Aosta climb..

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Aosta climb..

Messaggioda Skanner » sab giu 18, 2005 0:09 am

Comincia o è gia cominciato il vero caldo..percio che ce di meglio ad andare al fresco a scalare..??Percio mi serve il vostro aiuto..quali sono per voi in val d'aosta i piu bei 6b,6b+ e 6c da voi fatti..?elencateli pure poi io giro...grazie..!!ah se volete mettete anche i 6c+..!! :wink:
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda climber » sab giu 18, 2005 16:26 pm

La falesia di Cesnola è molto bella e tutti i tiri sono da provare ne vale la pena!!! ma in questo periodo penso sia un troppo calda!!!
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Skanner » sab giu 18, 2005 20:01 pm

S ora li fa un po caldo!!hai sclato tu li?hai mica provato "muoversi con cautela 6b"??
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda teocalca » dom giu 19, 2005 11:54 am

Cesnola alta falsa i gradi parecchio...
Cesnola bassa, che poi è la vera Cesnola storica, ti bastona da paura...
Comunque con il caldo devi salire di quota...
Brusson, fraz. Extrapieraz merita con un bel prato alla base
Valgrisanche
Gressoney
Ozein
Gettaz
Prenditi la guida e vai a scoprirle, penso sia più bello...o no?
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda vale_drill_man » dom giu 19, 2005 23:07 pm

molto bella nella val tournace,dopo la struttura artificiale di antey......superata di circa un km,si parcheggia su uno slargo a destra,e si fa un sentiero che in 5 min ti porta su una bella struttura di gneiss lavorato,compra una guida della valle,che la trovi anche li alla struttura e vai.......fresco garantito...se poi non basta,continui in auto,ed all'altezza delle grotte dei giganti trovi altri bei complessi della stessa roccia.............good climb :wink:
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda c.caio » lun giu 20, 2005 8:07 am

climber ha scritto:La falesia di Cesnola è molto bella e tutti i tiri sono da provare ne vale la pena!!! ma in questo periodo penso sia un troppo calda!!!


... senza considerare il fatto che Cesnola non e' in valle d'aosta...
8)

(e poi, tra esposizione e quota, non e' proprio da prendere in considerazione per scalare nei periodi piu' caldi....)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Aosta climb..

Messaggioda arcuo » lun giu 20, 2005 14:25 pm

Skanner ha scritto:Comincia o è gia cominciato il vero caldo..percio che ce di meglio ad andare al fresco a scalare..??Percio mi serve il vostro aiuto..quali sono per voi in val d'aosta i piu bei 6b,6b+ e 6c da voi fatti..?elencateli pure poi io giro...grazie..!!ah se volete mettete anche i 6c+..!! :wink:


molto bello a mio parere il settore gare in valgrisenche, ombra dopo le 14.00 e un tantino caldo al sole (ma sei comunque a 1700 m), qualche scavo ma tiri in genere di continuita', quindi puoi anche osare un pelino.
A cesnola ci cuoci le uova (per non parlare delle dita, gia' dolorosa in inverno ...)
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda arcuo » lun giu 20, 2005 14:31 pm

teocalca ha scritto:Prenditi la guida e vai a scoprirle, penso sia più bello...o no?



mmmh, dipende dalla chiarezza della guida.
Giovedi' sono scappato dall'ufficio alle 18.00 giusto per fare due tiri, poco tempo e nervosismo, e mi sono illuso, con la guida, di trovare la falesia di quincinetto...
per non parlare di alcuni posti estremamente discutibili, due spit non fanno uno spot!
sulla guida della val d'aosta avrei qualcosa da dire, sui criteri e sui giudizi, per cui preferisco ancora affidarmi ai post.

salute
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda arcuo » lun giu 20, 2005 14:34 pm

teocalca ha scritto:Prenditi la guida e vai a scoprirle, penso sia più bello...o no?



mmmh, dipende dalla chiarezza della guida.
Giovedi' sono scappato dall'ufficio alle 18.00 giusto per fare due tiri, poco tempo e nervosismo, e mi sono illuso, con la guida, di trovare la falesia di quincinetto...
per non parlare di alcuni posti estremamente discutibili, due spit non fanno uno spot!
sulla guida della val d'aosta avrei qualcosa da dire, sui criteri e sui giudizi, per cui preferisco ancora affidarmi ai post.

salute
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda teocalca » lun giu 20, 2005 17:01 pm

arcuo ha scritto: e mi sono illuso, con la guida, di trovare la falesia di quincinetto...

:lol: :lol: :lol:
se arrivi da fuori e non sei pratico dei posti è dura...
per la guida ci sono molte pecche, soprattutto per il prezzo...però ti da un quadro abb. completo delle zone della regione...che poi gli autori non abbiano percorso tutte le vie e ci siano imprecisioni, beh, è normale.

Poi rimango della mia idea sul fatto di "scoprire" le falesie con relativi tiri gioiello andandoci direttamente....
Per questo mi fa molta tristezza chi compila le guide riportando accanto alla via le varie c***o di stelline/asterischi con relativa descrizione dei passaggi quasi cm per cm...
Non ho volutamente segnalato i tiri, secondo me, più belli di tutta la valle ma solo suggerito qualche zona...
buona arrampicate
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » lun giu 20, 2005 18:58 pm

teocalca ha scritto:Per questo mi fa molta tristezza chi compila le guide riportando accanto alla via le varie c***o di stelline/asterischi con relativa descrizione dei passaggi quasi cm per cm...


...beh io ho compilato una guida e ho messo quelle stelline "del c***o" (senza aggiungere altro, quindi nessuna descrizione dei passaggi) e debbono semplicemente essere prese come una valutazione soggettiva, nulla di piu'... dopo di che ognuno valuti personalmente. Non credo sia una cosa triste, e' molto piu' triste chi invece giudica il lavoro degli altri (vedi redattori guide) con il tuo assolutismo...
Se ti danno fastidio le stelline non guardarle, ad altri invece fanno piacere e c'e' spazio per tutti (fortunatamente).
Ciao
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arcuo » mar giu 21, 2005 12:43 pm

c.caio ha scritto:
teocalca ha scritto:Per questo mi fa molta tristezza chi compila le guide riportando accanto alla via le varie c***o di stelline/asterischi con relativa descrizione dei passaggi quasi cm per cm...


...beh io ho compilato una guida e ho messo quelle stelline "del c***o" (senza aggiungere altro, quindi nessuna descrizione dei passaggi) e debbono semplicemente essere prese come una valutazione soggettiva, nulla di piu'... dopo di che ognuno valuti personalmente. Non credo sia una cosa triste, e' molto piu' triste chi invece giudica il lavoro degli altri (vedi redattori guide) con il tuo assolutismo...
Se ti danno fastidio le stelline non guardarle, ad altri invece fanno piacere e c'e' spazio per tutti (fortunatamente).
Ciao
C.


mi spiace da una mia critica aver acceso una miccia che non volevo, piu' serenita', prego.
La mia critica sulla guida speravo potesse essere interpretata come costruttiva, per la prossima.
1) sinceramente non menzionerei tutte le falesie, ma solo quelle dignitose, e alla base del giudizio deve esserci un atteggiamento ragionevole, quindi di buon senso; non puntiamo a far troppe pagine gratis
2) non facciamo confusione (ma l'avevo gia' detto in un altro post) tra chiodatura vecchia/pericolosa e chiodatura lontana/obblogatoria: nel primo caso mi spacco la testa, nel secondo caso mi e' data la possibilita' di scegliere o meno il livello di spavento
3) non confondere qualita' della roccia con l'ambiente circostante: uno scalatore di gap abituauo a ceuse che viene a scalare a donnaz perche' la guida gli da' quasi il massimo per l'ambiente...
4) non e' assolutamente difficile (tipico di molte guide) mettere una mappa ben fatta per raggiungere le falesia piu' complicate
5) se si parla della falesia A mettete la foto (possibilmente bella) della falesia A non di quella B, la cui foto invece compare nella falesia D con la foto nella C.

