Pagina 1 di 2

Donne, pipi' e fazzolettini

MessaggioInviato: dom set 29, 2013 12:33 pm
da Paoloche
Care tutte ( e tutti)
sta volta sfido il pensiero unico per cui
argomenti tacciabili, anche alla lontana,
di maschilismo vanno rigorosamente evitati.

Premessa: in qualche parte del mondo Web,
tempo fa qualcuna scrisse che durante una gita
di scialpinismo era rimasta disgustata dalle innumerevoli
macchie gialle lasciate dagli scialpinisti
(sicuramente maschi, dico io) sul candido manto della neve.
Stragiusto e straschifoso (basta un colpo con lo sci
e almeno il danno estetico e' rimediato) .

Ora in montagna non c'e' la neve e il bosco estivo
( o autunnale) ci allieta l'anima (almeno a me lo fa)
con i suoi profumi, i suoi funghi (anche il palato i quel caso)
e i suoi colori, dal rosso scuro del tappeto di aghi di pino,
al verde chiaro del muschio tenero , al verde piu'scuro
delle piantine di mirtillo....
Bene, sara' capitato a tutti di uscire dalla forestale o dal
sentiero per buttare il naso nel bosco e, orrore, trovarlo
tappezzato di fazzolettini (spesso quelli igienici che di carta
ne han poca ma di varie forme di plastica tanta) buttati
qua e la' a chiaro indice di "asciuigatina" da pipi' femminile
(i maschi, si sa usano un'altra tecnica :oops: ). La densita'
specie laddove il bosco si concede un pianetto, una piccola
radura, un luogo di per se' particolarmente ameno, insomma,
e' a volte incredibile: praticamento un tappeto, nei luoghi
piu' frequentati.
Or dico io: MA NON VE LI POTETE PORTARE VIA?
alla fin fine la pipi' e vostra e, come tale, non vi dovrebbe
far troppo schifo ( a differenza che a tutti gli altri abitanti
del pianeta, altre donne incluse).

Si riuscira' a far passare questo messagio?
(ho poche speranze....)

P.

Re: Donne, pipi' e fazzolettini

MessaggioInviato: lun set 01, 2014 17:27 pm
da Fitman
Paoloche ha scritto:Or dico io: MA NON VE LI POTETE PORTARE VIA?
Si riuscira' a far passare questo messagio?
(ho poche speranze....)

P.


Scherzi! Portarsi via quelle schifezze!
Come tutte le cose inerenti, o non, alla preservazione della Natura e, dei luoghi comuni, basterebbe accendere un attimo il cervello, per scegliere una soluzione che possa esser la menopeggio....

Hai visto che il tuo messaggio sta passando? :wink:

MessaggioInviato: lun set 01, 2014 17:33 pm
da coniglio
ho fatto la settimana scorsa una due giorni in dolomiti, alle pale.
...mi piangeva il cuore.

MessaggioInviato: lun set 01, 2014 18:11 pm
da rf
accendino.

per le salviette igienizzate o similia, si riporta a casa.

MessaggioInviato: lun set 01, 2014 20:22 pm
da tauferock
Credo (purtroppo) che questa sia una battaglia persa.

Pensate che per un lungo periodo, nella "nostra" falesietta vicino casa, non tagliavamo più l'erba, visto chè orde di escursionisti con le hogan scagazzavano un pò dappertutto, preferibilmente all'attacco delle vie. Quindi l'erba alta e la possibile presenza di: orribili rettili striscianti, mostruosi piccoli mammiferi e insetti giganteschi speravamo facesse da deterrente alle allegre evaquazioni boschive di massa.
In parte ha anche funzionato.
In realtà ogni tanto una pulitina la dobbiamo dare.

Comunque rilancio: ultimamente anche i più puri, quelli che comprano solo il tabacco indiano equosolidale e le cartine meno impattanti sul mercato, hanno cominciato ad usare i filtrini.
Ma non hanno cambiato abitudine, cioè quella di lasciare mozziconi in giro.
Se la cicca prima si degradava abbastanza rapidamente, con l'arrivo dei filtrini le cose sono cambiate e di molto.

La cosa sembra non importare quasi a nessuno.
L'importante è mantenere il look climb/freak

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 5:55 am
da Fitman
tauferock ha scritto:Credo (purtroppo) che questa sia una battaglia persa.


E' persa si, se nessuno fa presente ai "maleducati" che le loro malsane abitudini danneggiano loro e chi gli sta intorno, pur di non perdere i compagni di scalata, o di far figure del rompiscatole!

Cominciamo noi stessi, a chiedere: "dove getterai il mozzicone di sigaretta, dopo esserti intossicato? E aver dato fastidio al tuo vicino di via? Che intelligentemente, non fuma?"

Ps: complimenti per la vostra opera di pulizia! Bravi!

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 8:05 am
da gug
Infatti l'unica è fare una bella piazzata a chi vediamo comportarsi così, soprattutto sull'uso delle salviette polimeriche.
Ci vorrebbe proprio una campagna seria da parte di siti, riviste, parchi etc...

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 8:18 am
da Fitman
gug ha scritto:Infatti l'unica è fare una bella piazzata a chi vediamo comportarsi così.
Ci vorrebbe proprio una campagna seria da parte di siti, riviste, parchi etc...

Esatto, sempre con modi garbati, se possibile, per non urtare troppo la sensibilità altrui, e innescare reazioni troppo avverse!

Cominciamo noi stessi, scrivendo, parlandone e discutendone, solo così, seminando, seminando, qualcosa crescerà!

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 8:43 am
da Luca A.
Io mi sono reso conto (a parte l'italica stupidità di considerare ogni angolo di verde a bordo strada: aiuola, cespuglio, siepe, come ideale discarica per cartacce, lattine e peggio) che esiste anche tra persone in buona fede (che mai butterebbero la carta della merendina nell'aiuola condominiale) l'idea ERRATA che un fazzolettino di carta o un pezzetto di carta igienica o un mozzicone di sigaretta, per il materiale di cui sono fatti, siano rapidamente e facilmente degradabili se lasciati a contatto con la terra e con la pioggia, nell'erba o nel sottobosco.
Tante persone non butterebbero mai un involucro di plastica o una bottiglietta nel bosco, ma credono in bona fede che non sia grave buttare (magari in un punto non in vista) qualcosa fatto di semplice carta, pensando che alla prima piovuta si dissolverà.
Io stesso ho dovuto ricredermi su questa convinzione errata (non che prima lasciassi fazzolettini dappertutto, beninteso) e successivamente spiegare ad altri inconsapevoli che non è proprio così. O meglio: sicuramente è meno grave lasciare uno scottex che una bottiglietta o un sacchetto di polietilene, ma i tempi di degradazione sono molto più lunghi di quello che uno possa immaginare.
Avevo letto anche un articolo in cui si evidenziavano i tempi di degradazione di questi rifiuti considerati "innocui".

Penso quindi che la maleducazione e il menefreghismo sia il principale problema, in generale, per i rifiuti; ma che per l'argomento "fazzolettini" e simili vi sia anche una diffusa errata convinzione "buonista" che ha bisogno di informazioni corrette.
In questo senso credo che senza aspettare che si muovano enti, parchi, istituzioni varie, ciascuno di noi possa già fare la sua parte informando e convincendo le persone con cui va in montagna; sarebbe già un passo...

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 9:11 am
da funkazzista
Luca A. ha scritto:... esiste anche [...] l'idea ERRATA che un fazzolettino di carta o un pezzetto di carta igienica o un mozzicone di sigaretta [...] siano rapidamente e facilmente degradabili se lasciati a contatto con la terra e con la pioggia, nell'erba o nel sottobosco.

