si è avvicinato tranquillo ed è andato dritto a pascolare nel giardino botanico lì vicino: il tipo ha gusti raffinati!!
ciao
beppe
da beppe 53 » mar giu 03, 2008 9:14 am
da Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2008 9:21 am
da beppe 53 » mar giu 03, 2008 10:20 am
da beppe 53 » mar giu 03, 2008 10:22 am
da beppe 53 » mar giu 03, 2008 10:22 am
da giorgiolx » mar giu 03, 2008 10:38 am
Drugo Lebowsky ha scritto:vacche scozzesi o giùdilà...
(non ricordo più un c***o di razze bovine).
è un'ulteriore cazzata: se continua così razza bruna e grigia scompariranno.
e sarà un ulteriore impoverimento.
__________
bastava cercare:
http://www.agraria.org/razzebovineminori/highland.htm
da Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2008 10:39 am
da Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2008 10:43 am
giorgiolx ha scritto:[...
ma puina e tosella vengono meglio con il latte delle bruno-alpine, non c'è dubbio
da giorgiolx » mar giu 03, 2008 10:43 am
beppe 53 ha scritto:abbiamo il meglio delle razze ed andiamo a scimmiottare gli altri paesi,
da Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2008 10:48 am
giorgiolx ha scritto:[...la nostra bruno alpina è grande e grossa ma ne produce poco...
da das » mar giu 03, 2008 11:07 am
Drugo Lebowsky ha scritto:giorgiolx ha scritto:[...la nostra bruno alpina è grande e grossa ma ne produce poco...
per quanto ricordo, questo non è propriamente corretto.
la razza bruna (che ha perso l'appellativo "alpina" da oramai molto tempo) ad opera di consorzio ed ass. allevatori razza bruna, è stata selezionata oramai a produzioni quasi paragonabili alla frisona.
certo è che più si seleziona la razza ai fini produttivi, per quanto poco, più si perde in termini di rusticità.
da giorgiolx » mar giu 03, 2008 11:09 am
das ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:giorgiolx ha scritto:[...la nostra bruno alpina è grande e grossa ma ne produce poco...
per quanto ricordo, questo non è propriamente corretto.
la razza bruna (che ha perso l'appellativo "alpina" da oramai molto tempo) ad opera di consorzio ed ass. allevatori razza bruna, è stata selezionata oramai a produzioni quasi paragonabili alla frisona.
certo è che più si seleziona la razza ai fini produttivi, per quanto poco, più si perde in termini di rusticità.
ormai il trend non è più quello di favorire la quantità a scapito di una bassa qualità, la tendenza è da qualche anno che è cambiata. si punta di più sulla qualità favorendo quel ceppo di vacche che grazie alle prorpie caratteristiche riescono a produrre latte che viene caseificato con maggior facilità e che ci da una resa in formaggio migliore. si punta di piu (giustamente) su un latto con valori di proteine e di grassi maggiori per avere una buona resa nella trasformazione.
poi vabbè le vacchè che c'erano un tempo sugli alpeggi dovevano oltre che produrre latte produrre anche lavoro ( razza duplice attitudine ) se non anche carne quando erano prossime alla fine della carriera produttivo. non si ricercava la specializzazione in una vacca mentre oggi è così ed è anche per questo fatto che alcune razze minori ( secondo me sbaglaito) vengono sostituite da razze che, magari in quel contesto non centrano nulla, però producono una qualità di latte migliore.
da das » mar giu 03, 2008 11:13 am
giorgiolx ha scritto:das ha scritto:Drugo Lebowsky ha scritto:giorgiolx ha scritto:[...la nostra bruno alpina è grande e grossa ma ne produce poco...
per quanto ricordo, questo non è propriamente corretto.
la razza bruna (che ha perso l'appellativo "alpina" da oramai molto tempo) ad opera di consorzio ed ass. allevatori razza bruna, è stata selezionata oramai a produzioni quasi paragonabili alla frisona.
certo è che più si seleziona la razza ai fini produttivi, per quanto poco, più si perde in termini di rusticità.
ormai il trend non è più quello di favorire la quantità a scapito di una bassa qualità, la tendenza è da qualche anno che è cambiata. si punta di più sulla qualità favorendo quel ceppo di vacche che grazie alle prorpie caratteristiche riescono a produrre latte che viene caseificato con maggior facilità e che ci da una resa in formaggio migliore. si punta di piu (giustamente) su un latto con valori di proteine e di grassi maggiori per avere una buona resa nella trasformazione.
poi vabbè le vacchè che c'erano un tempo sugli alpeggi dovevano oltre che produrre latte produrre anche lavoro ( razza duplice attitudine ) se non anche carne quando erano prossime alla fine della carriera produttivo. non si ricercava la specializzazione in una vacca mentre oggi è così ed è anche per questo fatto che alcune razze minori ( secondo me sbaglaito) vengono sostituite da razze che, magari in quel contesto non centrano nulla, però producono una qualità di latte migliore.
si, ma una volta una vacca viveva 20 anni e produceva 3/4 litri di latte al giorno.
Adesso vivono 5 anni e producono 30/40 litri di latte al giorno...
da giorgiolx » mar giu 03, 2008 11:16 am
das ha scritto:non è che vivono cinque anni la curva di lattazione decresce dal quinto sesto anno in poi per cui è controproducente per l'allevatore tenerle oltre quegli anni li...
da das » mar giu 03, 2008 11:18 am
giorgiolx ha scritto:das ha scritto:non è che vivono cinque anni la curva di lattazione decresce dal quinto sesto anno in poi per cui è controproducente per l'allevatore tenerle oltre quegli anni li...
per cui dopo 5 anni diventano mangime per polli, o cibo per cani...
da Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2008 11:21 am
das ha scritto:[ormai il trend non è più quello di favorire la quantità a scapito di una bassa qualità, ...
da das » mar giu 03, 2008 11:22 am
Drugo Lebowsky ha scritto:das ha scritto:[ormai il trend non è più quello di favorire la quantità a scapito di una bassa qualità, ...
grassie per l'aggiornamento; che trovo positivo, peraltro.
non avendo più interesse in merito ero rimasto a (non specifico...) un pò di tempo fa.
da beppe 53 » mar giu 03, 2008 12:21 pm
da giorgiolx » mar giu 03, 2008 12:50 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:non avendo più interesse in merito ero rimasto a un pò di tempo fa.
da Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2008 12:51 pm
beppe 53 ha scritto:Fa piacere scoprire tanto interesse e conoscenze per la zootecnia ormai svaccata !
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.