Sulle stelline per la bellezza, infine, non mi ha mai dato particolarmente fastidio; e anche sui commenti: se la via e' chiodata lunga il mio cuore ringrazia se gia' so che e' di continuita' piuttosto che di blocco...

PS. trovo molto ben fatte le guide della sardegna.
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda c.caio » mar giu 21, 2005 13:35 pm

arcuo ha scritto:mi spiace da una mia critica aver acceso una miccia che non volevo, piu' serenita', prego.


...guarda che io non ho preso spunto dalle tue osservazioni, mi sono limitato a rispondere a chi, con infelice scelta di termini quali "tristezza" e "c***o di stelline" se ne esce con espressioni assai discutibili.
Avendo lavorato per anni alla chiodatura, pulizia, recensioni, disegni e compilazioni di guide mi sono semplicemente sentito in obbligo di rispondere nello specifico.
Tutto qui.
Io sono serenissimo... altri un po' meno se certe cose gli "mettono tristezza"... :lol: :lol:
L'importante e' che la discussione rimanga comunque sul filo dello scambio di idee tranquillo, rispettoso e spitiroso...
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar giu 21, 2005 13:53 pm

arcuo ha scritto:
teocalca ha scritto:Prenditi la guida e vai a scoprirle, penso sia più bello...o no?



mmmh, dipende dalla chiarezza della guida.
Giovedi' sono scappato dall'ufficio alle 18.00 giusto per fare due tiri, poco tempo e nervosismo, e mi sono illuso, con la guida, di trovare la falesia di quincinetto...
per non parlare di alcuni posti estremamente discutibili, due spit non fanno uno spot!
sulla guida della val d'aosta avrei qualcosa da dire, sui criteri e sui giudizi, per cui preferisco ancora affidarmi ai post.

salute


...invece per risponderti nello specifico sulla guida, vorrei saperea quale ti riferisci, perche' in questi ultimi anni ne sono uscite parecchie di pubblicazioni.
Quando e' uscita quella della Vivalda mi sono preso la briga di scrivere ad uno dei redattori (Marco Scolari, che conoscevo abbastanza bene) per comunicargli il mio disappunto sulla qualita' della guida. Fatta malissimo, pessima carta, pessime impaginazioni e pessime relazioni... molto spesso sbagliate (avvicinamenti sbagliati, valutazioni sbagliate ecc.ecc.).
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar giu 21, 2005 14:11 pm

c.caio ha scritto:
arcuo ha scritto:mi spiace da una mia critica aver acceso una miccia che non volevo, piu' serenita', prego.


...guarda che io non ho preso spunto dalle tue osservazioni, mi sono limitato a rispondere a chi, con infelice scelta di termini quali "tristezza" e "c***o di stelline" se ne esce con espressioni assai discutibili.
Avendo lavorato per anni alla chiodatura, pulizia, recensioni, disegni e compilazioni di guide mi sono semplicemente sentito in obbligo di rispondere nello specifico.
Tutto qui.
Io sono serenissimo... altri un po' meno se certe cose gli "mettono tristezza"... :lol: :lol:
L'importante e' che la discussione rimanga comunque sul filo dello scambio di idee tranquillo, rispettoso e spitiroso...
:lol: :lol: :lol:

