Cold Colouir

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cold Colouir

Messaggioda Michele Bz » gio feb 03, 2005 13:35 pm

Qualcuno ha notizie fresche sulla sue condizioni?
Michele Bz
 

Re: Cold Colouir

Messaggioda rudy » gio feb 03, 2005 14:57 pm

Michele Bz ha scritto:Qualcuno ha notizie fresche sulla sue condizioni?


...fresche? ....cold? :roll:

8) :wink:

aspettando la powder
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda cecio » gio feb 03, 2005 16:55 pm

è in super condizioni :lol: :lol: se vai nel week.....coda assicurata :wink:
cecio
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ott 26, 2004 17:29 pm

Messaggioda Alberto38 » gio feb 03, 2005 23:10 pm

cecio ha scritto:è in super condizioni :lol: :lol: se vai nel week.....coda assicurata :wink:


Ma quali cascate possiamo trovare senza coda questo w.e. a Cogne????
Repentance?!?! 8O

Vabbè, speram bein.....

AL
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda intruder » ven feb 04, 2005 9:47 am

Alberto38 ha scritto:
cecio ha scritto:è in super condizioni :lol: :lol: se vai nel week.....coda assicurata :wink:


Ma quali cascate possiamo trovare senza coda questo w.e. a Cogne????
Repentance?!?! 8O

Vabbè, speram bein.....

AL


Mai stato in Valsavarenche, Valle di Rhemes e Valpelline?
Sembra che nella mente esista solo Cogne... poi non lamentarti se trovi casino sulle cascate.

I.
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda teocalca » ven feb 04, 2005 13:06 pm

Gressoney...
Ayas (Pinter &Co.)...
guarda qua
http://www.montagneinvalledaosta.com/SITO/pagine/ghiaccio/001.asp
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Alberto38 » ven feb 04, 2005 13:34 pm

intruder ha scritto:
Alberto38 ha scritto:
cecio ha scritto:è in super condizioni :lol: :lol: se vai nel week.....coda assicurata :wink:


Ma quali cascate possiamo trovare senza coda questo w.e. a Cogne????
Repentance?!?! 8O

Vabbè, speram bein.....

AL


Mai stato in Valsavarenche, Valle di Rhemes e Valpelline?
Sembra che nella mente esista solo Cogne... poi non lamentarti se trovi casino sulle cascate.

I.


Ehhhh...lo so purtroppo, ma il raduno del Forum è a Cogne....speriamo che la gara di fondo abbia scoraggiato il popolo dei ghiacciatori!!! (Ci credo poco però :cry: )

AL
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda lapippa » lun feb 14, 2005 10:41 am

L'ho vista ieri da di fronte. Primi risalti perfetti (forse massacrati dalle ripetizioni), poi canali ben innevati. Anche i risalti mediani sono a posto. Non so però dirti niente sui tratti non in vista. Ad ogni modo ripetutissima!!!!
Occhio che sabato e domenica ha fatto un caldo bestiale!
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Ricca » lun feb 14, 2005 22:47 pm

Prima di tutto una domanda su Cold Couloire:
E' vero che tecnicamente è un po' più facile di quanto è data nella guida (4+)? Lo chiedo xè per me sarebbe importante, eventualmente.

Ciao Lapippa,
ma eravate voialtri Pisani tutti a Cogne nel we?
se si com'è andata?
sempre se se, mi sarei aggregato volentieri, ma voi andate quando io ho altri impegni.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda lapippa » mar feb 15, 2005 9:54 am

Eravamo un truppone....ma il clima é stato poco magnanimo. Io ho fatto chandelle levure il venerdì che iniziava già ad esser calduccio. poi siamo andati ad eknaton ma 1 ha rotto una piccozza ed uno ha ceduto per malattia. Mentre gli altri facevano hard ice in the rock. Domenica caldo paura....e sciata di fondo in val nontey. va bene lo stesso....
Alla prossima ci si sente e facciamo una truppone di toscani!
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda rocco » mar feb 15, 2005 11:13 am

Prima di tutto una domanda su Cold Couloire:
E' vero che tecnicamente è un po' più facile di quanto è data nella guida (4+)?

E' sempre difficile dare dei gradi senza rischiare di essere criticati.
Diciamo così: a mio parere se il Cold Couloir è 4+ Chandelle Levure, il Candelabro, Tuborg e il Candelone di Patrì sono almeno 5, e Stella Artice e Etoiles et Soleil almeno 5+...
Però non va sottovalutato, perchè è lunghetto e perchè nei canali superiori con questo vento si accumula un bel po' di neve, e da sotto è difficile valutare...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Ricca » mar feb 15, 2005 20:13 pm

Ok Rocco, che non sia assolutamente una via da sottovalutare lo so benissimo e che sia tendenzialmente abbastanza pericolosa per la massa di neve che normalmente vi si accumula pure lo so, ma io chiedevo un ragguaglio sulla semplice difficoltà tecnica e ti ringrazio per i tuoi riferimneti, ma purtroppo io non conosco troppo bene ancora le valli di Cogne e non ho ben presenti le cascate che mi hai citato, quindi pongo la questione in termini più diretti: quanti tratti ci sono intorno ai 90° (in condizioni normali, diciamo)?
Ciao a tutti.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda lapippa » mer feb 16, 2005 9:28 am

Credo che le prime lunghezze siano continue ma mai verticali. Dopo trovi un lungo tratto di canale con alcuni lunghi risalti. Questi ultimi li ho visti male e non so valutare.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda emarlier » gio feb 17, 2005 18:41 pm

rocco ha scritto:
Prima di tutto una domanda su Cold Couloire:
E' vero che tecnicamente è un po' più facile di quanto è data nella guida (4+)?

E' sempre difficile dare dei gradi senza rischiare di essere criticati.
Diciamo così: a mio parere se il Cold Couloir è 4+ Chandelle Levure, il Candelabro, Tuborg e il Candelone di Patrì sono almeno 5, e Stella Artice e Etoiles et Soleil almeno 5+...
Però non va sottovalutato, perchè è lunghetto e perchè nei canali superiori con questo vento si accumula un bel po' di neve, e da sotto è difficile valutare...


Il cold-couloir è III-3+ e il candelabro , tuborg ,candelone di patri I-4,stella artice III- 4,eto-soleil II- 4.REPENTANCE II-5
Poi possiamo dargli il n° che vogliamo.....ma alla base di tutto sta nel quanto si è obbiettivi.....
Se il 7 su ghiaccio(riconosciuto) è stato salito-ripetuto da solo 13 persone al mondo , come è possibile che tutti facciano il 6??????
E solo un'opinione , non polemica.
emarlier
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio feb 17, 2005 16:13 pm
Località: aosta

Messaggioda intruder » gio feb 17, 2005 20:36 pm

emarlier ha scritto:
rocco ha scritto:
Prima di tutto una domanda su Cold Couloire:
E' vero che tecnicamente è un po' più facile di quanto è data nella guida (4+)?

E' sempre difficile dare dei gradi senza rischiare di essere criticati.
Diciamo così: a mio parere se il Cold Couloir è 4+ Chandelle Levure, il Candelabro, Tuborg e il Candelone di Patrì sono almeno 5, e Stella Artice e Etoiles et Soleil almeno 5+...
Però non va sottovalutato, perchè è lunghetto e perchè nei canali superiori con questo vento si accumula un bel po' di neve, e da sotto è difficile valutare...


Il cold-couloir è III-3+ e il candelabro , tuborg ,candelone di patri I-4,stella artice III- 4,eto-soleil II- 4.REPENTANCE II-5
Poi possiamo dargli il n° che vogliamo.....ma alla base di tutto sta nel quanto si è obbiettivi.....
Se il 7 su ghiaccio(riconosciuto) è stato salito-ripetuto da solo 13 persone al mondo , come è possibile che tutti facciano il 6??????
E solo un'opinione , non polemica.


Il "tutti che fanno il 6" mi sa che lo sogni solo te.
Quanti forumisti ci sono che lo fanno? (sondaggio?)
In ogni caso dal 6 al 7 c'è una bella differenza e questo dovresti saperlo, quindi il 7 rimane per pochi (13 persone al mondo sono pochine con tutti i 7 che ci sono in Canada e USA) e il 6 per chi è bravo.
Rilassati, dove vuoi arrivare con la tua elitaria svalutazione?

Intrusore
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda Buzz » gio feb 17, 2005 21:42 pm

messaggio doppio :oops:
Ultima modifica di Buzz il gio feb 17, 2005 22:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » gio feb 17, 2005 21:42 pm

Mi chiedo, sui gradi bassi perlomeno,

il mezzo grado in più o meno non può starci tranquillamente sulla base delle condizioni?

E, alla fine, il grado giusto non è la media fra la valutazione dei centinaia di ripetitori?
(che l'hanno salita in tutte le condizioni possibili)

Ovvio che la percezione del grado è influenzata dalla esperienza personale di ognuno, dalla giornata, dalle condizioni... ma insomma su strutture ripetute da centinai di persone ogni anno, si potrà ben fare una media no?

E quello è il grado. Il resto sono seghe mentali.
Peggio ancora che sulla roccia che almeno è sempre uguale per tutti....
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda rocco » ven feb 18, 2005 10:48 am

Il cold-couloir è III-3+ e il candelabro , tuborg ,candelone di patri I-4,stella artice III- 4,eto-soleil II- 4.REPENTANCE II-5
Poi possiamo dargli il n° che vogliamo.....ma alla base di tutto sta nel quanto si è obbiettivi.....
Se il 7 su ghiaccio(riconosciuto) è stato salito-ripetuto da solo 13 persone al mondo , come è possibile che tutti facciano il 6??????
E solo un'opinione , non polemica.

Effettivamente avendo fissato il 7 come grado massimo su ghiaccio puro molte valutazioni vanno riviste, Repentance in condizioni normali non è sicuramente un 6 (forse lo era al momento della prima salita...), ecc. ecc.
Il problema è che immancabilmente si genera un po' di compressione sui gradi bassi, il che spesso crea confusione anche a causa dell'inevitabile variabilità delle condizioni. Basta considerare quante cascate già solo tra Valleille e Valnontey rientrano grosso modo nel grado 4:
Stalattite di cristallo, Tutto relativo, Stella Artice, Etoiles et soleil, 80° Folgorazione, Tuborg, Candelabro, Chandelle Levure, Eknaton, Sentinel Ice, Candelone di Patrì, Mistiria, Coupé di Money, Monday Money, ...
Insomma si farebbe quasi prima a elencare quelle NON di grado 4 ...
Eppure non si può dire che siano tutte uguali.
Ultima modifica di rocco il ven feb 18, 2005 10:56 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda MARCOFARINA83 » ven feb 18, 2005 16:30 pm

Giusto quello che dice Rocco io aggiungo una cosa il grado lo da chi ha il livello non quello che scala solo ogni tanto ma quello che ha ripetuto vie di riferimento.. Qiundi per fare un esempio se repentance negli ultimi 10 anni e sempre grossa e formata bene e un grtado 5 poi se la si ripete quando non è formata bene bravo tu che l'hai fatta ma quello non è il grado della cascata.
Poi leggete cosa dice la scala delle difficoltà su ghiaccio e poi ditemi se corrispende con repentance. Poi la scala non è chiusa basta trovare e fare l'otto pero se l'otto lo fa uno che non ha mai fatto vie di riferimento come si fa a credere che sia un otto quindi la scala e i gradi li danno solo chi ha il livello e un curriculum con vie di riferimento non le ripetizioni di scalatori.
Massimo
MARCOFARINA83
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mar feb 01, 2005 19:44 pm
Località: aosta

Messaggioda dademaz » ven feb 18, 2005 16:51 pm

MARCOFARINA83 ha scritto:Giusto quello che dice Rocco io aggiungo una cosa il grado lo da chi ha il livello non quello che scala solo ogni tanto ma quello che ha ripetuto vie di riferimento.. Qiundi per fare un esempio se repentance negli ultimi 10 anni e sempre grossa e formata bene e un grtado 5 poi se la si ripete quando non è formata bene bravo tu che l'hai fatta ma quello non è il grado della cascata.
Poi leggete cosa dice la scala delle difficoltà su ghiaccio e poi ditemi se corrispende con repentance. Poi la scala non è chiusa basta trovare e fare l'otto pero se l'otto lo fa uno che non ha mai fatto vie di riferimento come si fa a credere che sia un otto quindi la scala e i gradi li danno solo chi ha il livello e un curriculum con vie di riferimento non le ripetizioni di scalatori.
Massimo


bhe volevo innanzitutto farti i complimenti x tutte le belle salite (delle quali sono a conoscenza) che hai fatto e che continui a fare!
eppoi dire la mia su sti gradi....'na pizza! sarebbe quasi meglio toglierli e basta! lasciare un'indicazione del tipo: facile, medio, duro, durissimo!

ciao
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.