Analisi degli errori

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Analisi degli errori

Messaggioda maxx » mar gen 18, 2005 13:22 pm

Ciao,

certo i successi fanno bene al morale e costruiscono la dose di confidenza necessaria a "osare" al limite delle proprie possibilita'. D'altro canto, alla base di ogni performance credo che per ciascuno di noi ci sia una solida base di schiaffi e di concatenamenti mancati per un pelo (almeno per me e' cosi'...). La capacita' di analizzare in maniera lucida e precisa i propri errori e' indubbiamente fondamentale per crescere, dunque vi propongo la seguente domanda: qual e' per voi il motivo piu' frequente per cui sbagliate un tentativo a vista?

Come spunto alla discussione mi permetto di elencare alcuni esempi tratti dalla mia esperienza recente:

-il chiodo successivo lo vedo a malapena, il volo sembra perfettamente sano (strapiombo), ma per evitare ogni rischio inutile meglio partire perfettamente freschi... "Blocca,va'!";

-ho le braccia (molto) stanche e un solo pensiero nella testa: moschettonare il rinvio... azione che decido di compiere in una posizione da kamasutra, quando 10 cm a sinistra ci sta una vasca (che io nella fretta non vedo)... dunque mungo il rinvio appena messo mentre l'altra mano si sta aprendo;

-ho le braccia (un po') stanche e il chiodo a livello dell'ombellico, ma una rapida occhiata agli ultimi due-tre movimenti che mancano per uscire dalle difficolta' mi convincono che probabilmente non ce la faro', dunque nemmeno ci provo... "Blocca, va'!";

-ho le braccia (mediamente) stanche, il chiodo a livello dei piedi, la ronchia di uscita (quasi) a portata di mano. Chiamo a raccolta tutto il mio karma per tentare di deformare la parete col pensiero avvicinando la ronchia di quei fatidici quindici centimetri, ma non ce la faccio. Frustrato ed avvilito, non sapendo che pesci pigliare mi lascio cadere sconfitto (c'era una seconda ronchia ancora piu' gigante un po' piu' sotto a destra).

Ed ora a voi la parola!

Max 8)
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda fab » mar gen 18, 2005 13:32 pm

bell'argomento pure questo!

Io spesso fallisco i tentativi a vista perche quando vado in apnea, quindi sono stanco, mi si ristringe il campo visivo, che riassume tutto quel discorso che hai fatto tu di ronchie e vasche!

Solitamente ci provo a passare sopra il rinvio però a volte mi accorgo che torno sotto quest'ultimo arrampicando, e penso che se avessi utilizzato quelle energie per salire probabilmente sarei passato!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda pf » mar gen 18, 2005 14:51 pm

Purtroppo mi riconosco nella numero due ma ho infelicemente abboccato anche agli altri casi.
C'è poi il caso: non ci capisco nulla
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda yena » mar gen 18, 2005 15:11 pm

di solito quando sono in fase di cottura mi appendo con le braccia non vado nulla sotto la mia pancina.... mi dimentico di avere dei piedi attaccati alle caviglie e comincio a pensare che le falangette si stanno aprendo. :oops:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Enzolino » mar gen 18, 2005 15:47 pm

Credo che cio' che mi fa fallire solitamente e' un unico grande errore con la lettera maiuscola piuttosto che tanti piccoli errori.
Il mio errore capita quando non ci son con la testa, quando non son connesso con me stesso e con la roccia.
Quando invece ci sono di testa, anche se il corpo e' stanchissimo, riesco ad arrivare su anche su vie relativamente difficili.

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda yinyang » mar gen 18, 2005 15:55 pm

Enzolino ha scritto:Credo che cio' che mi fa fallire solitamente e' un unico grande errore con la lettera maiuscola piuttosto che tanti piccoli errori.
Il mio errore capita quando non ci son con la testa, quando non son connesso con me stesso e con la roccia.
Quando invece ci sono di testa, anche se il corpo e' stanchissimo, riesco ad arrivare su anche su vie relativamente difficili.

Ciao

Lorenzo


quoto lorenzo: perche è davvero l'Errore con la E maiuscola!

comunque mi sono capitati tutti e continuano a capitare per la ragione di sopra

ma soprattutto:

sono ipercritico con me stesso, vorrei salire sempre "bene", per cui mi basta un movimento fatto davvero male che perdo la voglia di salire ugualmente, tanto non è + bello, mi butto giù...
...blocca và... :cry:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda maxx » mar gen 18, 2005 17:46 pm

Enzolino ha scritto:Quando invece ci sono di testa, anche se il corpo e' stanchissimo, riesco ad arrivare su anche su vie relativamente difficili.


