a proposito di Helzapoppin

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

a proposito di Helzapoppin

Messaggioda morgana » dom nov 20, 2005 11:25 am

tanto per capire se mi sono persa o no: qualcuno mi aveva detto che questa via era stata spittata da relativamente poco tempo. ieri sono andata farla e, convinta che lo fosse, non ho portato con me dadi o altro. ma volendo fare l'uscita originale l'ho trovata un tantinello poco protetta. dalla sosta che sta sulla cengia si traversa a dx e si va su diritti per la placca gialla dove c'è solo uno spit e due chiodi? e se uno cade non si fa un pò male con quella larga cengia che sta sotto?....oppure, cosa probabile, mi sono persa qualcosa?
morgana
 

Re: a proposito di Helzapoppin

Messaggioda Buzz » dom nov 20, 2005 22:29 pm

morgana ha scritto:tanto per capire se mi sono persa o no: qualcuno mi aveva detto che questa via era stata spittata da relativamente poco tempo. ieri sono andata farla e, convinta che lo fosse, non ho portato con me dadi o altro. ma volendo fare l'uscita originale l'ho trovata un tantinello poco protetta. dalla sosta che sta sulla cengia si traversa a dx e si va su diritti per la placca gialla dove c'è solo uno spit e due chiodi? e se uno cade non si fa un pò male con quella larga cengia che sta sotto?....oppure, cosa probabile, mi sono persa qualcosa?


no è giusto

si traversa per la cengia fino a quel diedro giallo che sopra strapiomba,
quindi si traversa a destra fino a mettere piedi sul nero e quindi si esce in alto

il movimento non è difficile ma ci vuole un pò di pelo sullo stomaco
su quelle protezioni e per il fatto che il passaggio chiave lo fai "alla cieca" avendo dei maniglioni dietro lo spigolo ma quando parti non lo sai
:-D

cmq sulla richiodatura di helzza ci sarebbe da dire... visto che sono stati mantenuti dei chiodacci tetanici buoni sono ad occupare i buchi che sarebbero utili come appigli

cmq ... :-D "così è se vi pare"...
in complesso un bel viaggio... e... certi passaggi ;-)

sotto (traverso su roccia viscida)
sopra il 6b con l'uscita dal diedro
tutto il traverso successivo
il traversino "alla cieca" quando riscendi dalla sosta...
l'uscita...

;-) complimenti

PS sul mio sito ci sono un pò di foto dell'uscita
/hellzapoppin/
ma da altervista le foto non si possono richiamare sul forum
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: a proposito di Helzapoppin

Messaggioda morgana » dom nov 20, 2005 23:07 pm

[cmq ... :-D "così è se vi pare"...
in complesso un bel viaggio... e... certi passaggi ;-)

Grazie, mon ami (stefi mi ha insegnato qualcosa del suo francese!) ma detta fra noi, però non lo dire in giro.... io sono tornata indietro e sono uscita dallo spigolo perchè proprio non ce l'avevo il pelo sullo stomaco e già una volta le relazioni sulle vie della Montagna spaccata mi avevano fatto fare una faticaccia immane.... vorrei tanto sapere chi ha gradato l'ultimo tiro (originale) di superbi..... quasi quasi io stefi e cristoph ci lasciamo le braccia per venirne fuori! Però adesso che mi hai detto il segreto di Helza ci devo tornare per forza! Poi ti farò sapere!...e visto che sai tutto mi dici qualcosina su sali e tabacchi? é da proteggere? e soprattutto è vero che l'ultimo pezzo è interdetto perchè sta in zona militare e non fanno più passare? e ultima domanda: giuro!, qualche segreto su I lunghi fiori dell'acqua? Vorrei approfittare di questo periodo di interregno della montagna che deve ancora decidersi ad indossare i suoi vestiti invernali per andare a prendere un pò di sole! Bacio e sorriso x te :D
morgana
 

Re: a proposito di Helzapoppin

Messaggioda Buzz » dom nov 20, 2005 23:19 pm

morgana ha scritto:[cmq ... :-D "così è se vi pare"...
in complesso un bel viaggio... e... certi passaggi ;-)

Grazie, mon ami (stefi mi ha insegnato qualcosa del suo francese!) ma detta fra noi, però non lo dire in giro.... io sono tornata indietro e sono uscita dallo spigolo perchè proprio non ce l'avevo il pelo sullo stomaco e già una volta le relazioni sulle vie della Montagna spaccata mi avevano fatto fare una faticaccia immane.... vorrei tanto sapere chi ha gradato l'ultimo tiro (originale) di superbi..... quasi quasi io stefi e cristoph ci lasciamo le braccia per venirne fuori! Però adesso che mi hai detto il segreto di Helza ci devo tornare per forza! Poi ti farò sapere!...e visto che sai tutto mi dici qualcosina su sali e tabacchi? é da proteggere? e soprattutto è vero che l'ultimo pezzo è interdetto perchè sta in zona militare e non fanno più passare? e ultima domanda: giuro!, qualche segreto su I lunghi fiori dell'acqua? Vorrei approfittare di questo periodo di interregno della montagna che deve ancora decidersi ad indossare i suoi vestiti invernali per andare a prendere un pò di sole! Bacio e sorriso x te :D


ciao, bacio e sorriso anche a te :-)
purtroppo di sali e tabacchi non so molto
è "la via" che ho nel mirino a gaeta ma per la prossima primavera.

è da proteggere, si,
ma della zona interdetta non so nulla.

i lunghi fiori dell'acqua ? è la prima volta che sento questo bel nome...

non posso aiutarti molto purtroppo insomma...

comunque ... ;-) ormai ci siamo...
hai visto le webcam del corno piccolo?

affila picche e ramponi ... ci siamo quasi.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: a proposito di Helzapoppin

Messaggioda Silvio » lun nov 21, 2005 1:18 am

morgana ha scritto:[cmq ... :-D "così è se vi pare"...
in complesso un bel viaggio... e... certi passaggi ;-)

Grazie, mon ami (stefi mi ha insegnato qualcosa del suo francese!) ma detta fra noi, però non lo dire in giro.... io sono tornata indietro e sono uscita dallo spigolo perchè proprio non ce l'avevo il pelo sullo stomaco e già una volta le relazioni sulle vie della Montagna spaccata mi avevano fatto fare una faticaccia immane.... vorrei tanto sapere chi ha gradato l'ultimo tiro (originale) di superbi..... quasi quasi io stefi e cristoph ci lasciamo le braccia per venirne fuori! Però adesso che mi hai detto il segreto di Helza ci devo tornare per forza! Poi ti farò sapere!...e visto che sai tutto mi dici qualcosina su sali e tabacchi? é da proteggere? e soprattutto è vero che l'ultimo pezzo è interdetto perchè sta in zona militare e non fanno più passare? e ultima domanda: giuro!, qualche segreto su I lunghi fiori dell'acqua? Vorrei approfittare di questo periodo di interregno della montagna che deve ancora decidersi ad indossare i suoi vestiti invernali per andare a prendere un pò di sole! Bacio e sorriso x te :D



i lunghi fiori d'acqua è una via di Manolo e L. De Nardin, del 1980.


la relazione la trovi su una vecchia guida del CAI, "Lazio verticale", 110 metri, max sesto, c'è una foto; penso che sia caduta nel dimenticatoio, comunque se non hai la guida, puoi contattarmi in MP.


buonanotte, Fata 8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun nov 21, 2005 10:16 am

"L'inferno sta saltando in aria" è stata riattrezzata dagli apritori :wink: e non con lo spirito "rivoluzionario" del nuovo mattino; infatti è ben protetta attualmente. Per quanto riguarda i vecchi chiodi che nascondono i provvidenziali buchi, G. B. & G. M. hanno provato a eliminarli in toto, ma ci sono riusciti solo in parte. Ormai sono un tutt'uno con la roccia. Aggiungo che attualmente l'attrezzatura presente permette di individuare facilmente l'itinerario originale, cosa che non avveniva nel passato a causa di tutta la "ferramenta" che c'era cresciuta 8O :!:
P.S.
Senti Morgana per quanto riguarda "Superbi" non è che siete usciti dalla variante a "Spiderman" di Marco Preti. Trae spesso in inganno dal momento che presenta una chiodatura ascellare 8O e in un momento "da cuore di latta" uno ne è attratto :wink:
Sali & Tabacchi è caduta nell'oblio non per i divieti. Come il fantastico traverso di "Non bagnarti se puoi" è troppo meteopatica.
Dimenticavo "Lunghi Fiori d'acqua" è un bel sesto alla Manolo. Aperta con tre chiodi comprese le soste necessita di un pò di "pelo"; la roccia non è esaltante e i rovi la fanno da padroni.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » lun nov 21, 2005 10:22 am

