Alessandro Gogna contro le verniciature sulla Cima dei Preti

https://forum.planetmountain.com/phpbb2/
https://forum.planetmountain.com/phpbb2/viewtopic.php?f=39&t=51876
uli ha scritto:premesso che i bolli sono uno scempio e che ogni segnaletica non autorizzata va rimossa
forse mi sono perso qualcosa
il beltrame ammise la prima verniciatura, che non aveva quei bolli enormi che sono di una ri-verniciatura successiva alla boccaradatura
ma, mi pare, ha sempre negato quelle successive
ora l'accusa si basa *SOLO* sulla "prova indiziaria" dell'interesse economico derviante dalla vendita delle copie della guida
forse sono troppo garantista ma mi pare un po' poco...
Luca A. ha scritto:In relazione a questa sudicia vicenda (non nuova per chi come me bazzicava parecchio il forum di Fuorivia all'epoca del "J'accuse" di Visentini) qui dichiaro pubblicamente che
mi impegno a NON ACQUISTARE e a SUGGERIRE DI NON ACQUISTARE
volumi scritti e/o editi dai responsabili (materiali e/o morali) di tanto scempio,
a costo di privarmi eventualmente di libri interessanti.
Fatta salva naturalmente la presunzione di innocenza cui ciascuno ha diritto, è anche diritto di ciascuno orientare il mercato facendo o evitando acquisti, in base alla propria etica.
Quei signori dunque da me non avranno mai un centesimo.
Se fossimo in tanti a farlo e dichiararlo, forse qualcosa cambierebbe.
Luca
A.D.V. ha scritto:
Pur non conoscendoli,poi,vorrei comunque ringraziare i mitici "bocciardatori"
Keith ha scritto:Diversamente dai verniciatori più o meno ignoti io separerei le due cose, l?ambiente e i libri, evitando di penalizzare anche questi ultimi in un periodo di crisi in cui se ne vendono peraltro già pochissimi.
Per quanto riguarda il Parco e i sentieri, inoltre, la situazione è diversa da come alcuni sostengono, disorientati forse dal fumo negli occhi sparso sul web. Il Parco sta infatti facendo uno sforzo enorme per tenere aperti più itinerari possibili e i pochi dismessi, d?accordo con il CAI, nell?impossibilità di essere mantenuti sicuri per l?escursionista medio favoriscono almeno una wilderness maggiore. Puoi anche lavorare un mese di piccone, per esempio, per facilitare il tratto dirupato e detritico del Sentiero Marini, ma bastano 24 ore di pioggia per far sparire di nuovo la traccia. I sentieri, in passato, erano tenuti in ordine dai pastori, dai boscaioli e da tutta la comunità, con un?opera costante e gravosa di manutenzione. Si crede davvero che per mettere in sicurezza un percorso basti la bomboletta spray?
In ultimo, la questione dell?Alta Via n. 6. E? stata creata, segnalata e divulgata da una pur brava persona, Toni Sanmarchi, con un?iniziativa però privata, personale, nel 1975. Chi ne ha adesso la competenza, chi dovrebbe gestirla? Boh! Il CAI, il Parco, prima o poi prenderanno posizione su questo percorso, ma nel frattempo non si deve loro imputare alcuna colpa. Tanto più che i segnali apposti dallo stesso Sanmarchi con criterio e rispetto, cioè non invasivi per dimensioni e quantità come quelli apparsi ultimamente, sono ancora lì, si riconoscono e ci guidano con discrezione, non sono stati affatto cancellati dai bocciardatori.
Basta bugie, quindi, sul fatto che noialtri si voglia mandare la gente a perdersi!
Keith ha scritto:Oui, je suis.
Keith ha scritto:
Per quanto riguarda il Parco e i sentieri, inoltre, la situazione è diversa da come alcuni sostengono,[...]
Si crede davvero che per mettere in sicurezza un percorso basti la bomboletta spray?
Keith ha scritto:In ultimo, la questione dell?Alta Via n. 6. E? stata creata, segnalata e divulgata da una pur brava persona, Toni Sanmarchi, con un?iniziativa però privata, personale, nel 1975. Chi ne ha adesso la competenza, chi dovrebbe gestirla? Boh! Il CAI, il Parco, prima o poi prenderanno posizione su questo percorso, ma nel frattempo non si deve loro imputare alcuna colpa. Tanto più che i segnali apposti dallo stesso Sanmarchi con criterio e rispetto, cioè non invasivi per dimensioni e quantità come quelli apparsi ultimamente, sono ancora lì, si riconoscono e ci guidano con discrezione, non sono stati affatto cancellati dai bocciardatori.
Keith ha scritto:Basta bugie, quindi, sul fatto che noialtri si voglia mandare la gente a perdersi!
Keith ha scritto:Del Giaf non so, ma dell'Alta Via n. 6 tra il Rifugio Pordenone e il Rifugio Maniago non è stata tolta alcuna attrezzatura e non è stato cancellato alcun segno.
Keith ha scritto:mi basta avvertire di non cascare nella falsa propaganda sul web dei verniciatori di ieri e di oggi.