Pagina 1 di 1

futuristico

MessaggioInviato: gio giu 11, 2009 14:44 pm
da elenapollo
http://www.montagna.tv/?q=node/10435

Monte Rosa, rifugio a forma di cristallo

ZURIGO, Svizzera -- Un rifugio luccicante, ultramoderno e sopratutto ecosostenibile. Ecco cosa sarà la nuova Capanna Monte Rosa, che il Club Alpino Svizzero sta costruendo sul versante elvetico della montagna, a 2.883 metri di quota, su una terrazza panoramica affacciata verso il Cervino. Il progetto del rifugio, che avrà la forma di un cristallo, è stato elaborato da studenti e professori del Politecnico di Zurigo.


L'idea di rinnovare questa capanna è nata nel 2003, in occasione del 150esimo anniversario del Politecnico, da due docenti: Andrea Deplazes e Meinrad K. Eberle, che poi l'hanno portata avanti coinvolgendo gli studenti. Oggi il rifugio, che sorgerà incastonato tra i ghiacciai di Gorner, Grenz e Monte Rosa, è in fase avanzata di costruzione.

I lavori sono iniziati l'estate scorsa e, dopo una pausa invernale di circa sei mesi, sono ripresi il 4 maggio di quest'anno. I responsabili prevedono di inaugurarlo entro l'autunno, probabilmente nel mese di settembre. Gli alpinisti potranno poi usufruirne dalla primavera dell'anno prossimo.

Il rifugio avrà un aspetto del tutto futuristico. All'esterno sarà ricoperto di pannelli metallici che regaleranno riflessi come di cristallo. All'interno il rifugio sarà di legno, con un interessante mix architettonico di tradizione e modernità.

Ma la più grande innovazione riguarda l'energia: il 90 per cento del fabbisogno energetico è soddisfatto con l'energia solare e, per come è stato studiato, il nuovo rifugio produrrà solo un terzo delle emissioni rispetto al passato. E anche durante la costruzione, si è cercato di compiere le scelte maggiormente compatibili con l'ambiente.

MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 17:54 pm
da roby4061
ho visto quando ero su i lavori..

e pure il modellino.. che mi sembrava una schifezza 8)

mi piace di più il vecchio rifugio..

MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 12:55 pm
da tommy~
Beh è poco impattante se non altro!

MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 16:15 pm
da Roberto
Non posso prendere le difese o meno del nuovo rifugio, non lo conosco e non so come è fatto (a parte la foto del sito), ma il fatto che sia diverso dai soliti rifugi o baite, non significa che non si inserisca allo stesso modo, se non addirittura meglio. Il fatto che siamo abituati ad una certa morfologia estetica dei rifugi, non vuol dire che questa sia la migliore, ma solo che è la più abituale.

MessaggioInviato: mar giu 30, 2009 14:30 pm
da bixio
Roberto ha scritto:Non posso prendere le difese o meno del nuovo rifugio, non lo conosco e non so come è fatto (a parte la foto del sito), ma il fatto che sia diverso dai soliti rifugi o baite, non significa che non si inserisca allo stesso modo, se non addirittura meglio. Il fatto che siamo abituati ad una certa morfologia estetica dei rifugi, non vuol dire che questa sia la migliore, ma solo che è la più abituale.

architetti....tsè!

MessaggioInviato: mar giu 30, 2009 16:41 pm
da elenapollo
Ma la più grande innovazione riguarda l'energia: il 90 per cento del fabbisogno energetico è soddisfatto con l'energia solare e, per come è stato studiato, il nuovo rifugio produrrà solo un terzo delle emissioni rispetto al passato. E anche durante la costruzione, si è cercato di compiere le scelte maggiormente compatibili con l'ambiente.



questa era la parte interessante...! :wink:
sperando sia vero.... :roll:

MessaggioInviato: mar giu 30, 2009 19:42 pm
da tommy~
elenapollo ha scritto:
Ma la più grande innovazione riguarda l'energia: il 90 per cento del fabbisogno energetico è soddisfatto con l'energia solare e, per come è stato studiato, il nuovo rifugio produrrà solo un terzo delle emissioni rispetto al passato. E anche durante la costruzione, si è cercato di compiere le scelte maggiormente compatibili con l'ambiente.



questa era la parte interessante...! :wink:
sperando sia vero.... :roll:



e allora dovevano farlo sottoterra