Pagina 1 di 1

Cabinovia a Prati di Tivo

MessaggioInviato: mer nov 21, 2007 19:55 pm
da p0g0
Sul web di Prati di Tivo è comparsa una richiesta di esprimere un parere sulla costruzione di una nuova cabinovia. Il progetto non è nuovo e riguarda la sostituzione della vecchia seggiovia monoposto.
E' sempre difficili giudicare queste cose, da lontano, piuttosto che dire SI o NO vorrei proporre alcuni argomenti di riflessione.
I documenti non sono tutti leggibile e quindi quello che scrivo è basato su opinioni personali e dati forse inesatti.

1) La seggiovia esiste da tempo, ha un basso impatto e vista la vocazione turistica del luogo ha una notevole valenza, tra l'altro riduce l'impatto degli escursionisti sul costone dell'arapietra.

2) La sostituzione dei vecchi skilift ha portato ad un notevole impatto ambientale o perlomeno visivo senza una sostanziale differenza nella fruizione delle piste.

3) Una cabinovia richiederebbe un impianto di dimensioni estremamente più importanti di quello attuale.

4) Ci sono così tante persone da portare in quota?

5) Il progetto forse è collegato alla costruzione di una pista sull'arapietra ed alla ristrutturazione dell'albergo diruto.


Chiudendo con una nota personale, mi auguro che prati di tivo trovi una sua forma di sviluppo, ma che questo non significhi la fine di un paesaggio ancora meraviglioso.

MessaggioInviato: mer nov 21, 2007 20:35 pm
da Roberto
La vecchia seggiovia dovrà andare in pensione e i Parti di Tivo devono cercare di rilanciarsi in qualche modo.
Oggigiorno le seggiovie sono considerate cose del passato, nelle stazioni sciistiche che si rispettino sono state sostituite da cabinovie o funivie, se i Prati voglino avere un minimo di futuro turistico, occorre una cabinovia.
Certo, bisogna vedere come è progettata, dove sarebbe messa.
L' attuale seggiovia è inutilizzabile in inverno a causa del pericolo slavine, presumo che la nuova sarebbe spostata e questo mi preoccupa.
Del completamento dell' "Albergo diruto" se ne parla da anni e non ci vedrei nulla di strano. Meglio consolidarlo e renderlo fruibile, che vederlo crollare a poco a poco. Anche qui, però, bisogna vedere che lavori di contorno sarebbero previsti.
La sterrata asfaltata ed un parcheggio a Cima Alta potrebbero essere accettabili, ma un prolungamento fino all' albergo sarebbe un disastro, senza contare la probabile nuova pista, che scenderebbe dall' albergo attraverso il bosco, verso i Prati.... un' altro disastro.
Bisogna anche capire che l' economia di Pietracamela e dintorni si poggia tutta sul Gran Sasso e se non si danno una smossa, la crisi sarà inevitabile.

MessaggioInviato: mer nov 21, 2007 23:38 pm
da granparadiso
ei!!!
pogo stiamo forse parlando della stessa cosa?

vi posto due mail che mi sono arrivate
credo e spero che possano interessare a molti di noi

sta è la prima

caro amico, dall'Abruzzo cattive notizie Ancora una volta il Gran Sasso, in particolare Prati di Tivo, è di nuovo al centro di un progetto impiantistico per lo sci dannoso e incompatibile con il Parco.
E' necessario sentirsi tutti insieme, noi soci di MW Abruzzo Lazio e Marche!.
Cercate di far passARE LA NOTIZIA anche ad amici non soci ma appassionati. Obiettivo di questa mail è sentire se siete interessati ad un incontro in fine novembre/inizi di dicembre per organizzare una manifestazione insieme ad altre associazioni.
Potremmo vederci o sui Monti Gemelli ( confine Marche Abruzzo ) ed oltre a mettere insieme una chiacchierata possiamo anche farci una camminata o piccola arrampicata in falesia ( Civitella del tronto) che ne pensate?
Datemi un'adesione di massima per un sabato e domenica fatemi sapere ciao Massimo Fraticelli
348.3717423

datemi anche i vostri dati aggiornati inoltre inviatemi mail di amici che desiderano avere info da MW

questa è la seconda
Bene, la prima girata di mail è positiva.
Credo che sentendo tutti e volendo avere con noi Betto Pinelli ( fra le tante anche candidato al consiglio di direzione del parco Gran Sasso Laga per tutte le associazioni ambientaliste ) la data migliore per incontrarci è domenica 16 dicembre.
Per il luogo vi farò sapere intanto vorrei avere da voi la disponibilità per l'incontro del 16 dicembre, direi con inizio la mattina ore 9,30.
Inoltre all'incontro penso di invitare anche i presidenti di WWF Abruzzo e Legambiente e CAI.
Sarà l'occasione per conoscersi e puntualizzare le problematiche legate al Gran sasso e dicidere le future azioni.
Per cortesia inviatemi la vostra adesione entro il primo dicembre .
Non tiriamoci indietro la montagna ha bisogno di noi, dobbiamo ricreare l'interesse verso un ecosistema così delicato e così a rischio.
Il 2008 sarà l'anno della conferenza nazionale sulle aree protette, MW deve arrivarci preparata e pronta a partecipare attivamente come le altre associazioni.

Massimo Fraticelli

allego il cell. di massimo e
la sua mail

3483717423

fraticelli.massimo@fastwebnet.it

tengo a precisare che l'interessato è a conoscenza di questa
mia iniziativa
e che i dati che lo riguardano sono resi pubblici

spero aver fatto cosa gradita
_________________
Che ti move o omo,ad abbandonare le proprie tue città,a lasciare li parenti e amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?

Leonardo da Vinci

MessaggioInviato: gio nov 22, 2007 10:47 am
da p0g0
granparadiso ha scritto:ei!!!
pogo stiamo forse parlando della stessa cosa?



direi proprio di sì.
ho cercato un po' di notizie in rete, questo per esempio è un breve articolo interessante:
http://www.teramonews.com/news/news/te4q88gwto

quest'altro (a favore dell'impianto) mi sembra riassuma comunque obiettivamente il tutto:
http://www.ilquotidiano.it/articoli/200 ... l-teramano

MessaggioInviato: mar nov 27, 2007 10:30 am
da germana
Mi piacerebbe vedere il progetto.
Da un pezzo non vado ai Prati ma a quanto so da fonti attendibili, hanno fatto un casino, gli impianti nuovi o rinnovati hanno un impatto notevole e sono poco funzionali per quanto concerne il miglioramento della stazione sciistica :evil:

Purtroppo non solo questi imprenditori privati vogliono utilizzare i soldi pubblici per i loro scopi ma sono anche incapaci o si rivolgono a progettisti incapaci, col risultato che ancora oggi si costruiscono impianti con un impatto alto per un risultato mediocre :evil: