Pagina 1 di 1

Global Warming?! esiste? un articolo interessante

MessaggioInviato: ven dic 12, 2008 15:26 pm
da Artsky
Salve a tutti,
vi volevo segnalare un articolo che trovate a questo link:
http://www.mondoneve.it/dove-e-il-surri ... o_752.html

L'articolo propone una riflessione sul surriscaldamento globale, dai dati che si stanno raccogliendo non sembra proprio che la terra si stia scaldando, anzi!

L'articolo è commentabile inoltre è stata aperta una discussione sul forum Mondo Neve:
http://www.mondoneve.it/forum/viewtopic.php?t=55

Vi invito a leggere l'articolo e se volete anche partecipare alla discussione.

Re: Global Warming?! esiste? un articolo interessante

MessaggioInviato: ven dic 12, 2008 22:28 pm
da mandella
Questo articolo è pericolosamente tendenzioso:

Artsky ha scritto:L'articolo propone una riflessione sul surriscaldamento globale, dai dati che si stanno raccogliendo non sembra proprio che la terra si stia scaldando, anzi!


L'articolo non cita alcuna "raccolta di dati" che vada nella direzione di evidenziare un ipotetico processo di raffreddamento della terra.
Il dato più remoto nel tempo che viene citato risale alla chiusura primaverile degli impianti sciistici per la stagione 2007/08...cioè al massimo 8 mesi fa.

Per un'analisi scientificamente credibile ci si dovrebbe rifare a serie di dati che coprano un periodo di tempo molto (ma MOLTO) più ampio di quello citato nell'articolo, come viene per esempio fatto da coloro che studiano il global warming (basta guardare il range temporale nei grafici di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale ).
L'analisi dei dati relativi all'inizio dell'inverno 2008/2009 può evidenziare solamente un'inverno particolarmente freddo (nell'ambito di un più ampio processo di riscaldamento, visto che inverni come quello attuale erano più frequenti nel passato).Di sicuro non è sufficiente per evidenziare una tendenza al raffreddamento generale.

Inoltre alcuni dei dati citati sono completamente scorrelati da qualsiasi termine di paragone, per esempio:


Beh in risposta possiamo allora fornire i dati provenienti dall?Alaska che questa estate, più precisamente in agosto, invece di presentarsi sgombra dalla neve (come solitamente avviene) si è presentata con ben 6 metri di neve il 1 di agosto.


TUTTA l'Alaska era ricoperta UNIFORMEMENTE di 6 metri di neve? Ma sai quanto è grande l'alaska?


A Brunico 800 metri di quota il 7 dicembre 08 ho registrato una temperatura di -15° e la massima è stata di -5°, in america alcune cittadine si svegliano con -20°.


Confronta la temperatura di Brunico del 7/12/08 con quelle del 7/12 dei 200 anni passati, così ottieni un dato pallidamente significativo.
E quali città in america si svegliano con -20 gradi? se fosse Miami sarebbe significativo, se fosse Anchorage lo sarebbe molto meno...

Mi scuso per il pippone scientifico-polemico, ma di questi tempi è già difficile convincere la gente a ridurre gli sprechi e l'inquinamento...se poi qualcuno dice che il global warming è una bufala...
ciao
marco

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 0:16 am
da Artsky
beh se hai letto la premessa non è certamente mia intenzione disincentivare le fonti energetiche alternative, anzi.

Il fatto è che gli scenari dei climatologi non ci sono...
Ci sono anni caldi ed anni freddi... probabilmente la terrà si sta riscaldando ma vi ricordo che se si osserva il ciclo naturale ci sono state ere glaciali e ed ere con i valichi alpini sgombri dalla neve.

Io non sono un climatologo e non ho citato tutte le fonti ed esposto benissimo il tema ma l'intenzione è quella di aprire uno scambio di pareri, sono contento che hai risposto così c'è modo di ragionare su cosa succede.

Per quanto riguarda l'alaska ti do il link dell'articolo scritto da un mio collaboratore dove è scritta la città precisa.
http://www.mondoneve.it/alaskadopo-anni ... o_599.html

I dati inerenti agli USA li ho recuperati da un articolo di 3bmeteo ma non ho riportato le città per non allungare troppo l'articolo...

In fin dei conti non voglio creare alcuno scontro o ribaltare teorie, il mio è un ragionamento scaturito da osservazioni e raccolta dati (per quel che riesco)

Comunque ti ringrazio per essere intervenuto, se hai dati interessanti linkali pure, il mio non è un dogma
:D

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 0:42 am
da mandella
Non è tua intenzione disincentivare l'uso delle fonti energetiche alternative (o più semplicemente disincentivare la gente a farsi a piedi 500 metri invece che usare l'auto), ma se tu spingi le persone a ritenere che non ci sia alcun global warming, questi non avranno alcuna motivazione per ridurre il proprio impatto sul pianeta.

Il fatto è che gli scenari dei climatologi non ci sono...
Ci sono anni caldi ed anni freddi... probabilmente la terrà si sta riscaldando ma vi ricordo che se si osserva il ciclo naturale ci sono state ere glaciali e ed ere con i valichi alpini sgombri dalla neve.


Come gli scenari dei climatologi non ci sono? Sono anni che vediamo i ghiacciai diminuire di spessore ed estensione, sono anni che vediamo le pareti nord rimanere in condizione per brevissimi periodi, sono anni che si leggono sui giornali gli allarmi siccità già da metà maggio di ogni anno...



In fin dei conti non voglio creare alcuno scontro o ribaltare teorie, il mio è un ragionamento scaturito da osservazioni e raccolta dati (per quel che riesco)


Forse non hai dei buoni fondamenti per quanto riguarda il metodo sperimentale. Dicendo questo non voglio assolutamente fare il saccente o cose di questo tipo :) .
Voglio spiegarti che una raccolta dati (come l'hai chiamata tu) in questo ambito non può basarsi sull'osservazione dell'andamento degli ultimi mesi, ma deve essere riferita ad un periodo molto più lungo, se si vuole individuare nei dati una certa tendenza.

Non per nulla tutti i climatologi che trattano il global warming citano l'andamento delle temperature medie (di solito in parallelo con le concentrazioni di CO2) partendo dai dati di almeno 100 anni fa, non di qualche mese fa!!!

Una serie di dati di pochi mesi è assolutamente irrilevante per determinare una tendenza al reffreddamento globale, al massimo può individuare un inverno particolarmente freddo nell'ambito degli ultimi 10/15 inverni (ma questo l'ho già scritto nel post precedente).
Da qui a dire che il global warming si è fermato o anche solo indebolito ne passa!!
ciao
marco

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 0:49 am
da mandella
Ecco, queste sono delle serie di dati significative

Immagine


Immagine


La prima rappresenta le temperature medie rilevate strumentalmente negli ultimi 140 anni, cioè la media delle temperature registrate con i termometri!!Come si fa a negare il global warmig?

La seconda mostra le temperature medie degli ultimi mille anni (in blu si vedono le concentrazioni di CO2, anche se non è ancora stata dimostrata una dirretta relazione tra le due cose). Questo grafico è ovviamente più incerto perchè nel 1200 per esempio non esistevano i termometri, quindi i climatologi sono risaliti alle temperature medie del periodo analizzando reperti dell'epoca (per esempio carotaggi nei ghiacciai polari).

Questi cono dati significativi :wink:

ciao
marco

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 0:55 am
da Artsky
Come gli scenari dei climatologi non ci sono? Sono anni che vediamo i ghiacciai diminuire di spessore ed estensione, sono anni che vediamo le pareti nord rimanere in condizione per brevissimi periodi, sono anni che si leggono sui giornali gli allarmi siccità già da metà maggio di ogni anno...

I ghiacciai che si ritirano non è detto che sia per il semplice fatto che non siamo in una era glaciale ma in periodo di transito?
Le siccità ci sono sempre state, e sinceramente sono diversi anni che non accadono gravi crisi idriche, logico che se tieni in riferimento i giornali c'è una crisi ogni giorno, come il fatto che ci siano alluvioni quando i fiumi devono ancora esondare ma l'acqua si accumula solo perchè ci sono i tombini(pozzetti) intasati.

A me sinceramente è venuto qualche dubbio sul fatto che sia l'inquinamento a provocare lo scioglimento dei ghiacci... ritengo sia solo un ciclo della terra, come ci sono le stagioni.

Non so come fai a dire che un semplice articolo disincentivi il risparmio energetico...
In fin dei conti andare a piedi fa bene alla salute, meno gas di scarico equivale ad aria più sana, anche se vedo che c'è chi si batte per il clima e si lamenta dello smog ed arriva a sera che ha fumato un pacchetto di sigarette, come è strano il mondo vero?

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 0:59 am
da Artsky
si infatti è stato dato il premio nobel ad Al gore, che dice che Milano è una città pulita (peccato che ci sia stato solo una volta) e non credo che non ci sia stato smog.
Ha aperto current tv che se si guarda bene non è altro che un mascheramento di warner bross, quindi dietro ci sono anche grandi industrie che del clima e della salute della gente se ne fregano altamente...

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 1:40 am
da mandella
Ovvio che ci sia gente che specula sulle paure della gente (Al Gore), una corretta informazione potrebbe consentire di far luce e di rendere la vita più difficile agli speculatori.

Per quanto riguarda il resto:è capitato che i ghiacciai si ritirassero anche in altri periodi storici, ma in questo periodo il processo a cui stiamo assistendo si svolge ad una velocità sconcertante (i tempi geologici sono lunghi).

A me sinceramente è venuto qualche dubbio sul fatto che sia l'inquinamento a provocare lo scioglimento dei ghiacci... ritengo sia solo un ciclo della terra, come ci sono le stagioni.


Secondo l'ultimo rapporto dell'IPCC (International Panel on Climate Change, in pratica la comunità internazionale degli scienziati che studiano il global warming) c'è un'alta probabilità che l'aumento delle temperature medie sia dovuto ad un potenziamento dell'effetto serra, a sua volta dovuto all'incremento delle concentrazioni di gas serra in atmosfera (CO2 in primis, ma anche metano per esempio).

Non so come fai a dire che un semplice articolo disincentivi il risparmio energetico...
In fin dei conti andare a piedi fa bene alla salute, meno gas di scarico equivale ad aria più sana, anche se vedo che c'è chi si batte per il clima e si lamenta dello smog ed arriva a sera che ha fumato un pacchetto di sigarette, come è strano il mondo vero?


Lo dico perchè sono pessimista (e forse un poco misantropo :roll: ), vedo che già ora la gente se ne frega del risparmio energetico, vedo che il nostro premier deride le richieste di risparmio energetico fatte dall'unione europea.
Ma lo sai che, quando l'Italia ha sottoscritto il protocollo di Kyoto, ha promesso di ridurre le emissioni di CO2 del 6,5% rispetto a quelle del 1990? Beh nel 2006 erano aumentate di circa il 7% rispetto al 1990...
Figuriamoci quale potrebbe essere l'attenzione verso questi argomenti se si dovesse diffondere l'idea che il global warming non esiste.

ciao
marco

MessaggioInviato: sab dic 13, 2008 14:40 pm
da Picchio
Ma sì... Facciamo finta che il problema non ci sia... Facciamo come il nostro Presidente del Consiglio... Ma chissenefrega.....