Pagina 1 di 1

meteorite o scarto di produzione da acciaieria?

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 13:39 pm
da giorgiolx
l'altro giorno ho trovato su una pietraia di calcare grigio un unico sasso scuro.
Stranissimo, sembra di materiale metallico ed è anche leggermente ossidato.
Può essere un meteorite?

https://picasaweb.google.com/lh/photo/s ... directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/k ... directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/q ... directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/B ... directlink

https://picasaweb.google.com/lh/photo/O ... directlink

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 13:53 pm
da giudirel
Sembra più la seconda che hai detto... i meteoriti che ho visto io erano più arrotondati, anche nelle porosità e un sacco pesanti... molto metallici.
Ma non me ne intendo...

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 13:55 pm
da giudirel
Tra l'altro dove?

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 13:59 pm
da giorgiolx
andando verso la stoppani nella pietraia poco prima della falesia...mi sembra strano li trovare scarti di produzione da acciaieria :)

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 14:11 pm
da giudirel
giorgiolx ha scritto:andando verso la stoppani nella pietraia poco prima della falesia...mi sembra strano li trovare scarti di produzione da acciaieria :)


Devono averlo pensato anche quelli che hanno trovato certi sassi che mi sono levato da una tasca in certi posti...

A vederlo sembra roba lavica...

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 15:07 pm
da Stef
dopo quasi ogni sfalesiata io e miei soci mettiamo una pietra nello zaino del più tonto del gruppo, capita così di trovare blocchi di arenaria o granito ad arco :D
secondo me è roba che si è portato in giro qualcuno nello zaino, ho proprio pensato questa cosa due giorni fa a schiavaneis: nelle vicinanze del settore centrale era pieno di piante assolutamente non autoctone i cui semi saranno stati trasportati inconsapevomente da qualche climber che il mese prima era stato a kalymos.

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 17:05 pm
da giubi_pd
Stef ha scritto:dopo quasi ogni sfalesiata io e miei soci mettiamo una pietra nello zaino del più tonto del gruppo, capita così di trovare blocchi di arenaria o granito ad arco :D
secondo me è roba che si è portato in giro qualcuno nello zaino, ho proprio pensato questa cosa due giorni fa a schiavaneis: nelle vicinanze del settore centrale era pieno di piante assolutamente non autoctone i cui semi saranno stati trasportati inconsapevomente da qualche climber che il mese prima era stato a kalymos.


Perché nessuno va mai ad arrampicare in Giamaica? :lol:

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 17:36 pm
da Stef
giubi_pd ha scritto:
Stef ha scritto:dopo quasi ogni sfalesiata io e miei soci mettiamo una pietra nello zaino del più tonto del gruppo, capita così di trovare blocchi di arenaria o granito ad arco :D
secondo me è roba che si è portato in giro qualcuno nello zaino, ho proprio pensato questa cosa due giorni fa a schiavaneis: nelle vicinanze del settore centrale era pieno di piante assolutamente non autoctone i cui semi saranno stati trasportati inconsapevomente da qualche climber che il mese prima era stato a kalymos.


Perché nessuno va mai ad arrampicare in Giamaica? :lol:
:D

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 18:21 pm
da giorgiolx
giudirel ha scritto:A vederlo sembra roba lavica...


no, e' piu' materiale metallico

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 18:57 pm
da Slowrun
Ciao Giorgio, non ho molto tempo per approfondire ma credo che la risposta sia questa:

http://www.comune.lecco.it/evento.jhtml ... 4dd325bb27

Ho visto personalmente vari pezzi ritrovati e mi sembrano molto simili al pezzo che hai fotografato.

Sul fatto che tu l'hai trovato un 500 metri di dislivello sotto non saprei.

Esiste parecchia documentazione a riguardo, compreso un opuscolo che spiega tutta la storia.

ciao Luigi



Che poi scusa ... tutta sta storia per dirci che sei stato a Erna a scalare

Ma almeno hai chiuso "Danza Verticale"? no?
Allora "Sali e Tabacchi"?

:roll: :lol:

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 19:21 pm
da giorgiolx
Slowrun ha scritto:


Che poi scusa ... tutta sta storia per dirci che sei stato a Erna a scalare


stoppani...stoppani...comunque a erna ci vado spesso e volentieri anche se la peperonata mi rimane sempre sullo stomaco...

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 19:31 pm
da giorgiolx


se fosse vero allora sarebbe giusto regalarlo al museo di lecco

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 19:45 pm
da Slowrun
giorgiolx ha scritto:


se fosse vero allora sarebbe giusto regalarlo al museo di lecco


Non credo sia necessario, se vai in erna in zona scavi, trovi ancora in abbondanza materiale lasciato li !
Vi erano veramente sacchi di pezzi di materiale ferroso grezzo ed anche con forme più definite.
può essere che parecchia gente abbia preso pezzi di materiale e poi abbandonato.
La mia e' solo un ipotesi ma credo molto verosimile.

Ps: quelle due sono tra le falesie piu' belle del lecchese .... :wink: altro che Galbiate :smt023

MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 21:25 pm
da giorgiolx
Slowrun ha scritto:Ps: quelle due sono tra le falesie piu' belle del lecchese .... :wink: altro che Galbiate :smt023


io frequento solo il meglio ;)