Pierluigi Vesica ha scritto:"L'inferno sta saltando in aria" è stata riattrezzata dagli apritori :wink: e non con lo spirito "rivoluzionario" del nuovo mattino; infatti è ben protetta attualmente.


diciamo però che la distanza delle protezioni necessita a chi la percorre assoluta padronanza del grado a vista ... direi anche da secondo (visti i lunghi traversi e la roccia abrasiva...)

è un dato che è bene sapere, visto che molte delle vie sulla parete permettono ampi resting pensosi e rilassanti.

questa no.

:P
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun nov 21, 2005 10:37 am

Buzz ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:"L'inferno sta saltando in aria" è stata riattrezzata dagli apritori :wink: e non con lo spirito "rivoluzionario" del nuovo mattino; infatti è ben protetta attualmente.


diciamo però che la distanza delle protezioni necessita a chi la percorre assoluta padronanza del grado a vista ... direi anche da secondo (visti i lunghi traversi e la roccia abrasiva...)

è un dato che è bene sapere, visto che molte delle vie sulla parete permettono ampi resting pensosi e rilassanti.

questa no.

:P

Il resting non è mai pensoso e rilassante :wink: E' una iattura. Comunque le "vie" dovrebbero essere sempre percorse in base alle capacità individuali. "Elsa" è 6b+ oppure 6a-A0; credo sia sufficiente come informazione:wink: Se vado a fare "Hothel Supramonte" non me la piglio con Larcher & Viggiani se i chiodi sono a 5 mt. l'uno dall'altro; quella è una via per me sproporzionata 8O che potrei salire forse con le Jumars :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » lun nov 21, 2005 10:42 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
Buzz ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:"L'inferno sta saltando in aria" è stata riattrezzata dagli apritori :wink: e non con lo spirito "rivoluzionario" del nuovo mattino; infatti è ben protetta attualmente.


diciamo però che la distanza delle protezioni necessita a chi la percorre assoluta padronanza del grado a vista ... direi anche da secondo (visti i lunghi traversi e la roccia abrasiva...)

è un dato che è bene sapere, visto che molte delle vie sulla parete permettono ampi resting pensosi e rilassanti.

questa no.

:P

Il resting non è mai pensoso e rilassante :wink: E' una iattura. Comunque le "vie" dovrebbero essere sempre percorse in base alle capacità individuali. "Elsa" è 6b+ oppure 6a-A0; credo sia sufficiente come informazione:wink: Se vado a fare "Hothel Supramonte" non me la piglio con Larcher & Viggiani se i chiodi sono a 5 mt. l'uno dall'altro; quella è una via per me sproporzionata 8O che potrei salire forse con le Jumars :lol:


sono d'accordo

ma se uno inizia ad andare in quella parete prima sullo spigolo, poi sulle vie contigue alla croce, poi sulla croce stessa...
e quindi va su hellza... rischia una legnata. :-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun nov 21, 2005 11:22 am

Buzz ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
Buzz ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:"L'inferno sta saltando in aria" è stata riattrezzata dagli apritori :wink: e non con lo spirito "rivoluzionario" del nuovo mattino; infatti è ben protetta attualmente.


diciamo però che la distanza delle protezioni necessita a chi la percorre assoluta padronanza del grado a vista ... direi anche da secondo (visti i lunghi traversi e la roccia abrasiva...)

è un dato che è bene sapere, visto che molte delle vie sulla parete permettono ampi resting pensosi e rilassanti.

questa no.

