Pagina 1 di 1

Eliski in Val di Susa

MessaggioInviato: mer apr 02, 2008 14:44 pm
da mraymondi
Sul giornale La Stampa è stato pubblicato il seguente articolo:
http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200803articoli/6293girata.asp
L?articolo comparso su La Stampa è l?ennesimo esempio per propagandare una forma di contatto con la natura del tutto falsa. Chi frequenta le località esclusive di Francia e Svizzera viene in Italia a praticare l?eliski proprio perché quelle località sono talmente esclusive da vietare l?eliski!!
Ricordo che anche gli sci alpinisti, me compreso, costituiscono un disturbo per la fauna durante il periodo invernale. Non capisco come si possa sostenere la tesi del ridotto impatto ambientale utilizzando un elicottero invece che le proprie gambe. In questa parte di territorio la presenza delle motoslitte, dei cannoni per l?innevamento artificiale e dei numerosi impianti di risalita ha fatto scomparire la fauna locale. Cercare di raggiungere con l?elicottero anche quelle zone che per ora erano state risparmiate dallo sfruttamento turistico massiccio, mi sembra un controsenso. I clienti delle guide incontrano aquile, pernici, cervi, caprioli e galli forcelli. I galli forcelli sono una specie protetta soprattutto dai cacciatori, è molto raro l?avvistamento e ancora più raro nella zona indicata. Solitamente in questa zona si incontrano le pernici perché sono state costrette a sbucare dai loro rifugi nella neve per affrontare un faticoso volo nel periodo invernale quando la ricerca del cibo è più difficoltosa. Questi particolari non interessano ai facoltosi clienti da far scendere lungo pendii innevati senza sopportare la fatica di una salita con le proprie forze. Mi stupisco che le guide alpine che dovrebbero possedere una formazione di tutela dell?ambiente montano si offrono a mascherare quello che è un semplice business mirato allo sfruttamento della montagna nella solita forma del guadagno immediato senza impegno? Perché proprio i comuni della Val Susa che si stanno opponendo alla TAV con argomentazioni di protezione ambientale poi appoggiano iniziative di senso opposto?

MessaggioInviato: mer apr 02, 2008 23:36 pm
da Picchio
Premesso che detesto il turismo invernale di massa e non approvo l'heliski... Tra l'altro anche le ciaspole stanno diventando una moda, sulle ciaspole vedi gente che non sa nemmeno seguire i sentieri quando non c'è neve.
Almeno l'elicottero arriva, sbarca i passeggeri e riparte in pochi minuti.
Le funivie e le piste battute invece restano dove sono nel corso degli anni quindi mi sembra che l'impatto degli elicotteri è pressochè irrisorio.
E' tutta una grande ipocrisia.

MessaggioInviato: gio apr 03, 2008 9:38 am
da mraymondi
Picchio ha scritto:Almeno l'elicottero arriva, sbarca i passeggeri e riparte in pochi minuti.
Le funivie e le piste battute invece restano dove sono nel corso degli anni quindi mi sembra che l'impatto degli elicotteri è pressochè irrisorio.


Qualche anno fa quando era attivo l'eliski in val di Thuras io e altri scialpinisti abbiamo smesso di fare gite in quella valle perchè per tutto il giorno abbiamo dovuto sopportare l'avanti indietro continuo dell'elicottero. Alla faccia dell'impatto irrisorio...
Non approfondisco i problemi di sicurezza che erano sorti a suo tempo per il fatto di avere gente che scendeva come fosse in pista sui pendii a monte di chi nel frattempo saliva con le pelli, totalmente incuranti anche delle raccomandazioni delle guide, del resto se spendo qualche migliaio di euro per farmi una sciata che cavolo mi frega di quei pezzenti che salgono con le propie gambe!

MessaggioInviato: gio apr 03, 2008 20:27 pm
da Picchio
Se c'è brutto l'elicottero non vola mentre gli impianti sono aperti e consumano petrolio e carbone.

MessaggioInviato: ven apr 11, 2008 16:12 pm
da elenapollo
mraymondi ha scritto:Non approfondisco i problemi di sicurezza che erano sorti a suo tempo per il fatto di avere gente che scendeva come fosse in pista sui pendii a monte di chi nel frattempo saliva con le pelli, totalmente incuranti anche delle raccomandazioni delle guide, del resto se spendo qualche migliaio di euro per farmi una sciata che cavolo mi frega di quei pezzenti che salgono con le propie gambe!


....a gennaio il mio moroso ha rischiato che lo ammazzassero! stava salendo al Terra Nera, un mercoledì o govedì, era in un tratto ripido, un canale (non so dove, io non l'ho ancora mai salito!) e l'elicottero gli passa sulla testa....1 minuto dopo a momenti un francese lo piglia sotto a tutta velocità con gli sci! manco s'è fermato! Daniele ha cominciato a tirare giù santi e madonne....il secondo l'ha schivato per un pelo..il terzo, forse perchè ha sentito le madonne e i santi ha rallentato.....ma dico! anche qui, finchè non ci scappa il morto come per le motoslitte, andrà sempre tutto bene? :roll:
che tristezza! e dire che le vallate lì sono belle! peccato!
elena