giorgiolx ha scritto:beh...visto che siamo qui a parlarne...non ci ha sterminati
beh però l'europa è "grande"...
da Tarab » dom set 19, 2010 13:18 pm
giorgiolx ha scritto:beh...visto che siamo qui a parlarne...non ci ha sterminati
da cuttack » dom set 19, 2010 15:40 pm
da Salmix » lun set 20, 2010 13:11 pm
giorgiolx ha scritto:Sbob ha scritto:Io dico SI alla caccia, quando è regolamentata.
La caccia di montagna è un ottimo esempio di caccia ben regolamentata: ogni anno viene fatto il censimento dei capi per ogni specie, ed in base a questo vengono decise le quote cacciabili, assegnando ad ogni cacciatore un capo da cacciare. Questo sistema garantisce il controllo della popolazione di animali, evitando sia prelievi eccessivi, sia la crescita eccessiva della popolazione.
In certi casi la caccia è veramente indispensabile, vedi ad esempio per i cinghiali.
beh, se è per questo la natura si regola da sola...per cui il controllo della popolazione avviene anche naturalmente senza il bisogno di cacciatori
da giorgiolx » lun set 20, 2010 13:59 pm
Salmix ha scritto:giorgiolx ha scritto:Sbob ha scritto:Io dico SI alla caccia, quando è regolamentata.
La caccia di montagna è un ottimo esempio di caccia ben regolamentata: ogni anno viene fatto il censimento dei capi per ogni specie, ed in base a questo vengono decise le quote cacciabili, assegnando ad ogni cacciatore un capo da cacciare. Questo sistema garantisce il controllo della popolazione di animali, evitando sia prelievi eccessivi, sia la crescita eccessiva della popolazione.
In certi casi la caccia è veramente indispensabile, vedi ad esempio per i cinghiali.
beh, se è per questo la natura si regola da sola...per cui il controllo della popolazione avviene anche naturalmente senza il bisogno di cacciatori
Scusami se te lo dico ma questa è solo una tua opinione che credo non verrebbe avvallata da nessun biologo o zoologo....
Ogni ecosistema allo stato naturale presenta una determinata capacità portante relativamente ad una certa specie. Quando la popolazione della suddetta specie supera k (capacità portante appunto), intervengono dei fattori limitanti che in complesso tendono a fare oscillare i valori numerici della popolazione nel tempo intorno al valore k.
Questo però non vale per ambienti fortemente antropizzati come lo sono tutti gli ecosistemi del territorio italiano. In questi luoghi l'attività umana si è intromessa nei cicli naturali facendo venire meno alcuni fattori limitanti, accentuandone altri o introducendone di nuovi. Un esempio può essere l' estinzione di certe specie di predatori dovuta all' inquinamento. Senza predatori le popolazioni delle prede crescono a dismisura andando a danneggiare anche popolazioni appartenenti ad altre specie e in generale contribuendo a una catena di squilibri.
Ormai l' uomo è intervenuto troppo sulla natura e ADESSO ORMAI NON POSSIAMO PIU' PENSARE "TANTO LA NATURA SI REGOLA DA SOLA"...
Purtroppo tra gli ambientalisti e gli animalisti è pieno di ignoranti che invece di affidarsi a biologi e zoologi fanno "i calcoli ad occhio" e portano alla rovina di ciò che vorrebbero difendere...Un esempio è l' enorme e incontrollata crescita delle popolazioni di aironi e cormorani nel nord Italia. Specialmente nei grandi laghi prealpini questi uccelli si sono riprodotti a dismisura e mangiano ogni giorno quintali di avannotti compromettendo la riproduzione della fauna ittica. Però non si può sprargli e ucciderli perchè non bisogna uccidere gli animali e perchè tanto la natura si regola da sola...sto par di palle...
da Salmix » lun set 20, 2010 14:13 pm
giorgiolx ha scritto:Salmix ha scritto:giorgiolx ha scritto:Sbob ha scritto:Io dico SI alla caccia, quando è regolamentata.
La caccia di montagna è un ottimo esempio di caccia ben regolamentata: ogni anno viene fatto il censimento dei capi per ogni specie, ed in base a questo vengono decise le quote cacciabili, assegnando ad ogni cacciatore un capo da cacciare. Questo sistema garantisce il controllo della popolazione di animali, evitando sia prelievi eccessivi, sia la crescita eccessiva della popolazione.
In certi casi la caccia è veramente indispensabile, vedi ad esempio per i cinghiali.
beh, se è per questo la natura si regola da sola...per cui il controllo della popolazione avviene anche naturalmente senza il bisogno di cacciatori
Scusami se te lo dico ma questa è solo una tua opinione che credo non verrebbe avvallata da nessun biologo o zoologo....
Ogni ecosistema allo stato naturale presenta una determinata capacità portante relativamente ad una certa specie. Quando la popolazione della suddetta specie supera k (capacità portante appunto), intervengono dei fattori limitanti che in complesso tendono a fare oscillare i valori numerici della popolazione nel tempo intorno al valore k.
Questo però non vale per ambienti fortemente antropizzati come lo sono tutti gli ecosistemi del territorio italiano. In questi luoghi l'attività umana si è intromessa nei cicli naturali facendo venire meno alcuni fattori limitanti, accentuandone altri o introducendone di nuovi. Un esempio può essere l' estinzione di certe specie di predatori dovuta all' inquinamento. Senza predatori le popolazioni delle prede crescono a dismisura andando a danneggiare anche popolazioni appartenenti ad altre specie e in generale contribuendo a una catena di squilibri.
Ormai l' uomo è intervenuto troppo sulla natura e ADESSO ORMAI NON POSSIAMO PIU' PENSARE "TANTO LA NATURA SI REGOLA DA SOLA"...
