Vogliamo vedere il film Diaz alla RAI

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: Vogliamo vedere il film Diaz alla RAI

Messaggioda trillo » mar lug 24, 2012 17:02 pm

Roberto ha scritto:- FIRMA L?APPELLO ?Vogliamo vedere il film ?Diaz? sulle reti Rai?

Con una sentenza non possono essere risarciti coloro che hanno subito danni fisici e psicologici così pesanti. Ma il responso della Cassazione sulla Diaz contribuisce a quella richiesta di verità e giustizia che tanti hanno urlato a gran voce in questi undici anni: associazioni, movimenti, giornalisti e registi come Daniele Vicari che con il suo ?Diaz? ha realizzato un?importante opera di impegno civile con una puntuale ricostruzione basata sugli atti processuali e sulle testimonianze di persone che hanno avuto la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Per questo chiediamo che la Rai trovi modi e tempi per trasmettere in prima serata il film ?Diaz?, interamente basato su atti processuali e consentire a tutti i cittadini di conoscere i fatti.

http://www.articolo21.org/2012/07/firma ... ma-serata/


grazie... non ne sapevo nulla.
con tutti i se e i ma del caso, citati finora, con tutti gli ustica, bologna e piazza fontana... allargare la platea di quanti ogni tanto si fanno due domande sul significato della parola "stato" io lo trovo sempre prezioso.
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 17:13 pm

mb ha scritto:
il.bruno ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:Io farei invece una petizione sul chiudere la RAI.
E


quoto



boh, in genere mi può andare bene, messo in questo topic significa rinunciare

a me no.
il film può sicuramente trovare spazio su qualche rete privata (ad esempio la7), senza bisogno che sia per forza lo stato a pagare i diritti per la trasmissione.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mb » mar lug 24, 2012 17:23 pm

il.bruno ha scritto:
mb ha scritto:
il.bruno ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Kinobi ha scritto:Io farei invece una petizione sul chiudere la RAI.
E


quoto



boh, in genere mi può andare bene, messo in questo topic significa rinunciare

a me no.
il film può sicuramente trovare spazio su qualche rete privata (ad esempio la7), senza bisogno che sia per forza lo stato [l'abbonato rai] a pagare i diritti per la trasmissione.


in teoria il canone lo paghiamo alla rai (non alla "la7") proprio per essere informati.
non è che paghiamo la rai per essere informati da la7.

il film è basato sugli atti del processo, penso che sia valido come informazione.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 17:31 pm

io non pago il canone visto che non ho la tv e nemmeno apparecchi atti o adattabili ecc. ecc., in ogni caso pago la rai come contribuente ugualmente tramite le tasse, visto che il canone non è sufficiente a coprirne i costi.
come dicevo sopra io farei una petizione per chiudere la rai e così ci togliamo giornalisti e conduttori raccomandati dal groppone.
quelli bravi troveranno certamente lavoro altrove.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mb » mar lug 24, 2012 17:39 pm

allora ok, come dicevo mi va bene, ma sei ot, si parlava d'altro
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda giorgiolx » mar lug 24, 2012 17:40 pm

mb ha scritto:allora ok, come dicevo mi va bene, ma sei ot, si parlava d'altro


il forum è OT...da sempre
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda pesa » mar lug 24, 2012 17:40 pm

chiudere la rai.
si, gran bella idea. brilliant! :D

tra un po' le stesse menti brillanti cominceranno a sostenere che sia anche il caso di chiudere le scuole pubbliche, giacchè solo in quelle private i soffitti non crollano e in bagno la carta igienica non manca mai...
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 17:49 pm

pesa, non si possono chiudere le scuole statali perchè le scuole private non sarebbero sufficienti per soddisfare il servizio scolastico.
questo non toglie che sarebbe da riflettere sul perchè nelle scuole statali spendiamo 7mila ? per studente e manca la carta igienica e le strutture cadono a pezzi, mentre le private paritarie (con stessi programmi e stessi obblighi) hanno una retta di 5mila ? e strutture spesso e volentieri migliori.

immagino che questo per te sia anatema, visto che deve essere lo stato a indottrinare il cittadino, sia con la scuola sia con la tv, e non deve essere il cittadino a scegliere da sè (o per i propri figli) dove farsi educare e dove informarsi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda pesa » mar lug 24, 2012 18:38 pm

ma figurati, se qualcuno è convinto che il solo nominare il povero Darwin sia sufficiente a corrompere un giovine, non sarà certo impedendogli di mandare i figli a scuola dalle suore che "salveremo" quel povero giovine... :D

ma per tornare alla questione TV, mi pare difficile negarne la funzione educativa e sociale. Perciò a me pare una cattiva idea, forse una pessima idea, che in questo ambito lo stato abdichi in favore del privato.

Ho menzionato la scuola solo perchè negli ultimi anni (circa 17...) alcuni poteri hanno adottato, e senza neanchce troppo preoccuparsi di dissimularla, una strategia volta all'indebolimento tanto della scuola pubblica che della TV pubblica. Riuscendoci, pare. E contando sul fatto che in tanti prima o poi sarebbero arrivate alle stesse vostre conclusioni: la RAI fa pena, chiudiamo la RAI.

E se invece fosse importante farla funzionare degnamente, la RAI?
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 18:58 pm

ci sono riusciti così bene che la % comunque bassa di studenti delle paritarie private è costante e parecchie di queste scuole sono in difficoltà economica e magari chiudono.
ah, però la pravda dice che c'è un complotto contro la scuola pubblica, del resto il fatto di avere 3 maestri per classe alle elementari è una necessità educativa, mica è un modo per stipendiare insegnanti che servono solo a coltivare il proprio orticello di voti, come qualche reazionario vorrebbe far passare.

del resto la rai a che cosa serve se non ai politici per metterci i propri "amici" e qualcuno che parla bene di te?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda pesa » mar lug 24, 2012 20:07 pm

caro il.bruno :)

chiunque è per fortuna libero di farsi indottrinare da chi preferisce.
perchè non contesterai, presumo, che per ogni motivo che può avere la TV pubblica di indottrinare, la TV privata (tanto più alla nostra latitudine dove TV privata vuol dire sostanzialmente mediaset) ne ha almeno 100.

e non ti sembra questo, già da solo, un motivo per desiderare che venga mantenuta e se possibile migliorata una TV pubblica intesa, possibilmente, come servizio pubblico?

inoltre, saprai sicuramente che esistono paesi storicamente piuttosto allergici alle "pravde" e in cui al contempo si offre tramite la TV un servizio pubblico la cui eccellente qualità è riconosciuta come tale praticamente dal resto del mondo (per fare 1 nome: regno unito e BBC).

e sempre secondo te, uomo libero scevro da indottrinamenti e che si abbevera alla fonte della libera informazione, quelli che ci hanno governato per molti degli ultimi anni, avranno avuto un forte interesse a migliorare il servizio reso dalla RAI, a lasciarlo come l'hanno trovato, o ad impoverirlo?

è tardi, vado a casa.
saluti.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 20:24 pm

non so se ti sei accorto che esistono il digitale terrestre e il satellite, per cui la tv privata alle nostre latitudini era quasi solo mediaset una decina d'anni fa, ora bisogna aggiungere necessariamente almeno sky.

comunque non è soltanto questione di chi è stato al potere negli ultimi 18 anni (quasi equamente divisi tra centrodestra e centrosinistra, tra l'altro), visto che anche chi era al potere prima lottizzava allo stesso modo. nessuno dei due tra l'altro ha mai nemmeno ipotizzato di privatizzare la rai, troppo attaccati al potere che hanno avuto in mano per fare qualcosa che lo avrebbe scalfito.

in altri paesi funzionerà diversamente, ma in altri paesi guarda a caso non hanno nemmeno i forestali calabresi e siciliani e non hanno il nostro debito pubblico.
in italia meno cose lo stato fa direttamente, meglio è, soprattutto se sono cose che riescono a fare i privati con risultati non peggiori.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda El Rojo » mar lug 24, 2012 20:33 pm

Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 21:40 pm

El Rojo ha scritto:http://www.economiaweb.it/rai-stipendio-ridotto-a-tarantola/

intanto hanno assunto a tempo indeterminato il direttore generale (per un incarico a tempo :evil: ), a 600mila ?/anno, quando esiste un tetto per i manager pubblici a 290mila ?/anno.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » mar lug 24, 2012 21:48 pm

SUPER O.T. !!! :mrgreen:

dico la mia ...
La rai a volte non mi piace mentre altri programmi soprattutto quelli di Rai 3 li trovo molto belli.
Ora che c' è RaiMovie sicuramente hanno fatto, secondo me, un bel passo in avanti.

