Caruso

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Buzz » lun gen 24, 2005 13:00 pm

santa_agnese ha scritto::evil: Concordo sulla "genialità" , è stato il primo a mettere nero su bianco quello che è il gesto motorio dell'arrampicare.Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!
.......per uno che lo fa di professione da almeno venti anni, dove sta il problema del "metoto Caruso"? :twisted:


Non è dato in nessuna attività sportiva che uno che elabori un metodo per l'insegnamento della stessa debba necessariamente essere e rimanere nel tempo per questo motivo al top della disciplina.

Se così fosse, in qualsiasi sport la figure dell'allenatore, del tecnico, del preparatore... non avrebbero ragione di esistere....

prendiamo un saltatore in alto che dice al suo tecnico: quanto salti tu? meno di me... allora che vuoi insegnarmi?

o un astista... o un pugile... o un runner...

mi sembra un assunto senza senso, questo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cuorpiccino » lun gen 24, 2005 13:13 pm

Forse se vuoi andare dal 7b all'8b devi andare da un altro. Ma conosco pochi che per andare dal 7b all'8b si affidano a qualcuno. I pochi forti che hanno un preparatore/allenatore fanno gare.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda fab » lun gen 24, 2005 13:15 pm

Nexus6 ha scritto:
santa_agnese ha scritto::evil: Concordo sulla "genialità" , è stato il primo a mettere nero su bianco quello che è il gesto motorio dell'arrampicare.Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!
.......per uno che lo fa di professione da almeno venti anni, dove sta il problema del "metoto Caruso"? :twisted:


Non è dato in nessuna attività sportiva che uno che elabori un metodo per l'insegnamento della stessa debba necessariamente essere e rimanere nel tempo per questo motivo al top della disciplina.

Se così fosse, in qualsiasi sport la figure dell'allenatore, del tecnico, del preparatore... non avrebbero ragione di esistere....

prendiamo un saltatore in alto che dice al suo tecnico: quanto salti tu? meno di me... allora che vuoi insegnarmi?

o un astista... o un pugile... o un runner...

mi sembra un assunto senza senso, questo.
Esatto Nexusbuzz mi hai tolto le parole dalla tastiera!
Solitamente il tecnico è meno forte dell'alievo quando questo arriva ad un certo livello.
pi l'arrampicata funziona di alti e bassi, come del resto ogni altro sport! Quindi mi piacerebbe sapere se santa agnese ha mai visto arrampicare Caruso nel suo stato di forma... io no quindi non potei mai giudicarlo!

Mi sembra comunque un buon modo di far polemica!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda bradipo » lun gen 24, 2005 13:29 pm

yinyang ha scritto:
santa_agnese ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!


ovvero? puoi quantificare?


YY ma ti fai tirare dentro queste trappole? Ma cosa conta per te la bellezza, la sicurezza, l'arrampicata nel suo senso globale o il grado? Che significa quanto fa? E' come lo fa e con quale armonia. Che io sappia Caruso non si allena o se lo fa molto raramente e non con costanza. Quanto conta sto grado??? Ho visto in falesia fior di arrampicatori da 8c/9a che non ti spiegano un caxxo!!! Ma non perchè non vogliono ma perchè non sanno farlo. Purtroppo c'è la presunzione per chi fa gradi alti di voler anche insegnare. Secondo voi ci riescono?
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda yinyang » lun gen 24, 2005 13:48 pm

bradipo ha scritto:
yinyang ha scritto:
santa_agnese ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!


ovvero? puoi quantificare?


YY ma ti fai tirare dentro queste trappole?


no bradipo :D è solo che vedendo che santa_agnese aveva un messaggio solo, volevo sottolinearlo :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Buzz » lun gen 24, 2005 13:57 pm

bradipo ha scritto:
yinyang ha scritto:
santa_agnese ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!


ovvero? puoi quantificare?


YY ma ti fai tirare dentro queste trappole? Ma cosa conta per te la bellezza, la sicurezza, l'arrampicata nel suo senso globale o il grado? Che significa quanto fa? E' come lo fa e con quale armonia. Che io sappia Caruso non si allena o se lo fa molto raramente e non con costanza. Quanto conta sto grado??? Ho visto in falesia fior di arrampicatori da 8c/9a che non ti spiegano un caxxo!!! Ma non perchè non vogliono ma perchè non sanno farlo. Purtroppo c'è la presunzione per chi fa gradi alti di voler anche insegnare. Secondo voi ci riescono?


Beh in senso generale il grado conta.

Non stiamo mica parlando di un concorso estetico. Stiamo parlando di una attività sportiva. Che quindi si basa sul raggiungimento di un risultato.

Quindi una cosa è certa.
Qualsiasi metodo conduca lontano dal risultato è sicuramente sbagliato.

Ma è vero anche che un metodo ovviamente da solo non può bastare.
Dopo ci vuole predisposizione fisica, applicazione nell'allenamento, costanza....

E sul fatto di saper far bene una cosa e di non saperla insegnare non c'è nulla di strano.

Anzi.
Proprio questo dimostra la validità "a prescindere" del metodo Caruso.
Proprio perchè è un "metodo".

E' possibile che non sia il miglior metodo, ma questo lo si saprà solo quando ce ne sarà un altro con cui confrontarlo.

Diverso è il discorso, secondo me, di chi si prende quel libro e quelle cassette e poi cerca di applicarle su di se.

E' ridicolo.
Avete mai pensato di imparare a sciare con un manuale?

O a tennis?

In genere se facevi il 6a bestemmiando in breve ti ritrovi a fare il 5b (sempre bestemmiando...)

:-D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda bradipo » lun gen 24, 2005 14:23 pm

Nexus6 ha scritto:
bradipo ha scritto:
yinyang ha scritto:
santa_agnese ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!


ovvero? puoi quantificare?


YY ma ti fai tirare dentro queste trappole? Ma cosa conta per te la bellezza, la sicurezza, l'arrampicata nel suo senso globale o il grado? Che significa quanto fa? E' come lo fa e con quale armonia. Che io sappia Caruso non si allena o se lo fa molto raramente e non con costanza. Quanto conta sto grado??? Ho visto in falesia fior di arrampicatori da 8c/9a che non ti spiegano un caxxo!!! Ma non perchè non vogliono ma perchè non sanno farlo. Purtroppo c'è la presunzione per chi fa gradi alti di voler anche insegnare. Secondo voi ci riescono?


Beh in senso generale il grado conta.

Non stiamo mica parlando di un concorso estetico. Stiamo parlando di una attività sportiva. Che quindi si basa sul raggiungimento di un risultato.

Quindi una cosa è certa.
Qualsiasi metodo conduca lontano dal risultato è sicuramente sbagliato.

Ma è vero anche che un metodo ovviamente da solo non può bastare.
Dopo ci vuole predisposizione fisica, applicazione nell'allenamento, costanza....

E sul fatto di saper far bene una cosa e di non saperla insegnare non c'è nulla di strano.

Anzi.
Proprio questo dimostra la validità "a prescindere" del metodo Caruso.
Proprio perchè è un "metodo".

E' possibile che non sia il miglior metodo, ma questo lo si saprà solo quando ce ne sarà un altro con cui confrontarlo.

Diverso è il discorso, secondo me, di chi si prende quel libro e quelle cassette e poi cerca di applicarle su di se.

E' ridicolo.
Avete mai pensato di imparare a sciare con un manuale?

O a tennis?

In genere se facevi il 6a bestemmiando in breve ti ritrovi a fare il 5b (sempre bestemmiando...)

:-D


Beh si il grado conta!!! Conta come livello raggiunto!!! Conta come indicatore di abilità rispetto a quella disciplina. Purtroppo (e lo sottolineo!!!) spesso si pensa al grado come a un qualcosa da raggiungere proprio come unico punto di arrivo, tralasciando tutto il resto, e quindi a vivere l'arrampicata solo in funzione di esso: tanto che parecchi stanno male a fine giornata perchè le loro aspettative erano rivolte solo sul grado!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda yinyang » lun gen 24, 2005 14:40 pm

bradipo ha scritto:Beh si il grado conta!!! Conta come livello raggiunto!!! Conta come indicatore di abilità rispetto a quella disciplina. Purtroppo (e lo sottolineo!!!) spesso si pensa al grado come a un qualcosa da raggiungere proprio come unico punto di arrivo, tralasciando tutto il resto, e quindi a vivere l'arrampicata solo in funzione di esso: tanto che parecchi stanno male a fine giornata perchè le loro aspettative erano rivolte solo sul grado!


ancora una volta mi sento in sintonia con ciò che dici :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda gug » lun gen 24, 2005 15:00 pm

....non ho avuto il tempo per leggere tutto il topic (lo farò), ma volevo solo dire che a mio parere caruso è stato il primo che ho letto che ha codificato in maniera razionale i "fondamentali" dell'arrampicata, mentre fino ad allora non si andava oltre il "usa i piedi" e "metti la mano lì".
Anche il famoso libro di Gullich, spiega in realtà molto bene alcuni movimenti molto particolari (lancio, punto morto...), spiega la tattica, ma è di gran lunga lontano da affrontare la materia in maniera metodica.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda MatteoD » lun gen 24, 2005 15:07 pm

