
Bisogna togliere le barriere architettoniche che impediscono al neofita alpinista o a chi non ha tempo di allenarsi o a chi non ha voglia di stressarsi con inutili rischi, (insomma a tutti quelli che per qualche motivo non sono in grado di farla), di poterne godere; come oggi già se ne parla a riguardo (giustamente) nei i musei ed edifici pubblici.
Ricordiamoci che essere costretti a fare vie più facili o non poter fare quelle che non fanno altri, può provocare dei traumi psicologici irrimediabili che possono portare anche al suicidio) .
Quindi propongo
1) Spit alle soste e anello per doppia puo succedere che qualcuno non sappia farle ( mica tutti hanno fatto i corsi cai)??? e poi ci vuole un sacco di tempo?e di tempo oggi ce n?è sempre meno così se uno ha l?appuntamento con il dentista o di lavoro o

2) Spit lungo la via perchè se

3) Prese sintetiche onde agevolare la progressione ...(beninteso solo per i principianti, infondo anche loro hanno il diritto di divertirsi in sicurezza e di poter dire di aver fatto una via di cassin o che so io, chi è bravo e libero di non usarle).
4) Nome scritto all'attacco abbastanza grande che si possa vedere da lontano ...magari c'è nebbia...si sa...puo succedere che magari uno debba farla anche in una brutta giornata?. è o non è suo diritto farla quando vuole? E perchè deve correre rischi di non trovare l'attacco?
5) Parlando di nebbia, direi che è doveroso tratteggiare ogni due o max 3 metri la via con evidenti segni, io li proporrei fosforescienti... e numerando le soste, perchè mi sembra giusto, che se uno non ha tempo abbia il diritto di farla quando può, quindi anche di notte.
6) Si potrebbe rallegrare l'ambiente e intrattenere chi fa sosta con un divertente murales ogni sosta o magari con un cestino per i giornali, tanto c?è il grigri.
7) Alla fine della via direi che è doveroso una scritta ben visibile magari anche in inglese ??FINE?? altrimenti come si fa ad accorgersi che è finita?

altrimenti come si fa sapere che si è in cima
Pur non volendo essere un documento esauriente (e quindi disponibile a possibili integrazioni anche grazie ad eventuali vostre proposte), vuole essere una bozza per una petizione da presentare al cai o alle regioni, da valutare in una fase seguente.
I benefici che porterà sono notevoli e nessuno li può negare
a) Lavoro per le guide a cui verrà delegato l?appalto dei lavori,
b) Rifugi che avranno maggior flusso di alpinisti,
c) più tutto l?indotto che ci va dietro artisti per i murales, industrie materiale alpinistico ecc?.
d) quindi piu ricchezza per i Comuni
e) diminuzione spesa per la sanita
f) minor spesa per i soccorsi alpini
c) vantaggi ecologici in quanto servira meno carta per stampare le guide e.. minor contenitori di legno, quindi minor alberi tagliati,
A chi non piacciono queste vie possono sempre andare a fare le altre centinaia di vie che ci sono in giro, fermo restando che se ne trova una di bella questa entrerà nella categoria delle classiche, quindi protetta, in poche parole dovrà venire omologata come sopra.