Per me la TV dovrebbe essere una forma libera d'informazione e non deve essere politicizzata.
Le reti private che non mi piacciono ce ne sono a bombazza ... vedi mediaset con TG scandalosi e CSI all'ora di cena (e diciamolo mi avete rotto l'anguilla)

Il canone e una tassa per i mezzi di comunicazione che io sappia e mi può stare bene se permette una TV libera e di qualità ... ma sto esagerando

La scuola pubblica è un bene da difendere ... dici che costa 7mila? ad alunno? Però la paghiamo tutti con le tasse ... la privatizzazione del sapere è facile che crea un bel popolo d'ignoranti e una divisione di classe molto netta ... credo che una famiglia potrebbe avere dei problemi per sganciare 10mila euro l'anno per due figli.

ma non si parlava del film alla diaz ....
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 22:02 pm

non dico mica che tutto quello che fa la rai fa schifo.
ora ha 14 canali, quando sono da qualche parente e guardiamo insieme la tv c'è raisport2 che per tre quarti del tempo ti fa vedere gran premi di trenta anni fa... vien da chiedersi se sia così necessario avere 14 canali!
e anche sui film... alcuni belli, altri meno, ma lo stato si deve occupare dell'intrattenimento dei cittadini? abbiamo bisogno che lo stato ci dica come ci dobbiamo intrattenere?
oh, poi c'è il festival di sanremo!!!! i programmi pomeridiani che rimcoglioniscono le casalinghe...
ma che ci lascino quei soldi che spendono, che per il proprio intrattenimento ciascuno sa spenderli meglio da sè.
vogliamo salvaguardare l'informazione e tenere una voce imparziale (sigh)? va bene, teniamo una rete e basta, ma una.

EasyMan ha scritto:credo che una famiglia potrebbe avere dei problemi per sganciare 10mila euro l'anno per due figli.

se gli lasciassi in tasca i 14mila ? di tasse che lo stato spende nella scuola, secondo me ce la fanno.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » mer lug 25, 2012 9:13 am

il.bruno ha scritto:non dico mica che tutto quello che fa la rai fa schifo.
ora ha 14 canali, quando sono da qualche parente e guardiamo insieme la tv c'è raisport2 che per tre quarti del tempo ti fa vedere gran premi di trenta anni fa... vien da chiedersi se sia così necessario avere 14 canali!
e anche sui film... alcuni belli, altri meno, ma lo stato si deve occupare dell'intrattenimento dei cittadini? abbiamo bisogno che lo stato ci dica come ci dobbiamo intrattenere?
oh, poi c'è il festival di sanremo!!!! i programmi pomeridiani che rimcoglioniscono le casalinghe...
ma che ci lascino quei soldi che spendono, che per il proprio intrattenimento ciascuno sa spenderli meglio da sè.
vogliamo salvaguardare l'informazione e tenere una voce imparziale (sigh)? va bene, teniamo una rete e basta, ma una.

EasyMan ha scritto:credo che una famiglia potrebbe avere dei problemi per sganciare 10mila euro l'anno per due figli.

se gli lasciassi in tasca i 14mila ? di tasse che lo stato spende nella scuola, secondo me ce la fanno.


1 rete vuol dire 1 canale d'informazione e questo può essere controproducente non trovi?
Poi come programmi possono essere discutibili e sicuramente non è lo stato che si occupa del mio intrattenimento però pensa che varietà di spettacoli ci sono.

Dici chen ogni famiglia italiana che manda i figli nella scuola pubblica spende 7mila? a testa all'anno di tasca propria? Io non credo ma mi sbaglierò.

Le cose possono sicuramente migliorare ma a mio parere la privatizzazione di certi servizi non è la via giusta.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda El Rojo » mer lug 25, 2012 9:45 am

[youtube]http://www.youtube.com/v/f_WZ_KMOHoA[/youtube]
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer lug 25, 2012 9:47 am

il.bruno ha scritto:ah, però la pravda dice che c'è un complotto contro la scuola pubblica, del resto il fatto di avere 3 maestri per classe alle elementari è una necessità educativa, mica è un modo per stipendiare insegnanti che servono solo a coltivare il proprio orticello di voti, come qualche reazionario vorrebbe far passare.


ci terrei a sottolineare che la scuola elementare pubblica in italia, almeno prima dei "virtuosi" tagli dell'ultimo periodo, era all'avanguardia per molti aspetti - per fare un esempio, l'inserimento dei disabili, che in altri civilissimi paesi tipo la svizzera mi risulta siano ancora confinati in classi "separate".

e magari per fare ciò, avere la compresenza di insegnanti può essere in investimento sul futuro, e non uno "spreco clientelare" come la vulgata brunettian-gelminiana suggerirebbe. certo, ai tempi di de amicis c'era un maestro solo, ma forse la società da allora è diventata un pochino più complessa.

inoltre, l'idea che la scuola privata permetta a ognuno di scegliere "da chi farsi indottrinare" mi lascia un po' perplesso. in italia chi ha le possibilità di gestire una scuola privata? in gran maggioranza la chiesa cattolica, per il resto le alternative sono abbastanza residuali (c'è la scuola steineriana, che costa parecchiotto, qualche "scuola padana", e a quanto mi risulta non molto altro - ma magari sono io poco informato).

elementari saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda pesa » mer lug 25, 2012 10:46 am

buongiorno il.bruno

è chiaro che potremmo continuare molto a lungo a disquisire su questo argomento. e non credo di averne molto voglia. questione di tempo...

però, solo per rispondere alla tua ultima:
le argomentazioni che ti inducono a preferire uno stato il più leggero possibile, cioè questa è l'italia, siamo italiani, i forestali in calabria etc, a ben guardare suggerirebbero, almeno con altrettanta forza, di temere più il privato del pubblico.

pensa alla tendenza, molto italiana anche questa, a preferire l'inciucio (o se preferisci il cartello) alla libera competizione. e alla inanità della politica al cospetto di qualunque interesse particolare (che si tratti di berlusconi e del suo conflitto di interesse o dei tassisti).

in questo scenario, a me pare che la lottizzazione della RAI, per quanto deprecabile, rimanga di molto meno preoccupante di un sistema in mano ai nostri privati e alla loro istintiva tendenza a produrre monopoli o pseudo monopoli (forse le cose cambieranno in futuro ma tutt'ora, a guardare come vengono spartiti i proventi della pubblicità, è chiaro che esiste la rai , esiste mediaset, e la7 esiste ma solo marginalmente)

dunque l'argomentazione "antropologica" mi pare piuttosto debole...

inoltre, giusto per concludere, forse è il caso di tenere a mente che quest'idea dell'alleggerimento dello stato, che alcuni vorrebbero si traducesse anche in un "ritiro" del pubblico da settori come istruzione e sanità, è in controtendenza rispetto a ciò che per esempio sta cominciando ad accadere in USA, patria dello stato leggero per antonomasia.
perchè conti alla mano, e nonostante le note resistenze culturali, è evidente che la maggiore efficienza del pubblico rispetto al privato, spesso è solo teorica.
E poi, volendo usare le tue argomentazioni "antropoligiche", che cosa è più facile che accada nell'italia dei 100K forestali? che un privato si attrezzi per dare una buona educazione o che si "attrezzi" per vendere titoli di studio?

per tornare in topic:
è vero che quel film potrebbe trasmetterlo anche la7. ma è pure vero che se si ritiene che quel che accadde a genova è una cosa gravissima e indegna, con imputato un pezzo dello stato, allora diffondere il più possibile la notizia di quegli eventi è una responsabilità che sarei felice di vedere la RAI-servizio pubblico assumersi.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.