Maglie rapide...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda spaceC » dom dic 18, 2011 22:55 pm

Kinobi ha scritto:
KIKKA-MO ha scritto:domanda probabilmente ingenua:
le maglie rapide che usi per attrezzare una sosta sono le stesse che usi tu se devi calarti perchè non riesci ad arrivare in catena? o per questo secondo uso consigli maglie rapide diverse, che ne so...più piccole?
(ok, probabilmente tu il problema non l'hai, ma noi pippe abbiamo bisogno di consigli....) :D


Se parli conme, non uso maglie rapide se non sui fissi.
Sui fissi uso solo maglie rapide Maillon rapide.
Se non arrivo in sosta, metto un moschettone. Il costo è suppergiù quello li con una maglia rapida decente. Senza sembrare uno che porta il cane a camminare con ferro all'imbrago.
Ciao,
E



Giusto per curiosita': che moschettone usi?
Personalmente e forse ingenuamnete preferisco le maglie rapide, mi e' comunque capitato di lasciarci un neutrino. Ti quoto per il costo, siamo li, sicuramente il moschettone creera' meno fastidi a chi salira successivamente.

Ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda brando » lun dic 19, 2011 2:06 am

8O ma dove vi rifornite di maglie rapide e moschettoni, per sparare certi prezzi?
io moschettoni sotto i 6-8? non li ho mai visti, ma maglie rapide (omologate) sopra i 3? non ne ho mai prese...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » lun dic 19, 2011 8:42 am

brando ha scritto:8O ma dove vi rifornite di maglie rapide e moschettoni, per sparare certi prezzi?
io moschettoni sotto i 6-8? non li ho mai visti, ma maglie rapide (omologate) sopra i 3? non ne ho mai prese...

Sono certo che hai visto rinvii in negozio a 10 euro.
Il che diviso due con fettuccia, fa 4 euro circa. Novi de paka.
Penso che ogni tanto cambiare un moschettone usato a 4 euro, non è drammatico.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Callaghan » lun dic 19, 2011 11:00 am

certo che nel 2011 sentire di persone che mettono i maillon sui fix o peggio ancora sui vecchi tiracavi resinati come materiale di abbandono e poi chiedono dove si trovano moschettoni da 4 euro è incredibile.

io non posso credere che uno che arrampica con un pò di passione non abbia a casa un vecchio moschettone che non usa più, magari che arriva da vecchi rinvii dismessi perchè i rinvii si cambiano prima o poi, meglio prima, da portarsi dietro in caso di evenienza.

io non posso credere che uno che ha a cuore l'arrampicata quando si cala da un punto da cui non passa ci mette un c@zzo di maillon da ferramenta sapendo benissimo che quel robo lì dovrà esser tolto se va bene con le pinze.

non ci posso credere.

e non si tratta di esser spendaccioni: si tratta solo di buon senso.

ritornando in tema: quando scalo in posti dove ci sono già i fissi con maillon non sono mai tranquillo. anzi: se posso (se l'ancoraggio lo permette) ci metto il mio di rinvio.
secondo me questa dovrebbe essere una abitudine da perdere, quella di lasciare fissi con maillon che, volenti o nolenti, diventano molto presto di merda.

ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda brando » lun dic 19, 2011 11:48 am

al discorso rinvii smezzati ci avevo pensato, ma ho ragionato a modo mio:

1) di maglie rapide ne mollo in giro, alla peggio, una all'anno (media "a naso"), quindi cmq non mi conviene il rinvio
2) moschettoni vecchi ne ho sempre fatto usi alternativi all'abbandono
3) personalmente, a volte mi da meno fiducia un moschettone vecchio di una maglia rapida omologata
4) mollare maglie rapide o moschettoni in giro è sempre l'ultima risorsa, se posso non abbandono nulla (per principio)


@ Callaghan: mai abbandonato roba da ferramenta, uso solo Camp o Maillon Rapide

per i fissi, la realtà è che se non sono col maillon è molto probabile che qualcuno li fotta
almeno per esperienza mia
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lucapolu » lun dic 19, 2011 13:08 pm

Callaghan ha scritto:
ritornando in tema: quando scalo in posti dove ci sono già i fissi con maillon non sono mai tranquillo. anzi: se posso (se l'ancoraggio lo permette) ci metto il mio di rinvio.
secondo me questa dovrebbe essere una abitudine da perdere, quella di lasciare fissi con maillon che, volenti o nolenti, diventano molto presto di merda.

ciao.