Mi trovi perfettamente d'accordo, e' una cosa che astrattamente ho sempre creduto vera, ma nella pratica e' solo di recente che ho toccato con mano. Paradossalmente, su otto giorni che ho arrampicato sotto le feste, e' proprio nei giorni in cui ero stanco che ho chiuso le vie (sulla carta) piu' difficili... della serie: crampi alle braccia fin dal primo movimento, e nonostante cio'... via liscio fino in catena! Non mi pareva vero!! Altre volte, quando ero fisicamente piu' riposato ma mancava il "mordente", i risultati sono stati decisamente piu' modesti. Mi son convinto che l'unico ingrediente veramente fondamentale per riuscire bene a vista e'... desiderare intensamente, con tutte le proprie forze di arrivare in cima. :D
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Herman » mer gen 19, 2005 0:43 am

Io classifico le mie salite secondo due criteri:

A) Arrampico
B) Mi sposto da fix a fix

Posso essere a vista e pulito in entrambe le situazioni ma comunque sento questa differenza, ed è una differenza di "TESTA"....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » mer gen 19, 2005 11:41 am

Quando provo una via a vista vicino al mio limite (diciamo nella categoria 7b, 7b+, 7c, ma anche dei 7a+ particolarmente infami per costituzione) lo faccio solo se sto bene di testa, ma devo dire che di solito riesco a trovare la giusta concentrazione. Le fasi della salita sono 3

1 riscaldamento
2 studio dal basso della via
3 salita

La fase uno non la commento, pur essendo importantissima.

la fase due è fondamentale e qui bisogna riuscire a vedere gli spit il più possibile, cercare di capire come vanno moschettonati (appigli visibili vicino agli spit) e bisogna cercare di ricostruire i movomenti sulla via il più possibile, ricostruire delle sequenze, tenendo sempre a mente che, in alcuni punti, bisogna arrivare con una determinata mano, pena l'incartamento totale. La fase due è difficilissima, ed è legata alla salita (ovviamente).

La fase tre è quella dove si scopre che nella fase due abbiamo visto fischi per fiaschi, è quella dove bisogna saper scalare, improvvisare, sentire la fatica, saper riposare o decontrarre al punto giusto così come mantenere il ritmo della salita dove serve.

Nonostante ciò, non vedere le ronchie può capitare, se la via non è frequentata e gli appigli non sono smagnesiati, la fatica arrivata al limite e la vista ridotta a 50cx50cm davanti al naso.

Ma ora vi do uno spunto di riflessione:
in determinate condizioni (fatica) l'appannamento è inevitabile, quinidi capiterà che non si vedono alcune prese, ma non è detto che l'errore sia stato quello, perché la fatica è il risultato della salita fatta fino a quel momento e magari vi appendete al 5° spit come condseguenza di errori fatti al 2° o al 3° spit.

Cadere per appannamento dovuto a limite fisico raggiunto può essere un buon risultato, se avete scalato bene sotto, anche se vi mancava solo da prendere una ronchia per esser fuori.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda maxx » mer gen 19, 2005 14:21 pm

x cuorpiccino: calando di una cifra araba i numeri che citi, mi ritrovo perfettamente in quello che dici... certi 6a+ sono proprio infami!! :lol:

sicuramente pecco molto nella fase 2 (anche se sto piano piano imparando la lezione). d'altro canto, e qui rispondo anche anche a YY, credo che la chiave del miglioramento sia proprio nell'imparare a reagire positivamente a imprevisti e piccoli errori di percorso, entrambi inevitabili.

esempio: ultimamente cerco di provare tiri (per me) duri anche nei giorni in cui "non mi tengo", quando ho i crampi alle braccia, quando mi sono acciaiato durante il riscaldamento... e se ci sono con la testa i risultati spesso (vabbe', non sempre) sono sorprendenti! altro esempio: provo a continuare anche quando mi sento brutto e scomposto... poi per salire in maniera elegante puoi sempre tornarci una seconda volta!

insomma, secondo me la migliore premessa per un successo a vista e', quando guardo un tiro, avere dentro ben radicata la convinzione "da li', per farmi cadere, devono spararmi col fucile". e questa convinzione (chiamiamola "lucida illusione" se vuoi :lol: ) la sviluppi attraverso una solida base di situazioni catastrofiche che hai recuperato a forza di grinta e di movimenti disperati quanto brutti a vedere... :wink:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda pietrodp » mer gen 19, 2005 14:29 pm

maxx ha scritto:...insomma, secondo me la migliore premessa per un successo a vista e', quando guardo un tiro, avere dentro ben radicata la convinzione "da li', per farmi cadere, devono spararmi col fucile". e questa convinzione (chiamiamola "lucida illusione" se vuoi :lol: ) la sviluppi attraverso una solida base di situazioni catastrofiche che hai recuperato a forza di grinta e di movimenti disperati quanto brutti a vedere... :wink:


:D
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.