Purtroppo tra gli ambientalisti e gli animalisti è pieno di ignoranti che invece di affidarsi a biologi e zoologi fanno "i calcoli ad occhio" e portano alla rovina di ciò che vorrebbero difendere...Un esempio è l' enorme e incontrollata crescita delle popolazioni di aironi e cormorani nel nord Italia. Specialmente nei grandi laghi prealpini questi uccelli si sono riprodotti a dismisura e mangiano ogni giorno quintali di avannotti compromettendo la riproduzione della fauna ittica. Però non si può sprargli e ucciderli perchè non bisogna uccidere gli animali e perchè tanto la natura si regola da sola...sto par di palle...
se una popolazione cresce a dismisura...prima o poi arriva una bella ondata di qualche malattia e la popolazione torna a livelli "normali"
fra camosci, cervi e caprioli funziona così
da giorgiolx » lun set 20, 2010 14:16 pm
Salmix ha scritto:Si però se la popolazione è troppo numerosa stai sicuro che farà danni all' ecosistema e danneggerà le altre specie innescando una sorta di reazione a catena prima che arrivi questa "malattia"....l' uomo, se vuole mantenere almeno un barlume di equilibrio nell' ecosistema, deve occupare la nicchia del lupo o dell' orso come d' altra parte fa da ormai un secolo a questa parte visto che il lupo è estinto sulle alpi da più di cento anni...
da Salmix » lun set 20, 2010 14:20 pm
da Drugo Lebowsky » lun set 20, 2010 14:49 pm
da Drugo Lebowsky » lun set 20, 2010 14:54 pm
giorgiolx ha scritto:Salmix ha scritto:Si però se la popolazione è troppo numerosa stai sicuro che farà danni all' ecosistema e danneggerà le altre specie innescando una sorta di reazione a catena prima che arrivi questa "malattia"....l' uomo, se vuole mantenere almeno un barlume di equilibrio nell' ecosistema, deve occupare la nicchia del lupo o dell' orso come d' altra parte fa da ormai un secolo a questa parte visto che il lupo è estinto sulle alpi da più di cento anni...
per dirti...nel parco delle dolomiti bellunesi si fa come dico io da ormai 20 anni...e l'equilibrio si mantiene
da nuvolarossa » lun set 20, 2010 16:19 pm
Sbob ha scritto:Io dico SI alla caccia, quando è regolamentata.
La caccia di montagna è un ottimo esempio di caccia ben regolamentata: ogni anno viene fatto il censimento dei capi per ogni specie, ed in base a questo vengono decise le quote cacciabili, assegnando ad ogni cacciatore un capo da cacciare. Questo sistema garantisce il controllo della popolazione di animali, evitando sia prelievi eccessivi, sia la crescita eccessiva della popolazione.
In certi casi la caccia è veramente indispensabile, vedi ad esempio per i cinghiali.
da skwattrinated » lun set 20, 2010 18:31 pm
da nemesis84 » lun set 20, 2010 19:47 pm
Picchio ha scritto:
...
da -frollo- » lun set 20, 2010 19:58 pm
da AlbertAgort » lun set 20, 2010 20:59 pm
da Picchio » mar set 21, 2010 0:21 am
nemesis84 ha scritto:Picchio ha scritto:
...
e vai col cieco estremismo che fa sempre bene!![]()
e i cacciatori son tutti bracconieri, e i mussulmani son tutti terroristi.![]()
La caccia è regolamentata. Le regole possono essere aggiustate, ma se vengono rispettate, mi pare non siano malaccio.
E più mi mi imbatto questi integralisti del no caccia, più mi accorgo che il loro integralismo è dato molto spesso dai Bambi feriti che vedono al telegiornale, più che a valide argomentazioni.
Come se la vacca allevata in 2x1m tutta la vita soffrisse meno di un capo abbattuto in natura.
Non sono un cacciatore, anche se sono stato cresciuto a selvaggina trascinata faticosamente a valle.
Andavo a pesca una volta ma non ci vado più da quando il pesce si deve liberare. Ne ha perso il senso. Quella secondo me è tortura inutile, ma se ne può sempre discutere.
da giorgiolx » mar set 21, 2010 8:07 am
skwattrinated ha scritto:Aggiungo: sono forestale non cacciatore.
da skwattrinated » mar set 21, 2010 8:11 am
giorgiolx ha scritto:skwattrinated ha scritto:Aggiungo: sono forestale non cacciatore.
quindi se non ci fossero i cacciatori passeresti tuto settembre ad abbattere capi in sovranumero?
da giorgiolx » mar set 21, 2010 8:16 am
skwattrinated ha scritto:giorgiolx ha scritto:skwattrinated ha scritto:Aggiungo: sono forestale non cacciatore.
quindi se non ci fossero i cacciatori passeresti tuto settembre ad abbattere capi in sovranumero?
Questo lo ignoro. In realtà mi occupo di altro.
da skwattrinated » mar set 21, 2010 8:30 am
giorgiolx ha scritto:skwattrinated ha scritto:giorgiolx ha scritto:skwattrinated ha scritto:Aggiungo: sono forestale non cacciatore.
quindi se non ci fossero i cacciatori passeresti tuto settembre ad abbattere capi in sovranumero?
Questo lo ignoro. In realtà mi occupo di altro.
no, questo è il punto...e sarebbe bene che ti informassi se i tuoi colleghi starebbero tutto settembre 8 ore al giorno ad abbattere capi...lo stesso dovrebbero dirmelo i forestali in pianura...passerebbero tutto setembre ad abbattere uccelli vari ed uccelli migratori per ripristinare l'equilibrio?
da giorgiolx » mar set 21, 2010 11:33 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.