lavoro estivo

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

lavoro estivo

Messaggioda steazzali » sab lug 23, 2005 11:21 am

quando avevo 16-17 anni ricordo che io e tutti i miei amici ci trovavamo un lavoro estivo che poteva durare il mese di luglio, poco più, poco meno... lavori a volte ridicoli... a volte improbabili...

un mio amico ha passato un mese ad "arrotolare" lamiere sempre uguali per i filtri delle macchine e da allora venne soprannominato "il calandra"...l'anno dopo si ripresenta alla compagnia sostenendo che aveva scovato un posto dove cercavano quattro cinque ragazzi per un mese e pagavano 2 milioni (!!!) ma poi veniamo a sapere che c'era da fare le pippe ai verri e così :roll:.... anzi 'fanculo...
vabbeh ma qualcosa si faceva e tuttosommato ci si ripresentava a settembre con rinnovato entusiasmo per la vita da studenti...
adesso nessun ragazzo cerca lavoro durante le vacanze scolastiche... ma perchè, a parte la retorica dei ragazzini di oggi che sarebbe troppo scontata... ma seriamente perchè...? in così pochi anni il mio paese è cambiato così tanto o è così dappertutto...?

l'altra sera c'erano due ragazzi che parlavano di far stampare magliette e farci a detta loro "un casino di soldi" :idea:

boh forse i coglioni eravamo noi che spendevamo poi tutto per farci un go cart ed eravamo "poco imprenditori di noi stessi"...o forse coglioni siamo adesso che mi sembra di parlare come un sessantenne....
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda BBB » sab lug 23, 2005 11:42 am

Non c'era internet e l'informatica era di minor diffusione. Era tutto più standard.

Discorso magliette = casino di soldi: l'esmpio l'ha dato chi si è inventato quella c***o di margherita GURU.
Se c'è la gente che compra una fruit con sopra quel logo, e si sente di aver preso un capo stra figo........... :roll:
per non parlare delle magliette "de puta madre", "manicomio criminal", ecc. con le scritte oro o argento.
Il trend del logo cazzata che vende c'è, perchè ora è così.
Io preferisco spendere 170 euro (non posso) in un windstopper mammut tutto nero, per fare il figo con le tose. 8) :lol:

Qui da me il "business giovane" è organizzare feste.
Spendi dai 5 ai 10 euro per entrare, hai una consumazione. mah... :roll:

I giovani d'oggi? Tutti griffes e cellulari supergigaterapixxxxxxel
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Re: lavoro estivo

Messaggioda stefano michelazzi » sab lug 23, 2005 12:14 pm

steazzali ha scritto:quando avevo 16-17 anni ricordo che io e tutti i miei amici ci trovavamo un lavoro estivo che poteva durare il mese di luglio, poco più, poco meno... lavori a volte ridicoli... a volte improbabili...

un mio amico ha passato un mese ad "arrotolare" lamiere sempre uguali per i filtri delle macchine e da allora venne soprannominato "il calandra"...l'anno dopo si ripresenta alla compagnia sostenendo che aveva scovato un posto dove cercavano quattro cinque ragazzi per un mese e pagavano 2 milioni (!!!) ma poi veniamo a sapere che c'era da fare le pippe ai verri e così :roll:.... anzi 'fanculo...
vabbeh ma qualcosa si faceva e tuttosommato ci si ripresentava a settembre con rinnovato entusiasmo per la vita da studenti...
adesso nessun ragazzo cerca lavoro durante le vacanze scolastiche... ma perchè, a parte la retorica dei ragazzini di oggi che sarebbe troppo scontata... ma seriamente perchè...? in così pochi anni il mio paese è cambiato così tanto o è così dappertutto...?

l'altra sera c'erano due ragazzi che parlavano di far stampare magliette e farci a detta loro "un casino di soldi" :idea:

boh forse i coglioni eravamo noi che spendevamo poi tutto per farci un go cart ed eravamo "poco imprenditori di noi stessi"...o forse coglioni siamo adesso che mi sembra di parlare come un sessantenne....


