Pagina 1 di 2

che ne pensate?

MessaggioInviato: ven set 11, 2020 19:02 pm
da piazarol

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: ven set 11, 2020 22:24 pm
da pisolo
Speriamo che non arrivi la marmaglia anche là

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 7:52 am
da AlbertAgort
Bellissimo, moderno e utile :D :wink:




Sto scherzando ovviamente. Fa cagare ed è solo altra ferraglia inutile al servizio di escursionisti e alpinisti che non sanno cavarsela con i propri mezzi.

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 10:26 am
da Pié
Sono zone che non conosco minimamente, non sono in grado di valutarne l’utilità. Anzi, sono curioso di sapere in proposito la vostra opinione: se non sbaglio lo hanno portato molto più su rispetto a dove era prima.
Per quanto riguarda il design.. sono un ingegnere: mi hanno insegnato a costruire cubi in cemento, non a fare qualcosa di “bello”. ci vuole il parere di un architetto (bellunese magari :mrgreen: ) che sicuramente ne capisce molto di più.

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 12:20 pm
da piazarol
Pié ha scritto:...ci vuole il parere di un architetto (bellunese magari :mrgreen: ) che sicuramente ne capisce molto di più.

ancora bellunese, e architetto (anche se non piu praticante) penso che sia valido... la bellezza è una caretteristica opinabile, non è bello ciò che è bello, ma viò che piace è più funzionale di un vecchio barcellan 'a botte', sembra anche più luminoso e vivibile (anche se la funzione di ricovero di emergenza non lo richiederebbe) per me è comunque una cosa che è, (e deve deve essere) un elemento che deve distinguersi e non mimetizzarsi con l'intorno, in caso di bisogno deve essereimmediatamente individuabile e fruibile
personalmente avrei lo avrei reso ancora più essenziale, togliendo anche le scritte 'bivacco tiziocaio, cai sezinone blablabla' e, vista la funzione, dandogli un colore più visibile... magari un rosso (o giallo) uguale ai classici baiacchi .... o un altro..magare facendo un concorso di idee tra gli associati (per me anche col classico tricolore verde/bianco/rosso... o magari più forte; fucsia/magenta/viola

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 14:01 pm
da scairanner
piazarol ha scritto: verde/bianco/rosso... o magari più forte; fucsia/magenta/viola


...o magari anche con un bel faro visibile dalle montagne circostanti per gli escursionisti in balia degli eventi atmosferici...

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 14:53 pm
da piazarol
scairanner ha scritto:
piazarol ha scritto: verde/bianco/rosso... o magari più forte; fucsia/magenta/viola

...o magari anche con un bel faro visibile dalle montagne circostanti per gli escursionisti in balia degli eventi atmosferici...

no, quello no... ma in fondo sono dei segni/segnali... alla stregua di questi:
meglio così o così?
Immagine Immagine
sono punti di vista, comunque: cambiata idea/segnaletica/sistema uno è facilmente smontabile/modificabile/eliminabile... l'altro no :idea:

...e riguardo al colore, se non ricordo male, in origine anche questo era colorato :idea:
Immagine
... ah, pure questa; ...Eiffel la fece dipingere di rosso, a metà del Novecento fu scelto il rosso-marrone, e dal 1968 il bronzo e l'ocra-giallo :!:
Immagine

tornando al bivacco: è comunque un elemento non naturale, e non da mimetizzare... sono opinioni personali, comunque io, una volta deciso che è necessaria, eviterei di replicare il classico barcellan, ma eviterei anche di fare un falso... per intenderci la classica casetta tipo presepio, o quella di marzapane... e nemmeno lo stile baita, che magari è tipico, ma mille metri più in basso o nella regione confinante :idea: :roll:

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 17:54 pm
da Pié
Per il discorso colore concordo anch’io: se lo fai rendilo visibile, perché altrimenti serve a poco..

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 18:16 pm
da Keith
Inutile, pretestuoso, deturpante.

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: sab set 12, 2020 22:21 pm
da pisolo
piazarol ha scritto:tornando al bivacco: è comunque un elemento non naturale, e non da mimetizzare... sono opinioni personali, comunque io, una volta deciso che è necessaria, eviterei di replicare il classico barcellan, ma eviterei anche di fare un falso... per intenderci la classica casetta tipo presepio, o quella di marzapane... e nemmeno lo stile baita, che magari è tipico, ma mille metri più in basso o nella regione confinante :idea: :roll:


Tornando al bivacco, a livello architettonico/ingegneristico posso anche dire che è gradevole esteticamente e funzionale, per quanto io me ne intenda poco; da questo punto di vista ho apprezzato molto il nuovo bivacco della Vigolana.

Il problema vero è appunto, secondo me, la sua visibilità - fisica ma soprattutto simbolica. Che un bivacco - già esistente - debba essere per sua natura visibile in casi di emergenza, è fuori discussione. Preoccupante è che un bivacco, il cui progetto iniziale era stato abortito, venga ripristinato in pompa magna e con presunti intenti di avanguardia hitech, in luoghi che da decenni si stanno difendendo strutturalmente dall'assalto turistico - mai così preoccupante come è stato durante questa estate - zone che molti operatori turistici vorrebbero monetizzare da qualche anno a questa parte in spregio totale della loro vocazione selvaggia. Credo/spero che come nei Monti del Sole, i lunghi accessi fungeranno da difesa naturale alle calate barbariche.

Chi ci voleva salire, non ne sentiva il bisogno; c'è da scommettere che in molti verranno per il bivacco in sé, e non per la bellezza della zona.

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: lun set 14, 2020 22:32 pm
da scairanner
pisolo ha scritto:
Il problema vero è appunto, secondo me, la sua visibilità - fisica ma soprattutto simbolica. Che un bivacco - già esistente - debba essere per sua natura visibile in casi di emergenza, è fuori discussione.


Credo invece che se ne debba discutere, eccome anche. Il bivacco in questione si trova su un una forcella, non nell'altopiano delle Pale o all'interno o ai margini di un bosco, nemmeno in una valle ampia dove in caso di nebbia potrebbe essere facile perdersi; scrivo potrebbe, ma non ho mai visto bivacchi che non abbiano un sentiero che ti permette di raggiungerli. Non dimenticare anche che la stragrande maggioranza di chi frequenta la montagna non si muove da casa senza gps (e a che cosa serve allora se non in questi casi?), aggiungo inoltre che un elemento di colore rosso (come i bivacchi a semibotte presenti ancora in gran numero in Dolomiti) situato in un ambiente dove il rosso non centra nulla, per quanto mi riguarda è un pugno nello stomaco. Il rosso ti aiuta ad individuarlo prima? E chi se ne frega, vado in montagna per la montagna, non per il bivacco, quali sarebbero le situazioni di emergenza che ti permetterebbero di salvarti la pellaccia grazie al colore? Quindi benissimo se dovesse rimanere del colore che risulta dalle immagini. Almeno quello!
Ti racconto un episodio accaduto l'anno scorso dalle mie parti: una coppia parte per percorere un anello facile da un rifugio, 200 mt. di dislivello; canna il bivio (tra l'altro ben segnalato) e prosegue diritto per un canalone ripido, arrivano in forcella dopo 900 mt. di dislivello. C'è ancora luce e a 7 minuti da lì, molto ben visibile, c'è un bivacco su un prato. Ma la coppia cosa fa? Chiama il Soccorso perchè non se la sente di ridiscendere da sola per il canalone. Fossi stato io a ricevere la telefonata avrei detto loro che passassero la notte al bivacco e che il giorno dopo scendessero dal versante opposto, chiamassero un taxi e non rompessero i maroni. Se non era emergenza da bivacco questa!

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: lun set 14, 2020 22:43 pm
da giorgiolx
scairanner ha scritto: Non dimenticare anche che la stragrande maggioranza di chi frequenta la montagna non si muove da casa senza gps (e a che cosa serve allora se non in questi casi?),


dai!!! questa e' una stronzata...non credo che su googlemaps (quindi gps del telefonino) ci siano le mappe per i bivacchi :) e non credo proprio che che la stragrande maggioranza di chi va in montagna abbia nello zaino un gps...io non ne conosco neanche uno che ce l'ha

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: lun set 14, 2020 23:35 pm
da scairanner
giorgiolx ha scritto:
scairanner ha scritto: Non dimenticare anche che la stragrande maggioranza di chi frequenta la montagna non si muove da casa senza gps (e a che cosa serve allora se non in questi casi?),


dai!!! questa e' una stronzata...non credo che su googlemaps (quindi gps del telefonino) ci siano le mappe per i bivacchi :) e non credo proprio che che la stragrande maggioranza di chi va in montagna abbia nello zaino un gps...io non ne conosco neanche uno che ce l'ha


la stronzata è quella che hai scritto tu, cosa c'entra gugol maps?

questo è di 7 anni fa, e l'ho trovata pure io che di gps non me ne fotte una mazza
https://it.wikiloc.com/percorsi-alpinis ... ta-5321093

ps: eccone altre
https://tabaccomapp-community.it/it/cer ... plice.y=13

ancora un link (qua non ci sono le Marmarole ma quasi esclusivamente tracciati in Friuli VG, ce ne sono oltre 600 oltre a tuttti quelli inseriti nelle schede del sito; per confermarti che chi va in montagna, non chi va con la famiglia al laghetto per trascorrere la domenica, senza gps è uno sfigato):
http://www.sentierinatura.it/easyne2/GR ... ura&ID=242

sei vecchio :mrgreen:

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mar set 15, 2020 6:52 am
da PIEDENERO
Bivacco sì, bivacco no.
Gps sì, gps no.

Queste discussioni mi ricordano qualcosa

:mrgreen:

Vecchi brontoloni nostalgici! Vi lovvo :P

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mar set 15, 2020 9:06 am
da giorgiolx
scairanner ha scritto:
la stronzata è quella che hai scritto tu, cosa c'entra gugol maps?

che alla fine ogni telefonino che non sia un nokia o un melliconi ha un gps e tutti lo usiamo per guidare senza atlante stradale cartaceo ma credo inutile per andare in montagna

scairanner ha scritto:questo è di 7 anni fa, e l'ho trovata pure io che di gps non me ne fotte una mazza
https://it.wikiloc.com/percorsi-alpinis ... ta-5321093

ps: eccone altre
https://tabaccomapp-community.it/it/cer ... plice.y=13

ancora un link (qua non ci sono le Marmarole ma quasi esclusivamente tracciati in Friuli VG, ce ne sono oltre 600 oltre a tuttti quelli inseriti nelle schede del sito; per confermarti che chi va in montagna, non chi va con la famiglia al laghetto per trascorrere la domenica, senza gps è uno sfigato):
http://www.sentierinatura.it/easyne2/GR ... ura&ID=242

sei vecchio :mrgreen:

queste sarebbero usabili con telefonino?
il mio si scaricherebbe dopo qualche ora :) e credo che senza segnale internet non funzioni neanche

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mar set 15, 2020 9:29 am
da pisolo
scairanner ha scritto:
pisolo ha scritto:
Il problema vero è appunto, secondo me, la sua visibilità - fisica ma soprattutto simbolica. Che un bivacco - già esistente - debba essere per sua natura visibile in casi di emergenza, è fuori discussione.


Credo invece che se ne debba discutere, eccome anche. Il bivacco in questione si trova su un una forcella, non nell'altopiano delle Pale o all'interno o ai margini di un bosco, nemmeno in una valle ampia dove in caso di nebbia potrebbe essere facile perdersi; scrivo potrebbe, ma non ho mai visto bivacchi che non abbiano un sentiero che ti permette di raggiungerli. Non dimenticare anche che la stragrande maggioranza di chi frequenta la montagna non si muove da casa senza gps (e a che cosa serve allora se non in questi casi?), aggiungo inoltre che un elemento di colore rosso (come i bivacchi a semibotte presenti ancora in gran numero in Dolomiti) situato in un ambiente dove il rosso non centra nulla, per quanto mi riguarda è un pugno nello stomaco. Il rosso ti aiuta ad individuarlo prima? E chi se ne frega, vado in montagna per la montagna, non per il bivacco, quali sarebbero le situazioni di emergenza che ti permetterebbero di salvarti la pellaccia grazie al colore? Quindi benissimo se dovesse rimanere del colore che risulta dalle immagini. Almeno quello!
Ti racconto un episodio accaduto l'anno scorso dalle mie parti: una coppia parte per percorere un anello facile da un rifugio, 200 mt. di dislivello; canna il bivio (tra l'altro ben segnalato) e prosegue diritto per un canalone ripido, arrivano in forcella dopo 900 mt. di dislivello. C'è ancora luce e a 7 minuti da lì, molto ben visibile, c'è un bivacco su un prato. Ma la coppia cosa fa? Chiama il Soccorso perchè non se la sente di ridiscendere da sola per il canalone. Fossi stato io a ricevere la telefonata avrei detto loro che passassero la notte al bivacco e che il giorno dopo scendessero dal versante opposto, chiamassero un taxi e non rompessero i maroni. Se non era emergenza da bivacco questa!


Formulo meglio il mio pensiero: visto che in questo caso esiste già un bivacco - e non sto parlando del nuovo Fanton, bensì del vecchio, posizionato erroneamente in un luogo ancora più insensato - tanto vale renderlo visibile per chi ne avrà bisogno. Il nuovo Fanton invece è per me - se possibile - ancora più inutile. Poi è chiaro che se uno vuole andare su per di là non dovrebbe andarci contando su di un bivacco prefabbricato, bensì al massimo su un grottino di fortuna. Arrangiarsi. Ma qui si apre un altro discorso, che riguarda più che altro il limite entro il quale ognuno dovrebbe essere cosciente di doversi fermare. Per quanto mi riguarda la rimozione totale di qualunque struttura ricettiva dal territorio alpino sarebbe un fantastico anche se utopico traguardo.

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mar set 15, 2020 9:41 am
da scairanner
giorgiolx ha scritto:
scairanner ha scritto:
la stronzata è quella che hai scritto tu, cosa c'entra gugol maps?

che alla fine ogni telefonino che non sia un nokia o un melliconi ha un gps e tutti lo usiamo per guidare senza atlante stradale cartaceo ma credo inutile per andare in montagna

scairanner ha scritto:questo è di 7 anni fa, e l'ho trovata pure io che di gps non me ne fotte una mazza
https://it.wikiloc.com/percorsi-alpinis ... ta-5321093

ps: eccone altre
https://tabaccomapp-community.it/it/cer ... plice.y=13

ancora un link (qua non ci sono le Marmarole ma quasi esclusivamente tracciati in Friuli VG, ce ne sono oltre 600 oltre a tuttti quelli inseriti nelle schede del sito; per confermarti che chi va in montagna, non chi va con la famiglia al laghetto per trascorrere la domenica, senza gps è uno sfigato):
http://www.sentierinatura.it/easyne2/GR ... ura&ID=242

sei vecchio :mrgreen:

queste sarebbero usabili con telefonino?
il mio si scaricherebbe dopo qualche ora :) e credo che senza segnale internet non funzioni neanche


3 secondi di ricerca su gugol:
https://www.viewranger.com/it/premium/offline-maps

il mio si scaricherebbe dopo qualche ora :)

Digita Power bank


Sei vecchio! :lol:

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mar set 15, 2020 10:21 am
da giorgiolx
te sei veramente convinto che la stragrande maggioranza di quelli che incroci sui sentieri in tasca hanno un gps?

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mar set 15, 2020 13:50 pm
da scairanner
giorgiolx ha scritto:te sei veramente convinto che la stragrande maggioranza di quelli che incroci sui sentieri in tasca hanno un gps?


Sì, parlo x quello che vedo dalle mie parti.
Non mi riferisco alla massa che sale a vedere il Campanile di Val Montanaia perché l'ha visto su Facebook, ma a quelli che fanno l'anello delle Postegae, che sennò si perdono, a quelli che vanno a fare le ferrate, a quelli che fanno trekking, ecc.

Dimenticavo: il 99,9% dei treilranne ce l'ha, io appartengo all'uno per mille che lo rifiuta

Re: che ne pensate?

MessaggioInviato: mer set 16, 2020 14:03 pm
da Drugo Lebowsky
sul telefono un c***o di cartografia con la traccia gipiessata del tuo percorso è utilissima
quando vado a porcini la uso sempre 8)
è un bel giocattolo :mrgreen: