Pagina 1 di 1

Le ciaspomagnalonghe

MessaggioInviato: sab mar 13, 2010 22:23 pm
da Lucio48
Non so come mai ma da diverso tempo stanno proliferando attività ed iniziative per i neofiti delle ciaspole in cui avviene che costoro, a prezzi alquanto discutibili, viene proposto una breve o brevissima escursione con noleggio ciaspe e pranzo in rifugio ed il tutto viene consumato in 2-3 ore.
Conosco organizzatori che in questo periodo hanno acquistato in blocco anche 50/80 paia di ciaspole e fanno il pieno di gente ad ogni iniziativa che propongono.
Le escursioni che vanno per la maggiore e quindi fanno trend sono soprattutto quelle che vengono organizzate al "chiaro di luna" in quanto tutto sembra più romantico. Si cammina un'ora, si mangia in rifugio e si torna in mezz'ora al luogo di partenza al prezzo che s'aggira sui 27/28 euro.
Ma questa gente si rende conto almeno che in questo modo stanno facendo solo businees e nient'altro? La gente che partecipa a questo tipo d'iniziative si ritrovano alla fine con qualche chilo in più ma quello che più mi urta è che vengono stravolti il significato e la funzione delle ciaspole. Sta cioé nascendo un vero e proprio mercato fine a se stesso e non viene promossa la funzione principale della ciaspola quale attrezzo tecnologico evoluto che aiuta l'escursionista a muoversi più agevolmente in presenza di neve.
[-X [-X [-X

MessaggioInviato: ven mar 19, 2010 22:03 pm
da Gianca
Per la luna piena del mese scorso, il venerdì ero sul Grappa per fare delle foto, ero l'unico bipede sulla cima.
Entrato nel rifugio Scarpon (?) x un caffè, accatastate in un'angolo ci sarranno state minimo una trentina di ciaspe che sarebbero servite per la sera sucessiva, il sabato, per una gita ciaspo/gastro in notturna,
e, come dici tu, dal rifugio alla cima ci saranno al massimo 3/4 d'ora di cammino.
Devo però spezzare una lancia in favore di queste iniziative, un paio d'anni fa, più che altro per curiosità, ho partecipato ad una di queste gite serali nella zona di Campogrosso, comune di Recoaro Terme, con cena al rifugio La Guardia, dei circa venti e più partecipanti solo due o tre avrebbero avuto le capacità, sia fisiche, attitudinali e attrezzatura adeguata per fare l'esursione in autonomia senza appoggiarsi a delle guide/accompagnatori.
C'erano persone con il cappotto, altre che ogni 5 minuti perdevano una ciaspa, qualcuno che a metà percorso sono tornati indietro perchè sfiancati ......................., quindi per molti è l'unico modo per provare e fare questo tipo di percorsi.
Ciao a tutti.

MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 17:25 pm
da Sbob
Cosa c'e' di male? Non danno fastidio a nessuno, non inquinano, non costruiscono impianti e non piantano neanche spit...
Sono gite facili che trasmettono il piacere di una passeggiata nella neve e di una bella mangiata... mica la montagna e' riservata a chi fa il settecippiuavvistafreesolo!

MessaggioInviato: sab mar 27, 2010 1:21 am
da GERVASONI
si è vero, niente di male.
sono iniziative che cercano di coinvolgere persone poco intraprendenti che hanno bisogno di guide e compagni di avventura con delle formule suggestive per cui la cosa principale è una bella MAGNATA e il resto è solo un contorno.
non ci andrei neanche per sogno
:lol:

MessaggioInviato: sab mar 27, 2010 1:43 am
da il.bruno
va be', non è che andare a farsi una bella magnata e bevuta sia poi così brutto, con o senza ciaspole.

MessaggioInviato: sab mar 27, 2010 15:06 pm
da Lucio48
il.bruno ha scritto:va be', non è che andare a farsi una bella magnata e bevuta sia poi così brutto, con o senza ciaspole.


Sono d'accordo con te che mangiare e bere non è brutto, anzi.
Il problema nasce quando uno concentra i propri interessi solo su questo aspetto.
Mi puoi confermare sicuramente anche tu che una bella maggnata dopo 5/6 ore di camminata con o senza ciaspole è tutta un'altra cosa. :wink: