Pagina 1 di 1

nuovo rifugio passo sella

MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 20:12 pm
da Stef
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2014/04/24/news/resort-a-passo-sella-ambientalisti-furiosi-1.9096135

sono stato oggi sul sella a fare vie, dopo un po' di settimane che non facevo un salto su...dalla posa delle fondamenta si capiva che il nuovo rifugio, sorto sulle macerie del vecchio rifugio del cai, si sarebbe sviluppato ben di più in larghezza, ma ora che i lavori sono già arrivati al completamento del tetto, la costruzione prende le forme dell'abominio.

ad altre latitudini del Paese, già si sarebbe gridato all'ecomostro.

il rendering che correda l'articolo non da l'idea, la costruzione, dal vivo, è ben più impattante.

disgusto.

MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 7:50 am
da OdinEidolon
Ce n'era sicuramente un gran bisogno...

MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 10:48 am
da bustomail
Molto carina la loro replica alle accuse di scempio ambientale.
"potevamo fare di peggio, ma ci siamo accontentati di un edificio a tre piani.."

MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 11:03 am
da Luca A.
bustomail ha scritto:Molto carina la loro replica alle accuse di scempio ambientale.
"potevamo fare di peggio, ma ci siamo accontentati di un edificio a tre piani.."


Infatti, questa giustificazione lascia basito anche me. 8O 8O 8O
Del tipo: "Avrei potuto dare al mio vicino di casa 48 coltellate, poi pisciare sul suo cadavere e infine dargli fuoco, e invece gli ho solo rigato la macchina con un cacciavite. Di che si lamenta?".

Al di là dell'oggetto della discussione (magari il nuovo edificio non è così mostruoso, magari è perfino bello... non so e per ora quindi non giudico), la giustificazione è allucinante per la mentalità che dimostra, considerando che stiamo costruendo in uno dei punti più "pregiati" del patrimonio mondiale dell'umanità, non nel parcheggio dell'Ikea...

MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 12:10 pm
da Mork
Luca A. ha scritto:
bustomail ha scritto:Molto carina la loro replica alle accuse di scempio ambientale.
"potevamo fare di peggio, ma ci siamo accontentati di un edificio a tre piani.."


Infatti, questa giustificazione lascia basito anche me. 8O 8O 8O
Del tipo: "Avrei potuto dare al mio vicino di casa 48 coltellate, poi pisciare sul suo cadavere e infine dargli fuoco, e invece gli ho solo rigato la macchina con un cacciavite. Di che si lamenta?".

Al di là dell'oggetto della discussione (magari il nuovo edificio non è così mostruoso, magari è perfino bello... non so e per ora quindi non giudico), la giustificazione è allucinante per la mentalità che dimostra, considerando che stiamo costruendo in uno dei punti più "pregiati" del patrimonio mondiale dell'umanità, non nel parcheggio dell'Ikea...


anch'io come te aspetto di vederlo per giudicare, nel bene o nel male.
Comunque, non voglio difendere il costruttore, ma se leggi la sua dichiarazione la tesi funzionicchia. Cioè, a chi lo accuserebbe di aver fatto una scelta votata al dio denaro, lui risponde che con i permessi e le perizie che aveva in mano avrebbe potuto costruire molto di più, quindi lui dice di aver fatto una scelta consona al posto. Boh...

Comunque mi piacerebbe conoscere "i tre esperti svizzeri"...

MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 12:25 pm
da Rampegon
Mork ha scritto:
Luca A. ha scritto:
bustomail ha scritto:Molto carina la loro replica alle accuse di scempio ambientale.
"potevamo fare di peggio, ma ci siamo accontentati di un edificio a tre piani.."


Infatti, questa giustificazione lascia basito anche me. 8O 8O 8O
Del tipo: "Avrei potuto dare al mio vicino di casa 48 coltellate, poi pisciare sul suo cadavere e infine dargli fuoco, e invece gli ho solo rigato la macchina con un cacciavite. Di che si lamenta?".

Al di là dell'oggetto della discussione (magari il nuovo edificio non è così mostruoso, magari è perfino bello... non so e per ora quindi non giudico), la giustificazione è allucinante per la mentalità che dimostra, considerando che stiamo costruendo in uno dei punti più "pregiati" del patrimonio mondiale dell'umanità, non nel parcheggio dell'Ikea...


anch'io come te aspetto di vederlo per giudicare, nel bene o nel male.
Comunque, non voglio difendere il costruttore, ma se leggi la sua dichiarazione la tesi funzionicchia. Cioè, a chi lo accuserebbe di aver fatto una scelta votata al dio denaro, lui risponde che con i permessi e le perizie che aveva in mano avrebbe potuto costruire molto di più, quindi lui dice di aver fatto una scelta consona al posto. Boh...

Comunque mi piacerebbe conoscere "i tre esperti svizzeri"...


Se gli hanno rilasciato i permessi vuol dire che il progetto è conforme al piano urbanistico, adottato dal Comune e approvato dalla Provincia, per cui evidentemente rispetto alle dichiarazioni del costrutture, verrebbe da intendere che il PRG dotava di potenziale maggiore volumetria l'immobile. ... lascio a voi la conclusione

MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 20:20 pm
da Stef
le argomentazioni del sig. Stuffer non fanno una piega. effettivamente avrebbero potuto farne 5 di piani, e magari pure un inceneritore per il teleriscaldamento in parte alla cava ...ah no, è vero, quello già lo fanno giù a canazei.

parlando con un albergatore di corvara, mi ha detto che il futuro del turismo è arrivare dall'alto. i russi si rompono le balle a fare la coda fuori al casello dell'autostrada, e checcazo, vogliono arrivare in elicottero!!

la domanda sorge spontanea, ma in tutto questo, l'unesco, c'è o ci fa?

MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 9:37 am
da il.bruno
Sarò controcorrente, ma prima di dare per scontato che MW abbia ragione, vorrei conoscere meglio cosa vanno a costruire, anche tenendo conto che quello che c'era prima non era una baita di legno monopiano
https://www.google.it/maps/@46.509144,1 ... w-WkMg!2e0
ma era un manufatto che, a partire da un corpo centrale storico, era stato già notevolmente ampliato negli anni, e che a livello di fruizione non aveva praticamente più niente del rifugio alpino.

MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 10:42 am
da bustomail
quindi se prima c'era un mostro, e' giusto rifarne un'altro, magari ancora piu orrendo....


il.bruno ha scritto:Sarò controcorrente, ma prima di dare per scontato che MW abbia ragione, vorrei conoscere meglio cosa vanno a costruire, anche tenendo conto che quello che c'era prima non era una baita di legno monopiano
https://www.google.it/maps/@46.509144,1 ... w-WkMg!2e0
ma era un manufatto che, a partire da un corpo centrale storico, era stato già notevolmente ampliato negli anni, e che a livello di fruizione non aveva praticamente più niente del rifugio alpino.

MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 11:16 am
da Luca A.
bustomail ha scritto:quindi se prima c'era un mostro, e' giusto rifarne un'altro, magari ancora piu orrendo....


il.bruno ha scritto:Sarò controcorrente, ma prima di dare per scontato che MW abbia ragione, vorrei conoscere meglio cosa vanno a costruire, anche tenendo conto che quello che c'era prima non era una baita di legno monopiano
https://www.google.it/maps/@46.509144,1 ... w-WkMg!2e0
ma era un manufatto che, a partire da un corpo centrale storico, era stato già notevolmente ampliato negli anni, e che a livello di fruizione non aveva praticamente più niente del rifugio alpino.



Bruno non ha torto.
Io credo che sia questione di misura e di trovare un punto di equilibrio tra esigenze contrastanti.

Le Dolomiti sono montagne piccole e affollatissime, antropizzatissime, turisticissime. Immaginare che le zone attorno alla Val Gardena o Val di Fassa tornino alle condizioni della Val Grande (peraltro non lo sono mai state) ovviamente non è realistico.
E non è né realistico né intelligente immaginare di fare in quelle zone un rifugio che somigli -chessò, per capirci- al vecchio Allievi. Starebbe sicuramente bene al Sella una costruzione tipo Baita Segantini o "casa-del-nonno-di-Heidi"... ma col risultato di avere poi centinaia di persone ingestibili, che si accalcano in indecorose file da ora di punta per una birra e un panino, e non essendoci servizi adatti fanno i loro bisogni dietro ogni cespuglio o sasso nel raggio di centinaia di metri, lasciando rifiuti in proporzione.
Non è nemmeno bello avere rifugi piccoli e "carattersitici" ma con un corollario attorno di ampliamenti posticci, baracchette, dependance, depositi vari tipo bidonville, come si vede ogni tanto.

Quindi, o si fa il "numero chiuso" sulle Dolomiti, o si cerca di gestire alla meno-peggio l'affluenza che c'è. Questo è tanto più valido in siti che ormai di "Rifugio" hanno solo il nome.
Serve però intelligenza e misura.

Detto questo, ribadisco che per me la risposta "Guardate che potevamo fare molto di più/molto peggio perché avevamo i permessi, siamo già stati bravi" è infelice.

MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 11:37 am
da Mork
Stef ha scritto:...
la domanda sorge spontanea, ma in tutto questo, l'unesco, c'è o ci fa?


adesso che è arrivato il marchio dell'Unesco crediamo che tutto il mondo giri intorno alle dolomiti e che l'Unesco dovrebbe accorgersi automaticamente di questo albergo?
Che cavolo vuoi che ne sappia l'Unesco di UN albergo costruito in UN posto all'interno di uno dei 1000 siti mondiali riconosciuti dall'Unesco stesso.

Ma credi davvero che questo albergo sia un così grande affronto ad un patrimonio dell'umanità addirittura da far muovere l'Unesco?

Discutiamo quanto si vuole nel merito di questo albergo, è giusto essere vigili nel difendere il nostro ambiente, ma cerchiamo di non essere così provinciali da credere che questo albergo sia chissà cosa, sopratutto a livello mondiale...

Pompei sta cadendo a pezzi, tanto per dirne una...
E le ville abusive della costiera amalfitana?
E i casermoni della Valle dei Templi?

MessaggioInviato: gio ago 07, 2014 14:32 pm
da gianmarco
Apettiamo di vederlo finito ormai, ma da trentino mi fido più delle cose fatte dai cugini tamocchi, meno di quelle fatte dai mie fratelli provinciali.

MessaggioInviato: gio ago 07, 2014 15:36 pm
da ometto
Mork ha scritto:
Stef ha scritto:...
la domanda sorge spontanea, ma in tutto questo, l'unesco, c'è o ci fa?

...
Che cavolo vuoi che ne sappia l'Unesco di UN albergo costruito in UN posto all'interno di uno dei 1000 siti mondiali riconosciuti dall'Unesco stesso.
...


il Passo Sella non è all'interno della zona unesco..

A me la nuova costruzione piace e la nuova gestione piace.
Mille volte meglio di come era prima, dove erano decenni che non investivano un centesimo.
Giù il cappello a chi, in questo periodo ha le palle di tirar fuori fior di quattrini per mettere in piedi una struttura che da da lavoro a un sacco di persone. Alla fine hanno costruito un albergo (grande) dove prima cera un cesso (grande).

my two cent

MessaggioInviato: gio ago 07, 2014 16:10 pm
da rocciaforever
...sfruttando le poche giornate di sole in questi giorni mi è capitato di bazzicare da quelle parti e non ho resistito a berci la birra defaticante, giusto per vedere com'è, dentro.

Corsie "preferenziali" per i centauri, parcheggio a pagamento, ma se ti fermi a consumare solo, non paghi..
Oltrepassi la soglia ed il profumo di "cirmolo" ti invade..legno ovunque, pareti dei bagni rivestiti in pietra, lavabi all'ultimo grido e personale gentilissimo...
Bello. Però, boh, sarà che mi devo abituare a tutte ste cose nuove e luccicanti.... :roll:

MessaggioInviato: gio ago 07, 2014 18:39 pm
da undertaker777
ora spero ancor di più che si decidano a chiudere i passi, almeno nei uichènd

solo bus navetta ogni mezz'ora


ma verrà quel giorno... zio porco!

Immagine


biglietto bus con buono birra del rifugio, altrimenti bici e pranzo a sacco, of course :mrgreen:

MessaggioInviato: gio ago 07, 2014 19:42 pm
da rocciaforever
...i ciclisti viaggiano solo appaiati, buttano le cartacce delle barrette lungo il ciglio e non fanno i pranzi luculliani dei motociclisti/automobilisti quindi.... :roll:

impossibile. 8)

MessaggioInviato: gio ago 07, 2014 20:09 pm
da flicker
io farei pagare pure i ciclisti.

:twisted:

MessaggioInviato: ven ago 08, 2014 7:26 am
da undertaker777
i teste di qazzo che lordano in giro, o rompono le balle sulla strada, vanno in bici in moto e in auto... pensa che addirittura certi zozzoni arrampicano... e più volte sono stati ricordati e messi al muro qua...

ma una cosa è certa... la fame che viene dopo aver fatto qualche bel dislivello in bici, non viene di certo a chi gira a motore, inquinando e facendo casino agli artri :twisted:

Immagine