L'architettura delle montagne

Ciao volevo allenare le meningi mie, e di tutti i lettori e scrittori con un argomento che non mi pare sia stato trattato direttamente e che testimonia la presenza antropica nell?ambiente montano, l?architettura.
Avrete sicuramente notato in tutte le valli delle alpi, qua e là, dei cumuli di sassi e pezzi di legno che segnalano la presenza di un vecchio maso, come dicono in trentino. Tutto ciò che resta di una vecchia casa è quello, un cumulo di sassi che probabilmente col tempo sparirà sottoterra, coperto di nuovo dalla vegetazione.
Ora, perché l?uomo di oggi (che potrebbe essere il titolo di un settimanale tipo novella 2000) in preda alla paura di non aver sufficientemente lasciato le sue impronte costruisce case, x es. in cemento armato, che sono eliminabili solo con una bella ruspetta da 300 q.li e successivamente con conferimento in discarica?
Sarà l'istinto di dover sopraffare gli elementi naturali o la "poca sensibilità" del sopracitato uomo m.?
Avrete sicuramente notato in tutte le valli delle alpi, qua e là, dei cumuli di sassi e pezzi di legno che segnalano la presenza di un vecchio maso, come dicono in trentino. Tutto ciò che resta di una vecchia casa è quello, un cumulo di sassi che probabilmente col tempo sparirà sottoterra, coperto di nuovo dalla vegetazione.
Ora, perché l?uomo di oggi (che potrebbe essere il titolo di un settimanale tipo novella 2000) in preda alla paura di non aver sufficientemente lasciato le sue impronte costruisce case, x es. in cemento armato, che sono eliminabili solo con una bella ruspetta da 300 q.li e successivamente con conferimento in discarica?
Sarà l'istinto di dover sopraffare gli elementi naturali o la "poca sensibilità" del sopracitato uomo m.?