Prendendo spunto dalle parole di Caio voglio esprimere la mia idea.
E' sempre palese la troppa soggettività su alcuni punti. Per me trovare rimarcata su una guida la bellezza di un itinerario è cosa buona & giusta; se compilassi una guida lo farei. E' chiaro che è la mia opinione; più o meno condivisibile. Non sono neanche scettico sul fatto che sia presente una sommaria descrizione dell'itinerario. In entrambe i casi ciò indica palesemente che l'autore ha eccellenti conoscenze delle Vie, delle Falesie, dei Settori. Egli d'ha un contributo ulteriore. Domenica ad esempio, giusto a Traversella, con Eta Beta abbiamo percorso solo vie che erano descritte dalla guida con 4 stelle e non ce ne siamo pentiti.
Per quanto riguarda la sopracitata Guida sulle Falesie della Vallè non sarei così censorio. Ho trovato anch'io errori, parziali descrizioni, palesi sottovalutazioni (mi riferisco alla poca chiarezza per raggiungere la Falesia X o Y). E' comunque un buon lavoro; i difetti di cui sopra sono normali quando si recensisce un areale così grande. Aggiungo poi la "verginità" 8O nel redigere un certo lavoro. Sicuramente una successiva edizione risulterà più accurata. Insomma in soldoni se qualcuno mi chiedesse consiglio per l'acquisto di una guida (è l'unica :wink: ) sulla Vallè farei il nome della sopracitata anche perchè se non erro gli autori, negli anni, hanno dato un contributo notevole alle falesie descritte :wink:
Su quest'ultimo punto poi sono estremamente intransigente. Le guide devono, e sottolineo devono, essere redatte da chi ha operato attivamente (vedi chiodatura) nella zona (vedi falesia/e); o perlomeno ci deve essere il loro placet diretto. Aggiungo altresì che mi rende virulento colui/coloro che non si prodiga nell'acquisto della guida e si limita a sottrarre e/o fotocopiare.
Ciao
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda c.caio » mer giu 22, 2005 0:49 am

Pierluigi Vesica ha scritto:Domenica ad esempio, giusto a Traversella, con Eta Beta abbiamo percorso solo vie che erano descritte dalla guida con 4 stelle e non ce ne siamo pentiti.


...benissimo... vuol dire che non mi sono sbagliato poi cosi' tanto nel dare dei giudizi personali! :lol:
Dopotutto sulla mia guida e' anche chiaramente riportato che sia per la valutazione della bellezza sia per i gradi, i valori devono essere presi come dei suggerimenti non necessariamente condivisibili.

Per tornare alla guida della Vivalda sarei un pochetto meno indulgente e ti spiego il perche'. Le guide come la mia di Traversella (e come tante altre fatte altrove da chiodatori o locals) sono autoprodotte, autoredatte e autofinanziate e il piu' delle volte servono per raccogliere soldi per la falesia stessa. Chi la produce non e' necessariamente un professionista dell'editoria e quindi i prodotti possono venire fuori anche un po' "sbilenchi"... In questo caso a me frega nulla e sarei disposto a pagare denaro sonante anche per dei semplici ciclostilati mal impaginati.
(io sono un grafico e quindi mi illudo di aver comunque realizzato una guida degna di questo nome).
La Vivalda, con i suoi mezzi, i suoi grafici, i suoi redattori, i suoi disegnatori... insomma, con tutta la conoscenza in materia che puo' mettere in campo una casa editrice, deve (ripeto DEVE) fare un prodotto adeguato. Non sono dilettanti, sono professionisti e i soldi della guida vanno in tasca alla Vivalda... non sovvenzionano le chiodature.
Per questo motivo il risultato deve essere all'altezza e la guida della valleé non lo era proprio. Come arrampicatore ho trovato, nelle vie che conoscevo bene, quasi tutti i gradi sbagliati (quindi come mi regolo sulle vie che non conosco???) e come grafico la guida era vergognosamente povera, mal impaginata, poco chiara... insomma, un prodotto inadeguato fatto da professionisti.
Questo non mi sta bene.
:oops:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer giu 22, 2005 10:38 am

c.caio ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Domenica ad esempio, giusto a Traversella, con Eta Beta abbiamo percorso solo vie che erano descritte dalla guida con 4 stelle e non ce ne siamo pentiti.


...benissimo... vuol dire che non mi sono sbagliato poi cosi' tanto nel dare dei giudizi personali! :lol:
Dopotutto sulla mia guida e' anche chiaramente riportato che sia per la valutazione della bellezza sia per i gradi, i valori devono essere presi come dei suggerimenti non necessariamente condivisibili.

Per tornare alla guida della Vivalda sarei un pochetto meno indulgente e ti spiego il perche'. Le guide come la mia di Traversella (e come tante altre fatte altrove da chiodatori o locals) sono autoprodotte, autoredatte e autofinanziate e il piu' delle volte servono per raccogliere soldi per la falesia stessa. Chi la produce non e' necessariamente un professionista dell'editoria e quindi i prodotti possono venire fuori anche un po' "sbilenchi"... In questo caso a me frega nulla e sarei disposto a pagare denaro sonante anche per dei semplici ciclostilati mal impaginati.
(io sono un grafico e quindi mi illudo di aver comunque realizzato una guida degna di questo nome).
La Vivalda, con i suoi mezzi, i suoi grafici, i suoi redattori, i suoi disegnatori... insomma, con tutta la conoscenza in materia che puo' mettere in campo una casa editrice, deve (ripeto DEVE) fare un prodotto adeguato. Non sono dilettanti, sono professionisti e i soldi della guida vanno in tasca alla Vivalda... non sovvenzionano le chiodature.
Per questo motivo il risultato deve essere all'altezza e la guida della valleé non lo era proprio. Come arrampicatore ho trovato, nelle vie che conoscevo bene, quasi tutti i gradi sbagliati (quindi come mi regolo sulle vie che non conosco???) e come grafico la guida era vergognosamente povera, mal impaginata, poco chiara... insomma, un prodotto inadeguato fatto da professionisti.
Questo non mi sta bene.
:oops:

Sono d'accordo con la tua disamina e concordo sulla pochezza della Guidina Vivalda. Io però stavo parlando di quella "nuova". Se non erro il titolo è "A mani Nude". Forse ho male interpretato lo scritto altrui.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda c.caio » mer giu 22, 2005 14:37 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:Sono d'accordo con la tua disamina e concordo sulla pochezza della Guidina Vivalda. Io però stavo parlando di quella "nuova". Se non erro il titolo è "A mani Nude". Forse ho male interpretato lo scritto altrui.


...infatti solo a Vivalda mi riferivo, la guida "a mani nude" l'ho sfogliata una sola volta, di sfuggita, e mi sembrava un prodotto di livello decisamente superiore, anzi... fatta decisamente bene.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arcuo » mer giu 22, 2005 14:40 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:Sono d'accordo con la tua disamina e concordo sulla pochezza della Guidina Vivalda. Io però stavo parlando di quella "nuova". Se non erro il titolo è "A mani Nude". Forse ho male interpretato lo scritto altrui.



a mani nude, perfetto, quella con le tipe in copertina, 23 euro (ma non discuto sul prezzo).
Il prodotto e' di pregevoli fattezze, sono i contenuti (foto, avvicinamenti, chiodatura) che discuto.
foto, per me fondamentali per capire dove finisco (non per vedere l'amico dell'autore a torso nudo); avvicinamenti (basterebbe viamichelin.com stampato) e chiodatura (su questa avrei preferito piu' attenzione).

salute
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda pabloj » mer giu 22, 2005 15:41 pm

Vorrei sottolineare un aspetto secondo me importante per una guida, che è poi un prodotto destinato ai "foresti", o comunque a chi è fuori del giro dei locals e quindi vi cerca anche tutta una serie di "dritte" (benvengano le stelline e le descrizioni :lol: ), la sicurezza, mi riferisco in particolare alla guida di Fardo e Sacchet, che hanno fatto un gran lavoro nella zona di Bard (questo gli và assolutamente riconosciuto) e poi han tirato fuori una guida piuttosto imprecisa (vedi relazione della via dello Dzerbi).
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.