Pagina 1 di 3

soccorso alpino a pagamento in veneto

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 14:05 pm
da giorgiolx
http://corrieredelveneto.corriere.it/be ... 0268.shtml

certo che l'ultima frase fa proprio ridere...mi immagino l'indigente castelli costretto a pagare la fattura dopo essersi rotto una gamba sciando...

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 14:13 pm
da frasauro
mi immagino l'indigente castelli costretto a pagare la fattura dopo essersi rotto una gamba sciando...


:smt044 :smt044 :smt044

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:01 pm
da frasauro
secondo me su quel passaggio della LR che dice "comportamenti imprudenti o rischiosi" si scateneranno altre battaglie legali...

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:17 pm
da penoea
frasauro ha scritto:secondo me su quel passaggio della LR che dice "comportamenti imprudenti o rischiosi" si scateneranno altre battaglie legali...


«Come sempre garantiremo soccorso e cure a tutti - precisa Zaia -. Ma chi si avventura in percorsi non segnalati, fuori pista o situazioni di rischio prevedibile dovrà pagare il servizio di soccorso».

In bocca al lupo.... :roll: :roll:

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:27 pm
da Luca A.
Ma, sapete... :roll:
Il mese scorso ho pagato un ticket per fare la gastroscopia, che ha impegnato per un quaranta minuti un medico di alta specializzazione + una infermiera idem specializzata + l'utilizzo di uno strumento d'avanguardia e costoso + la somministrazione di farmaci. + il lavoro di segreteria/cup/gestione prenotazione e referti. Il ticket che ho pagato credo abbia coperto non più di un decimo del costo effettivamente sostenuto dall'ospedale.

Tutto sommato non trovo scandaloso che si chieda "un ticket" per rimborsare una piccola porzione del prezzo sostenuto dalla regione per far volare un elicottero (che costa più di un endoscopio) e il lavoro di un tot di persone, anche loro abbastanza altamente specializzate. Per recuperare uno che è andato lì a divertirsi. Io se dovessero recuperarmi lo pagherei e direi anche "grazie che mi avete portato a casa la pelle".

La cosa scandalosa è che come al solito si parla a vanvera di comportamenti imprudenti e rischiosi. Voglio proprio vedere dove sta il limite tra un comportamento accettabile e uno imprudente e rischioso.
Mia nonna se andasse sulla Cresta Cermenati della Grignetta terrebbe un comportamento imprudente, visto che ha 99 anni e mezzo. Se il Marco Anghileri va sul Civetta da solo in inverno, probabilmente è meno imprudente. Chi decide? Patentino? Esame di stato?
Assurdo come sempre in questi casi.

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:39 pm
da penoea
Luca

certo, una cosa e' un "ticket", una cifra spesso quasi simbolica se confrontata con il costo della prestazione (costo della prestazione coperto dai contribuenti).
Una casa e dire che il soccorso sara' a pagamento per chi "si avventura in percorsi non segnalati, fuori pista o situazioni di rischio prevedibile." che vuole dire un po' di tutto, dal cercator di funghi a che sale la Sud della Marmolada o la Nord-Ovest del Civetta.

Io sarei d'accordo ad accaparrarmi un deducibile (un ticket) ma non amerei molto aver da pagare in toto un soccorso perche' qualcun altro ha deciso che la mia gita' era "a rischio"...
Situazioni paradossali tipo quelli che, una volta in cima, si fingono infortunati o chiamano il soccorso perche' "stanchi per scendere" andrebbero comunque giudicate a parte.... :roll: :roll:

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:50 pm
da frasauro
è proprio per questo che ho sottolineato quel passaggio della legge, è troppo interpretabile a livello giuridico.

già a livello penale il famoso trittico "imprudenza negligenza imperizia" è sommerso di teorie dottrinali e giurisprudenziali.

sostanzialmente chi si potrà permettere un bravo avvocato e contesterà la prestazione del soccorso andrà esente dal pagamento...immagino.. :?

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:56 pm
da Luca A.
penoea ha scritto:Luca

certo, una cosa e' un "ticket", una cifra spesso quasi simbolica se confrontata con il costo della prestazione (costo della prestazione coperto dai contribuenti).
Una casa e dire che il soccorso sara' a pagamento per chi "si avventura in percorsi non segnalati, fuori pista o situazioni di rischio prevedibile." che vuole dire un po' di tutto, dal cercator di funghi a che sale la Sud della Marmolada o la Nord-Ovest del Civetta.

Io sarei d'accordo ad accaparrarmi un deducibile (un ticket) ma non amerei molto aver da pagare in toto un soccorso perche' qualcun altro ha deciso che la mia gita' era "a rischio"...
Situazioni paradossali tipo quelli che, una volta in cima, si fingono infortunati o chiamano il soccorso perche' "stanchi per scendere" andrebbero comunque giudicate a parte.... :roll: :roll:


Nelle ultime righe dell'articolo linkato si parlava di ticket, non di intero rimborso. Io mi basavo su quello.

Poi sul resto sono d'accordo con te.
In particolare ritengo del tutto impossibile discriminare i casi.
- Se uno vola e si sta dissanguando per una grave ferita, certamente va soccorso sul serio e magari non gli facciamo neanche pagare.
- Se uno chiama il 118 e dice "son qui in cima, stasera gli amici mi aspettano per la pizza e non faccio in tempo a scendere in tempo, poi la discesa è una palla, mandatemi l'elicottero", certamente non si va o se si va gli si fa pagare salato.
Ma quante sfumature intermedie ci sono tra questi due casi-limite?
E poi, supponi che il tizio della pizza non lo si vada a prendere perchè non ne ha bisogno, e che quella notte in cima va a -20° e lui muore assiderato... chi si prende la responsabilità di decidere di non andare a prenderlo? E se invece si va con l'intenzione di fargli poi pagare, e quando si arriva gli si trovano 2 dita congelate, era un "finto" infortunio come dici tu, o era vero? Paga o non paga?
Insomma, secondo me è davvero IMPOSSIBILE discriminare. Ad ogni intrvento servirebbe una causa civile. Come dice fresauro, non se ne uscirebbe mai.
Un ticket in ogni caso non mi farebbe problema.

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 15:59 pm
da penoea
Luca A. ha scritto:
Nelle ultime righe dell'articolo linkato si parlava di ticket, non di intero rimborso. Io mi basavo su quello.



si, anche il titolo fa riferimento al ticket ma il tono dell'articolo mi sembrava ben piu' grave...della serie: "lo chiamo ticket ma ti faccio pagare tutto" :roll:

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 16:04 pm
da frasauro
Un ticket in ogni caso non mi farebbe problema.


si, a mio modesto avviso, è la soluzione più democratica.

per i casi limite c'è sempre il Tribunale.

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 16:06 pm
da giorgiolx
ma chi sa se il soccorso in mare della guardia costiera è gratis o va rimborsato?

MessaggioInviato: mar set 20, 2011 16:19 pm
da frasauro
ma chi sa se il soccorso in mare della guardia costiera è gratis o va rimborsato?


sinceramente non ricordo bene, dovrei andare a vedere sul libro della patente nautica.. :oops:
comunque anche li se non sbaglio si paga l'uscita se la situazione di pericolo è stata causata da negligenza..

invece i soccorsi in mare tra privati sono una cosa divertentissima, alla fine si finisce sempre davanti al giudice. se ricevo sul canale 16 un SOS di un'imbarcazione mi devo dirigere presso di essa, valuto lo stato del mare e in generale le condizioni e via radio posso pattuire un prezzo per il soccorso, che può arrivare fino al valore della barca. però poi solitamente è il giudice che decide dato che è un contratto viziato dallo stato di necessità, mancando in parte la libera volontà del contraente. :D

MessaggioInviato: gio set 22, 2011 15:57 pm
da michelasso
Riporto anche qui:
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php ... ez=REGIONI

Si parla di ticket fino a 500 euro, anche se infortunati; non tutte le attività sono incluse, ad esempio lo sci no, scialpinismo, sci "acrobatico" e salti dal trampolino sì.

MessaggioInviato: gio set 22, 2011 18:56 pm
da mb
Chissà se i fuoristradisti sono considerati "imprudenti" come gli alpinisti, chissà se quella volta hanno pagato qualcosa:

BLOCCATI IN QUATTRO NELLA NEVE

Limana (BL), 04-12-10
Dopo aver raggiunto Pian de le Femene, sopra Val Morel, ieri sera alcune auto sono rimaste bloccate dalla neve. Una jeep è riuscita a scendere di prima mattina, ma quattro persone (della provincia di Venezia) su tre auto non sono riuscite a spostarsi e hanno fatto scattare l'allarme questa mattina, riuscendo a contattare i vigili del fuoco di Pordenone. L'intervento del Soccorso alpino è stato chiesto più tardi e sul posto il 118 ha inviato una squadra di soccorritori delle Prealpi Trevigiane, più veloci a salire dal versante di Vittorio Veneto. I 4 sono stati individuati e raggiunti dal gatto delle nevi dei vigili e dai soccorritori con il fuoristrada. Liberata la strada, le auto sono state aiutate a scendere a valle.


http://www.webdolomiti.net/soccorso_alpino/soc_ott-nov-dic10.htm

MessaggioInviato: gio set 22, 2011 19:45 pm
da AlbertAgort
piuttosto come si mette la questione con l'assicurazione dolomity emergency?

MessaggioInviato: gio set 22, 2011 21:16 pm
da penoea
mb ha scritto:Chissà se i fuoristradisti sono considerati "imprudenti" come gli alpinisti, chissà se quella volta hanno pagato qualcosa:

BLOCCATI IN QUATTRO NELLA NEVE

Limana (BL), 04-12-10
Dopo aver raggiunto Pian de le Femene, sopra Val Morel, ieri sera alcune auto sono rimaste bloccate dalla neve. Una jeep è riuscita a scendere di prima mattina, ma quattro persone (della provincia di Venezia) su tre auto non sono riuscite a spostarsi


http://www.webdolomiti.net/soccorso_alpino/soc_ott-nov-dic10.htm


vabbeh, ma sono Veneziani... :roll: :roll: :twisted:

MessaggioInviato: ven set 23, 2011 14:16 pm
da tomislav
Leggendo qui http://www.larena.it/stories/Provincia/ ... si_salati/
ad essere maggiormente colpiti sarebbero i praticanti di sport cosidetti "estremi". Che mi piacerebbe sapere quanto pesano sul soccorso in termini di ore d'intervento/numero di interventi.
Vabbè :roll:

MessaggioInviato: ven set 23, 2011 14:45 pm
da brando
tomislav ha scritto:Leggendo qui http://www.larena.it/stories/Provincia/ ... si_salati/
ad essere maggiormente colpiti sarebbero i praticanti di sport cosidetti "estremi". Che mi piacerebbe sapere quanto pesano sul soccorso in termini di ore d'intervento/numero di interventi.
Vabbè :roll:

trovo divertente che nell'elenco non siano comprese le salite su cascata, ma solo quelle su roccia e l'accesso ai ghiacciai... :roll:

MessaggioInviato: ven set 23, 2011 19:04 pm
da Drugo Lebowsky
brando ha scritto:
tomislav ha scritto:Leggendo qui http://www.larena.it/stories/Provincia/ ... si_salati/
ad essere maggiormente colpiti sarebbero i praticanti di sport cosidetti "estremi". Che mi piacerebbe sapere quanto pesano sul soccorso in termini di ore d'intervento/numero di interventi.
Vabbè :roll:

trovo divertente che nell'elenco non siano comprese le salite su cascata, ma solo quelle su roccia e l'accesso ai ghiacciai... :roll:


8O

... tàsi su, mona... che 'i te sènte.... :oops: ... shhhhh!! :roll:

MessaggioInviato: ven set 23, 2011 19:13 pm
da brando
te vòl che cancèlo? :roll: