Pagina 1 di 2

Quello di cui tutto il Piemonte aveva bisogno...

MessaggioInviato: gio mag 15, 2008 21:27 pm
da lucasignorelli
...una carrozzabile che unirà Valle dell'Orco e Val Grande

http://www.provincia.torino.it/speciali ... alle_orco/

MessaggioInviato: gio mag 15, 2008 22:47 pm
da paolo s4
...come di un raudo nelle mutande.

MessaggioInviato: gio mag 15, 2008 22:52 pm
da lucasignorelli
paolo s4 ha scritto:...come di un raudo nelle mutande.


No, il raudo è più utile. Davvero.

Nessuno vecchio abbastanza da ricordarsi la storia della strada nel Vallone di Arnas?

MessaggioInviato: gio mag 15, 2008 22:59 pm
da paolo s4
Nessuno vecchio abbastanza da ricordarsi la storia della strada nel Vallone di Arnas?

Personalmente, no. non conosco la vicenda.

p.s. figurati che io leverei pure l'asfalto dal Nivolet... e le auto le fermerei a Chiapili.
Sempre.
Una navetta domenicale per chi non può muoversi altrimenti e gli altri... PEDALARE. :smt003

Re: Quello di cui tutto il Piemonte aveva bisogno...

MessaggioInviato: ven mag 16, 2008 7:35 am
da Cine
lucasignorelli ha scritto:...una carrozzabile che unirà Valle dell'Orco e Val Grande

http://www.provincia.torino.it/speciali ... alle_orco/


Complimenti. Ottima idea.

:smt011

MessaggioInviato: ven mag 16, 2008 19:12 pm
da pastis
molto utile davvero, magari potrebbero anche fare una superstrada nel vallone di noaschetta...e un traforo che passi da piantonetto al vallone del desdrera!

MessaggioInviato: ven mag 16, 2008 21:35 pm
da lucasignorelli
pastis ha scritto:molto utile davvero, magari potrebbero anche fare una superstrada nel vallone di noaschetta...e un traforo che passi da piantonetto al vallone del desdrera!


Il buco del traforo c'è già, spera che qualcuno non decida di "valorizzarlo"...

MessaggioInviato: ven mag 16, 2008 21:38 pm
da Cine
lucasignorelli ha scritto:
pastis ha scritto:molto utile davvero, magari potrebbero anche fare una superstrada nel vallone di noaschetta...e un traforo che passi da piantonetto al vallone del desdrera!


Il buco del traforo c'è già, spera che qualcuno non decida di "valorizzarlo"...


Una bella ferrovia tipo quella che sale nell'Eiger.........

:roll:

MessaggioInviato: sab giu 28, 2008 14:27 pm
da rnd
non mi sembra poi così male una strada che permette un collegamento tra due valli, faciliti la fruizione agricola degli alpeggi, ed eventualmente, magari con regolamentazione il turismo.

Purchè non la si faccia arrivare a metà e poi a causa del solito ambientalismo si blocchi tutto: allora si che sarebbe uno scempio.

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 9:15 am
da elenapollo
rnd ha scritto:non mi sembra poi così male una strada che permette un collegamento tra due valli, faciliti la fruizione agricola degli alpeggi, ed eventualmente, magari con regolamentazione il turismo.

Purchè non la si faccia arrivare a metà e poi a causa del solito ambientalismo si blocchi tutto: allora si che sarebbe uno scempio.


ecco, su questo sono d'accordo.... nel senso che se sarà solo una pista forestale ad uso dei pastori degli alpeggi ben venga! ma ovviamente sarà opportuno ci mettano una bella sbarra lucchettata in modo che i turisti...a piedi!
ora.... la montagna si sta spopolando, i pastori sono sempre meno, anche a causa della vita dura che devono fare...se una pista agroforestale che collega gli alpeggi può aiutarli e ripopolare la montagna...ben venga!
tempo fa feci un censimento alpeggi in valle orco e altre vallate con una cara amica....è stato desolante vedere la montagna, i pascoli con incolti da fare paura! tenete presente che dove crescono i rododendri e altre "porcherie " simili, d'inverno è valanga quasi assicurata....
se la pista serve a far vivere la montagna, ben venga!
vi invito a fare un giro sul sito di Marzia,
http://pascolovagante.splinder.com/
carissima amica che vive con i pastori.... non soffermatevi alle prime pagine, ma scorrete e leggete il suo blog..
è una ragazza appassionata di montagna e che ormai ci vive.... noi da turisti/alpinisti vediamo solo una parte di quel che vuol dire montagna... dall'andarci solo nei weekend o quandi facciamo le salite, al viverci per molti mesi...beh...la minestra cambia decisamente!
i verdi per certi versi fanno dei bei lavori....ma invece di occuparsi di piste agroforestali che secondo loro rovinano il paesaggio, si occupassero di tutto quello che scorre lungo le rive del Po.... se scorrete il blog di Marzia, trovere delle foto esemplari....incolti in cui le pecore brucano (e pulirebbero pure tutto!) tra frigoriferi e altre immondizie abbandonate.... ecco...invece di guardare a lavori che potrebbero aiutare la vita in montagna, guardassero l'inciviltà dei cittadini vicini a loro....ma blaterare così a vuoto e rompere i maroni a chi lavora, sembra essere il loro sport preferito! che tristezza! :cry:

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 13:15 pm
da AlbertAgort
elenapollo ha scritto: ripopolare la montagna...


ma perchè è sempre un male lo spopolamento?

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 13:54 pm
da Gibolla
AlbertAgort ha scritto:
elenapollo ha scritto: ripopolare la montagna...


ma perchè è sempre un male lo spopolamento?


forse perchè porta degrado del territorio?

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 14:04 pm
da elenapollo
AlbertAgort ha scritto:
elenapollo ha scritto: ripopolare la montagna...


ma perchè è sempre un male lo spopolamento?


dipende dalle zone.... e dipende da cosa uno ci fa! i pastori con le pecore per esempio aiutano a pulire alcuni tratti e a concimare allo stesso tempo il terreno... dove poi cresce erba che viene di nuovo brucata.... e quindi si mantiene un certo ambiente...
ovviamente non stiamo parlando di parchi o simili!
io ne so poco, e quello che ho imparato lo devo a Marzia, che mi ha fatto conoscere un modo di vedere la montagna diverso... leggete, leggete...non si finisce mai di imparare!
elena

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 14:15 pm
da costocost
AlbertAgort ha scritto:
elenapollo ha scritto: ripopolare la montagna...


ma perchè è sempre un male lo spopolamento?



in montagna si...perchè sicuramente non sei tu che ti fai i tuoi giretti domenicali a evitare il degrado ambientale...
:wink:

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 19:34 pm
da AlbertAgort
qua si confonde degrado con inselvatichimento. un villaggio di 4 case abbandonato e diroccato non lo vedo peggiore di una nuova strada asfaltata. per come la vedo io preferisco non poter più raggiungere una valle o un luogo facilmente in macchina perchè la strada è franata, piuttosto che vederla "valorizzata"

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 19:49 pm
da rnd
penso che sarebbe interessante sentire il parere di chi abita e soprattutto Lavora nella zona interessata.

MessaggioInviato: lun giu 30, 2008 20:42 pm
da elenapollo
rnd ha scritto:penso che sarebbe interessante sentire il parere di chi abita e soprattutto Lavora nella zona interessata.


ti posso riportare l'esempio della vallata poco distante.... valchiusella nello specifico. quando abbiamo fatto il censimento, avevamo anche questa vallata. il sindaco di vico canavese di allora, gentilissimo ci ha dato le chiavi della sbarra che c'è a fondo, ultimo paese della valle. avevano di recente allargato la vecchia mulattiera per sistemarla per i pastori. noi siam passate, ma avevo la mia i macchina e abbiamo dovuto fermarci pochi tornati sopra, la strada in terra battuta non permettea di più... i pastori incontrati sopra, negli alpeggi erano tutti contenti della strada...per loro si riduceva almeno un poco il lavoro e la fatica! i pastori hanno jeep o panda 4x4 scassate ma per loro vanno benone! e gli alpeggi erano abitati.. in una vallata poco di fianco, mi pare locana, all'alpeggio Arietta il pastore si è lamentato e non poco... qualche tratto di strada in piùgli farebbe comodo... vero che ha i muli con cui porta su il necessario...ma potrebbe sveltire il lavoro, senza contare che la moglie il venerdì o sabato potrebbe salire più rapidamente per raggiungerlo con le provviste... se provate a sentire chi la montagna la vive ed abita, vedrete che la maggior parte chiede qualche comodità in più.... vi pare così brutto?
i villaggi abbandonati mettono una tristezza... :roll:

MessaggioInviato: mer lug 02, 2008 12:09 pm
da rnd
quoto 100%

MessaggioInviato: mer lug 02, 2008 15:32 pm
da blacksheep77
chiamata in causa e dopo qualche problema tecnico di login... eccomi qui a dire la mia :D
anche se elena ha già detto quasi tutto al posto mio :wink:

posso ancora aggiungere che, una montagna abbandonata, diventa inaccessibile a tutti, anche agli alpinisti/escursionisti, ecc...
molti dei sentieri che percorriamo per arrivare ad un lago, ad un rifugio, ad un colle, sono anche vie di transumanza per greggi e mandrie. cito un posto che forse nessuno conosce: valle orco, vallone di eugio. nessuno (o quasi) ci va più a fare escursioni, pur essendo un posto selvaggio e pittoresco. i sentieri sono ormai inesistenti ANCHE PERCHE' gli alpeggi sono abbandonati da tempo. questo perchè? perchè non c'è una strada comoda.
la vita sull'alpe è già abbastanza dura, adesso poi le leggi impongono strumenti ed ambienti di lavoro anacronistici (per essere a 2000 e più metri di quota), come fai ad adeguarti se devi marciare per 3-4 ore portando tutto a spalle e/o a dorso di mulo?
come fai ad adempiere alle scadenze burocratiche, se per scendere a valle e tornare impieghi tutto il giorno?

potrei raccontarvi tante storie in merito, già lo faccio nel mio blog che l'amica elena ha già citato (http://pascolovagante.splinder.com)

sottolineo però una cosa: strade per gli alpeggi sì, ma fatte BENE (con l'impatto minimo e che non franino alla prima pioggia), chiuse al traffico con una bella sbarra robusta e tanto di lucchetto, così che salga solo il margaro che ha il diritto.

...è facile fare gli ambientalisti e dire sempre di no... un'altra cosa è vieve in montagna tutti i giorni, o anche solo nella stagione d'alpeggio.
e parlo per esperienza personale :wink:

MessaggioInviato: mer lug 02, 2008 15:36 pm
da blacksheep77
AlbertAgort ha scritto:qua si confonde degrado con inselvatichimento. un villaggio di 4 case abbandonato e diroccato non lo vedo peggiore di una nuova strada asfaltata. per come la vedo io preferisco non poter più raggiungere una valle o un luogo facilmente in macchina perchè la strada è franata, piuttosto che vederla "valorizzata"


un conto è "valorizzare" con una qualche iniziativa turistica, un conto è permettere alla gente che già lavora nella zona di svolgere le proprie attività in modo più semplice

...dopo tutto questo, aggiungo che conosco abbastanza bene la zona dove si vuole realizzare la strada... dal versante delle valli di lanzo si incontrano alpeggi ben tenuti ed utilizzati anche da giovani allevatori, mente in valle orco io avevo faticato non poco a raggiungere alcuni degli alpeggi citati scendendo dal colle della gavietta :roll:
tutti i margari denunciavano il cattivo stato delle baite (mai più ristrutturate) e l'estrema difficoltà nel raggiungerle, salendo dal fondovalle sul versante della valle orco