Pagina 1 di 1

crollo gigantesco in Civetta

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 0:01 am
da LucaB
L'ho sentito per radio mentre rientravo a Milano da Recoaro
C'è stato oggi un crollo colossale sullo zoccolo della Su Alto, un volume di circa 50000 metri cubi. Sembra abbia praticamente cancellato le parti basse della Livanos-Gabriel e della Piussi
Notizia e foto sul sito del Corriere delle Alpi

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 10:04 am
da A10

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 10:11 am
da pablo75
luigi dal re ha scritto:la cosa inizia ad essere preoccupante...
negli ultimi anni,che io ricordi:
-Pala Canali
-Sass Maor
-Pelmo
-San Lucano
-Sorapiss
-Crozzon di Brenta
-adesso Civetta....


perchè sei un neonato. se invece di averne poche decine tu avessi qualche migliaio di anni non ti preoccuperesti affatto

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 10:11 am
da rocciaforever
crolloniti.... :lol: :lol:

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 10:13 am
da Pié
luigi dal re ha scritto:la cosa inizia ad essere preoccupante...
negli ultimi anni,che io ricordi:
-Pala Canali
-Sass Maor
-Pelmo
-San Lucano
-Sorapiss
-Crozzon di Brenta
-adesso Civetta....


anche tofane e piccole dolomiti se non mi ricordo male..
certo che se non mi do una mossa a fare certe vie.. :?

comunque se non mi ricordo male dal punto di vista temporale accadono più frequentemente in autunno/tardo autunno. anche questo credo sia un dato interessante.

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 10:49 am
da Huey
Qui le foto che ho fatto subito dopo, abbastanza vicino.
http://dolomitiemergency.wordpress.com/ ... i-civetta/

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 13:21 pm
da AlbertAgort
luigi dal re ha scritto:
pablo75 ha scritto:
luigi dal re ha scritto:la cosa inizia ad essere preoccupante...
negli ultimi anni,che io ricordi:
-Pala Canali
-Sass Maor
-Pelmo
-San Lucano
-Sorapiss
-Crozzon di Brenta
-adesso Civetta....


perchè sei un neonato. se invece di averne poche decine tu avessi qualche migliaio di anni non ti preoccuperesti affatto


son preoccupato perchè spesso mi capita di salirle quelle montagne


portati l arva

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 13:50 pm
da scairanner
Huey ha scritto:Qui le foto che ho fatto subito dopo, abbastanza vicino.
http://dolomitiemergency.wordpress.com/ ... i-civetta/


Immagine


da questo confronto si nota che il crollo ha inizio nella parte alta dello spigolo dello zoccolo (poco sopra il numero dell'itinerario),
e ha cancellato la parte alta dello zoccolo della Piussi e della Livanos e lo zoccolo della via di Maffei e Leoni.

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 15:05 pm
da scairanner
3 discussioni per lo stesso argomento, di solito è il contrario, un topic e mille svaccamenti :D

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 15:14 pm
da coniglio
segnalata nuova area boulder in zona :lol:







ps. se succedeva in estate...menomale.

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 16:35 pm
da sö drèc
scairanner ha scritto:da questo confronto si nota che il crollo ha inizio nella parte alta dello spigolo dello zoccolo (poco sopra il numero dell'itinerario),
e ha cancellato la parte alta dello zoccolo della Piussi e della Livanos e lo zoccolo della via di Maffei e Leoni.


cmq per me sbagli...

per me è crollata tutta la "pancia" dello spigolo...da poco sotto la vetta fino
a dove dici tu.......
quello che descrivi tu è la conseguenza del materiale caduto da sopra...



:roll:

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 17:43 pm
da Huey
Crollato da poco sopra la scritta 17b fino quasi su in cima dove la traccia fa l'ultima pancia.
Le foto hanno prospettive diverse, la prima dal basso la seconda quasi in orizzontale.

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 19:41 pm
da scairanner
sö drèc ha scritto:
scairanner ha scritto:da questo confronto si nota che il crollo ha inizio nella parte alta dello spigolo dello zoccolo (poco sopra il numero dell'itinerario),
e ha cancellato la parte alta dello zoccolo della Piussi e della Livanos e lo zoccolo della via di Maffei e Leoni.


cmq per me sbagli...

per me è crollata tutta la "pancia" dello spigolo...da poco sotto la vetta fino
a dove dici tu.......
quello che descrivi tu è la conseguenza del materiale caduto da sopra...


:roll:


ok ora mi è più chiaro, quindi è scomprasa quasi totalmente la via 8O

MessaggioInviato: lun nov 18, 2013 20:47 pm
da scairanner
E comunque aveva ragione quel "giornalista" che pochi giorni fa scrisse:
"Gli scalatori improvvisati sono soliti indebolire la roccia con chiodi che entrano in profondità nella parete, a volte utilizzando anche dei mini trapani e martelletti a batteria. A quel punto la risalita si rivela certamente più sicura ma nel complesso la facciata del monolite si va a man mano indebolendo. Tanto che condotte di questo genere vengono duramente condannate dal Club alpinistico italiano e dalle maggiori associazioni naturalistiche"
resta da verificare se Piussi era uno scalatore improvvisato :mrgreen:

MessaggioInviato: mar nov 19, 2013 7:34 am
da Pié
scairanner ha scritto:E comunque aveva ragione quel "giornalista" che pochi giorni fa scrisse:
"Gli scalatori improvvisati sono soliti indebolire la roccia con chiodi che entrano in profondità nella parete, a volte utilizzando anche dei mini trapani e martelletti a batteria. A quel punto la risalita si rivela certamente più sicura ma nel complesso la facciata del monolite si va a man mano indebolendo. Tanto che condotte di questo genere vengono duramente condannate dal Club alpinistico italiano e dalle maggiori associazioni naturalistiche"
resta da verificare se Piussi era uno scalatore improvvisato :mrgreen:


uhm forse si salva perché non usava il trapano.. certo che già che c'era poteva usarli un po' più lunghi sti chiodi...

MessaggioInviato: mar nov 19, 2013 9:47 am
da OdinEidolon
Pié ha scritto:
scairanner ha scritto:E comunque aveva ragione quel "giornalista" che pochi giorni fa scrisse:
"Gli scalatori improvvisati sono soliti indebolire la roccia con chiodi che entrano in profondità nella parete, a volte utilizzando anche dei mini trapani e martelletti a batteria. A quel punto la risalita si rivela certamente più sicura ma nel complesso la facciata del monolite si va a man mano indebolendo. Tanto che condotte di questo genere vengono duramente condannate dal Club alpinistico italiano e dalle maggiori associazioni naturalistiche"
resta da verificare se Piussi era uno scalatore improvvisato :mrgreen:


uhm forse si salva perché non usava il trapano.. certo che già che c'era poteva usarli un po' più lunghi sti chiodi...

...avrebbero tenuto su il resto della parete...