[quote="Nexus6] Diverso è il discorso, secondo me, di chi si prende quel libro e quelle cassette e poi cerca di applicarle su di se.
E' ridicolo. Avete mai pensato di imparare a sciare con un manuale?
O a tennis? In genere se facevi il 6a bestemmiando in breve ti ritrovi a fare il 5b (sempre bestemmiando...):-D [/quote]
La razza umana ha fatto enormi progressi proprio grazie al fatto di aver sviluppato la capacità di esprimersi attraverso la pagina scritta e di conseguenza di tramandare alle generazioni successive le proprie acquisizioni.
Se si prende come riferimento l'università italiana, buona parte di ciò che si impara nel corso dei propri studi lo impara da testi scritti. Certamente poter contare su un bravo insegnante aiuta moltissimo ed è la soluzione migliore, ma possono essere sufficienti dei compagni di studio (o di arrampicata) che condividano con noi percorso e motivazione aiutandoci e correggendoci quando necessario.
Tutto questo per dire che ciò che più ritengo apprezzabile di Caruso (e di lui altro non posso dire perchè non lo conosco personalmente) è il fatto che abbia lasciato un testo che, piaccia o no, sarà inevitabilmente il punto di partenza per ogni successivo sviluppo di una teoria dell'arrampicata "ergonomica".
Domandina: il Nostro è unico nel panorama mondiale o vi risultano altri teoricio che abbiano sviluppato qualcosa di analogo al "Metodo"? Mi è capitato or ora per le mani un vecchio libro di Edlinger (primi anni '80) ed è interessante vedere come all'epoca si parlasse praticamente solo di potenziamento e scioglimento muscolare.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda santa_agnese » lun gen 24, 2005 15:25 pm

su un 6c "arrancava"....
santa_agnese
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 24, 2005 12:34 pm
Località: roma

Messaggioda steazzali » lun gen 24, 2005 15:55 pm

santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Caruso ha fatto la PRIMA INVERNALE AL CERRO TORRE a 25 anni...
il resto delle critiche son pugnette..
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda yinyang » lun gen 24, 2005 15:59 pm

steazzali ha scritto:
santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Caruso ha fatto la PRIMA INVERNALE AL CERRO TORRE a 25 anni...
il resto delle critiche son pugnette..


ma ci sono tratti di 6c sul cerro torre? :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » lun gen 24, 2005 16:03 pm

steazzali ha scritto:
santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Caruso ha fatto la PRIMA INVERNALE AL CERRO TORRE a 25 anni...
il resto delle critiche son pugnette..

Vero, ma l'arrampicata sportiva è un'altra cosa.
P.S. Non sono io sant'agnese, non vi fate venire dubbi :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda yinyang » lun gen 24, 2005 16:07 pm

è quello che intendevo dire! non si sta discutendo del valore alpinistico di caruso, ma del valore del suo metodo (di arrampicata) nel qual caso il fatto che arrancasse sul 6c è assolutamente pertinente. Come critica ad agnese non userei perciò argomenti alpinistici, ma semplicemente la cosa più ovvia: siccome il messaggio n° 1 era denigratorio e il n°2 pure, agnese sembra un provocatore. Naturalmente se mi sbaglio mi scuso fin d'ora :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Feo » lun gen 24, 2005 16:17 pm

steazzali ha scritto:
santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Caruso ha fatto la PRIMA INVERNALE AL CERRO TORRE a 25 anni...
il resto delle critiche son pugnette..

Vorrai dire la prima "estiva" :lol: :lol:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda biemme » lun gen 24, 2005 16:32 pm

santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Sua Santità, mi permetto qualche considerazione :

