esce dalla piastrina la lanci nel crepaccio al compagno che se la mette all'imbrago con un moschettone o meglio una carrucolina.
Sleghi piano piano il cordino famoso e tutto grava sulla piastrina, quindi inizi a recuperare corda (quella proveninete dal tuo socio) la quale man mano che viene recuperata viene bloccata dalla piastrina e non corri il rischio di lasciarla andare quando ti fermi a riposare, questo sistema di carrucola dovrebbe riuscire a farti risparmiare 1/3 del peso del compagno.

Ci sono poi i sistemi a paranco semplice e doppio, molto più complicati ma più vantaggiosi per quanto riguarda la riduzione del peso da sollevare.
Li il discorso si complica notevolmente ed occorre quindi anche una certa preparazione tecnica nell'effettuarlo.

Dal canto mio se si è da soli ed il compagno non è incoscente e collabora conviene usare il paranco a spezzone ovvero quello sopra descritto.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Max Grivel » ven mar 31, 2006 13:31 pm

looka ha scritto:Poffarbacco, :) grazie, (fortunatamente?) non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ora so qualcosina in più! :wink:


Comunque mi permetto di consigliarti l'allenamento nel preparare anche solo la manovra del "paranco a spezzone", il più semplice.
Allenarsi magari un pomeriggio al posto di cazzeggiare fuori dal rifugio o magari nel giadino di casa, perchè un conto è la teoria ma la pratica su questa manovra è fondamentale.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda fabri » ven mar 31, 2006 13:38 pm

[quote="Max Grivel"]
.....
Se si è da soli mentre attrezzi la sosta piazzi una piastrina al centro di essa e fai passar la corda dentro, quindi un'ansa della corda "molle" che esce dalla piastrina la lanci nel crepaccio al compagno che se la mette all'imbrago con un moschettone o meglio una carrucolina.
Sleghi piano piano il cordino famoso e tutto grava sulla piastrina, quindi inizi a recuperare corda (quella proveninete dal tuo socio) la quale man mano che viene recuperata viene bloccata dalla piastrina e non corri il rischio di lasciarla andare quando ti fermi a riposare, questo sistema di carrucola dovrebbe riuscire a farti risparmiare 1/3 del peso del compagno....

[quote]

????

Detto così c'è qualcosa che non torna.
Capito male io, o spiegato male tu?

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Max Grivel » ven mar 31, 2006 14:22 pm

fabri ha scritto:
Max Grivel ha scritto:.....
Se si è da soli mentre attrezzi la sosta piazzi una piastrina al centro di essa e fai passar la corda dentro, quindi un'ansa della corda "molle" che esce dalla piastrina la lanci nel crepaccio al compagno che se la mette all'imbrago con un moschettone o meglio una carrucolina.
Sleghi piano piano il cordino famoso e tutto grava sulla piastrina, quindi inizi a recuperare corda (quella proveninete dal tuo socio) la quale man mano che viene recuperata viene bloccata dalla piastrina e non corri il rischio di lasciarla andare quando ti fermi a riposare, questo sistema di carrucola dovrebbe riuscire a farti risparmiare 1/3 del peso del compagno....


????

Detto così c'è qualcosa che non torna.
Capito male io, o spiegato male tu?

Fabri


Può darsi che mi sia spiegato male, è più semplice a farsi che a dirsi,...dov'è il tuo dubbio?
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda looka » ven mar 31, 2006 15:08 pm

Max Grivel ha scritto:
looka ha scritto:Poffarbacco, :) grazie, (fortunatamente?) non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ora so qualcosina in più! :wink:


Comunque mi permetto di consigliarti l'allenamento nel preparare anche solo la manovra del "paranco a spezzone", il più semplice.
Allenarsi magari un pomeriggio al posto di cazzeggiare fuori dal rifugio o magari nel giadino di casa, perchè un conto è la teoria ma la pratica su questa manovra è fondamentale.


Consigli assolutamente ben accetti, non posso che ascoltare chi è così preparato; in effetti settimana prossima, in vista di quest'estate, avevamo in programma proprio "un'esercitazione" di questo tipo.
Invece quanto è fattibile che chi è finito sotto utilizzi DUE prusik da far scorrere di volta in volta verso l'alto (sulla corda di cordata, in direzione dell'uscita del crepaccio) infilandoci gli scarponi e salendo a mo' di "scaletta"? Spero si capisca..
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.