H2NO Storm Barrier di Patagogna

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

H2NO Storm Barrier di Patagogna

Messaggioda BBB » gio mag 05, 2005 1:40 am

Son sempre io, il patito dei materiali.

qualcuno ha avuto modo di testare la cosiddetta H2NO Storm Barrier (impermeabile e traspirante.......e come no, e quali non lo sono. Dicono tutti così) di Patagonia?


Nelle specifiche delle giacche ci sono scritte robe tipo:

3-layer 2.3-oz. 15-denier nylon with 50-denier ripstop yarns; H2No® Storm barrier; Deluge® DWR finish

o

2.7-oz., 2.5-layer, 50-denier ripstop nylon with a waterproof H2No® HB (highly breathable) barrier; Deluge® DWR (durable water repellent) finish

E' paragonabile ad un gtx paclite?

Grazie......... :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda BBB » sab mag 07, 2005 21:22 pm

Grazie ragazzi. :D
Mi siete stati di grande aiuto. Ora posso orientarmi meglio nei prossimi acquisti :lol: .

Basta. Mi disconnetto e gioco a Operation Flashpoint. Metto dei civili in un casolare e li circondo con dell'esplosivo al plastico poi faccio boom.
Per esorcizzare la delusione. :cry: :lol:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Jos » lun mag 09, 2005 13:04 pm

La membrana di Patagonia funziona discretamente ed è abbastanza durevole, ma come ammette Pata stessa le prestazioni sono inferiori al GTX (anche a quello standard). Il vantaggio relativo di Patagonia (sempre rigorosamente da comprare in saldo, basta farsi un giro sul web) è che il tessuto e il trattamento DWR sono generalmente di buona qualità e questo può (sottolineo può, è tutto da vedere) fare la differenza rispetto ad una giacca magari XCR ma con un cattivo trattamento e tessuti a filatura non abbastanza serrata.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BBB » lun mag 09, 2005 14:43 pm

Grazie Jos. :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda PixoTrek » mer ago 03, 2005 14:58 pm

Mi intrufolo in ritardo in questo 3d per chiedervi dove trovare, sul Web, le occasioni d'acquisto citate.
Forse eBay?

Patagonia ha taglie regolari (cioe' una L Patagonia e' una L regolare)?.

Merci', Pixo.
Avatar utente
PixoTrek
 
Messaggi: 27
Iscritto il: ven lug 29, 2005 14:16 pm

strech element

Messaggioda s4 » ven ago 05, 2005 9:27 am

Io ho una Strech element Jacket (3-stratih2no hb/deluge DWr),
sono molto soddisfatto, sono rimasto un pomeriggio sotto pioggia mista neve marcia senza bagnarmi!
non ho provato molti modelli di giacche "recenti", ma questa mi sembra veramente ottima. :wink:
Avatar utente
s4
 
Messaggi: 82
Iscritto il: sab feb 14, 2004 22:01 pm

Messaggioda trivi » ven ago 05, 2005 12:28 pm

Carlo78 ha scritto:Grazie ragazzi. :D
Mi siete stati di grande aiuto. Ora posso orientarmi meglio nei prossimi acquisti :lol: .

Basta. Mi disconnetto e gioco a Operation Flashpoint. Metto dei civili in un casolare e li circondo con dell'esplosivo al plastico poi faccio boom.
Per esorcizzare la delusione. :cry: :lol:


io ho un windstopper della patagonia, è bello, ha due maniche, una cerniera, due tasche, un bavero, la scritta patagonia in piccolo, blu fuori e nero dentro. E mi tiene caldo.
Sono stato abbastanza tecnico? :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » ven ago 05, 2005 14:45 pm

trivi ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Grazie ragazzi. :D
Mi siete stati di grande aiuto. Ora posso orientarmi meglio nei prossimi acquisti :lol: .