Kinobi in apertura parlava di un incidente. Se l'incidente in questione è quello che penso io si dice che sia stato causato da un rinvio fissato con una maglia rapida il giorno prima (quindi non vecchia e usurata): la M.R. si è rotta dopo un volo.
Domanda: in palestre indoor è una pratica molto diffusa quella di fissare il rinvio con un maillon alla parete, in falesia è meno diffusa. Probabilmente nel caso specifico dell'incidente è stata male avvitata ma il mio dubbio resta. Può considerarsi una maglia rapida ben avvitata più sicura di un moschettone? I carichi di rottura darebbero ragione alla maglia rapida ma non essendo un ingegnere/tecnico dei materiali non ho la certezza di sapere per cosa è stata progettata e costruita la maglia rapida. Io personalmente le ho sempre (raramente) usate in modo statico e mai dinamico.
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Enzolino » lun dic 19, 2011 13:19 pm

Callaghan ha scritto:certo che nel 2011 sentire di persone che mettono i maillon sui fix o peggio ancora sui vecchi tiracavi resinati come materiale di abbandono e poi chiedono dove si trovano moschettoni da 4 euro è incredibile.

io non posso credere che uno che arrampica con un pò di passione non abbia a casa un vecchio moschettone che non usa più, magari che arriva da vecchi rinvii dismessi perchè i rinvii si cambiano prima o poi, meglio prima, da portarsi dietro in caso di evenienza.

io non posso credere che uno che ha a cuore l'arrampicata quando si cala da un punto da cui non passa ci mette un c@zzo di maillon da ferramenta sapendo benissimo che quel robo lì dovrà esser tolto se va bene con le pinze.

non ci posso credere.

e non si tratta di esser spendaccioni: si tratta solo di buon senso.

ritornando in tema: quando scalo in posti dove ci sono già i fissi con maillon non sono mai tranquillo. anzi: se posso (se l'ancoraggio lo permette) ci metto il mio di rinvio.
secondo me questa dovrebbe essere una abitudine da perdere, quella di lasciare fissi con maillon che, volenti o nolenti, diventano molto presto di merda.

ciao.
8O
Per una volta sono d'accordo con Callaghan ...

Come ho gia' detto dilla' ... per me, come fruitore di vie a spit, il maillon e' un oggetto inutile se non dannoso ... specie se messo in spit o fittoni in cui non passano altri moschettoni, costringendo a rinviare sulla maglia rapida ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » lun dic 19, 2011 13:29 pm

Io comunque rinvii fissi in flaesia con una maglia rapida da una parte ne vedo davvero molti nelle falesia che frequento.
Ad esempio ce ne sono abitualmente a Cingoli e a Camposolagna.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » lun dic 19, 2011 13:33 pm

Anche quella mi sembra una pratica discutibile.

Mi ricordo in Grecia quando mi son trovato a salire su rinvii logori e scoloriti. Essendo, a mio avviso, pericolosi, li rimossi.

Dopo qualche settimana il proprietario li ha rivoluti indietro ... 8O ... nonostante gli avessi detto che erano logori e pericolosi, non mi ha dato retta e li ha rimessi sulla stessa via ... come se la via fosse di sua proprieta' ... :?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda spaceC » lun dic 19, 2011 14:25 pm

Callaghan ha scritto:

ritornando in tema: quando scalo in posti dove ci sono già i fissi con maillon non sono mai tranquillo. anzi: se posso (se l'ancoraggio lo permette) ci metto il mio di rinvio.
secondo me questa dovrebbe essere una abitudine da perdere, quella di lasciare fissi con maillon che, volenti o nolenti, diventano molto presto di merda.

ciao



Quoto: io la vedo ancora piu semplice, l'ho gia detto, gli ancoraggi di sosta, calata, vie lunghe o monotiri, li farei in modo che ognuno se li attrezzi con il proprio materiale. Piu responsabilita' (vorrei vedere chi a casa non si controlla i propri moschettoni, fettuccie ecc), piu consapevolezza.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » lun dic 19, 2011 22:19 pm

lucapolu ha scritto:
Callaghan ha scritto:
ritornando in tema: quando scalo in posti dove ci sono già i fissi con maillon non sono mai tranquillo. anzi: se posso (se l'ancoraggio lo permette) ci metto il mio di rinvio.
secondo me questa dovrebbe essere una abitudine da perdere, quella di lasciare fissi con maillon che, volenti o nolenti, diventano molto presto di merda.

ciao.


Kinobi in apertura parlava di un incidente. Se l'incidente in questione è quello che penso io si dice che sia stato causato da un rinvio fissato con una maglia rapida il giorno prima (quindi non vecchia e usurata): la M.R. si è rotta dopo un volo.
Domanda: in palestre indoor è una pratica molto diffusa quella di fissare il rinvio con un maillon alla parete, in falesia è meno diffusa. Probabilmente nel caso specifico dell'incidente è stata male avvitata ma il mio dubbio resta. Può considerarsi una maglia rapida ben avvitata più sicura di un moschettone? I carichi di rottura darebbero ragione alla maglia rapida ma non essendo un ingegnere/tecnico dei materiali non ho la certezza di sapere per cosa è stata progettata e costruita la maglia rapida. Io personalmente le ho sempre (raramente) usate in modo statico e mai dinamico.


a) un moschettone si usura di più a contatto con la placchetta (ferro contro alluminio).
b) la ML dovrebbe essere chiusa, il che evita i carichi laterali che sono pericolosi per i moschettoni. Si, la ML di qualità è più sicura di un moschettone.
c) la ML avvitata, non te la ciulano. Il che rende problematico il pulire e/o cambiare il prodotto.

Ti dico le mie supposizione di perchè le ML siano messe al posto dei moschettoni: costano meno, e non te le ciulano.

Ciao,
E

PS se uno ha paura che un moschettone si rompa, meglio che cambi sport.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lucapolu » mar dic 20, 2011 16:11 pm

Kinobi ha scritto:
lucapolu ha scritto:
Callaghan ha scritto:
ritornando in tema: quando scalo in posti dove ci sono già i fissi con maillon non sono mai tranquillo. anzi: se posso (se l'ancoraggio lo permette) ci metto il mio di rinvio.
secondo me questa dovrebbe essere una abitudine da perdere, quella di lasciare fissi con maillon che, volenti o nolenti, diventano molto presto di merda.

ciao.


Kinobi in apertura parlava di un incidente. Se l'incidente in questione è quello che penso io si dice che sia stato causato da un rinvio fissato con una maglia rapida il giorno prima (quindi non vecchia e usurata): la M.R. si è rotta dopo un volo.
Domanda: in palestre indoor è una pratica molto diffusa quella di fissare il rinvio con un maillon alla parete, in falesia è meno diffusa. Probabilmente nel caso specifico dell'incidente è stata male avvitata ma il mio dubbio resta. Può considerarsi una maglia rapida ben avvitata più sicura di un moschettone? I carichi di rottura darebbero ragione alla maglia rapida ma non essendo un ingegnere/tecnico dei materiali non ho la certezza di sapere per cosa è stata progettata e costruita la maglia rapida. Io personalmente le ho sempre (raramente) usate in modo statico e mai dinamico.


a) un moschettone si usura di più a contatto con la placchetta (ferro contro alluminio).
b) la ML dovrebbe essere chiusa, il che evita i carichi laterali che sono pericolosi per i moschettoni. Si, la ML di qualità è più sicura di un moschettone.
c) la ML avvitata, non te la ciulano. Il che rende problematico il pulire e/o cambiare il prodotto.

Ti dico le mie supposizione di perchè le ML siano messe al posto dei moschettoni: costano meno, e non te le ciulano.

Ciao,
E

PS se uno ha paura che un moschettone si rompa, meglio che cambi sport.


Io non ho paura che si rompi il moschettone. Semplicemente mi chiedevo se l'unico errore che ha portato all'incidente in questione sia stato l'aver avvitato male la maglia rapida o magari aver usato impropriamente l'oggetto in questione o chissà cos'altro. Da indiscrezioni è trapelato che a seguito della rottura che ha causato l'incidente le ultime due filettature dalla vite della maglia rapida risultassero piegate. Quindi vuol dire che è stata avvitata male. Dubito però che sia stata avvitata così poco quindi vuol dire che magari volandoci sopra diverse volte la vite si è svitata.
Per mia esperienza non avrei mai sostituito una maglia rapida al moschettone: per come la penso io a fine giornata mi smonto la via e domani la rimonterò. Quello che chiedo a te (o a chiunque altro) visto che lavori nel settore è se tale pratica (sostituire un moschettone del rinvio con una maglia rapida) abbia in se dei pericoli maggiori rispetto al rinvio formato da due moschettoni. Vedo che mi hai risposto: "Si, la ML di qualità è più sicura di un moschettone."
Grazie
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Kinobi » mar dic 20, 2011 17:18 pm

lucapolu ha scritto:Io non ho paura che si rompi il moschettone. Semplicemente mi chiedevo se l'unico errore che ha portato all'incidente in questione sia stato l'aver avvitato male la maglia rapida o magari aver usato impropriamente l'oggetto in questione o chissà cos'altro. Da indiscrezioni è trapelato che a seguito della rottura che ha causato l'incidente le ultime due filettature dalla vite della maglia rapida risultassero piegate. Quindi vuol dire che è stata avvitata male. Dubito però che sia stata avvitata così poco quindi vuol dire che magari volandoci sopra diverse volte la vite si è svitata.
Per mia esperienza non avrei mai sostituito una maglia rapida al moschettone: per come la penso io a fine giornata mi smonto la via e domani la rimonterò. Quello che chiedo a te (o a chiunque altro) visto che lavori nel settore è se tale pratica (sostituire un moschettone del rinvio con una maglia rapida) abbia in se dei pericoli maggiori rispetto al rinvio formato da due moschettoni. Vedo che mi hai risposto: "Si, la ML di qualità è più sicura di un moschettone."
Grazie


Non sapremo mai quel che è successo.
Certo che, se la maglia rapida era avvittata male, si è trattato di un errore. Spero non sia stato dolo, quel genere di dolo che la gente ha quando mette merda in giro: sa che è male, ma se ne fregano...
Non credo giovi sapere alla famiglia o agli amici sapere il carico di una maglia rapida avvitata di due filetti.

Ha altre mie opinioni a riguardo, ma mi esento dal dirle pubblicamente.

Io credo che il "fisso" non sia una soluzione. E' una questione di tempo che vi saranno altri incidenti. Sia con ML, che con moschettone.
Credo che con la vagonata di superficialità, imprecisione, e menegreghismo che c'è in giro, che lasciare fissi, è pericoloso.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lucapolu » ven dic 23, 2011 1:32 am

Kinobi ha scritto:
Ha altre mie opinioni a riguardo, ma mi esento dal dirle pubblicamente.



Anche io ma per rispetto del defunto segurò il tuo esempio. Non avrei voluto neanche parlarne ma da cose come queste credo si possano trovare spunti per fare in modo che cose simili non accadano più.
Ciao
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Kinobi » ven dic 23, 2011 14:36 pm

lucapolu ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Ha altre mie opinioni a riguardo, ma mi esento dal dirle pubblicamente.



Anche io ma per rispetto del defunto segurò il tuo esempio. Non avrei voluto neanche parlarne ma da cose come queste credo si possano trovare spunti per fare in modo che cose simili non accadano più.
Ciao


Spero che si parli al singolare del "defunto".
Spero non arriveremo al plurale.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda marcov » mer dic 28, 2011 10:56 am

parlando qua e la, questa faccenda mi ha da una parte addolorato molto, dall'altra, gli inviti all'omertà e il continuare come nulla fosse mi fanno letteralmente schifo. Si parla di una persona morta.....
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda goc » mer dic 28, 2011 11:22 am

Condivido.
Esiste anche il rispetto per i vivi e occorre conoscere cosa sia accaduto.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Kinobi » mer dic 28, 2011 18:26 pm

goc ha scritto:Condivido.
Esiste anche il rispetto per i vivi e occorre conoscere cosa sia accaduto.


Non ho compreso i due ultimi interventi, i quali non hanno aiutato in nulla e per nulla la discussione.
Se ne è già parlato più volte sia della responsabilità di chi chioda, sia della reponsabilità di chi lascia materiale in giro, sia del fatto chi chi trova il materiale, in situ, dovrebbe controllarlo.
Di preciso cosa sia successo cambia molto poco lo stato dei fatti:
c'era del materiale vecchio, o inadeguato, o mal pasizionato (facilmente le tra cause messe assieme). E chi ha usato il materiale, non se ne è accorto, non ci ha fatto caso, o ha sbagliato a valutare l'efficacia o tutte e tre le cose assieme.
Poco altro da aggiungere da parte mia.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda PIEDENERO » mer dic 28, 2011 20:10 pm

sempre utile parlare di sicurezza.
falesia del vaccarese a lecco: soste con resinati vecchi ma ok, con catenelle collegate con i GRILLI! anzi GRILLINI con piccola maglia rapida non di "marca" alla quale è stato messo un, direi inutile ottimo moschettone inox.
Due maglie rapide non erano completamente avvitate e una lavorava in traverso forse perchè con le manovre si è girata.
se non avessi letto il topic forse non ci avrei fatto molto caso, soprattutto alla chiusura della ML. :cry:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » gio dic 29, 2011 11:32 am

PIEDENERO ha scritto:sempre utile parlare di sicurezza.
falesia del vaccarese a lecco: soste con resinati vecchi ma ok, con catenelle collegate con i GRILLI! anzi GRILLINI con piccola maglia rapida non di "marca" alla quale è stato messo un, direi inutile ottimo moschettone inox.
Due maglie rapide non erano completamente avvitate e una lavorava in traverso forse perchè con le manovre si è girata.
se non avessi letto il topic forse non ci avrei fatto molto caso, soprattutto alla chiusura della ML. :cry:

Falesia Sasso Pelo ieri, un 7c con due grilli da 5 mm ruggini, su placchette alluminio d'epoca CAMP da speleo con catena...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.