:P

Il resting non è mai pensoso e rilassante :wink: E' una iattura. Comunque le "vie" dovrebbero essere sempre percorse in base alle capacità individuali. "Elsa" è 6b+ oppure 6a-A0; credo sia sufficiente come informazione:wink: Se vado a fare "Hothel Supramonte" non me la piglio con Larcher & Viggiani se i chiodi sono a 5 mt. l'uno dall'altro; quella è una via per me sproporzionata 8O che potrei salire forse con le Jumars :lol:


sono d'accordo

ma se uno inizia ad andare in quella parete prima sullo spigolo, poi sulle vie contigue alla croce, poi sulla croce stessa...
e quindi va su hellza... rischia una legnata. :-)

Socio ritengo che il problema sia nella singolarità dell'itinerario (i tanto decantati e adrenalinici 8) Traversi) a cui pochi sono adusi. Molti annaspano sul traverso iniziale di Elsa per poi passeggiare su "Sette A", "In Bocca allo Squalo", "Be in Bell", "Adrenalina" and so on. La via è stata aperta con un certo bagaglio tecnico, altrimenti sarebbe nata da subito la sua direttissima, alias "Tra il Dire & il Fare" :wink: Personalmente la trovo clamorosa e assai poco tortuosa. La sua logicità, considerando l'epoca dell'apertura, la rende superiore alla decantata "Spiderman". Dal mio punto di vista se uno affronta con una certa serenità "la Croce" e/o "Spiderman" su "Elsa" procede a mani basse :wink: L'unica riserva è però legata alla chiodatura; ascellare nei primi casi un pò più engagè su "Elsa", non per questo però pericolosa.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda bergheil » lun nov 21, 2005 13:22 pm

ciao Buzz, in attesa di imparare a inserire stralci dei messaggi nelle risposte riporto qui un pezzo della tua risposta a Morgana:

'comunque ... ormai ci siamo...
hai visto le webcam del corno piccolo?'

puoi riportare qui il link a questa/e web cam?
grazie mille
bergheil
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar nov 04, 2003 22:37 pm

Messaggioda Buzz » lun nov 21, 2005 13:25 pm

bergheil ha scritto:ciao Buzz, in attesa di imparare a inserire stralci dei messaggi nelle risposte riporto qui un pezzo della tua risposta a Morgana:

'comunque ... ormai ci siamo...
hai visto le webcam del corno piccolo?'

puoi riportare qui il link a questa/e web cam?
grazie mille


http://www.pratiditivo.it/webcam/cam18.jpg

il link è questo, ma il sito in questo momento è down
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda morgana » lun nov 21, 2005 22:06 pm

L'uscita era proprio l'originale di super bi. infatti appena giunti da guido abbiamo giusto incontrato bruno vitale che ce lo ha confermato, valutando il tiro sul 6c.... e ce ne eravmo accorti! :?


Dimenticavo! L'appunto sulle protezioni dell'ultimo tiro di helza non si riferivano alla distanza ma al fatto che la protezione dovrebbe servire per evitare in caso di incidente per qualsivoglia motivo di cadere e farsi grandi danni. a mio avviso una protezione su una placca che poggia su una cengia così sporgente dovrebbe essere un pò più...protettrice. una può anche bastare, l'importante è dove sta: come al solito la qualità e non la quantità! Un salutone! :P
morgana
 

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar nov 22, 2005 11:24 am

morgana ha scritto:L'uscita era proprio l'originale di super bi. infatti appena giunti da guido abbiamo giusto incontrato bruno vitale che ce lo ha confermato, valutando il tiro sul 6c.... e ce ne eravmo accorti! :?


Dimenticavo! L'appunto sulle protezioni dell'ultimo tiro di helza non si riferivano alla distanza ma al fatto che la protezione dovrebbe servire per evitare in caso di incidente per qualsivoglia motivo di cadere e farsi grandi danni. a mio avviso una protezione su una placca che poggia su una cengia così sporgente dovrebbe essere un pò più...protettrice. una può anche bastare, l'importante è dove sta: come al solito la qualità e non la quantità! Un salutone! :P


Una curiosità: sul tiro finale di Super Bi che genere di protezioni avete trovato :?: Chiodi, spits, fix o fittoni resinati :?:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda morgana » mar nov 22, 2005 22:44 pm

Una curiosità: sul tiro finale di Super Bi che genere di protezioni avete trovato :?: Chiodi, spits, fix o fittoni resinati :?:[/quote] spit, magnifici spit, ben posizionati. se non ricordo male tre... però la memoria potrebbe essere alterata dalla fifa che ho avuto ad aprire quel malefico tiro che alla fine nonho aperto, ma sono tornata indietro, perchè fortunatamente ero riuscita a rinviare sul passaggio più duro, ma ero talmente sfinita che non sono più riuscita a continuare! :( fortunatamente c'era cristoph che abituato alle falesie di grenoble e dintorni ci ha tirato fuori dall'impiccio e comunque faticando pure lui... spero che non mi dirai che era un 5a....ti prego pure se fosse non me lo dire! :oops:
morgana
 

Messaggioda Silvio » mar nov 22, 2005 22:51 pm

morgana ha scritto:Una curiosità: sul tiro finale di Super Bi che genere di protezioni avete trovato :?: Chiodi, spits, fix o fittoni resinati :?:
spit, magnifici spit, ben posizionati. se non ricordo male tre... però la memoria potrebbe essere alterata dalla fifa che ho avuto ad aprire quel malefico tiro che alla fine nonho aperto, ma sono tornata indietro, perchè fortunatamente ero riuscita a rinviare sul passaggio più duro, ma ero talmente sfinita che non sono più riuscita a continuare! :( fortunatamente c'era cristoph che abituato alle falesie di grenoble e dintorni ci ha tirato fuori dall'impiccio e comunque faticando pure lui... spero che non mi dirai che era un 5a....ti prego pure se fosse non me lo dire! :oops:[/quote]


non penso sia 5a.


la guida del Immagine la dà 6a, ma conoscendo l'autore....
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda bergheil » mer nov 23, 2005 13:11 pm

grazie Buzz per il link ciao
bergheil
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar nov 04, 2003 22:37 pm

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer nov 23, 2005 13:21 pm

morgana ha scritto:Una curiosità: sul tiro finale di Super Bi che genere di protezioni avete trovato :?: Chiodi, spits, fix o fittoni resinati :?:
spit, magnifici spit, ben posizionati. se non ricordo male tre... però la memoria potrebbe essere alterata dalla fifa che ho avuto ad aprire quel malefico tiro che alla fine nonho aperto, ma sono tornata indietro, perchè fortunatamente ero riuscita a rinviare sul passaggio più duro, ma ero talmente sfinita che non sono più riuscita a continuare! :( fortunatamente c'era cristoph che abituato alle falesie di grenoble e dintorni ci ha tirato fuori dall'impiccio e comunque faticando pure lui... spero che non mi dirai che era un 5a....ti prego pure se fosse non me lo dire! :oops:[/quote]
Va bene non te lo dico :roll:
Comunque la prossima volta......Impara a Rampegher :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda morgana » mer nov 23, 2005 22:33 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
morgana ha scritto:Una curiosità: sul tiro finale di Super Bi che genere di protezioni avete trovato :?: Chiodi, spits, fix o fittoni resinati :?:
spit, magnifici spit, ben posizionati. se non ricordo male tre... però la memoria potrebbe essere alterata dalla fifa che ho avuto ad aprire quel malefico tiro che alla fine nonho aperto, ma sono tornata indietro, perchè fortunatamente ero riuscita a rinviare sul passaggio più duro, ma ero talmente sfinita che non sono più riuscita a continuare! :( fortunatamente c'era cristoph che abituato alle falesie di grenoble e dintorni ci ha tirato fuori dall'impiccio e comunque faticando pure lui... spero che non mi dirai che era un 5a....ti prego pure se fosse non me lo dire! :oops:

Va bene non te lo dico :roll:
Comunque la prossima volta......Impara a Rampegher :wink:[/quote]
fosse facile! Io ci provo, giuro!
morgana
 


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.