Vapian ha scritto:Maestro ha scritto:Scusate ma non sapevo ci fossero dei canoni da rispettare nella scelta delle ciaspole...che significa troppo tecniche o che vanno prese in base al peso?
Alcune case (tipo TLS) hanno diverse misure di cispole la cui scelta è indirizzata dal peso (chiaramente più il peso è alto e più la cispola è grande per favorire il galleggiamento), per l'aspetto tecnico la differenza per quello che ho potuto vedere io la fa il materiale della ciaspola, dei ganci di chiusura e la posizione e il tipo dei ramponi e ultimamente le dimensioni ridotte, tutte queste cose danno indicazioni sull'uso della cispola nel prato dietro casa o su una pendenza elevata ......
Per esempio una cispola molto economica se ti si slaccia o si molla o si rompe in una passeggiata nel boschetto può essere fastidioso, se lo fa su un pendio serio con metri di neve può essere pericoloso ....
Esatto!
Per il discorso delle ciaspe + o meno tecniche, sta nei materiali usati, nella forma e dimensioni della ciaspola, che sono uno degli aspetti determinanti per il galleggiamento, sistema allacciatura, alzatacco ecc..
Ci sono vari elementi che possono fare la differenza in caso di necessità!
Logico che se compri la ciaspola economica con l'alzatacco in plastica che dopo 2 utilizzi già si è rotto, con l'allacciatura complicata che ti ghiacci le mani ogni volta c'è differenza rispetto ad una ciaspola di livello superiore.
Come per tutte le cose...
Io con le mie Salewa Cevedale sono andato dappertutto anche su pendii con pendenze veramente importanti, che quando ci passo in estate mi domando ogni volta se ho tutte le rotelle a posto!
Però non ho mai avuto alcun problema, ne rottura ne altro..