1. per essere al tuo 2° messaggio, non c'è male come esordio
2. paolo caruso che arranca sul 6c è possibile, esattamente come è possibile che Tu sei una Santa
3. se Ti vai a fare un giretto d'inverno al cerro torre, magari tornando passi per la farfalla al paretone e poi Ti fai un giretto su golem, kronos, ecc. (saltando tutti i chiodi aggiunti dopo) e per finire ti vai a cavalcare la tigre, capirai che forse ci sono stati un minimo di capacità, grado, esperienza, sperimentazione e soprattutto passione prima di affrontare certi argomenti, cosa che tu non penso abbia fatto in questa circostanza
4. il tempo passa per tutti ed è quindi normale che anche paolo caruso (che - sia chiaro - non è un essere perfetto, nè un Dio) non viaggi più ai livelli di un tempo, che comunque non sono mai stati assoluti, se presi come grado di difficoltà, ma ben più che rispettabili se portati in montagna (sulla storia recente del gransasso, dopo piero bini, solo lui e pochi altri)
5. l'approccio del suo metodo è diretto soprattutto all'arte di arrampicare, cioè al migliorare il proprio livello sempre in linea con le proprie capacità motorie, fisiche e soprattutto psichiche. Ciò significa - se trasportiamo questo concetto fuori dalla plastica, dalla falesia e dal tiro sportivo superattrezzato - che sicurezza + eleganza sono ben + importanti del grado (magari lavorato), perchè l'obiettivo in montagna non è (o non è solo) il 6c o il 9a, bensì prima di tutto, portare a casa la pellaccia
6. perdonami se mi rivolgo ad una Santa in questo modo, e se sei una provocatrice, benvenuta nel forum lo stesso

ciao biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda ram| » lun gen 24, 2005 16:44 pm

biemme ha scritto:
santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Sua Santità, mi permetto qualche considerazione :

1. per essere al tuo 2° messaggio, non c'è male come esordio
2. paolo caruso che arranca sul 6c è possibile, esattamente come è possibile che Tu sei una Santa
3. se Ti vai a fare un giretto d'inverno al cerro torre, magari tornando passi per la farfalla al paretone e poi Ti fai un giretto su golem, kronos, ecc. (saltando tutti i chiodi aggiunti dopo) e per finire ti vai a cavalcare la tigre, capirai che forse ci sono stati un minimo di capacità, grado, esperienza, sperimentazione e soprattutto passione prima di affrontare certi argomenti, cosa che tu non penso abbia fatto in questa circostanza
4. il tempo passa per tutti ed è quindi normale che anche paolo caruso (che - sia chiaro - non è un essere perfetto, nè un Dio) non viaggi più ai livelli di un tempo, che comunque non sono mai stati assoluti, se presi come grado di difficoltà, ma ben più che rispettabili se portati in montagna (sulla storia recente del gransasso, dopo piero bini, solo lui e pochi altri)
5. l'approccio del suo metodo è diretto soprattutto all'arte di arrampicare, cioè al migliorare il proprio livello sempre in linea con le proprie capacità motorie, fisiche e soprattutto psichiche. Ciò significa - se trasportiamo questo concetto fuori dalla plastica, dalla falesia e dal tiro sportivo superattrezzato - che sicurezza + eleganza sono ben + importanti del grado (magari lavorato), perchè l'obiettivo in montagna non è (o non è solo) il 6c o il 9a, bensì prima di tutto, portare a casa la pellaccia
6. perdonami se mi rivolgo ad una Santa in questo modo, e se sei una provocatrice, benvenuta nel forum lo stesso


ImmagineImmagine
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda pietrorrrago » lun gen 24, 2005 16:56 pm

Ben lungi da me l'intenzione di criticare chi ha fatto così tanto di più, e meglio di me; e concordo con il fatto che si possa essere buoni insegnanti anche senza avere livelli al top.

La mia perplessità su Caruso risiede nella "mitizzazione" che si è fatta in merito alla "creazione" del metodo.

Nel 1982 quando ho fatto il corso di roccia mi hanno insegnato per filo e per segno le stesse cose che poi sono state divulgate come il "Metodo Caruso" quando di esso nessuno aveva mai sentito parlare (almeno a Brescia).

Il merito di Caruso e stato, a mio parere, quello di pubblicare, magari ordinare e "raccontare" un modo di approcciarsi all'insegnamento già ampiamente usato da molti istruttori.

Quindi Caruso come ottimo divulgatore ma non creatore del famoso metodo.
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda Buzz » lun gen 24, 2005 17:01 pm

Feo ha scritto:
steazzali ha scritto:
santa_agnese ha scritto:su un 6c "arrancava"....


Caruso ha fatto la PRIMA INVERNALE AL CERRO TORRE a 25 anni...
il resto delle critiche son pugnette..

Vorrai dire la prima "estiva" :lol: :lol:


in che senso?

Ermanno Salvaterra, Maurizio Giarolli, Andrea Sarchi e Paolo Caruso. La salita e' stata effettuata nel mese di luglio del 1985 in 11 giorni di permanenza in parete.

intendi il gioco di parole con luglio/invernale ?
...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron