Pagina 1 di 1

parco nazionale del Gran Paradiso: una calamita per turisti

MessaggioInviato: mar set 25, 2007 22:21 pm
da Lou
Quest'anno recandomi a Pont (Valsavaranche) e a Lillaz (Cogne) mi sono sempre piu reso conto che la presenza del Parco nazionale del Gran Paradiso abbia come conseguenza primaria quello di attirare una quantità spropositata di turisti, attirati dal desiderio di avvicinare con non troppa fatica una natura incontaminata.

In realtà in questo modo non si snatura il concetto di Parco, che dovrebbe preservare l'ambiente dalla presenza troppo invasiva dell'uomo?

Quando mi recavo da bambino ai notissimi casolari dell'Herbetet mi faceva specie trovare gli stambecchi che venivano lì in mezzo alla gente e si facevano quasi accarezzare dai bambini.

In questo modo mi sembra che come concetto siamo più vicini allo zoo: dove gli animali vengono curati e trattati bene, ma vivono in un ambiente artificioso, troppo influenzato dalla presenza delle persone.

P.S. ciò lo dico con tutta il rispetto e la devozione che ho per questi luoghi, che la natura ha fatto stupendi

MessaggioInviato: mer set 26, 2007 9:41 am
da il.bruno
non sono d'accordo

frequentando sia il gran paradiso sia altre montagne, si vede abbastanza chiaramente come la natura sia mediamente meglio conservata sul gran paradiso che altrove.

sugli stambecchi e camosci troppo confidenti, dovresti farti un giro in aprile/maggio in valsavarenche: trovi branchi di 20 camosci a 10 metri dalla strada a brucare l'erba con la massima naturalezza (come farebbero del resto se la strada non ci fosse e la valle fosse tutta per loro), oppure trovi lo stambecco che attraversa la strada al parcheggio di Pont.

casomai il problema è che nel gran paradiso mancando i predatori, c'è sovrappopolazione di stambecchi e camosci, che essendo protetti non hanno paura dell'uomo e quindi in mancanza di spazi non ne stanno lontani.
essendo in un parco è giusto che non ci sia la caccia, e che nemmeno si pensi di farla, però credo che si dovrebbero porre il problema di reintrodurre qualche predatore.

MessaggioInviato: mer set 26, 2007 12:55 pm
da Lou
forse il concetto di zoo era un po' estremizzato, voleva essere una provocazione per invitare i partecipanti a esprimere la loro opinione, favorevole o contraria.

sono comunque convinto che il turista della natura (chiamiamolo così) dovrebbe valorizzare anche altre località della valle e non concentrarsi nella zona del Gran Paradiso.

in VdA esistono altre valli molto belle dal punto di vista naturalistico (certo non raggiungono la varietà faunistica presente nel Parco) che sono ancora relativamente poco battute.

mi riferisco per esempio a certi angoli remoti del Bianco (non sul TMB per intendersi) e alla Valgrisanche.

MessaggioInviato: mer set 26, 2007 13:37 pm
da il.bruno
nello stesso gran paradiso, la maggior parte dei turisti si concentra, come un po' dappertutto sulle alpi, sempre negli stessi posti.

ci sono molte zone piuttosto vaste dove non passa quasi mai nessuno.

e anche le zone affollate, tutto sommato lo sono solo per pochi giorni all'anno. all'herbetet, quanto riferivi succederà per qualche we estivo, sempre che ci sia bel tempo. se lo riporti a 365 giorni ti accorgi che è un evento meno significativo di quanto possa sembrare nel momento in cui lo rilevi.

MessaggioInviato: gio set 27, 2007 17:11 pm
da il berna
Lou ha scritto:forse il concetto di zoo era un po' estremizzato, voleva essere una provocazione per invitare i partecipanti a esprimere la loro opinione, favorevole o contraria.

sono comunque convinto che il turista della natura (chiamiamolo così) dovrebbe valorizzare anche altre località della valle e non concentrarsi nella zona del Gran Paradiso.

in VdA esistono altre valli molto belle dal punto di vista naturalistico (certo non raggiungono la varietà faunistica presente nel Parco) che sono ancora relativamente poco battute.

mi riferisco per esempio a certi angoli remoti del Bianco (non sul TMB per intendersi) e alla Valgrisanche.


miseria ci vieni sovente in vda.... :roll: :roll:

prova ad andare a Pont di Valsavarenche in un giorno qualsiasi dalla settimana scorsa a Natale è già bello se incontri il vice sindaco e stefanino... Valnontey uguale magari trovi 3 persone al bar da Albino :roll: ed è così in tutta la regione nei periodi di bassa stagione... Prova invece ad andare nello stesso periodo che sei stato nel parco in Val Veny o Val Ferret... è probabile che tu debba lasciare la macchina ad Entreves perchè non puoi salire dal casino che c'è! e non ci sono angoli così remoti su per di la a meno che tu sia in cima alle Jorasses...

la varietà faunistica che c'è nel parco c'è un po d'appertutto solo che la concentrazione di animali è minore ed è più difficile incontrarli... ma tutti gli ungulati, volpi, tassi, uccelli, ecc... come li incontri nel parco li puoi incontrare nelle altre valli.

sulla Valgrisenche ti do ragione è probabilmente la valle meno turistica e più selvaggia... io arrivo da li... 8)

MessaggioInviato: gio set 27, 2007 18:57 pm
da Lou
sul fatto che esistano posti remoti e selvaggi nell'area del parco non ho nulla da obbiettare, tu Berna lo conoscerai sicuramente meglio di me, abitando in VdA, e la mia conoscenza dell'area non è completa e si limita al periodo estivo.

sono d'accordo che Courmayeur sia di una mondanità disgustosa
e che le valli (veny e Ferret) siano iperfrequentate d'estate, però questo si limita alle zone prossime alla strada, come Plampincieux, La Vachey, Arnouvaz o sui sentieri più brevi ovvero le scampagnate ai rifugi Elena, Bonatti, lago Miage, ecc.

Ma basta andare sui sentieri che richiedono più di 2-2.30 h per non trovare più nessuno (italiano per lo meno).

potrei farti esempi di posti assolutamente selvaggi sia in val Veny che in val Ferret (vista la mia assidua frequentazione della zona):
il giro alto delle Piramidi, quello che passa i 2 colli delle Pyramid des Calcaire
il Bivacco Hess
la punta Leschaud da col des Chavannes
il mont Cormet e la Grande Testa
l'alto vallone Armina e il colle Battaglione Aosta
il vallone della Combette e il colle Ban Darrey

quando ci sono andato era agosto e incontravo circa 1-2 persone lungo il percorso

MessaggioInviato: ven set 28, 2007 9:29 am
da il berna
Lou ha scritto:sul fatto che esistano posti remoti e selvaggi nell'area del parco non ho nulla da obbiettare, tu Berna lo conoscerai sicuramente meglio di me, abitando in VdA, e la mia conoscenza dell'area non è completa e si limita al periodo estivo.

sono d'accordo che Courmayeur sia di una mondanità disgustosa
e che le valli (veny e Ferret) siano iperfrequentate d'estate, però questo si limita alle zone prossime alla strada, come Plampincieux, La Vachey, Arnouvaz o sui sentieri più brevi ovvero le scampagnate ai rifugi Elena, Bonatti, lago Miage, ecc.

Ma basta andare sui sentieri che richiedono più di 2-2.30 h per non trovare più nessuno (italiano per lo meno).

potrei farti esempi di posti assolutamente selvaggi sia in val Veny che in val Ferret (vista la mia assidua frequentazione della zona):
il giro alto delle Piramidi, quello che passa i 2 colli delle Pyramid des Calcaire
il Bivacco Hess
la punta Leschaud da col des Chavannes
il mont Cormet e la Grande Testa
l'alto vallone Armina e il colle Battaglione Aosta
il vallone della Combette e il colle Ban Darrey

quando ci sono andato era agosto e incontravo circa 1-2 persone lungo il percorso


si hai ragione che in quei posti non c'è nessuno ma non è che il colle battaglione aosta e il mont Corment siano il massimo della vita...

vieni nel PNGP a ottobre e vedrai che spettacolo di colori e animali... te lo assicuro!

MessaggioInviato: ven set 28, 2007 14:43 pm
da New Age
il berna ha scritto:
Lou ha scritto:sul fatto che esistano posti remoti e selvaggi nell'area del parco non ho nulla da obbiettare, tu Berna lo conoscerai sicuramente meglio di me, abitando in VdA, e la mia conoscenza dell'area non è completa e si limita al periodo estivo.

sono d'accordo che Courmayeur sia di una mondanità disgustosa
e che le valli (veny e Ferret) siano iperfrequentate d'estate, però questo si limita alle zone prossime alla strada, come Plampincieux, La Vachey, Arnouvaz o sui sentieri più brevi ovvero le scampagnate ai rifugi Elena, Bonatti, lago Miage, ecc.

Ma basta andare sui sentieri che richiedono più di 2-2.30 h per non trovare più nessuno (italiano per lo meno).

potrei farti esempi di posti assolutamente selvaggi sia in val Veny che in val Ferret (vista la mia assidua frequentazione della zona):
il giro alto delle Piramidi, quello che passa i 2 colli delle Pyramid des Calcaire
il Bivacco Hess
la punta Leschaud da col des Chavannes
il mont Cormet e la Grande Testa
l'alto vallone Armina e il colle Battaglione Aosta
il vallone della Combette e il colle Ban Darrey

quando ci sono andato era agosto e incontravo circa 1-2 persone lungo il percorso


si hai ragione che in quei posti non c'è nessuno ma non è che il colle battaglione aosta e il mont Corment siano il massimo della vita...

vieni nel PNGP a ottobre e vedrai che spettacolo di colori e animali... te lo assicuro!


Hai qualcosa contro il colle Battaglione Aosta... è un bellissimo posto

MessaggioInviato: ven set 28, 2007 14:52 pm
da il berna
New Age ha scritto:Hai qualcosa contro il colle Battaglione Aosta... è un bellissimo posto


hummm ci vado tutte le settimane a fare un giro... ma se non sai neanche dov'è! :smt019

MessaggioInviato: dom set 30, 2007 13:27 pm
da il.bruno
stambecco a pont, aprile 2007
Immagine

una ventina di camosci su un prato della bassa valsavarenche (foto presa dal ciglio della strada asfaltata, diversi km a valle di degioz), aprile 2007
Immagine

MessaggioInviato: dom set 30, 2007 15:42 pm
da lucasignorelli
il berna ha scritto:
New Age ha scritto:Hai qualcosa contro il colle Battaglione Aosta... è un bellissimo posto


hummm ci vado tutte le settimane a fare un giro... ma se non sai neanche dov'è! :smt019


Il Colle BA so benissimo dov'è, ci vado spesso e volentieri ed è un POSTO BELLISSIMO!!!
:evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil: