da mikssin » mer gen 14, 2009 15:07 pm
da nuvolarossa » mer gen 14, 2009 16:22 pm
Secondo: i mari. La perdita dei ghiacci della Groenlandia e della penisola antartica non è stata inserita nelle valutazioni dell'Ipcc perché i margini di incertezza sulla velocità del processo sono stati considerati troppo alti. Aggiungendo questo elemento, si ottiene un quadro molto più allarmante di quello fornito dagli scienziati Onu: l'aumento di livello degli oceani nell'arco del secolo in corso potrebbe superare di tre volte il tetto massimo Ipcc (0,59 metri) disegnando uno scenario in cui la risalita delle acque si misura in metri anziché in centimetri.
da Brio_Kolpo_ITA » mer gen 14, 2009 16:42 pm
da nuvolarossa » mer gen 14, 2009 17:08 pm
da Brio_Kolpo_ITA » mer gen 14, 2009 17:42 pm
nuvolarossa ha scritto:Cosa si sta vedendo in questi giorni in Italia?
Un inverno come quelli di 15/20 anni fa? Un inverno "normale"?
No perchè i tiggì sembrano da un pò di tempo a questa parte aver scoperto che d'inverno fa freddo, nevica e si forma il ghiaccio, d'estate fa caldo, anche tanto caldo, e ci sono i temporali, anche molto forti...![]()
![]()
da Picchio » mer gen 14, 2009 22:12 pm
nuvolarossa ha scritto:E' di una decina di giorni fa la notizia che l'estensione dei ghiacci artici dopo aver toccato un minimo all'inizio del 2008, in pochi mesi si è riportata sui livelli dei primi anni settanta, 35 anni fa. In pochi mesi. Gli scienziati, ovviamente, non se ne danno ragione.
Io sorrido pensando alla saggezza di Gaia.
da mikssin » mer gen 14, 2009 23:42 pm
nuvolarossa ha scritto:E' di una decina di giorni fa la notizia che l'estensione dei ghiacci artici dopo aver toccato un minimo all'inizio del 2008, in pochi mesi si è riportata sui livelli dei primi anni settanta, 35 anni fa. In pochi mesi. Gli scienziati, ovviamente, non se ne danno ragione.
da nuvolarossa » gio gen 15, 2009 0:08 am
Picchio ha scritto:nuvolarossa ha scritto:E' di una decina di giorni fa la notizia che l'estensione dei ghiacci artici dopo aver toccato un minimo all'inizio del 2008, in pochi mesi si è riportata sui livelli dei primi anni settanta, 35 anni fa. In pochi mesi. Gli scienziati, ovviamente, non se ne danno ragione.
Io sorrido pensando alla saggezza di Gaia.
Per me è l'ennesima mistificazione volta a nascondere il reale problema delle emissioni di gas serra.
Apprezzo piuttosto lo sforzo di quell'azienda inglese che ha brevettato una vernice per esterni in grado di assorbire CO2.
La realtà è che nel mondo bisogna smetterla di tagliare gli alberi! Anche riducendo le emissioni di inquinanti per me il rimedio più naturale per ridurre il riscaldamento è quello di restituire la terra alla vegetazione.
da Sbob » gio gen 15, 2009 15:37 pm
nuvolarossa ha scritto:Cosa si sta vedendo in questi giorni in Italia?
Un inverno come quelli di 15/20 anni fa? Un inverno "normale"?
da mikssin » gio gen 15, 2009 15:44 pm
da Sbob » gio gen 15, 2009 16:02 pm
nuvolarossa ha scritto:Non è una mistificazione, è un dato scientifico, un fatto.
da Sbob » gio gen 15, 2009 16:08 pm
da nuvolarossa » gio gen 15, 2009 16:11 pm
Sbob ha scritto:nuvolarossa ha scritto:Non è una mistificazione, è un dato scientifico, un fatto.
Sei sicuro?
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/ambiente/polo-nord-ghiacci/presunto-recupero/presunto-recupero.html
Non dimentichiamo che ci sono numerose aziende impegnate nel finanziare studi che dimostrino che il CO2 e' bello! E nonostante questo la comunita' scientifica e' discretamente concorde nell'accreditare l'ipotesi del riscaldamento globale.
da Picchio » ven gen 16, 2009 1:20 am
da mikssin » lun gen 19, 2009 10:05 am
da tacchinosfavillantdgloria » lun gen 19, 2009 13:25 pm
nuvolarossa ha scritto:
Letto l'articolo mi rafforzo nel mio convincimento: meno certezze e più condizionale!![]()
da nuvolarossa » mer gen 21, 2009 18:28 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:nuvolarossa ha scritto:
Letto l'articolo mi rafforzo nel mio convincimento: meno certezze e più condizionale!![]()
Quando si studia un sistema complesso come il nostro pianeta, mi sembra abbastanza difficile pretendere certezze assolute...
Il modo giusto di porre la questione secondo me è il seguente: considerato che la grande maggioranza degli esperti nel campo sostiene che
a) c'è un serio problema di riscaldamento globale, che può avere conseguenze estremamente gravi
b) ci sono validi motivi per pensare che questo riscaldamento sia causato da attività umane
ci sono due possibilità:
1) facciamo qualcosa (magari anche un po' in fretta) per provare a rimediare
2) approfittiamo del fatto che ci siano opinioni discordanti (che vanno benissimo, dato che per far progredire la scienza il dibattito è necessario) per non fare un kaiser e continuare bellamente a maltrattare la terra e a dissiparne le risorse
timidamente propenderei per la prima ipotesi, poi ognuno la vede come vuole...
schematici saluti
TSdG
da tacchinosfavillantdgloria » sab gen 24, 2009 20:59 pm
nuvolarossa ha scritto:
E poi si continua a ripetere che "la grande maggioranza degli esperti...bla bla bla...". Siamo proprio così sicuri?
da nuvolarossa » lun gen 26, 2009 13:00 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:nuvolarossa ha scritto:
E poi si continua a ripetere che "la grande maggioranza degli esperti...bla bla bla...". Siamo proprio così sicuri?
sì.
da VYGER » lun gen 26, 2009 13:59 pm
nuvolarossa ha scritto:Anche al tempo di Copernico la "grande maggioranza degli esperti" era convinta che la Terra stesse al centro dell'universo. Andò diversamente. In campo scientifico non vince la maggioranza, vince la correttezza del ragionamento.
E poi si continua a ripetere che "la grande maggioranza degli esperti...bla bla bla...". Siamo proprio così sicuri?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.