Mah, può essere, ma credo che si tratti di una minoranza.
Secondo me la stragrande maggioranza di quelli che abbandonano carta igienica, fazzoletti, salviettine, ecc. se ne strafrega alla grande e pensa solo ai propri comodi.
Una delle ultime volte che sono stato a Finale ho trovato, praticamente sul sentiero, un mucchietto (non esagero) di carta igienica a non più di 20 passi dal parcheggio di Monte Sordo (dove tantissimi dormono in furgone) e a non più di 30 passi dai bidoni dell'immondizia... quando vedi una cosa del genere cosa vuoi fare?!? :smt102
E questo è solo uno dei tanti esempi, purtroppo...

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 9:14 am
da elcanlapo
Al museo di scienze naturali a bz c' e' una bella mostra educativa sui rifiuti. Sembra piu rivolta ai bambini ma ma ma anche ai piu grandicelli non fa male

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 9:54 am
da il Duca
rf ha scritto:accendino.


Per amor del cielo! Prima che per non abbandonare un fazzolettino mi diano fuoco al bosco...

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 10:32 am
da cinetica
donne o non donne,
quando si fa la cacca i fazzolettini vengono abbandonati anche dagli uomini....

voi che metodi usate ? i sacchettini tipo quelli per il cane ?

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 11:23 am
da gug
cinetica ha scritto:donne o non donne,
quando si fa la cacca i fazzolettini vengono abbandonati anche dagli uomini....

voi che metodi usate ? i sacchettini tipo quelli per il cane ?


Se n'è parlato molte volte.
Innanzitutto sarebbe da evitare per quanto possibile di evacuare all'aperto e spesso lo si può fare perché ci sono servizi igienici a portata di mano. Qualche mese fa a Stallavena un'allieva di un corso di arrampicata si è stupita dello stato del sottobosco vicino alla falesia e lì ci sono almeno due bar a 3 minuti di cammino.
Poi un conto è usare carta (fazzoletti o ancora meglio carta igienica) invece che le salviette che spesso sono polimeriche.
Infine magari scavare una piccola buca e ricoprirla non sarebbe male.

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 11:39 am
da funkazzista
cinetica ha scritto:voi che metodi usate ? i sacchettini tipo quelli per il cane ?

Ma si, un qualunque sacchetto di plastica va bene... non è che ci vuole molto.
Se mi ricordo di portare carta igienica/fazzoletti/salviette posso ben ricordarmi anche di portare un sacchettino... o no?!?

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 13:09 pm
da guido6677
cinetica ha scritto:
voi che metodi usate ? i sacchettini tipo quelli per il cane ?


foglie ed eventualmente un po' d'acqua per bidè

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 13:47 pm
da elcanlapo
Poveri bruchi :lol: :lol:

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 13:59 pm
da cinetica
guido6677 ha scritto:
cinetica ha scritto:
voi che metodi usate ? i sacchettini tipo quelli per il cane ?


foglie ed eventualmente un po' d'acqua per bidè


spesso capita di non aver a disposizione ne l'una ne l'altra :(

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 14:03 pm
da cinetica
funkazzista ha scritto:
cinetica ha scritto:voi che metodi usate ? i sacchettini tipo quelli per il cane ?

Ma si, un qualunque sacchetto di plastica va bene... non è che ci vuole molto.
Se mi ricordo di portare carta igienica/fazzoletti/salviette posso ben ricordarmi anche di portare un sacchettino... o no?!?


io lo ammetto: non l'ho mai fatto :oops:
mai ho raccolto la carta igienica nella busta di plastica :oops:

chi è senza peccato scagli la prima pietra :(

MessaggioInviato: mar set 02, 2014 16:42 pm
da rf
il Duca ha scritto:
rf ha scritto:accendino.


Per amor del cielo! Prima che per non abbandonare un fazzolettino mi diano fuoco al bosco...


se uno che da fuoco al fazzolettino non è in grado di aspettare che la combustione si sia esaurita (dai 15 ai 30 secondi)...


Ribadisco: accendino soluzione più pratica, sacchettino meglio ancora, sono d'accordo, ma necessita di grandi attenzioni!

E io so già che farei disastri...