Appennino Umbro Marchigiano

23 Novembre 2008, tutti a Colfiorito!
La Regione Marche, con i decreti n. 96/VAA e 97/VAA del 12.09.2008, ha espresso giudizio positivo di
compatibilità ambientale, concedendo l?autorizzazione paesaggistica per due impianti eolici industriali
ubicati nei comuni di Monte Cavallo, Pieve Torina e Serravalle di Chienti, vicini al Parco naturale regionale
di Colfiorito, alla Riserva Statale di Torricchio e al Parco nazionale dei Monti Sibillini.
E ci sono altri 10 impianti eolici industriali, ricadenti anche in SIC-ZPS, in fase di valutazione ambientale!
Le Associazioni Ambientaliste, valutati i due progetti e analizzati gli studi di
Valutazione di Impatto Ambientale, esprimono un secco
NO ALL?EOLICO INDUSTRIALE
NELL?APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO!
P E R C H E? ?
Produzione di energia elettrica (raggiungibile solo in condizioni anemologiche ottimali)
meno dell?1% del fabbisogno annuale di energia elettrica delle Marche!
Criticità ambientali e progettuali
3 torri su 27 eliminate, altri 11 aerogeneratori ?sospesi? in attesa dei
necessari approfondimenti (rischio idrogeologico, mitigazioni, ecc.), velocità dei venti minima (5,6 m/s)
Cementificazione della montagna (dati ricavati dalla lettura dei S.I.A. dei due progetti)
circa 8.000 m3 di cemento per oltre 14.000 m3 di scavi (plinti di fondazione)
oltre 600.000 m2
di aree naturali (praterie, pascoli, boschi, scarpate,?) sacrificate per zonecantiere,
strade, scavi, tubi, cavi e cavidotti, piazzole temporanee, manufatti, movimento terra, ecc.
edifici per circa 300 m3 di cemento e lamiere in alta quota
circa 5 km di nuove strade in alta quota
Distruzione del paesaggio montano e degli ecosistemi naturali dell?Appennino Umbro-Marchigiano
24 torri eoliche alte circa 110 metri (come un palazzo di 40 piani!)
ubicazione in zona di crinale, a quote anche superiori ai 1.300 metri, con elevata visibilità
dell?impianto dai principali centri abitati, dalla palude di Colfiorito e dai sentieri escursionistici dell?area
area di intervento contigua a SIC, ZPS, aree protette (Torricchio, Sibillini, Colfiorito)
Vincoli ambientali e paesaggistici
area vincolata dal D.Lgs. n. 42/2004, ai sensi del D.M. 31/07/1985, per il notevole interesse pubblico
vincolo idrogeologico ai sensi del Regio Decreto n. 3267/1923, con aerogeneratori in aree a rischio frana
Pareri critici o negativi
Parere negativo della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche
La Provincia di Macerata non ha elementi conoscitivi sufficienti per poter valutare l?ammissibilità degli
interventi con quanto previsto dal Piano di Coordinamento Provinciale (PTCP)
La Regione Umbria ha espresso un parere favorevole condizionato all?eliminazione di 7 torri eoliche
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche in una nota ufficiale del 2003, alla luce
dei numerosi progetti fino ad allora presentati nelle Marche, evidenziava il rischio di <<? una pesante
manomissione del paesaggio, con la conseguente perdita di parte dell?identità tradizionale del territorio...>> a causa
dell?inserimento di <<?elementi non sostenibili per le caratteristiche storico-ambientali del territorio?>>.
Risparmio energetico, solare, geotermia: le vere ENERGIE RINNOVABILI per uno sviluppo realmente sostenibile!
Per tutti, APPENNINO COMPRESO !
SI ALL?AUTOPRODUZIONE ENERGETICA
DA FONTI RINNOVABILI e SOSTENIBILI
!
In difesa dell?Appennino Umbro-Marchigiano,
del paesaggio e della Palude di Colfiorito
PRESIDIO AMBIENTALISTA
INTERREGIONALE A COLFIORITO
Domenica 23 Novembre 2008
dalle ore 9,30
Ritrovo c/o sede Parco Colfiorito (via Adriatica, Area ex Casermette): escursioni in zona,
momento informativo sui motivi del ?no?, pranzo in compagnia (al sacco o c/o bio-agriturismo)
Dalla sera del 22/11 Mountain Wilderness parteciperà al presidio con la TENDA GIALLA,
simbolo delle battaglie ambientaliste più importanti in campo nazionale (per info: 347.3044857)
24 TORRI EOLICHE ALTE COME PALAZZI DI 40 PIANI,
7 KM DI CRINALI DEVASTATI,
5 KM DI NUOVE STRADE IN QUOTA:
I PARCHI SONO SOLO QUELLI NATURALI!
Mountain
Wilderness
Lista
ACQUA PUBBLICA
Umbria
Forum umbro
per i beni comuni
CR-TAM CAI Marche
CAI Sezione Terni
Comitato
DON
CHISCIOTTE
WWF
Marche
Federazione
Pro-Natura
Italia Nostra
Marche
Comitato
Nazionale
COMITATO
NO TUBO ALTURA
LIPU Pesaro
LIPU Umbria
LIPU Abruzzo
La Regione Marche, con i decreti n. 96/VAA e 97/VAA del 12.09.2008, ha espresso giudizio positivo di
compatibilità ambientale, concedendo l?autorizzazione paesaggistica per due impianti eolici industriali
ubicati nei comuni di Monte Cavallo, Pieve Torina e Serravalle di Chienti, vicini al Parco naturale regionale
di Colfiorito, alla Riserva Statale di Torricchio e al Parco nazionale dei Monti Sibillini.
E ci sono altri 10 impianti eolici industriali, ricadenti anche in SIC-ZPS, in fase di valutazione ambientale!
Le Associazioni Ambientaliste, valutati i due progetti e analizzati gli studi di
Valutazione di Impatto Ambientale, esprimono un secco
NO ALL?EOLICO INDUSTRIALE
NELL?APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO!
P E R C H E? ?
Produzione di energia elettrica (raggiungibile solo in condizioni anemologiche ottimali)
meno dell?1% del fabbisogno annuale di energia elettrica delle Marche!
Criticità ambientali e progettuali
3 torri su 27 eliminate, altri 11 aerogeneratori ?sospesi? in attesa dei
necessari approfondimenti (rischio idrogeologico, mitigazioni, ecc.), velocità dei venti minima (5,6 m/s)
Cementificazione della montagna (dati ricavati dalla lettura dei S.I.A. dei due progetti)
circa 8.000 m3 di cemento per oltre 14.000 m3 di scavi (plinti di fondazione)
oltre 600.000 m2
di aree naturali (praterie, pascoli, boschi, scarpate,?) sacrificate per zonecantiere,
strade, scavi, tubi, cavi e cavidotti, piazzole temporanee, manufatti, movimento terra, ecc.
edifici per circa 300 m3 di cemento e lamiere in alta quota
circa 5 km di nuove strade in alta quota
Distruzione del paesaggio montano e degli ecosistemi naturali dell?Appennino Umbro-Marchigiano
24 torri eoliche alte circa 110 metri (come un palazzo di 40 piani!)
ubicazione in zona di crinale, a quote anche superiori ai 1.300 metri, con elevata visibilità
dell?impianto dai principali centri abitati, dalla palude di Colfiorito e dai sentieri escursionistici dell?area
area di intervento contigua a SIC, ZPS, aree protette (Torricchio, Sibillini, Colfiorito)
Vincoli ambientali e paesaggistici
area vincolata dal D.Lgs. n. 42/2004, ai sensi del D.M. 31/07/1985, per il notevole interesse pubblico
vincolo idrogeologico ai sensi del Regio Decreto n. 3267/1923, con aerogeneratori in aree a rischio frana
Pareri critici o negativi
Parere negativo della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche
La Provincia di Macerata non ha elementi conoscitivi sufficienti per poter valutare l?ammissibilità degli
interventi con quanto previsto dal Piano di Coordinamento Provinciale (PTCP)
La Regione Umbria ha espresso un parere favorevole condizionato all?eliminazione di 7 torri eoliche
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche in una nota ufficiale del 2003, alla luce
dei numerosi progetti fino ad allora presentati nelle Marche, evidenziava il rischio di <<? una pesante
manomissione del paesaggio, con la conseguente perdita di parte dell?identità tradizionale del territorio...>> a causa
dell?inserimento di <<?elementi non sostenibili per le caratteristiche storico-ambientali del territorio?>>.
Risparmio energetico, solare, geotermia: le vere ENERGIE RINNOVABILI per uno sviluppo realmente sostenibile!
Per tutti, APPENNINO COMPRESO !
SI ALL?AUTOPRODUZIONE ENERGETICA
DA FONTI RINNOVABILI e SOSTENIBILI
!
In difesa dell?Appennino Umbro-Marchigiano,
del paesaggio e della Palude di Colfiorito
PRESIDIO AMBIENTALISTA
INTERREGIONALE A COLFIORITO
Domenica 23 Novembre 2008
dalle ore 9,30
Ritrovo c/o sede Parco Colfiorito (via Adriatica, Area ex Casermette): escursioni in zona,
momento informativo sui motivi del ?no?, pranzo in compagnia (al sacco o c/o bio-agriturismo)
Dalla sera del 22/11 Mountain Wilderness parteciperà al presidio con la TENDA GIALLA,
simbolo delle battaglie ambientaliste più importanti in campo nazionale (per info: 347.3044857)
24 TORRI EOLICHE ALTE COME PALAZZI DI 40 PIANI,
7 KM DI CRINALI DEVASTATI,
5 KM DI NUOVE STRADE IN QUOTA:
I PARCHI SONO SOLO QUELLI NATURALI!
Mountain
Wilderness
Lista
ACQUA PUBBLICA
Umbria
Forum umbro
per i beni comuni
CR-TAM CAI Marche
CAI Sezione Terni
Comitato
DON
CHISCIOTTE
WWF
Marche
Federazione
Pro-Natura
Italia Nostra
Marche
Comitato
Nazionale
COMITATO
NO TUBO ALTURA
LIPU Pesaro
LIPU Umbria
LIPU Abruzzo