Modifica ramponi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Modifica ramponi

Messaggioda maurocon » gio nov 10, 2005 12:41 pm

Ciao a tutti,
ho un paio di ramponi SEMI-automatici della Petzl, sto prendendo in considerazione il fatto di acquistare un paio di scarponi con attacco AUTOMATICO, al di la del fatto che posso comunque montare i miei ramponi su questi nuovi scarponi, qualcuno sa se la Petzl o qualche altra casa vende separatamente gli archetti anteriori??

questi i miei ramponi:

http://img.epinions.com/images/opti/d2/ ... zed200.jpg

questi gli automatici:

http://www.mountainmagic.com/equipment/ ... -vasak.jpg
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Mr.Mojo » gio nov 10, 2005 12:55 pm

gli archetti anteriori dovrebbero anche venderli....


però poi dovresti anche segare via i due gancetti anteriori fusi con la parte anteriore del rampone, quelli che tengono gli anelli dove poi viene fissato il sistema di aggancio anteriore....


boh.....nn mi pare cmq una gran mossa.....
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda maurocon » gio nov 10, 2005 12:57 pm

dici che devo tagliarli? forse non intralciano.. vabbè, poi vedo!

Comunque, qualcuno ha gia fatto sta modifica?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Malnat » gio nov 10, 2005 13:22 pm

Se decidi di cambiarli i vecchi te li compro io!


Ciaooooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda Zio Vare » gio nov 10, 2005 13:24 pm

maurocon ha scritto:dici che devo tagliarli? forse non intralciano.. vabbè, poi vedo!

tu mi spieghi come potresti far entrare l'archetto nella scanalatura degli scarponi se ci sono di mezzo le staffe e gli anelli dell'attacco semiautomatico??
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.Mojo » gio nov 10, 2005 13:31 pm

Zio Vare ha scritto:
maurocon ha scritto:dici che devo tagliarli? forse non intralciano.. vabbè, poi vedo!

tu mi spieghi come potresti far entrare l'archetto nella scanalatura degli scarponi se ci sono di mezzo le staffe e gli anelli dell'attacco semiautomatico??



era quello a cui pensavo io..... 8)
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Zio Vare » gio nov 10, 2005 13:33 pm

Mr.Mojo ha scritto:
era quello a cui pensavo io..... 8)

:D
l'importante è che non rimando troppo il
vabbè, poi vedo!

perchè se lo fa quando ha veramente bisogno dei ramponi son dolori :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maxxo » gio nov 10, 2005 13:36 pm

No, no, falla pure stà modifffica poi, come ha fatto ammiocuggino, quando veramente saranno necessari tutto il marchingenio salterà e ti ritroverai appeso senza i ramponi. Se porterai a casa la pellaccia finiranno nel cassone dei rottami e smetterai d'andare in montagna :roll: (ma continuerai a pensare modifiche assurde :lol: :wink: )
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Buzz » gio nov 10, 2005 13:49 pm

Io eviterei assolutamente, a meno che tu non sappia molto bene ciò che stai facendo, di andare a modificare i ramponi.

La possibilità di andarsi a trovare nella merda quando meno te lo aspetti non vale 70-100 euro.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » gio nov 10, 2005 13:55 pm

premetto che son daccordo con quanto detto da max e buzz...

mi pare che con i ramponi della petzl non sia un giochetto da fare.... ti direi di cambiarli e magari prendere un paio della cassin con l'attacco multiplo, in modo da poterli montare sia sui semiautomatici che automatici.....

tipo i c14

Immagine
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda maurocon » gio nov 10, 2005 13:57 pm

sui miei ramponi, ci sono già i buchi (sedi) per inserire l'archetto anteriore, quindi credo sia una modifica possibile... poi eventualmente taglio le astine davanti, ma non sono sicuro, ecco perchè ho scritto al forum... ..sennò avevo gia fatto tutto.... :-)
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda maurocon » gio nov 10, 2005 14:01 pm

come si montano sugli automatici? si stacca la plastica anteriore sopra l'archetto metallico?

Earon ha scritto:premetto che son daccordo con quanto detto da max e buzz...

mi pare che con i ramponi della petzl non sia un giochetto da fare.... ti direi di cambiarli e magari prendere un paio della cassin con l'attacco multiplo, in modo da poterli montare sia sui semiautomatici che automatici.....

tipo i c14

Immagine
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Earon » gio nov 10, 2005 14:07 pm

come si mettono non lo so, non ce li ho, ma te lo fai benissimo spiegare quando li vai a comprare, quello non è problema....

fottitene se ci sono già le sedi su quelli vecchi.... :roll:

la roba alpinistica modificata.... :roll:

per il esempio il grigri.... com'e che si modificava.... ho sentito parlare di un aletta....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda vito » gio nov 10, 2005 14:15 pm

maurocon ha scritto:sui miei ramponi, ci sono già i buchi (sedi) per inserire l'archetto anteriore, quindi credo sia una modifica possibile... poi eventualmente taglio le astine davanti, ma non sono sicuro, ecco perchè ho scritto al forum... ..sennò avevo gia fatto tutto.... :-)

Ad osservare bene le foto sembra che la base del rampone e' esattamente la stessa per tutti e due i modelli tranne che per le due staffette con anello del semiautomatico.
Pertanto, secondo me, la modifica e' fattibile a patto che le due staffette vengano eliminate (esse bloccherebbero la punta dello scarpone, non facendo combaciare bene gli archetti nella sede della suola).