Basta. Mi disconnetto e gioco a Operation Flashpoint. Metto dei civili in un casolare e li circondo con dell'esplosivo al plastico poi faccio boom.
Per esorcizzare la delusione. :cry: :lol:


io ho un windstopper della patagonia, è bello, ha due maniche, una cerniera, due tasche, un bavero, la scritta patagonia in piccolo, blu fuori e nero dentro. E mi tiene caldo.
Sono stato abbastanza tecnico? :lol:


Ehi ragazzi, sto 3d era morto e sepolto. E' stato Pino a resciuscitarlo.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda PixoTrek » ven ago 05, 2005 16:07 pm

Gia' era morto, ma non proprio a giudicare dagli inteventi.
Nessuno utile, pero' :evil:
Avatar utente
PixoTrek
 
Messaggi: 27
Iscritto il: ven lug 29, 2005 14:16 pm

Messaggioda BBB » ven ago 05, 2005 17:37 pm

PixoTrek ha scritto:Gia' era morto, ma non proprio a giudicare dagli inteventi.
Nessuno utile, pero' :evil:


Ma io ti ho mandato un MP
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda pilù » ven dic 16, 2005 18:46 pm

Jos ha scritto:La membrana di Patagonia funziona discretamente ed è abbastanza durevole, ma come ammette Pata stessa le prestazioni sono inferiori al GTX (anche a quello standard). Il vantaggio relativo di Patagonia (sempre rigorosamente da comprare in saldo, basta farsi un giro sul web) è che il tessuto e il trattamento DWR sono generalmente di buona qualità e questo può (sottolineo può, è tutto da vedere) fare la differenza rispetto ad una giacca magari XCR ma con un cattivo trattamento e tessuti a filatura non abbastanza serrata.


Scusa, ma dov'è che hai trovato le ammissioni di "PATA" sulle prestazioni inferiori della sua membrana?? Ma poi, la patagonia usa membrane? Io avevo capito che usava solamente trattamenti sulle superfici. ciao.
pilù
Immagine
Avatar utente
pilù
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab nov 26, 2005 18:54 pm
Località: venezia

Messaggioda Jos » lun dic 19, 2005 11:32 am

Patagonia ha sempre usato membrane impermeabili/traspiranti, sia di proprio brevetto (H2NO in varie versioni, ma si tratta sempre della solita membrana tipo Sympatex, Membrain, Conduit ecc. che negli ultimi tempi sono molto migliorate ma un tempo erano parecchio sotto il GTX), sia GTX in tutte le versioni, 2, 3 strati e da due o tre anni anche 2.5 strati.

In una certa fase della loro produzione, nelle loro informazioni industriali, almeno negli Stati Uniti, comparavano le loro membrane con il GTX: dichiaravano la stessa impermeabilità ma una traspirabilità poco più bassa. Addirittura credo che sui cataloghi degli anni intorno al '96-'99 ci fossero dei semplici grafici con cursori (senza numeri, ovviamente) con queste comparazioni. Sicuramente c'erano comparazioni tra i vari tipi di H2NO, ma mi pare comparisse in qualche caso anche il GTX (ripeto, mi pare, mi posso sbagliare).

L'ammissione più sostanziale, in effetti, è che per vari anni, credo per buona parte degli anni '90, il set di punta di Patagonia (una delle sue cose migliori), la giacca/salopette Torre, era in GTX tre strati.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BBB » lun dic 19, 2005 13:31 pm

Se però avete notato oggi Patagonia assembla tutte le sue giacche di punta e più tecniche (con le cuciture CSS ad esempio) in H2NO.
http://www.patagonia.com/za/PDC/Pgonia/ ... nt_rn=7385

Credo ne abbia lasciata solo una col GTX, la mia: la Primo.
Quella che è finita ultima nel test di Altro Consumo..............tra l'altro.
Con la quale, per ora mi trovo benissimo, ma che non ho lavato e non laverò per anni, se posso.
Anche la "Storm" ora è ridisegnata e assemblata con la membrana di casa.
La loro 3 strati di punta (Stretch Element), che un forumista qui decanta spesso, è in H2No.

L'idea che mi son fatto, anche a giudicare dai softshell che, a parte qualche modello dell'anno scorso che montava il polartec power shield,
mi pare siano tutti fatti con materiali di brand proprio (R), la Patagucci abbia deciso di troncare la partnership con i due marchi più famosi e costosi di materiali tecnologici:
la Polartec Malden Mills e la Gore.

Al contrario delle altre tre famose americane che, nonostante abbiano sviluppato i propri laminati,
continuano a montare il gtx e il windstopper nei loro prodotti di prima fascia.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda the edge » ven dic 23, 2005 1:06 am

scusate se mi intrometto...
non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra che il Regulator (R) sia comunque prodotto dalla Malden con il marchio Polartec. Almeno questo è quello che ho capito sfogliando il catalogo Patagucci.
Avatar utente
the edge
 
Messaggi: 122
Iscritto il: sab nov 02, 2002 11:48 am
Località: portogruaro (VE)

Messaggioda BBB » ven dic 23, 2005 1:22 am

the edge ha scritto:scusate se mi intrometto...
non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra che il Regulator (R) sia comunque prodotto dalla Malden con il marchio Polartec. Almeno questo è quello che ho capito sfogliando il catalogo Patagucci.


A leggere bene sembra anche a me che sia una linea dove accoppiano diversi tessuti polartec, tipo powe dry all'interno e polar shield all'esterno. ecco perchè uno sweater costa 200 dollari.
Evabbè dai! Patagonia è Patagonia!

In città d'inverno c'han tutti il Whoolrich...........

.....questione di Concorrenze Monopolistiche. :roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda gug » lun mar 05, 2012 15:41 pm

Riapro questo topic vecchissimo che ho trovato cercando info sul H2no di Patagonia: circa un paio di anni fa ho comprato una giacca guscio in questo materiale con l'intento di avere uno strato impermeabile da indossare sopra il piumino e pile pesanti d'inverno e semplicemente sopra un pile leggero d'estate quando piove.
Ieri l'ho utilizzata per la prima volta a lungo sotto la pioggia e dopo circa un'ora mi sono accorto che all'interno cominciava a essere umida. Non so se è per via del sudore che condensava internamente, ma l'impressione era che era l'acqua della pioggia che cominciava a entrare.
Qualcuno sa dirmi se questo è normale o se c'è un difetto nella mia giacca che devo segnalare a Patagonia?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda brando » lun mar 05, 2012 15:55 pm

dipende da tante cose: se è una 3 strati o un'ultraleggera, cosa stavi facendo, com'eri vestito sotto, temperatura...

cmq se te ne sei accorto dopo un'ora la cosa più probabile è la condensa, secondo me :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda gug » lun mar 05, 2012 17:37 pm

brando ha scritto:dipende da tante cose: se è una 3 strati o un'ultraleggera, cosa stavi facendo, com'eri vestito sotto, temperatura...

cmq se te ne sei accorto dopo un'ora la cosa più probabile è la condensa, secondo me :roll:


La giacca è una tre strati, sotto avevo una felpa e una giacca windstopper e stavo camminando il leggera salita.
Ho sentito la Patagonia di Milano e una impiegata molto cortese mi ha confermato che le giacche in H2no devono essere assolutamente impermeabili e mi ha chiesto di spedirgli la giacca in modo che possano fare un collaudo e farmi sapere: da notare che non mi ha chiesto ne scontrini, ne se avevo la giacca da più di due anni e questo mi fa piacere visto che uno dei vanti dell'azienda è la garanzia delle prestazioni dei loro capi a prescindere da tutto.
Ora gliela spedisco e vediamo come andrà: sono un grande estimatore di Patagonia soprattutto per l'approccio "etico" dell'azienda e spero che lo vedrò confermato, l'inizio comunque mi sembra ottimo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven mar 23, 2012 9:46 am

L'inizio era ottimo e la conclusione anche migliore: ieri mi hanno detto che hanno provato la giacca e che hanno trovato una infiltrazione dietro la spalla e quindi la giacca è da cambiare.
Ora devo decidere se prendere la stessa in H2no oppure una in goretex (chiaramente penso che dovrò pagare la differenza): voi cosa mi consigliate?
Comunque Patagonia con questo episodio ha confermato di fare quello che dicono relativamente alla garanzia totale e scusate se è poco!
I miei migliori complimenti a questa azienda e io personalmente sicuramente non comprerò mai nulla di diverso, costi quello che costi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.