a lavorare ho cominciato a 14 anni, per pagarmi la scuola superiore, ed ogni estate lavoravo da inizio giugno a fine settembre, facendo orari spaziali per guadagnare qualcosa di più ed infatti la scuola sono riuscito a pagarmela quasi tutta. Università, abbandonato l'idea...
Oggi in realtà il sacrificarsi per ottenere, è molto meno in voga(ma ne abbiamo già parlato varie volte ne forum) anche se a mio avviso la colpa non è dei ragazzi ma di una cultura che ha galoppato negli ultimi vent'anni che è quella di avere senza fare sforzi.
Il figlio della mia compagna, a 17 anni, è già tre anni che va a lavorare d'estate ed è orgoglioso di sentirsi utile alla famiglia guadagnando quello che a lui servirà per le spese invernali, quando tornerà a scuola...ti dirò cmq che a questo riguardo di discussioni ne abbiamo fatte...
Dopo la prima volta, ha visto che molti ragazzi andavano a lavorare il periodo estivo, e in modo diverso sicuramente, ma c'era da divertirsi cmq anche senza stare con le mani in mano a fare una mazza...
In questo caso conta moltissimo l'impronta culturale famigliare.
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Re: lavoro estivo

Messaggioda clod » sab lug 23, 2005 12:33 pm

steazzali ha scritto:quando avevo 16-17 anni ricordo che io e tutti i miei amici ci trovavamo un lavoro estivo che poteva durare il mese di luglio, poco più, poco meno... lavori a volte ridicoli... a volte improbabili...

un mio amico ha passato un mese ad "arrotolare" lamiere sempre uguali per i filtri delle macchine e da allora venne soprannominato "il calandra"...l'anno dopo si ripresenta alla compagnia sostenendo che aveva scovato un posto dove cercavano quattro cinque ragazzi per un mese e pagavano 2 milioni (!!!) ma poi veniamo a sapere che c'era da fare le pippe ai verri e così :roll:.... anzi 'fanculo...
vabbeh ma qualcosa si faceva e tuttosommato ci si ripresentava a settembre con rinnovato entusiasmo per la vita da studenti...
adesso nessun ragazzo cerca lavoro durante le vacanze scolastiche... ma perchè, a parte la retorica dei ragazzini di oggi che sarebbe troppo scontata... ma seriamente perchè...? in così pochi anni il mio paese è cambiato così tanto o è così dappertutto...?

l'altra sera c'erano due ragazzi che parlavano di far stampare magliette e farci a detta loro "un casino di soldi" :idea:

boh forse i coglioni eravamo noi che spendevamo poi tutto per farci un go cart ed eravamo "poco imprenditori di noi stessi"...o forse coglioni siamo adesso che mi sembra di parlare come un sessantenne....


Forse è anche colpa di genitori che non li hanno creciuti bene. Troppe giovani danno tutto per scontato, pochi sanno realmente quanto si faccia fatica a guadagnare i soldi che loro spendono con innata facilità. Non voglio fare l'angelo perchè a 24 anni vivo in casa e i miei non vogliono un euro che sia uno. Però è da quando ho 13 anni che faccio qualche lavoro e non solo d'estate ma per tutto l'anno. Ho sempre cercato di pesare il meno possibile sulle spalle dei miei genitori. Se un ragazzino lavorasse un po' forse ci penserebbe due volte prima di spendere 200 euri per un paio di jeans con su scritto sul culo... Tutti voglioni i soldi facili e nessuno ha più voglia di sporcarsi le mani e soprattuto credono che tutto gli sia dovuto. Frasi banali ma che comunque sono tristemente realistiche...
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: lavoro estivo

Messaggioda BBB » sab lug 23, 2005 12:35 pm

clod ha scritto:Se un ragazzino lavorasse un po' forse ci penserebbe due volte prima di spendere 200 euri per un paio di jeans con su scritto sul culo...RICHI...
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Angelus » sab lug 23, 2005 14:42 pm

Non ho mai lavorato e sinceramente preferisco tirare avanti con quel poco che ho...
Questa è una generazione di filosofi!! 8)






Poverissimi,ma filosofi
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda stefano michelazzi » sab lug 23, 2005 15:36 pm

Angelus ha scritto:Non ho mai lavorato e sinceramente preferisco tirare avanti con quel poco che ho...
Questa è una generazione di filosofi!! 8)






Poverissimi,ma filosofi


filosofeggia un po' sul pane che mangi ogni giorno a pranzo e vedi se riesci a filosofeggiare anche su chi si fa il culo a farlo alzandosi alle due del mattino, chi poi si romperà i marroni a venderlo dalle 7.30 del mattino alle 19.30 della sera e sulla fatica di quelli che caccieranno fuori la lira per comprarlo e rimpinzare il tuo culetto filosofico...

Quando toccherà a te e prima o dopo in un modo o nell'altro succederà(filosofia spicciola, antica, ma sempre valida...) vedremo se rimarrai dello stesso parere.

Eppoi parli di poverissimi?
Mi sa che se ti fai le vacanze in dolomiti tanto povera non sei no?

Vediamo magari di evitare di prendere per il culo chi povero lo è davvero!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda xee » sab lug 23, 2005 16:15 pm

Angelus ha scritto:Non ho mai lavorato e sinceramente preferisco tirare avanti con quel poco che ho...
Questa è una generazione di filosofi!! 8)






Poverissimi,ma filosofi


io cambierei questa 8) con questa :oops:


A prescindere da ogni ampia articolata disquisizione che si voglia intessere su quanto (poco) sia a misura d'uomo l'organizzazione del lavoro al giorno d'oggi ecc ecc ecc...
Se mangi, ti vesti, vai a scuola, hai un computer su cui cazzeggiare e t'involi in vacanza in dolomiti, significa che, se non lavori tu, qualcuno lavora sicuramente per te.
Continua pure a filosofeggiare finchè te lo lasciano fare... Prima o poi la ruota gira :wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda calimero » sab lug 23, 2005 16:18 pm

che culo ce hai Angelus!!
Ma quei pochi soldi che hai da dove vengono visto che non hai mai lavorato?...
... aahh... sei una cocca di papà? ... ricuulo...
pure filosofa... fortunaata...
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda Angelus » sab lug 23, 2005 18:11 pm

Vediamo un po': vivo con 10euro alla settimana quindi non posso uscire tutte le settimane. Per andare sulle Dolomiti devo studiare poichè guadagno con i (pochi) esami che faccio(35euro il 30 e lode e poi giù fino ai 3euro il 18).
Faccio spese due volte l'anno con i saldi e mi arrangio con quello che trovo...(quest'estate non le ho ancora fatte). Inoltre queste spese mi valgono come regali di compleanno e onomastico.
4mesi l'anno vivo reclusa in casa per fare gli esami dato che papà rompe i coglioni se esco la sera. Inoltre mia madre non mi fa lavorare perchè se non mi concentrerei al max nello studio.
Quando non ho gli esami devo evitere di uscire tutte le sere se no non arrivo a fine mese. La paghetta include anche soldi per le sigarette,i caffè all'università e qualsiasi altro sfizio.
Per quanto riguarda il futuro:studio per farmi una c***o di posizione in questa merda di mondo per permettere ai miei futuri figli vacanze sulle Dolomiti.
Altre critiche?
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda BBB » sab lug 23, 2005 18:47 pm

Angelus ha scritto:Altre critiche?


:wink: smetti immediatamente di fumare :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Angelus » sab lug 23, 2005 20:09 pm

Dammi una buona ragione che non sia che mi fa male e che mi sto fottendo polmoni e voce da soprano.
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda BBB » sab lug 23, 2005 21:39 pm

Angelus ha scritto:Dammi una buona ragione che non sia che mi fa male e che mi sto fottendo polmoni e voce da soprano.


Te ne sei già date di ottime tu, Angelus. Mi sembrano sufficienti no? :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda alfaomega » dom lug 24, 2005 0:47 am

Angelus ha scritto:Dammi una buona ragione che non sia che mi fa male e che mi sto fottendo polmoni e voce da soprano.

non te lo fa rizzare.











ah, ooooops.... :mrgreen:[però con gli uomini funziona come deterrente].


Te ne dò una meglio: io, quando ho baciato ragazze fumatrici, l'ho amaramente rimpianto. Pomiciare col posacenere sarebbe stato meglio. E fidati che è una sensazione comune.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda steazzali » dom lug 24, 2005 11:37 am

io una cosa che trovo strana, ma tanto strana è questa...
ma nessuno dei ragazzi di oggi si chiede quale sarà il suo lavoro tra chessò..5 o 10 anni... perchè in qualche modo è rischioso.....

portare esempi è di solito noioso ma tantè che non mi viene in mente di meglio...

un mio amico studiava veterinaria, ha chiesto di lavorare in un ambulatorio anche solo come assistente o "tuttofare", al primo intervento si è sentito male e ha capito che sarebbe stato meglio dirottare i suoi programmi futuri su altre discipline...

non parliamo di lavori più umili che sono al di la delle attenzioni... ma perdio qualcuno che lavora con le mani ci dovrà pur essere anche fra dieci anni no?...o faremo un mondo che non prevede di ammaccare le automobili per assenza di carrozzieri...??

se il mondo del lavoro si baserà anche fra dieci anni sull'equazione tra domanda e offerta mi sembra un discorso poco previdente il dire "non lavoro così mi concentro di più nello studio" perchè se tra dieci anni avremo per ogni 10 operai 30 commercialisti io ti faccio i migliori auguri di essere dei 30 uno dei due che avrà ci che occuparsi... :roll:

ma questo è un discorso al di fuori di quello che volevo dire... cioè anche solo in un mese di lavoro ma che esperienza ti fai rispetto a quello che studi a scuola...? io ho studiato disegno a scuola per un po' di anni, in una settimana di lavoro in un'azienda dove si disegnava tutto il giorno prendi una "sberla di nozioni" che alla sera non sai più dove sei... tutto qui... secondo me si perde una grande opportunità che c'è e che è un peccato non sfruttare...perchè non ce l'avrai mai più...quando lavori non puoi dire "vado per un mese a fare un altro lavoro per vedere com'è", cioè in teoria potresti... ma a chi capita davvero.... :?:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Angelus » dom lug 24, 2005 15:50 pm

alfaomega ha scritto:
Angelus ha scritto:Dammi una buona ragione che non sia che mi fa male e che mi sto fottendo polmoni e voce da soprano.

non te lo fa rizzare.
ah, ooooops.... :mrgreen:[però con gli uomini funziona come deterrente].


Te ne dò una meglio: io, quando ho baciato ragazze fumatrici, l'ho amaramente rimpianto. Pomiciare col posacenere sarebbe stato meglio. E fidati che è una sensazione comune.



Ottima ragione,ma...
le tue ragazze non conoscevano le gomme da masticare?
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda BBB » dom lug 24, 2005 18:46 pm

steazzali ha scritto:io una cosa che trovo strana, ma tanto strana è questa...
ma nessuno dei ragazzi di oggi si chiede quale sarà il suo lavoro tra chessò..5 o 10 anni... perchè in qualche modo è rischioso.....

portare esempi è di solito noioso ma tantè che non mi viene in mente di meglio...

un mio amico studiava veterinaria, ha chiesto di lavorare in un ambulatorio anche solo come assistente o "tuttofare", al primo intervento si è sentito male e ha capito che sarebbe stato meglio dirottare i suoi programmi futuri su altre discipline...

non parliamo di lavori più umili che sono al di la delle attenzioni... ma perdio qualcuno che lavora con le mani ci dovrà pur essere anche fra dieci anni no?...o faremo un mondo che non prevede di ammaccare le automobili per assenza di carrozzieri...??

se il mondo del lavoro si baserà anche fra dieci anni sull'equazione tra domanda e offerta mi sembra un discorso poco previdente il dire "non lavoro così mi concentro di più nello studio" perchè se tra dieci anni avremo per ogni 10 operai 30 commercialisti io ti faccio i migliori auguri di essere dei 30 uno dei due che avrà ci che occuparsi... :roll:

ma questo è un discorso al di fuori di quello che volevo dire... cioè anche solo in un mese di lavoro ma che esperienza ti fai rispetto a quello che studi a scuola...? io ho studiato disegno a scuola per un po' di anni, in una settimana di lavoro in un'azienda dove si disegnava tutto il giorno prendi una "sberla di nozioni" che alla sera non sai più dove sei... tutto qui... secondo me si perde una grande opportunità che c'è e che è un peccato non sfruttare...perchè non ce l'avrai mai più...quando lavori non puoi dire "vado per un mese a fare un altro lavoro per vedere com'è", cioè in teoria potresti... ma a chi capita davvero.... :?:


Sono abbastanza d'accordo. Io ho iniziato economia per noia, assenza temporanea di idee (solo dopo ho capito che avrei dovuto fare medicina),
e amici che la volevano fare. Dopo due anni mi sono arenato. Vomito.
Ma soprattutto la passione per il disegno (a mano libera, l'illustrazione, la tecnica dell'animazione, il fumetto d'autore). Tramite una fortunata conoscenza inizio a fare uno stage sottopagato come animatore in macromedia flash per uno studio associato. Della serie: "questo è il lavoro da fare, quando non sai chiedi". Risultato, chiedevo ogni 2 secondi. Dopo 3 anni in cui ho fatto il collaboratore continuativo ( :? ) per quello studio, che ingrandendosi si è poi costituito S.R.L, ho imparato in parte un mestiere. Al di là delle tecniche, che non si finiscono mai di imparare, e nelle quali non sono certo un asso rispetto a tanti altri, ho imparato un mucchio di roba su cosa vuol dire "due aziende che entrano in affari" per portare a termine un progetto, "scadenze da rispettare", "collaborazione e comunicazione tra colleghi con competenze complementari"; anche se non si trattava di grandi costruzioni o grandi capitali, ma di fare cd-rom interattivi, web-games, corti animati, pubblicità web e tv. Poi arriva il Servizio Civile, abbandono della collaborazione. 2 pensieri, anzi 2000. Che faccio? L'operaio multimediale finchè il businnes regge?
No. Sti ragazzi qua hanno messo su una web agency quando in italia non c'era neanche l'idea di cosa potesse offrire internet. Idee così lungimiranti non so se le avrò, e allora visto che economia l'ho iniziata, beh, la finirò tardi, ma alla fine avrò qualche idea in più su come si possono muovere i mercati e le aziende, e forse otterrò, nel campo in cui ho fatto "pratica manuale", qualche lavoro di responsabilità o di dirigenza di un progetto, o vedrò di mettermi in proprio in settori simili o confinanti. (Oppure, se Roberto mi dà alcuni consigli, mettere su un'impresa agricola 8)) .
E così l'ho faticosamente ripresa.
Vane speranze? Forse, ma non ho avuto altra scelta che cercare di unire una passione che in italia è poco redditizia, con gli studi dei mezzi e delle discipline che regolano appunto la terribili equazioni della domanda e dell'offerta. Anche perchè alcune altre scelte me le sono precluse accidentalmente.
Cmq il lavoro è una vera palestra, anche se con conoscenze di diritto privato e commerciale oggi direi altre cose a certi "datori di lavoro".
Quindi anche gli studi sono importanti. 8)
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda alfaomega » lun lug 25, 2005 2:22 am

Angelus ha scritto:
alfaomega ha scritto:
Angelus ha scritto:Dammi una buona ragione che non sia che mi fa male e che mi sto fottendo polmoni e voce da soprano.

non te lo fa rizzare.
ah, ooooops.... :mrgreen:[però con gli uomini funziona come deterrente].


Te ne dò una meglio: io, quando ho baciato ragazze fumatrici, l'ho amaramente rimpianto. Pomiciare col posacenere sarebbe stato meglio. E fidati che è una sensazione comune.



Ottima ragione,ma...
le tue ragazze non conoscevano le gomme da masticare?


Se devo stare insieme a una che prima di baciarla devo aspettare la disinfestazione orale.... no thanks. sta bene dov'è.
Anche perchè con l'ultima fumatrice con cui sono stato è stato uno strazio, ogni due secondi toccava uscire dal locale per fumare [grazie alla legge sirchia, che appoggio pienamente], e dovevo accompagnarla perchè che fai, non l'accompagni? "ma vaffanculo, levati sto cesso dalla bocca e non rompere..." ecco cosa pensavo.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » lun lug 25, 2005 8:10 am

alfaomega ha scritto:
Angelus ha scritto:
alfaomega ha scritto:
Angelus ha scritto:Dammi una buona ragione che non sia che mi fa male e che mi sto fottendo polmoni e voce da soprano.

non te lo fa rizzare.
ah, ooooops.... :mrgreen:[però con gli uomini funziona come deterrente].


Te ne dò una meglio: io, quando ho baciato ragazze fumatrici, l'ho amaramente rimpianto. Pomiciare col posacenere sarebbe stato meglio. E fidati che è una sensazione comune.



Ottima ragione,ma...
le tue ragazze non conoscevano le gomme da masticare?


Se devo stare insieme a una che prima di baciarla devo aspettare la disinfestazione orale.... no thanks. sta bene dov'è.
Anche perchè con l'ultima fumatrice con cui sono stato è stato uno strazio, ogni due secondi toccava uscire dal locale per fumare [grazie alla legge sirchia, che appoggio pienamente], e dovevo accompagnarla perchè che fai, non l'accompagni? "ma vaffanculo, levati sto cesso dalla bocca e non rompere..." ecco cosa pensavo.



per una volta quoto in pieno alfaromeo
:D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

r

Messaggioda Max Grivel » lun lug 25, 2005 9:08 am

Angelus ha scritto:

Non ho mai lavorato e sinceramente preferisco tirare avanti con quel poco che ho...
Questa è una generazione di filosofi!!


..questo è il ragionamento che fanno quelli che dormono alla stazione centrale a Milano o a Porta Nuova a Torino.

Vediamo un po': vivo con 10euro alla settimana quindi non posso uscire tutte le settimane. Per andare sulle Dolomiti devo studiare poichè guadagno con i (pochi) esami che faccio(35euro il 30 e lode e poi giù fino ai 3euro il 1.
Faccio spese due volte l'anno con i saldi e mi arrangio con quello che trovo...(quest'estate non le ho ancora fatte). Inoltre queste spese mi valgono come regali di compleanno e onomastico.
4mesi l'anno vivo reclusa in casa per fare gli esami dato che papà rompe i coglioni se esco la sera. Inoltre mia madre non mi fa lavorare perchè se non mi concentrerei al max nello studio.
Quando non ho gli esami devo evitere di uscire tutte le sere se no non arrivo a fine mese. La paghetta include anche soldi per le sigarette,i caffè all'università e qualsiasi altro sfizio.
Per quanto riguarda il futuro:studio per farmi una c***o di posizione in questa merda di mondo per permettere ai miei futuri figli vacanze sulle Dolomiti.
Altre critiche?


Fumando (fumo anch'io) con 10 euro la settimana non si hanno i soldi neanche per piangere ed onestamente il ragionamento paghetta x esame lo trovo abbastanza demenziale e infantile, forse lo facevo anch'io alle elementari quando mia nonna mi dava la mancia se facevo bene i problemini che ci dava la maestra.
Quando studiavo all'università lavoravo anch'io part-time nonostante la mia famiglia non avesse alcun problema economico, ma lo facevo per me stesso per gratificazione personale e mi è servito anche per adesso che ho 29 anni e sono in ufficio tecnico a non farmi troppi problemi se in reparto c'è qualche problema e devo sporcarmi le mani di merda e grasso nel caso in cui gli operai abbiano qualche problema.
Lavori umili fatti in giovane età sono una buona scuola di vita, ed in quanto a questa frase
Questa è una generazione di filosofi!!
lo avevo già capito da tanto tempo con tutta quella risma di sparaseghe che sono in giro magari anche laureati ma che piuttosto di sporcarsi le mani non lavorano e si lamentano che il lavoro non c'è.
Scusami Angelus sono un poco più vecchio di te ma questa tua piccola lezione di economia non regge.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.