Per quanto riguarda gli archetti, di solito hanno le estremita' schiacciate (quindi + larghe del diametro del filo dell'archetto), mentre i fori nel rampone non sono circolari ma ellittici.
In questo modo gli archetti entrano nei fori solo in un certo modo e nella posizione in cui devono la vorare si trovano con la parte schiacciata a 90 gradi rispetto alla parte piu' larga del foro cosi' che la fuoriuscita e' impossibile.

Occhio a due cose:
-se li trasformi in automatici attento allo scarpone che hai: se non ha la suola rigida ma flessibile possono sganciarsi.

- ti hanno consigliato dei ramponi tipo C14 da cascata. Attento che se non li devi usare per cascata, questo tipo di ramponi a struttura verticale ha il grosso difetto di formare uno zoccolo di neve bestiale anche dopo pochissimi passi e con le piastre antibot (e' proprio la struttura a lamiera verticale che permette alla neve di incastrarsi e di liberarsene solo quando li picchi con il manico della picca).
Ultima modifica di vito il gio nov 10, 2005 14:45 pm, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Goda » gio nov 10, 2005 14:19 pm

Se trovi gli archetti anteriori, penso che non ci sia nessun problema.

Però su un paio di ramponi classici come i tuoi, non vedo grandi vantaggi nel sistema automatico... se fossi in te li lascerei come sono.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda steazzali » gio nov 10, 2005 14:29 pm

non conosco i ramponi in questione e sono d'accordo che il materiale non vada modificato.
io comprerei un'altro paio di ramponi, magari con le punte da cascata e mi terrei buoni quelli li per le "camminate" su ghiacciaio.

premesso questo la modifica mi sembra abbastanza semplice e il rischio di possibili cazzatone è ridotto. così ad occhio direi che la spampata iniziale (o il taglio) potrebbe essere la stessa per entrambi i ramponi e che quindi la modifica che vuoi fare potrebbe essere una cosa che anche alla petzl fanno come routine per differenziare i due modelli.

se comunque decidi di fare la modifica mi permetto di darti due consigli da fabbro :wink: .
non cominciare se non hai tutto. procurati gli archetti e solo allora opera che a volte presi dalla boria di fare si finisce pe avere il materiale zoppo e inutilizzabile.
se hai una mola taglia con un disco da taglio spessore 1mm o poco più che sono belli precisi e rischi meno di farti male. metti i ramponi in morsa,serrando le ganasce dove c'è il buco dove fisserai l'archetto. ovviamente poi giralo e tagli l'altro. non pensarci nemmeno di tenerli in mano mentre tagli che bene che vada fai un taglio schifoso e e se ti va male finisci come Vorg sull'Eiger :wink:
poi sbava bene il tutto con un disco lamellare o con una lima così eviti di graffiarti i guanti quando monterai i ramponi.
con un pennello (non bomboletta) pitturi la parte che hai tagliato e sbavato così eviterai la ruggine e conservi la lattina con il colore così ogni tanto li ritocchi un po'.
se non hai la mola puoi sostituire con un seghetto a mano e una lima.
dimenticavo se hai la mola mi raccomando che sia di quelle piccole (disco da 115 o 125) le altre sono pericolose.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda maurocon » gio nov 10, 2005 14:48 pm

Grazie a tutti!!!
Come al solito veloci e precisi!!!
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » gio nov 10, 2005 14:51 pm

ok, la missione è terminata. Possiamo cominciare con le cose serie

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda valgrisa77 » gio nov 10, 2005 14:52 pm

Caro steazzali tu sai meglio di me che lavorare di mola prima o dopo che un pezzo sia temperato non è la stessa cosa... In genere in produzione tutti i tagli e le modifiche varie vengono fatti evidentemente prima della tempera (quando per intenderci il pezzo è "morbido") e poi viene "indurito. Mettersi a pacioccare un pezzo "duro" (e giuro che cerco di essere serio) è sempre molto delicato e si rischia di fare casini (ricottura del materiale, creazione di microcricche, ...) che poi in uso si pagano.
Oltretutto per la tipologia di uso di quel rampone non credo vi sia una gran differenza di prestazioni tra un tipo di allacciatura e l'altro..
Il mio consilgio è, se non sei uno piu che esperto, quello di lasciare perdere!
Come dicono gli americani: my 2 cents...
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda valgrisa77 » gio nov 10, 2005 14:53 pm

troppo lento.. come sempre...
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.